EUROPA BUSINESS
L’AVVOCATURA NEL MERCATO SOVRANAZIONALE L’internazionalizzazione degli studi - a cura di Avv. Chiara Dolcini -
Per parlare di futuro è necessario partire
tato ad una sempre maggiore armoniz-
dal recente passato ed in particolare dal-
zazione delle diverse legislazioni ha posto
l’analisi evolutiva dell’avvocatura, che, da
l’avvocato di fronte ad una doppia sfida:
esponente privilegiata della cultura li-
quella di aggiornarsi, studiando conven-
berale della prima parte del secolo, è
zioni internazionali, e quella di proporsi
stata poi fortemente ridimensionata du-
come un concreto punto di riferimento
rante il regime fascista in Italia, ove non
per quanti entrino in contatto con le le-
c’era spazio né per i diritti individuali né
gislazioni di altri stati. L’avvocatura italiana
per le libere professioni. L’intensificazione
deve quindi inevitabilmente mettersi al
degli scambi commerciali all’interno del-
passo con i tempi ed essere in grado di
l’Unione Europea, dovuta al progressivo
assistere la propria clientela nel mutato
completamento ed al successivo am-
contesto economico, sia a livello europeo
INFO:
pliamento del Mercato Unico, ha deter-
che internazionale, concorrendo con i
avv.chiaradolcini@gmail.com
minato un’avvocatura italiana a due ve-
colleghi dei paesi membri dell’Unione
locità. Da un lato ci sono gli avvocati
nell’offerta di servizi legali. Anche nelle
non specializzati, che esercitano la pro-
materie più comuni, quali il recupero
fessione con contenuti seriali e standar-
crediti, assistiamo con maggiore frequen-
dizzati, in cui la concorrenza sul prezzo
za a profili di interazione fra sistemi giu-
fra professionisti è elevata. Dall’altro vi
ridici differenti. La professione forense
sono avvocati che operano sia giudizial-
amplia, così, il proprio orizzonte oltre i
mente che stragiudizialmente in settori
tradizionali confini. L’internazionalizzazione
di nicchia, in cui la concorrenza è scarsa,
degli avvocati non è più legata solo a
con conseguente aumento della reddi-
quella delle imprese e non riguarda più
tività dell’attività professionale. Tale se-
solo l’avvocato d’affari, ma coinvolge
conda categoria spesso espande la pro-
sempre più, oltre che il settore civile in
pria attività anche grazie alle attività di
generale, anche quello penale. Si do-
consulenza nei recenti processi di inter-
vrebbe, quindi, promuovere la formazione
nazionalizzazione. È, infatti, sempre più
di una figura professionale specializzata,
frequente ed inevitabile il trasferimento
volta ad assistere le imprese nel processo
delle attività industriali e del terziario al
d’internazionalizzazione e la formazione
di fuori dell’Italia per usufruire di migliori
di un giurista specializzato nella risoluzione
infrastrutture, minori tasse e un minor
delle controversie tra i soggetti economici
costo del lavoro. Il processo che ha por-
che operano in realtà diverse.
14