MANGIA E BEVI
TERRA E MARE... IN UN SORSO DI BUON VINO Una bella storia della casa Vinicola Fazio - a cura di Fabrizio Salce -
La promozione della Doc Erice attraverso vini eleganti e dalla marcata identità, rispettosi della storia e al contempo dalla spiccata contemporaneità. Utilizzando responsabilmente le risorse naturali al fine di avere una decisa riduzione dell’intervento dell’uomo. La filosofia operativa delle Cantine Fazio si concentra sul valore del territorio e della sua gente, su di un lavoro che rispetta la natura, la biodiversità;
48
un lavoro che vuole lasciare un futuro
isole Egadi. E poi l’entroterra, la suggestiva
tazione dell’esposizione e della compo-
migliore alle nuove generazioni.
Erice che domina dall’alto la campagna
sizione dei terreni. La loro estensione si
È un vero racconto di un angolo di Sicilia
e i vigneti, vigneti impreziositi da differenti
anima alle pendici del monte Erice per
attraverso i vini, il mondo agricolo e pae-
condizioni pedoclimatiche e posizionati
una superficie pari a 45 ettari toccando
saggistico. Dedizione e amore per l’arte
a diverse altitudini che variano dai 250
più Comuni della zona. La coltivazione
della viticoltura. Ed è una bella storia
ai 700 metri sul livello del mare. La Doc
della vite è condotta con sistemi a cor-
quella della casa Vinicola Fazio, una storia
Erice appartiene ad un territorio leggen-
done speronato per il Cabernet-Sauvi-
legata all’impegno e alla passione di
dario ricco di testimonianze storiche e
gnon e il Merlot, ad alberello per il Ca-
una famiglia che da quattro generazioni
scorci naturalistici. Ed è qui che nel corso
tarratto e Guyot per i restanti vitigni.
coltiva la vite e produce vini che espri-
dei secoli la vite, insieme all’ulivo e al
La Casa Vinicola Fazio ha da sempre af-
mono al meglio il terroir di origine.
grano, ha contribuito a dare identità.
fiancato ai vitigni autoctoni anche varietà
Non è dunque un caso se negli ultimi ven-
Vigneti collinari, micro-zone, microclimi
internazionali.
t’anni la Cantina è diventata un punto di ri-
e una viticoltura di prossimità per una
Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Grillo,
ferimento per il sistema del vino siciliano,
terra storicamente vocata alla produzione
Catarratto, Carricante e Insolia, ma anche
sia a livello nazionale che internazionale.
vitivinicola. Ai suoli molto scuri calcareo
Müller Thurgau, Chardonnay, Syrah, Ca-
Oggi, i vini, sono infatti presenti sui
argillosi si sposa un clima fresco e venti-
bernet Sauvignon, Cabernet Franc e Mer-
mercati di oltre venti paesi nel mondo.
lato, mentre la vicinanza del mare confe-
lot. In tutte le varietà messe a dimora si
Per tornare al territorio vi parlo di un an-
risce alla terra caratteristiche davvero
riscontrano aromi gradevoli, armonici,
fratto di terra siciliana a dir poco affasci-
uniche. Le uve si arricchiscono di profumi,
caratteristici ed eleganti, con note fruttate,
nante, basti pensare alla bellezza dello
freschezza in un armonioso abbraccio
floreali e vegetali.
“Stagnone di Marsala”, alle saline che ar-
tra sapida e acidità. I vigneti aziendali
Un processo scandito dal ritmo della na-
rivano fino a Trapani, alle incantevoli
sono stati impiantati dopo l’attenta valu-
tura e dal susseguirsi dei cicli stagionali