SICUREZZA SUL LAVORO
LA NORMA ISO 9001:2015 Strutturazione e Guida - a cura di Andrea Paioro -
certificazioni, definisce requisiti di ca-
alle versioni precedenti il concetto di
rattere generale, e soprattutto può es-
Leadership, perché oggi la Direzione
sere implementata da ogni tipo di
è resa più responsabile rispetto al pas-
azienda, il sistema di gestione per la
sato in quanto scompare la figura del
qualità è un termine in realtà un po’ ri-
Rappresentante della Direzione e viene
duttivo come definizione.
sensibilizzata direttamente la parte api-
La «9001» è in linea con tutte le altre
cale dell’organizzazione che deve fissare
Presidente Provinciale
Norme perché hanno tutte una struttura
obiettivi e finalità, promuovere il mi-
Monza e Brianza FenImprese
dell’indice comune, si traduce infatti in
glioramento continuo e valutare attra-
INFO: segreteria@fenimpresemonzaebrianza.it
10 capitoli secondo il modello HIGH
verso l’analisi dei rischi ciò che potrebbe
LEVEL STRUCTURE.
causare problemi anche ai propri clienti.
L’ISO che è la sigla di «International
L’obiettivo è di facilitare l’integrazione
Inoltre altro compito a cui è soggetta
Organization for Standardization» ed è
tra tutte le Norme della stessa famiglia
la Leadership è quello di analizzare il
l’organizzazione che si occupa di defi-
ISO (ambiente, sicurezza, sicurezza delle
contesto in cui opera, analizzare quello
nire quelle che sono le Norme che le
informazioni, ecc).
di propri concorrenti e partner sempre
Aziende devono rispettare rispetto ai
L’indice della nuova norma ISO
al fine di migliorare il servizio (prodotto
requisiti o parametri indicati nelle Nor-
9001:2015 è il seguente:
offerto). Le informazioni documentate
me stesse; il concetto di conformità
1.
Scopo e campo di applicazione.
servono a capire a che punto si trova
alla Norma è proprio l’armonizzazione
2.
Riferimenti normativi.
l’azienda in termini organizzativi, di for-
di un «punto norma» in un dato pro-
3.
Termini e definizioni.
mazione e di coinvolgimento di tutti
cesso o sistema individuato all’interno
4.
Contesto dell’organizzazione.
gli operatori e se necessario attraverso
dell’azienda, ha un riconoscimento in-
5.
Leadership.
la formazione migliorare questo aspetto,
ternazionale a livello di certificazioni.
6.
Pianificazione.
la «formazione 4.0» può essere con-
7.
Supporto.
templata in questo tipo di attività.
Va distinto che le Norme possono essere
8.
Attività operative.
di tipo impositivo e di tipo facoltativo, le
9.
Valutazione delle prestazioni.
ISO sono del secondo caso infatti la «cer-
10. Miglioramento.
tificazione» secondo uno standard ISO
30
La finalità della Norma è quindi di coinvolgere tutti gli attori dell’azienda, di verificare i costi attraverso la qualifica
è volontario, ciò non toglie che aderire
Come prima accennato alcuni termini
dei fornitori ed eventualmente ridurre i
significa rispettare appieno quanto indi-
sono comuni a tutte le norme, uno di
costi ultimo ma non ultimo si accendono
cato nei contenuti ed i criteri da adottare
questi è il «rischio» che indica quali e
così le «luci» sulla soddisfazione del
sono valutabili da un Organismo di Cer-
quanti sono all’interno dei processi del-
cliente e di conseguenza la ISO 9001
tificazione dei suddetti Enti.
l’azienda, nella «9001» vengono trattati
non sarà più percepita come costo ma
La certificazione ISO 9001, forse una
come fossero una guida.
come un vantaggio in seguito al nuovo
tra le più conosciute ed utilizzate tra le
È cambiata, completamente, rispetto
approccio di miglioramento continuo.