Area Wellness 108

Page 1





3

Editoriale

di Giorgio Bartolomucci

on un non celato pizzico d’orgoglio, l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo informa che per il sesto anno consecutivo l’Italia ha vinto il prestigioso premio Best Destination Country organizzato da News UK, gruppo editoriale britannico di cui fanno parte The Times, The Sunday Times e The Sun. Mezzo milione di lettori ci ha votato come migliore destinazione, e, a quanto risulta, si tratta di un pubblico di viaggiatori esigenti e ad alto reddito. Al secondo posto il Regno Unito e al terzo la Grecia. Il motivo principale alla base del voto è che l'Italia offre location memorabili per sognare, viaggiare e vivere esperienze esclusive. Inoltre, dopo la pandemia, si riconosce che l'offerta turistica italiana ha concentrato molte energie per implementare la qualità dei servizi e dell'accoglienza dimostrando capacità di reinventarsi. C’è da essere orgogliosi, e i dati degli ultimi mesi confermano che il flusso dei turisti stranieri verso il nostro Paese è ripartito, raggiungendo e talvolta superando i numeri di presenze registrati nel 2019. Sono stati inaugurati nuovi voli e altre compagnie aeree che avevano chiuso i loro scali a causa del Covid si accingono a riattivarli. Inoltre, all’orizzonte si prospettano grandi eventi, la Ryder Cup di Golf, il Giubileo e, speriamo, EXPO2030, che contribuiranno in maniera importante al rilancio di un’economia dell’ospitalità che tanto ha sofferto negli ultimi anni. Merito della promozione della destinazione Italia oltreoceano che le nostre autorità stanno sostenendo, spesso in accordo e co-marketing con alcune Regioni. I turisti stranieri mostrano un particolare interesse per le mete di maggiore connotazione regionale, che si distinguono per la tipicità enogastronomica e dello stile di vita. C’è l’impressione che il viaggio è sempre più visto come un’avventura, un’esplorazione indirizzata verso nuovi trend del turismo, sia che si tratti della ricerca delle proprie radici e identità, di percorsi sostenibili e a chilometro zero. Non sono da sottostimare uomini e donne spinti più dalle emozioni che dalla pura attrattiva geografica e paesaggistica dei luoghi, che compiono viaggi nel tempo a bordo dei treni d’epoca, in bicicletta, lungo gli antichi cammini, attratti da Festival di cinema, teatro, musica e arte che aggiungono qualità e originalità all’offerta territoriale. Per finire il benessere che rappresenta un forte attrattore turistico con le sue Terme, SPA, grotte terapeutiche in quei luoghi che il turismo di massa sfiora solo marginalmente.

C



Sommario

TURISMO, CULTURA TERMALISMO E LUOGHI DEL BENESSERE

Grandangolo

SOMMARIO AW 108 - 2022

6

Case History Viaggio nel wellness: la SPA Helvetia&Bristol a Firenze

8

Relax e servizi per famiglie: la visione del Cavallino Bianco di Ortisei

16

Talassoterapia e ambienti accoglienti nelle Terme di St. Malo

22

Il gioco di squadra vince nel Dolomiti Wellness Hotel Fanes

28

Tradizione e innovazione le chiavi del successo di QC Terme

34

Nasce Le Fontanelle Estate: Hotel, Club e Wellness Sanctuary

40

Vacanza flan in Valle Aurina all’Alpin Royal per una ricarica d’energia

46

Reportage Trekking nel verde, curati monasteri e cittadine vitali: viaggio in Kosovo Le tante sorprese nel labirinto disegnato da Franco Maria Ricci

50 56

58

60

62 64

Libri Smartphone e sicurezza: come l’intelligenza artificiale entra nelle vite

66

Rubriche News & Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life

FOTO DI COPERTINA: QC Terme Milano SOCIETÀ EDITRICE Headmaster di Giorgio Bartolomucci

Rituali A pochi passi dal centro storico di Otranto lo SPA Hotel Basiliani Immerso in u parco e con vista sulle colline lucane c’è l’Olos SPA

TRADUZIONI Nuvola Marinai IMPAGINAZIONE Mina Caryl Anna

Aziende La realizzazione di centri benessere procura gioia: parola di Sainte Claire

REDAZIONE Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento) Gabrielle Bottenheim Simone Careddu Ornello Colandrea Nadia Donghi Giorgia Facis Emanuele Marchetti Danilo Panicali COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw

Design Icaro Hotel: una location ideale per il cinema

DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Bartolomucci

68

REDAZIONE/ABBONAMENTI Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it PUBBLICITÀ: Luciana Lombardi Edith Wiszniewska info@areawellness.it FOTOLITO DB Grafica srls - Roma

SPA Specialist Ognuno di noi ha il dovere di difendere il nostro ambiente

72

SPA Market Starpool, Giuliani, Nuxe, Adler Thermae, Lemi, Occhio, Lumidea, Jacuzzi

74

Cosmetico Proteggere la pelle dal sole salvaguardando il pianeta

80

STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma Anno 18, numero 108 - 2022 Registrazione del Tribunale di Roma n. 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060 Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione

5


6

GRANDANGOLO

Grandangolo CAVEAU SPA: MANTENERSI IN FORMA IN CASSAFORTE di Leonardo Felician

L'Aleph Rome Hotel diretto da Valeria Fruscio è un lussuoso cinque stelle in splendida posizione proprio nel cuore di Roma, a due passi dall’ambasciata americana e dalla via Veneto della Dolce Vita. Raggiungibile anche a piedi dalla stazione Termini, a solo un minuto dalla fermata della metropolitana di Barberini e non lontano da piazza di Spagna, fontana di Trevi e da tutte le principali attrattive turistiche della capitale. Costruito negli anni '30 come sede di una banca, con grandi distese di marmo e scenografico salone centrale, l'edificio conserva gran parte dell'architettura originale, che riflette l'essenza dello stile dell'epoca: al piano meno uno ora si trova un’attrezzata sala fitness ospitata proprio nel caveau, con una sorprendente e impressionante porta di cassaforte. A fianco si apre la SPA, dotata di ampio hammam con evidenti richiami al mondo arabo, nonché la

sauna finlandese. La vasca termale jacuzzi e le docce emozionali completano l’esperienza in un luogo tranquillissimo e rilassante dove tutti i giorni, dalle 11.30 alle 20.00 i mosaici marmorei e la luce soffusa cangiante rendono l’atmosfera ancora più suggestiva. Due sale trattamenti permettono un percorso completo per un benessere a tutto tondo con il massaggio Deep Muscle Soother ideale per allentare le tensioni muscolari, sciogliere le contratture e distendere i tessuti. L’albergo conta 88 camere e suite su cinque piani con piscina all’aperto sul tetto, bar e cigar lounge a piano terra, due ristoranti, di cui uno chiamato 1930 a piano terra, usato anche per la prima colazione a buffet al mattino e l’altro, lo Sky Blue Rooftop Restaurant all’ultimo piano, con due terrazze all’aperto per godere delle fresche serate romane. Appartenente alla Curio Collection by Hilton lanciata nel 2014, una collezione globale di hotel e resort storici selezionati in base al loro carattere distintivo in grado di soddisfare gli ospiti più curiosi. Per info: Aleph Rome Hotel - Via di San Basilio 15, Roma (RM) tel. 0039.06 4229001 www.alephrome.com

LIFE E WELLNESS A BRACCETTO A BIBIONE di Leonardo Felician

Bibione è una destinazione turistica che non smette di affascinare. Il suo territorio nasce dall’incontro tra le acque salate del mar Adriatico, quelle dolci del fiume Tagliamento e salmastre della laguna. La località è sinonimo di turismo ecosostenibile perché è stato il primo polo turistico in Europa a ottenere la certificazione ambientale Emas. Il centralissimo Life Hotel a due passi dalla spiaggia e dal mare è stato aperto quest’anno trasformando completamente una vecchia struttura chiusa da tempo. Ha il concept di un vero hotel wellness con 85 camere su 5 piani, alcune con idromassaggio privato in terrazza, grande piscina a sfioro, spiaggia privata. L’albergo è meta di coppie e di famiglie con bambini; sul retro al quinto piano si trova la Life Feel SPA, compresa nella tariffa per gli ospiti dell’hotel, con sauna finlandese, bagno turco, docce emozionali, zona relax, tisaneria e terrazza superpanoramica con due vasche idromassaggio jacuzzi all’aperto. Per maggiori informazioni: Life Hotel Bibione - Corso Europa 21- Bibione (VE) - tel. 0431 1910030 - info@lifehotelbibione.com - www.lifehotelbibione.com


7

Grandangolo BRONZI 50: UNA STORIA ANTICA CHE NASCE DAL MARE di Giorgio Re

Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace. Due icone che oggi sono conosciute in tutto il mondo, entrate nell’immaginario collettivo per aver aperto inediti scenari nella conoscenza della Magna Grecia. Recentemente candidati come bene UNESCO, a distanza di cinquant’anni dal loro ritrovamento, i Bronzi di Riace saranno protagonisti, nel 2022, di una nuova narrazione della Calabria contemporanea, sostenibile e innovativa che verrà raccontata in Italia e nel mondo attraverso un percorso di eventi alla riscoperta del territorio e della sua cultura. Da luglio a settembre verrà rilanciata e valorizzata l’eccellenza della Calabria, forte di una rete museale accessibile e articolata e di una serie di eventi in grado di rispondere alle necessità di vecchi e nuovi pubblici, ibridando mapping, visual, digitale ma anche archeologia pubblica, teatro e approfondimenti scientifici. Il percorso proseguirà da ottobre a dicembre e ancora per il 2023 portando la Calabria a raccontarsi in Italia e nel mondo attraverso interventi artistici dal linguaggio contemporaneo per presentarne i suoi elementi più distintivi. Punto di partenza sarà Cubo Stage, installazione artistica di un cubo di 4 metri per lato con proiezioni video, animazioni e suggestioni visive accompagnate da musica originale, pensata per offrire una ricostruzione creativa del concetto di Magna Grecia. Verrà inoltre proposta

per la prima volta un’esposizione virtuale sulla Magna Grecia, uno spazio immersivo digitale che consentirà all’Arte, di viaggiare nel mondo tramite le tecnologie della realtà aumentata e virtuale. Spazio poi alla riqualificazione urbanistica che attinge al mondo dell’arte contemporanea e della street art, che vedrà la realizzazione di Qui e Ora, Murales a tema Magna Grecia, e agli approfondimenti scientifici con “I Bronzi di Riace: 50 anni di studi e di ricerche”, convegno che riunirà, per un evento unico, i numerosi ricercatori nazionali e internazionali che nelle ultime decadi hanno cercato di far luce sul mistero di queste due icone mediterranee. Spazio anche al teatro classico nei suggestivi scenari del Castello Aragonese di Reggio Calabria, del Parco Archeologico di Locri e della Villa Romana di Casignana (RC) con un percorso di letture che vedrà protagonisti i grandi interpreti italiani. L’audiovisivo si farà poi centrale nel docufilm “I Bronzi di Riace” e una puntata speciale dell’ottava serie di “Viaggio nella Bellezza”e di “Ossi di Seppia”. Insieme ai festeggiamenti per il cinquantenario, dal 7 luglio 2022, la Regione Calabria ha lanciato in Italia e nel mondo anche un video emotional e un sito di riferimento per scoprire non solo l’incredibile storia dei Bronzi di Riace ma anche l’identità di un territorio ricco di storia come è stata la Magna Grecia: www.bronzi50.it


8

CASE HISTORY


9

Viaggio nel wellness: la SPA Helvetia&Bristol a Firenze irenze è una città che tutto il mondo ci invidia e considera la culla del Rinascimento. Chiedete a chiunque qual è il luogo in cui, nel quattrocento, le arti figurative hanno visto la concentrazione degli artisti più famosi, del calibro di Leonardo Da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio, e vi risponderà: Firenze. Lo stesso fervore nell’architettura, con opere che spaziano dal Brunelleschi, considerato come l’eccellenza nella progettazione e nell’uso della geometria, a Leon Battista Alberti, autori di edifici religiosi e civili che ancora oggi sono disponibili alle visite dei tanti turisti che animano la città. Senza dimenticare il grosso contributo di un mecenate come Lorenzo il Magnifico, capace di gestire il potere, oculatamente e con diplomazia, circondandosi di studiosi e illuminati. Il Rinascimento fiorentino è divenuto in seguito italiano ed europeo, grazie alla frequente abitudini di questi artisti di

F

spostarsi e così diffondere la conoscenza, dando così il via a una svolta epocale nel pensiero dell’uomo occidentale, nei propri rapporti col mondo, con la natura, con la divinità. Quali siano stati i fattori ambientali, politici e culturali che hanno determinato questo felice e irraggiungibile periodo storico ed artistico, è stato oggetto di molti studi ed ipotesi. Molto meno frequentemente, però, ci si è soffermati a parlare della Firenze romana, la Florentia fondata nel 59 a.C. dai soldati di Giulio Cesare che la dedicarono al Dio Marte. La città, posta strategicamente sulla via Cassia, prosperò in età imperiale per poi subire le dominazioni di Bizantini, Ostrogoti, Longobardi e Franchi, prima di diventare simbolo del Rinascimento. I reperti più importanti dell’epoca romana furono in gran parte distrutti durante i lavori per trasferirvi da Torino la capitale d’Italia. A pochi passi da Palazzo Strozzi durante alcuni recenti lavori sono riemersi alcuni re-

di Giorgio J.J. Bartolomucci


10

CASE HISTORY

bbspa_Group è una società di consulenza che si occupa, da oltre 30 anni, di analisi, progettazione e realizzazione di SPA e progetti wellness nel mondo


11

perti delle Antiche Terme Capitoline che si ergevano vicino al Campidoglio cittadino. Per osservarle bisogna entrare nel LA SPA dell’Hotel Helvetia & Bristol, fra le realtà alberghiere più famose di Firenze, che l’anno passato ha visto un grande intervento di riqualificazione e ampliamento, arrivando ad arricchire la struttura di 25 nuove camere e suites firmate dalla designer Anouska Hempel, oltre al nuovo ristorante Cibreo e la Galleria Iginio Massari dedicata alle creazioni del noto maestro pasticcere. L’hotel è ospitato in una dimora storica costruita nel 1885, e in cui un tempo aveva sede una filiale della Banca di Roma. LA SPA, con un concept progettato da bbspa_Group, e la cui gestione è stata affidata a Snow Group Italia, è localizzata nell’area dedicata alle cassette di sicurezza e per arrivarci è necessario scendere un piano sotto il livello stradale, fino alla reception dai toni soffusi e onirici, dominata da colori chiari. La scelta prevalente per la copertura delle superfici è caduta sul travertino, ben combinato con arredi essenziali e comode poltrone che invitano gli ospiti ad abbandonarsi al relax, tanto in privacy che in situazioni conviviali. Gli spazi sono aperti tanto ai clienti dell’albergo che a visitatori esterni desiderosi di ritagliarsi qualche ora di completa tranquillità. La zona umida, accessibile direttamente dagli spogliatoi, ricorda l’antica tradizione delle terme romane, con un’articolata offerta che spazia dal Calidarium (Hammam) e prosegue con l’Aquamotus (Vichy Shower), le docce emozionali, il Sudatorium (Sauna Finlandese), il Frigidarium ed il Tepidarium (Stanza del Sale), che poggia su una pavimentazione in vetro da cui si possono ammirare anche le fondazioni di epoca medievale. Il richiamo all’originale suddivisione degli spazi cara ai romani testimonia la volontà di recuperare l’antico genius loci, e una consapevole scelta di riproporre il modello dell’alternanza caldo/ freddo, proprio dei bagni romani. La progettazione tecnica di questa area è stata realizzata dall’azienda padovana Sainte


12

CASE HISTORY

Claire che, con la propria esperienza, è riuscita nell’intento di inserire le varie funzioni all’interno di uno spazio complesso e di alto valore storico, nonostante i grandi vincoli e i limiti posti dalla Sovraintendenza con cui si è trovata a collaborare e a confrontarsi. Il percorso umido si conclude nel Lacus Quietis, l’area dedicata alle piscine, ricavate nello spazio che un tempo c’era il caveau della banca, con vasche che offrono profondità e giochi d’acqua diversi. In questo luogo è stato chiesto all’artista Felice Limosani di realizzare un contributo di video arte che accompagni gli ospiti con animazioni capaci di colpire ed emozionare. L’artista, conosciuto per una carriera che gli ha permesso di lavorare in molteplici contesti, ha scelto uno stile visivo che è coerente con le necessità degli ambienti dell’area benessere, priva di affacci esterni. Il risultato è l’alternarsi di immagini evocative, paesaggi dai toni caldi e avvolgenti. Dall’area umida, il percorso


13

conduce da un lato alla palestra, dall’altro al primo piano con le cabine per i trattamenti, tra le quali da segnalare è la Suite Benessere, dotata di bagno turco privato, ideale per i trattamenti di coppia. La proposta sui trattamenti si fonda su alcuni rituali signature, come il Massaggio della Rinascita, un’alternanza di piacevoli manovre su schiena, braccia e gambe, che contribuiscono allo scioglimento di muscoli e articolazioni, o il Massaggio Escape & Luxury, che grazie a una manualità vibrante e tesa all’allungamento riesce a combinare distensione e sospensione temporale. L’acqua diventa protagonista nei trattamenti Aquamotus, in cui l’acqua massaggiante (oltre 1200 getti) e i giochi di temperatura ispirati anch’essi alla cultura termale romana, grazie alla tecnologia made in Italy dei lettinio firmato dall’azienda Lemi (Nettuno; Verona Evo; Versus), permettono più trattamenti rigeneranti e purificanti. Esperienze che si possono vivere in autonomia, senza massaggiatore, per un totale e profondo rilassamento. Le mani esperte degli operatori riescono ad ampliare l’offerta ad altre tradizioni wellness, a partire dal rituale dell’hammam dove vengono sfruttate le proprietà di materie prime, pure e preziose come il sapone nero e l’olio di

Argan, per una piena purificazione del corpo da tensioni, tossine e blocchi. Uno degli obiettivi principali de LA SPA Helvetia & Bristol è riuscire ad accogliere gli ospiti in un ambiente raffinato, elegante e curato per offrire una piacevole parentesi di benessere nell’esperienza culturale vissuta in città. Un viaggio nel tempo che, non si ferma al Rinascimento, ma va riporta le lancette a quando frequentare le terme, per i romani, andava ben oltre il semplice concetto di tempo dedicato a sé stessi, ma affondava le radici nell’otium, nella socialità condivisa, nel riprendersi non solo dalla fatica fisica ma anche mentale.

HELVETIA & BRISTOL FIRENZE STARHOTELS COLLECTION Via dei Pescioni 8 50123 Firenze (FI) tel. +39 055 2665626 info@laspahelvetiabristol.com www.laspahelvetiabristol.com

WELCOME PETS In Starhotels si può soggiornare con il proprio amico a quattro zampe, di piccola/media taglia, senza pagare supplementi. La loro presenza deve essere notificata al momento della prenotazione.


14

CASE HISTORY

The new tradition of Roman baths A few steps from Palazzo Strozzi during some recent works some finds of the Ancient Capitoline Baths that stood near the city Capitol have re-emerged. To observe them, you have to enter the LA SPA of the Hotel Helvetia & Bristol, one of the most famous hotels in Florence, which last year saw a major redevelopment and expansion project, enriching the structure with 25 new rooms and suites. by designer Anouska Hempel, in addition to the new Cibreo restaurant and the Iginio Massari Gallery dedicated to the creations of the famous pastry chef. The hotel is housed in a historic mansion built in 1885, and in which a branch of the Banca di Roma was once located. THE SPA is located in the area dedicated to safety deposit boxes and to get there it is necessary to go down one floor below street level, to the reception with its suffused and dreamlike tones, dominated by light colors. The prevailing choice for covering the surfaces fell on travertine, well combined with essential furnishings and comfortable armchairs that invite guests to indulge in relaxation, both in privacy and in convivial situations. The spaces are open to both hotel guests and external visitors eager to carve out a few hours of complete relaxation. The wet area, accessible directly from the changing rooms, recalls the ancient tradition of the Roman baths, with an articulated offer that ranges from the Calidarium (Hammam) and continues with the Aquamotus (Vichy Shower), the emotional showers, the Sudatorium (Finnish Sauna ), the Frigidarium and the Tepidarium (Sala del Sale), which rests on a glass floor from which you can also admire the foundations of the medieval era. The reference to the original subdivision of spaces dear to the Romans testifies to the desire to recover the ancient genius loci, and a conscious choice to re-propose the model of alternating hot/cold, typical of the Roman baths.



16

CASE HISTORY

Relax e servizi per famiglie: la visione del Cavallino Bianco di Ortisei


17

d Ortisei lo conoscono tutti.Se chiedete in giro vi diranno che sicuramente lo troverete nel suo Albergo. È lì infatti che lo incontriamo men-

A

tre dà istruzioni al personale. Ho un mio ufficio, una stanza grande che mi aspetta ogni giorno, ma non è il luogo in cui amo stare. Preferisco muovermi in giro per

di Giorgio J.J. Bartolomucci


18

CASE HISTORY

l’albergo per incontrare i miei ospiti.” Al bar, in una posizione privilegiata che affaccia sul corso pedonale di Ortisei, in sauna durante una seduta di Aufguss o semplicemente all’arrivo in reception, sono questi i luoghi in cui è più facile incontrare Ralph A. Riffeser, CEO e general manager del Cavallino Bianco Family SPA Grand Hotel, riconosciuta icona dell’ospitalità pensata per le esigenze di

grandi e piccini. “Ho iniziato affiancando mio nonno, la figura a cui devo gran parte delle mie qualità di gestione, e mi sono ritrovato senza neanche accorgermene a fare mia la vita in albergo. Oggi so quando ho bisogno di ritagliarmi i miei spazi e i miei tempi, ma non posso immaginarmi fuori da questo luogo, dove guido una squadra di oltre 140 dipendenti e ospitiamo famiglie a cui ci siamo impegnati a ga-


19

rantire relax, servizi, divertimento e piaceri.” Quando 25 anni fa Riffeser prese il timone dell’albergo con sguardo visionario decise di combinare due parole che nel mondo dell’ospitalità non sembravano compatibili: Family e SPA. Eppure il percorso intrapreso non ha deluso le aspettative e, piuttosto, ha fatto scuola. Oggi l’albergo è una complessa macchina che lavora ogni giorno per dare soddisfazione a esigenze molteplici, con una base di cordialità e confidenza che spiega senza dubbio l’altissimo tasso di ritorno che si conferma anno dopo anno. Le accoglienti camere spaziano dai 25 mq ai 140 mq, attrezzate per ogni esigenza e con stanza separata per i bambini, mentre il blocco di piscine interne ed esterne si trova nell’area benessere Aqva-Sana di-


20

CASE HISTORY

stribuita su 3000 mq e che include piscine baby, scivoli, una grotta azzurra e grandi divani relax. “Nel corso degli anni è diventato lampante come la forza del nostro progetto risieda nel gruppo di lavoro e nella sua capacità di fare squadra per la gestione di ogni dettaglio. In un momento in cui è difficile trovare personale capace e volenteroso, dobbiamo investire nella formazione e rendere orgogliosi i dipendenti di far parte del team Cavallino Bianco.” Un’impostazione valida per un albergo che ha addirittura un intero piano dedicato ai suoi giovani ospiti, con un ristorante riservato, e una colorata Nursery con educatrici qualificate che accolgono i bebè da un mese di età, con amache per il relax, percorsi morbidi dove gattonare, una piscina di palline e tanti giochi. “Il nostro brand si è affermato nel corso degli anni perchè ha saputo osare. Non era facile costruire una proposta alberghiera fondata su esigenze diverse, dalle attività con i figli ai momenti di coppia, fino ai momenti per sè stessi. Tanto in estate che in inverno l’atmosfera del Cavallino Bianco è inimitabile per chi ci soggiorna.” Un piacere che è destinato a raddoppiarsi, vista la prospettiva di aprire sulle coste venete una nuova struttura, che si rivolgerà ancora di più a un pubblico internazionale. “L’ambizione non ci manca, ma è fondata sulla certezza che ogni Cavallino Bianco sarà sempre la casa delle famiglie.”

CAVALLINO BIANCO FAMILY SPA GRAND HOTEL Via Rezia, 22 39046 Ortisei (BZ) tel. +39 0471 783333 info@cavallino-bianco.com www.cavallino-bianco.com

ESCURSIONI Gli impianti di risalita per l’Alpe di Siusi si trovano proprio alla fine del ponte pedonale che parte di fronte all’hotel.


21

An icon of hospitality for families At the bar, in a privileged position overlooking the pedestrian street of Ortisei, in the sauna during an Aufguss session or simply upon arrival at the reception, these are the places where it is easier to meet Ralph A. Riffeser, CEO and general manager of the Cavallino Bianco Family SPA Grand Hotel, a recognized icon of hospitality designed for the needs of young and old. “I started working alongside my grandfather, the figure to whom I owe most of my management skills, and I found myself without even realizing it, making my life in the hotel my own. Today I know when I need to carve out my spaces and times, but I can't imagine myself outside this place, where I lead a team of over 140 employees and host families to whom we are committed to guaranteeing relaxation, services, entertainment and pleasures." When 25 years ago Riffeser took the helm of the hotel with a visionary gaze, he decided to combine two words that did not seem compatible in the world of hospitality: Family and SPA. Yet the path undertaken has not disappointed expectations and, rather, has made school. Today the hotel is a complex machine that works every day to satisfy multiple needs, with a basis of cordiality and confidence that undoubtedly explains the very high rate of return that is confirmed year after year. The welcoming rooms range from 25 sqm to 140 sqm, equipped for every need and with a separate room for children, while the block of indoor and outdoor pools is located in the Aqva-Sana wellness area spread over 3000 sqm and which includes baby pools, slides, a blue grotto and large relaxation sofas. A valid setting for a hotel that even has an entire floor dedicated to its young guests, with a reserved restaurant, and a colorful Nursery with qualified educators who welcome basoft paths where crawl, a ball pool and lots of games. A pleasure that is destined to double, given the prospect of opening a new structure on the Venetian coasts, which will appeal even more to an international audience

foto di Alex Filz

bies from one month of age, with hammocks for relaxation,


22

CASE HISTORY


23

Talassoterapia e ambienti accoglienti nelle Terme di St. Malo l nostro è un viaggio alla ricerca delle origini e dell’eccellenza nel campo della talassoterapia. In Francia nel 1865 il dott. Jacques de la Bonnardière coniò il termine dall’unione dei sostantivi greci “thalassa”, che significa mare, e “therapia”, che significa, appunto, cura. La Bretagna è una terra di grande fascino, cullata dalle onde della Manica, del Mare d’Iroise e dell’Atlantico. È quindi lungo l’itinerario Un Viaggio Moderno in un Paese Antico che vogliamo scoprire la ricchezza di risorse naturali di questo tratto di costa bretone al confine tra i Paesi della Loira e la Normandia. Si parte da Nantes, per proseguire verso Saint-Nazaire, La Baule, Rennes, Saint-Malo al Mont-SaintMichel, le cinque città dell'ovest della Francia che si uniscono per presentare un patrimonio unico. Un itinerario che somiglia ad un inno al vagabondaggio, alle gioie del nomadismo contemporaneo, alla natura inaspettata, tutto ciò che determina benessere in un tempo pur breve. Dall'Oceano Atlantico alla Manica, tra terra e mare, si trovano tesori poco conosciuti, spiagge segrete, paesaggi naturali e ottimi posti per mangiare e riposare. Da oltre cinquant’anni le Terme Marine, nel piccolo paradiso di Saint-Malò, offrono insieme a relax e bellezza, il massimo dei benefici di una disciplina ormai riconosciuta dalla medicina moderna. Nella sosta nella baia di Saint-Malo si rimane meravigliati, perché questa può vantarsi di essere teatro delle maree più alte d'Europa e ciò è dovuto alla sua posizione geografica. Quando l'Oceano Atlantico, un'enorme massa d'acqua, si precipita nel collo di bottiglia che è il Canale della Manica, l'onda del mare arriva molto rapi-

I

damente e molto forte. Ma è la costa, con la sua tavolozza di colori, che si anima al ritmo della giornata, a sprigionare una sensazione di libertà di fronte ad un profilo che offre luoghi di contemplazione, escursionismo e natura. Un ecosistema preservato dove fauna e flora si sviluppano e vivono in armonia. Riserve naturali dove è possibile avvistare per caso un raduno di aironi cenerini o volpoche. Saint-Malo è famosa come Città Corsara, sinonimo di avventura, viaggi e sogni. La cittadella fu costruita su uno scoglio in mezzo al mare e fu un porto essenziale per la Francia nel XVII e XVIII secolo,

di Laura Testa


24

CASE HISTORY

fino a diventare la culla dei corsari e residenza di grandi navigatori. In questa oasi di pace senza eguali, da oltre cinquant’anni le Terme Marine offrono insieme a relax e bellezza, il massimo dei benefici della talassoterapia, ormai riconosciuta disciplina medica. Nei suoi spazi professionisti qualificati propongono trattamenti di cura basati sull’acqua di mare che possiede virtù terapeutiche molto benefiche per il corpo e lo spirito, mentre il clima oceanico, insieme ai fanghi marini e alle alghe diventano gli ingredienti che aiutano a ridurre le tensioni psicofisiche e a liberare le energie. Anche le camminate all’aria aperta lungo la Costa di Smeraldo e un’alimentazione a base di frutti di mare contribuiscono a ottimizzare i benefici della cura. Le Terme marine di Saint-Malo dominano la grande spiaggia del Sillon, da dove si presenta una vista ineguagliabile sul mare e la sua splendida spiaggia di sabbia fine. La struttura termale propone un’ampia scelta di tratta-


25

menti rilassanti o energizzanti. Il segreto dell’acqua di mare consiste nella sua capacità di ripristinare il nostro equilibrio biologico poiché, oltre ai suoi numerosi sali minerali, la sua composizione chimica è simile al liquido nel quale sono immerse le nostre cellule. Ecco perché una cura a base di acqua di mare permette di rigenerare l’organismo. Il Grand Hôtel des Thermes, aperto tutto l’anno, è stato costruito alla fine del XIX secolo nello stile della Belle Epoque per accogliere il numero via via crescente di amanti del mare e oggi offre diverse formule di vacanza SPA breve o una pausa Thalasso, ideali per ricaricare le batterie. Il centro di talassoterapia si estende su 5000 mq e dispone di 6 piscine con acqua di mare riscaldata, 62 cabine d’idroterapia marina e 12 cabine di massaggi terapeutici. Fra i clienti è molto ricercato il massaggio sotto una pioggerella di acqua di mare calda da fare subito prima di un bagno con idromassaggio agli oli essenziali. Alcuni trattamenti sono specifici per le neomamme e sono disponibili formule per migliorare la qualità del sonno. Creato nel 1987, il percorso Aquatonic® è stato completamente ridisegnato. La decorazione di questo labirinto acquatico nei tenui toni del beige e del blu brilla alla luce del giorno del

tetto in vetro. Su 185 mq, con 200 getti, si trovano 7 laboratori classici completamente ridisegnati con un corridoio pedonale, vasche idromassaggio, sedili per massaggio lombare a cui si aggiungono 7 nuovi laboratori come turbogetti, docce dinamiche, celle dinamiche, ecc. L'area benessere è stata ampliata con un hammam, una sauna per purificare e una fontana di ghiaccio per rassodare. Notevoli i benefici: attivazione della circolazione sanguigna, remineralizzazione del corpo, rilassamento intenso, aumento dell'ampiezza articolare, rilassamento dei muscoli. Il labirinto acquatico invita a circolare in acqua di mare riscaldata da 31° a 34°, tra diverse piscine dove si susseguono getti, correnti, docce e vasche idromassaggio. Legno biondo, luci soffuse, cabine raffinate, musica soft, atmosfera calda: un universo interamente dedicato al benessere. Un team di 45 estetiste consente, con il loro know-how, una moltitudine di rituali che, ispirati da tutto il mondo, arrivano su questa costa leggendaria in cerca di appassionati. I protocolli esclusivi delle Thermes Marins de Saint-Malo sono riconosciuti dal sistema sanitario nazionale. Qui il benessere è femminile e maschile e sono disponibili trattamenti viso e corpo tra cui una sele-


26

CASE HISTORY

zione di Scrub per ottimizzare la penetrazione dei principi attivi di tutti i trattamenti e di Ossigenazione Marina per una pulizia profonda della pelle, d’Idratazione da accompagnare a un massaggio rilassante, per ritrovare piena vitalità e di Purezza per ridurre l'aspetto delle imperfezioni. I trattamenti sono eseguiti in modo alterno mattina o pomeriggio, una cadenza ideale per disporre del tempo necessario per riposarsi, scoprire le mura di Saint-Malo o visitare i musei della cittadella corsara. Molte le escursioni possibili, nei vigneti del Mont Garrot o a Saint-Suliac, piccolo villaggio portuale tipicamente bretone, annoverato tra i Borghi più belli di Francia e ancora verso il Castello di Beaufort o la baia di Mont-Saint-Michel. Da segnalare, infine l’attenzione che la municipalità mostra nei riguardi dei turisti portatori di disabilità, che ha suggerito la realizzazione di una nuova guida con 25 programmi, percorsi e strutture accessibili, per incoraggiare ogni persona con disabilità ad approfittare di questa grande opportunità per sfruttare appieno la possibilità di trascorrere una vacanza sostenibile, in un eccezionale ambiente e scenario marino che non esclude, ma al contrario è stato pensato per facilitarne l'accesso da parte di tutti. Un bellissimo esempio da seguire anche da noi.

LE GRAND HÔTEL DES THERMES Grande Plage du Sillon 100 Boulevard Hébert 35400 Saint-Malo (France) tel. + 33 02 99407500 www.le-grand-hotel-des-thermes.fr

PER ARRIVARE Il recente prolungamento della linea TGV permette di arrivare facilmente con il treno da Parigi in sole 3 ore. Rennes è l’aeroporto internazionale più vicino a Saint Malo


27

The great secret of thalassotherapy For over fifty years, the Marine Baths, in the small paradise of Saint-Malò, together with relaxation and beauty, have offered the maximum benefits of a discipline now recognized by modern medicine. In its spaces, qualified professionals offer care treatments based on sea water which has very beneficial therapeutic virtues for the body and spirit, while the oceanic climate, together with sea mud and algae become the ingredients that help reduce psychophysical tensions and to release the energies. Walking outdoors along the Emerald Coast and a seafood-based diet also contribute to optimizing the benefits of the treatment. The marine spas of Saint-Malo dominate the large beach of the Sillon, from where you have an incomparable view of the sea and its splendid beach of fine sand. The spa facility offers a wide choice of relaxing or energizing treatments. The secret of sea water lies in its ability to restore our biological balance as, in addition to its numerous mineral salts, its chemical composition is similar to the liquid in which our cells are immersed. This is why a seawater-based treatment allows you to regenerate the body. The Grand Hôtel des Thermes, open all year round, was built at the end of the 19th century in the style of the Belle Epoque to accommodate the gradually increasing number of sea lovers and today offers various formulas for a short SPA holiday or a Thalasso break, ideal for recharging batteries. The thalassotherapy center extends over 5,000 m2 and has 6 swimming pools with heated sea water, 62 marine hydrotherapy cabins and 12 therapeutic massage cabins. Among the clients the massage under a drizzle of warm sea water is highly sought after, to be done immediately before a bath with hydromassage with essential oils. Some treatments are specific to new mothers and formulas are available to improve sleep quality. Created in 1987, the Aquatonic® course has been completely redesigned. The decoration of this aquatic labyrinth in soft tones of beige and blue shines in the daylight of the glass roof. On 185 m², with 200 jets, there are 7 completely redesigned classic laboratories with a pedestrian corridor, whirlpools, lumbar massage seats in addition to 7 new laboratories such as turbo jets, dynamic showers, dynamic cells, etc. The wellness area has been expanded with a hammam, a sauna to purify and an ice fountain to firm up.


28

CASE HISTORY

Il gioco di squadra vince nel Dolomiti Wellness Hotel Fanes l ciclismo è uno sport diffuso in tutto il mondo. La semplicità delle sue regole ha favorito, sin dalla commercializzazione della prima bicicletta da corsa, la nascita di gare ed eventi sempre più seguiti. Dalle estenuanti gare giornaliere si è passati ai grandi appuntamenti come il Tour de France, la cui prima edizione risale al 1903, e il primo Giro d’Italia, organizzato dalla Gazzetta dello Sport nel 1909. Le strade che s’inerpicano sulle Dolomiti, ogni anno ripropongono le emozioni che da più di un secolo si vivono al passaggio dei corridori, e la memoria va ai grandi campioni del passato e a quelli che in questi anni si so-

I

no affermati sui traguardi di queste vette. Sarà forse per questo motivo che, parlando con Reinhold Crazzolara, che cura la gestione dell’albergo cinque stelle Dolomiti Wellness Hotel Fanes di San Cassiano, in Alta Badia, il ciclismo viene indicato come metafora della vita, soprattutto quando si fa riferimento alle squadre che competono sui lunghi percorsi. “Per avere successo - ci dice Reinhold - nel ciclismo come nell’hotellérie, non si può prescindere dal contributo di ogni singola risorsa, e i ruoli sono fondamentali per il contributo che ognuno può dare al leader per arrivare al traguardo con le braccia alzate. Le specializzazioni sono diver-

di Giorgio J.J. Bartolomucci


29

se, dagli scalatori, particolarmente abili nelle corse e nelle tappe in salita, ai velocisti che generalmente prediligono gli sprint in volata, altri ancora sono imbattibili nelle gare a cronometro, ma non si può dimenticare il ruolo dei gregari che aiutano il capitano durante le corse”. La metafora è del tutto calzante, specie se si applica al lavoro che in albergo si compie dietro alle quinte, dove tanti professionisti si concentrano sui diversi aspetti dell’organizzazione della struttura, per mantenere attivo un ingranaggio che deve essere curato in ogni minimo dettaglio. È evidente che nei grandi alberghi l’ambito traguardo finale corrisponde alla soddisfazione dei clienti. Nel caso del Dolomiti Wellness Hotel Fanes, la divisione dei ruoli sembra essere una formula ben studiata per dare a tutti le responsabilità che competono e mantenere sempre equilibrati i rapporti fra servizio, tradizione e innovazione, consapevoli che negli ultimi anni, anche a causa del Covid, le esigenze nel turismo sono profondamente cambiate. “Ma l’atmosfera che un grande albergo deve sapere offrire non può essere figlia delle mode -


30

CASE HISTORY

spiega Crazzolara - buona parte della mia cultura alberghiera e dell’esperienza nasce dagli insegnamenti impartiti da mia madre Maria, che ancora oggi ci tiene a verificare i piccoli dettagli su cui si è stata costruita la nostra storia alberghiera di successo”. La storia è interessante. La signora Maria preparava la colazione ai suoi primi ospiti, ventenni amanti della montagna, su richiesta delle famiglie preoccupate delle condizioni di questi giovani sportivi alle prese con lo sci o le arrampicate in montagna. La proposta benessere del Fanes è venuta anni dopo, e a dare impulso a questo segmento è stata Ingrid Crazzolara, che oggi come SPA Manager, guida la squadra, prende le decisioni, coordina il team di professionisti che s’impegnano per trasmettere agli ospiti la sensazione di aver vissuto un soggiorno rigenerante. È lei che ha voluto arricchire il portfolio di servizi e trattamenti con un percorso Detox che si pone come obiettivo una piena disintossicazione di corpo e mente con tre proposte wellness e una food, per una dura-

ta di tre giorni e due notti di pernottamento. L’ambientazione di questo protocollo prende vita nella SPA, un luogo raffinato, dove le linee rotonde e rilassanti sono esaltate dall’uso del legno locale, in un’atmosfera calda e avvolgente che trasmette serenità. Il primo trattamento, un Bendaggio vitale egiziano, della durata di circa 90 minuti, si prende cura di tutto il corpo per favorire un effetto detossinante e drenante, oltre che rinvigorente, levigante e rassodante. Il bendaggio egiziano, inoltre, agisce anche contro la cellulite ed è in grado di ridurla grazie all’azione combinata della terra e dei sali minerali del Mar Morto. A seguire il Bagno Vitalis, per una durata di 30 minuti, che grazie all’estratto di mela, rosa canina e acido ialuronico botanico dona alla pelle nutrimento e lavora sull’idratazione profonda della cute. Infine, il trattamento Celluit Vib, firmato da Ericson Laboratoire, terapia d’urto con effetto ultrasuoni, ispirata alle tecniche di lisi adipocitaria praticate in medicina estetica per combattere l’eccesso di adipe e la celluli-


31

te. “L’esperienza detox - ci spiega Ingrid non può limitarsi alla SPA ma deve combinarsi con attività fisiche e gastronomia. Pertanto una lezione di pilates attende gli ospiti nella palestra della struttura, e ancora un tour in e-bike oppure in mountain-bike, guidati dallo chef Claudio De Marc, appassionato sportivo, capace di ritagliarsi il tempo necessario per accompagnare gli ospiti in un tour alla scoperta dei boschi e dei prati di San Cassiano”. Sceso dalla sella, Chef De Marc profonde lo stesso impegno per portare in tavola una cena composta da piatti leggeri, per lo più a base di pesce e verdure, queste ultime provenienti direttamente dal vicino orto dell’Hotel. Escursioni, benessere, sport arricchiscono il soggiorno nell’albergo ma le esigenze espresse dagli ospiti possono essere diverse. Un esempio è la vacanza “Total Privacy” che prevede come camera una delle nuove ed esclusive suite Cocoon, ambienti di oltre 50 mq con doppi lavabi, vasca, doccia e affaccio sul giardino dell’Hotel e sulle Dolomiti. La posizione assicura ai resi-


32

CASE HISTORY

denti una quiete assoluta e un accesso diretto alla Skypool di 25 metri e a un’area relax, riservate in via esclusiva agli adulti. Il senso di privacy e intimità è amplificato dalla opportunità di poter approfittare della Private SPA, dove è possibile scegliere da un ventaglio di trattamenti benessere. In questo ambito torna a essere importante il ruolo della SPA Manager, la quale si è voluta avvalere di un’esclusiva collaborazione con Caveau Beautè, partner cosmeceutico anti-age che lavora partendo dalle ricerche trentennali che hanno portato a un principio brevettato e chiamato Caveina Technology System. Microparticelle a doppio strato esercitano un’azione di contrasto dei segni del tempo, grazie anche a sequenze di amminoacidi capaci di individuare precisamente le zone di depressione della pelle su cui intervenire. Il primo risultato raggiunto è un richiamo dell’acqua dai tessuti circostanti che porta a un aumento dell’idratazione cutanea. La formula, in seconda battuta, cede principi attivi selezionati per nutrire la pelle e favorire una naturale produzione di collagene ed elastina. “ Questa linea cosmetica è la protagonista dei nostri trattamenti - chiarisce la SPA Manager - ma la mettiamo a disposizione anche per chi volesse proseguire la routine di benessere cosmetologico una volta a casa”. Torniamo alla metafora iniziale del ciclismo per dire che la squadra che cura l’ospitalità all’interno del Fanes Dolomiti Wellness Hotel è rodata e allenata, vince da anni riconoscimenti in vari ambiti e soprattutto valorizza le proprie risorse cercando di tirare fuori il meglio da ognuno: c’è chi si occupa di studiare la strategia, chi lavora per disegnare protocolli pensati per il benessere, chi sfrutta l’occhio esperto per curare i dettagli meno evidenti, c’è addirittura chi riesce a pedalare e a studiare un menu nutriente e gustoso. Alla fine però il vincitore è solo uno: l’ospite.

DOLOMITI WELLNESS HOTEL FANES Str. Pecëi, 19 39036 San Cassiano (BZ) +39 0471 849470 info@hotelfanes.it www.hotelfanes.it

COME ARRIVARE Uscire dall’autostrada A22 - nei pressi di Bressanone – Val Pusteria, proseguire in direzione Brunico/Pusteria. A S. Lorenzo deviare per l’Alta Badia. Dalla località La Villa deviare a sinistra verso S. Cassiano (circa 3 km). Proseguite fino al centro di S. Cassiano svoltate e sinistra e seguite le indicazioni per l’Hotel Fanes


33

Detox treatments and Total Privacy The Fanes wellness proposal is curated by Ingrid Crazzolara, who today as SPA Manager, leads the team, makes decisions, coordinates the team of professionals who strive to convey to guests the feeling of having lived a regenerating stay. Her choice has been to enrich the portfolio of services and treatments with a Detox path that aims at a full detoxification of body and mind with three wellness proposals and one food, for a duration of three days and two nights of overnight stay. The setting of this protocol comes to life in the SPA, a refined place, where the round and relaxing lines are enhanced by the use of local wood, in a warm and enveloping atmosphere that transmits serenity. The first treatment, an Egyptian vital bandage, lasting about 90 minutes, takes care of the whole body to promote a detoxifying and draining effect, as well as invigorating, smoothing and firming. Furthermore, the Egyptian bandage also acts against cellulite and is able to reduce it thanks to the combined action of the earth and the mineral salts of the Dead Sea. This is followed by the Vitalis Bath, for a duration of 30 minutes, which thanks to apple extract, rosehip and botanical hyaluronic acid nourishes the skin and works on deep skin hydration. Finally, the Celluit Vib treatment, signed by Ericson Laboratoire, shock therapy with ultrasound effect, inspired by the adipocyte lysis techniques practiced in aesthetic medicine to combat excess fat and cellulite. "The detox experience - Ingrid explains - cannot be limited to the SPA but must be combined with physical activities and gastronomy. Therefore a pilates lesson awaits guests in the gym of the structure, and again an e-bike or mountain-bike tour, led by chef Claudio De Marc, a sports enthusiast, able to carve out the time necessary to accompany guests on a tour, discovering the woods and meadows of San Cassiano". Once off the saddle, Chef De Marc makes the same effort to bring to the table a dinner consisting of light dishes, mostly based on fish and vegetables, the latter coming directly from the nearby hotel garden. Excursions, wellness, sports enrich the stay in the hotel but the needs expressed by the guests may be different. An example is the "Total Privacy" holiday which includes one of the new and exclusive Cocoon suites as a room, rooms of over 50 square meters with double sinks, bathtub, shower and overlooking the hotel garden and the Dolomites.


34

CASE HISTORY


35

Tradizione e innovazione le chiavi del successo di QC Terme oltre duemila anni di distanza, oggi, si può riprodurre l’atmosfera delle terme dell’antica Roma, intese come luoghi di benessere, piacere e vita sociale, nei quali i cittadini trascorrevano il tempo libero. L’impresa non è facile. Per riuscirci, bisogna riconoscere all’acqua il ruolo fondamentale che aveva per il raggiungimento della salute psico-fisica.Da qui, infatti, nasceva l’acronimo SPA, salus per aquam, che ancor oggi denota molti dei luoghi deputati al benessere. È da questa premessa che bisogna partire per spiegare la storia e raccontare il successo del prestigioso Gruppo QC Terme, nato da un’idea di Andrea

A

e Saverio Quadrio Curzio alla fine degli anni ‘90, per proporre ai propri ospiti un’esperienza multisensoriale di piacere, secondo la filosofia dell’antica Roma. Tra i suoi undici centri benessere e termali, QC Terme annovera quelli di Milano, Bormio e San Pellegrino in Lombardia, Roma, Torino, Pré San Didier in Valle d’Aosta, i più recenti in Val di Fassa e a Chamonix-Mont-Blanc, e l’ultimo da poco aperto, quello prestigioso di New York. Tutti i centri rispondono alla filosofia del gruppo per cui benessere e beauty regeneration passano dal contatto con la natura in contesti in cui predominano l’eleganza architettonica delle

di Andrea Pietrantoni


36

CASE HISTORY

strutture e le più moderne tecnologie. I grandi spazi verdi in cui sono racchiuse le vasche costituiscono, nella visione strategica del gruppo, delle vere “cellule di rigenerazione energetica”, all’interno di edifici originali che ricreano scenari incantevoli. “Ogni angolo crea un effetto meraviglia, i giardini con il tempo diventano sempre più belli, questo è l’incantesimo della natura” dice Alessandro Bolis, direttore artistico del gruppo che aggiunge “non solo giardini nuovi, ma laddove ci sono aree verdi storiche ci preoccupiamo di salvaguardarle, mantenerle e svilupparle”. Anche secondo Andrea Quadrio Curzio, CEO di QC Terme, il verde non sarebbe soltanto funzionale al benessere individuale, favorendo creatività e concentrazione, ma diventerebbe, anche, strumento di salvaguardia ambientale attraverso una maggiore armonizzazione tra gli edifici e l’ambiente. Isolamento e schermatura dai raggi solari, barriera acustica, sostituzione dei muri perimetrali delle aree comuni con monumentali vetrate a scomparsa per trasformare i locali in salotti en plein air, sono solo alcuni esempi che vanno in questa direzione. Declinazioni del ruolo impre-

scendibile della natura nell’esperienza QC Terme, sono gli erbari e gli orti. Sempre Bolis aggiunge “Anche attraverso realizzazioni totalmente inattese in un centro benessere vogliamo risvegliare sensazioni ed emozioni, anche solo banalmente far capire che l’origano, la maggiorana ed altre erbe officinali e spezie non crescono nei barattoli sugli scaffali ma negli orti dove il lavoro sapiente dell’uomo si unisce alla bellezza e alla meraviglia della natura”. Per questi motivi, da quest’anno, alcune erbe che crescono nei giardini degli stabilimenti termali del gruppo saranno disponibili agli ospiti per una personalizzazione creativa durante la fascia oraria riservata all’aperitivo. In questa cornice concettuale che diviene realtà, si colloca QC Terme di Milano, un complesso architettonico in stile liberty di oltre 2500 mq racchiuso dalle mura spagnole risalenti al 500, accanto allo storico Corso di Porta Romana, nel cuore di Milano. Il centro termale offre un percorso multisensoriale con oltre 30 servizi benessere. All’interno delle mura erette da Ferrante Gonzaga, spicca il Giardino Spagnolo, completamente riqualificato in occasione del decimo com-


37

pleanno. Un’oasi naturale tra i palazzi della metropoli milanese. Qui, la passeggiata panoramica regala agli ospiti un tuffo nel passato quando la darsena, porto cittadino fino al 1979, seguiva il perimetro delle mura spagnole, i cui resti appunto circondano lo stabilimento termale. La vasca esterna riscaldata, dalle pareti di cristallo, con i suoi 110 mq, è il fiore all’occhiello di questo giardino. Immersi nell’acqua a 36 gradi, ci si può coccolare con giochi d’acqua e di luce tra esperienze di cromoterapia e musicoterapia, mentre l’illuminazione del giardino amplifica la bellezza delle mura. Vicino alla vasca è collocato il Tram del Benessere, un vero tram di quelli giallo arancio, peculiarità milanese. Dentro la storica vettura Carrelli 28 dell’ATM di Milano è stata allestita una biosauna, unico esempio al mondo, in cui rigenerarsi e purificare la pelle, preludio a un tuffo nella vasca di reazione in cui tonificare muscoli e pareti vascolari. Un’esperienza unica da non perdere è l’immersione nella Vasca Archeologica, un museo nell’acqua, già vincitrice dell’Italian Pool Award. Le pareti in cristallo della vasca lasciano intravedere, sott’acqua, parti delle antiche mura emerse durante gli


38

CASE HISTORY

scavi: uno spettacolo a cielo aperto. All’interno dello stabilimento si possono godere altri momenti piacevoli, scegliendo tra vasche, idrogetti, hammam, bagno turco e scenografiche sale relax. Tra queste, vi segnaliamo la sala Relax Monte Tabor, il cui nome deriva dal nome scherzosamente dato dai milanesi alla collinetta artificiale del XIX secolo che sorgeva accanto a dove ora c’è il centro QC Terme, e dove furono costruite da Giuseppe Garavaglia le prime montagne russe: qui è possibile immergersi in un mondo incantato, tra sensazioni visive, olfattive e pratiche multisensoriali. Da non perdere tutta la parte interna recentemente rinnovata in cui spicca la multisensoriale Vasca Cinema Apollo. È prevista, anche, un’ampia gamma di massaggi tailor made personalizzabili, tra note olfattive e musicali, che garantiscono il riequilibrio psico-fisico. Nella bellezza stilistica della Sala Cavalli, tutti i giorni, c’è il Wellness Lunch e alle 19, siamo a

Milano, non può mancare l’aperitivo. Bollicine e raffinate prelibatezze attendono gli ospiti in accappatoio in un luogo in cui natura, benessere e storia si uniscono per offrire momenti indimenticabili.

QC TERME MILANO Piazzale Medaglie d’Oro, 2 20135 Milano tel. +39 02 89747205 info@termemilano.com www.termemilano.com

GOURMET Nel nuovo lunch di QC Terme trova spazio anche un’offerta vegana dedicata agli amanti del biologico firmata Alce Nero preparato con soli ingredienti biologici certificati, ideato in esclusiva dallo chef Alessandro Fabbiano. I piatti sono pensati per garantire il benessere del pianeta e delle persone, con materie prime che preservano la terra e la sua fertilità.


39

Wellness and beauty regeneration Among its ten SPAs, QC Terme includes those in Milan, Bormio and San Pellegrino in Lombardy, Rome, Turin, Pre San Didier in the Aosta Valley and, the last recently opened, the prestigious one in New York. All SPAs respond to the group's philosophy that wellness and beauty regeneration pass from contact with nature in contexts where the architectural elegance of the structures and the most modern technologies predominate. The large green spaces in which the thermal baths are enclosed constitute, in the strategic vision of the group, real "energy regeneration cells", inside original buildings that recreate enchanting scenarios. According to Andrea Quadrio Curzio, CEO of QC Terme, greenery would not only be functional to individual wellbeing, encouraging creativity and concentration, but would also become an instrument of environmental protection through greater harmonization between buildings and the environment. In this conceptual frame that becomes reality, QC Terme di Milano is located, an architectural complex in Art Nouveau style of over 2500 square meters enclosed by the Spanish walls dating back to the 16th century. The SPA offers a multisensory path with over 30 wellness services. Within the walls erected by Ferrante Gonzaga, the Spanish Garden stands out, completely redeveloped on the occasion of his tenth birthday. The heated outdoor pool, with crystal walls, with its 110 square meters, is the jewel in the crown of this garden. Immersed in water at 36 degrees, you can pamper yourself with games of water and light between chromotherapy and music therapy experiences, while the lighting of the garden amplifies the beauty of the walls. Near the pool there is the Tram del Benessere, a real yelloworange tram, a Milanese peculiarity. Inside the historic Carrelli 28 car of the ATM in Milan, a bio-sauna has been set up, the only example in the world, in which to regenerate and purify the skin, a prelude to a dip in the reaction tank in which to tone muscles and vascular walls. A unique experience not to be missed is the immersion in the Archaeological Pool, a museum in the water, already winner of the Italian Pool Award.


40

CASE HISTORY

Nasce Le Fontanelle Estate: Hotel, Club e Wellness Sanctuary


41

na delle destinazioni più ricercate dagli Inglesi è la Toscana. A renderla più che famosa sono stati una serie di libri e di film che ne hanno raccontato i paesaggi, la campagna, i borghi, le tradizioni, la sua produzione agricola ed enogastronomica. Più di chiunque altro, però, a metà degli anni novanta a favorirne la conoscenza sui tabloid e nelle televisioni britanniche fu l’allora primo ministro Tony Blair che la scelse come suo ritiro estivo preferito. Nacque così il soprannome Chiantishire, per indicare la zona di produzione del vino Chianti, fra le province di Siena e Firenze, dove molte

U

celebrità e cittadini britannici benestanti si sono trasferiti o trascorrono nelle seconde case le loro vacanze. Secondo alcune stime, circa 30mila persone. Castelnuovo Berardenga, è uno degli otto comuni che ospitano i 10mila ettari coltivati a vite, di cui solo 7.200 sono iscritti all’interno del’albo del Chianti Classico, con 38 milioni di bottiglie prodotte dalle a80 aziende socie che costituiscono il Consorzio del Chianti. in questo piccolo borgo rurale è nato l’Hotel Le Fontanelle, una dimora elegante ed imponente, la cui proposta di ospitalità oggi è stata ampliata e diversificata in le Fontanelle Estate, una

di Giorgio Bartolomucci


42

CASE HISTORY


43

realtà che vede coesistere l’Hotel a 5 stelle nato nel 2006, con una Villa Il Mandorlo, la cantina Vallepicciola e una nuova struttura a 5 stelle L The Club House, inaugurata a maggio 2022, frutto di un magnifico recupero, in una posizione di incanto, con una vista a 360° che spazia su un orizzonte sconfinato e, per finire, un Wellness Sanctuary. A volere tutto ciò la famiglia Bolfo, che ha voluto creare un’oasi di pace e buon gusto, un luogo ideale dove cercare la vera essenza di un territorio unico, quello del Chianti, una terra ricca di atmosfere e la cui bellezza è talvolta disarmante. Una sfida che ha dato origine a un investimento fuori dai classici percorsi del turismo internazionale ma che vuole rendere omaggio a un luogo definitivamente iconico. Il complesso, di grande fascino, si trova nel cuore della Toscana, sulla sommità di una collina, in provincia di Siena, immerso nel silenzio della campagna, tra ordinate traiettorie di filari di uva sangiovese, come in un quadro d’autore. L’eleganza discreta è la

costante che accomuna tutti gli ambienti e le diverse strutture, uno stile di natura toscana fortemente riconoscibile in ogni particolare. Il casale è andato incontro a un restauro attento e rispettoso, volto alla conservazione dell’autenticità del borgo. L’arredo delle camere e delle suite è semplice, ma ricercato nei dettagli. I materiali utilizzati sono freschi e puliti: il lino, le fibre naturali e le stuoie in cocco bordate di stoffe francesi si accostano al legno di noce, alla quercia e ai tessuti bordeaux, richiamo al colore del vino delle colline locali. La SPA, all’interno di The Club House fortemente identitaria e riconoscibile, arricchisce l’offerta di servizi wellness già presente presso l’Hotel Le Fontanelle in spazi molto più ampi e all’avanguardia nel settore benessere. Un progetto che rispondere a una precisa richiesta da parte di una clientela esperta. Un santuario del benessere ideato con la consulenza di Alchemy Concept i cui fondatori Lahra e Chicco Tatriele, hanno al loro attivo


44

CASE HISTORY

numerose realizzazioni in Oriente al cui interno spiccano pratiche yoga, meditazione, mindfulness. Il loro Wellness Sanctuary rappresenta una evoluzione del concetto tradizionale di SPA verso un’offerta più contemporanea e attenta alle tematiche legate al benessere. I materiali usati offrono comfort visivo e mentale, i colori e i materiali semplici e naturali mostrano opacità e trasparenze e rifuggono effetti speciali, in ambienti luminosi o completamente bui, silenziosi e tiepidi, caratterizzati dal rumore dell’acqua che cade da piccole cascate Uno stato di benessere che si vive anche nel ristorante La Colonna dall'atmosfera elegante e sobria, tovaglie di lino e grandi calici da vino. Ampie vetrate si aprono sui vigneti tutt'intorno. la cucina è classico contempora-

nea, fortemente legata all'eccellenza e alla qualità della materia prima nel rispetto della tradizione della cucina toscana, rivisitata in piatti con abbinamenti apparentemente inconsueti.

HOTEL LE FONTANELLE SP 408 - Km 14.7 53019 Località Pianella Castelnuovo Berardenga (SI) +39 0577 35751

THE CLUBHOUSE Strada provinciale 9 di Pievasciata, 32 53019 Castelnuovo Berardenga (SI) +39 0577 357501 bookingfontanellefontanellestate.com www.fontanellestate.com


45

A sanctuary of wellbeing in Chianti Castelnuovo Berardenga is one of the eight municipalities that host 10 thousand hectares planted with vines, of which only 7,200 are part of the Chianti Classico register, with 38 million bottles produced by the 80 member companies that make up the Chianti Consortium. In this small rural village the Hotel Le Fontanelle was born, an elegant and imposing residence, whose hospitality offer has now been expanded and diversified into the Fontanelle Estate, a reality that sees the coexistence of the 5-star Hotel born in 2006, with a Villa Il Mandorlo, the Vallepicciola winery and a new 5-star structure L The Club House, inaugurated in May 2022, the result of a magnificent recovery, in an enchanting position, with a 360 ° view that sweeps across a boundless horizon and, finally, a Wellness Sanctuary. The Bolfo family wanted to create an oasis of peace and good taste, an ideal place to look for the true essence of a unique territory, that of Chianti, a land rich in atmospheres and whose beauty is sometimes disarming . A challenge that has given rise to an investment outside the classic paths of international tourism but which wants to pay homage to a definitely iconic place. Discreet elegance is the constant that unites all environments and different structures, a style of Tuscan nature that is highly recognizable in every detail. The farmhouse has undergone a careful and respectful restoration, aimed at preserving the authenticity of the village. The decor of the rooms and suites is simple, but refined in detail. The SPA, within The Club House, strongly identifying and recognizable, enriches the offer of wellness services already present at the Hotel Le Fontanelle in much larger and cutting-edge spaces in the wellness sector. A project that responds to a specific request from an expert clientele. A sanctuary of well-being conceived with the advice of Alchemy Concept whose founders Lahra and Chicco Tatriele, have to their credit numerous achievements in the East in which yoga, meditation and mindfulness practices stand out. Their Wellness Sanctuary represents an evolution of the traditional concept of SPA towards a more contemporary offer that is attentive to issues related to well-being.


46

CASE HISTORY

Vacanza flan in Valle Aurina all’Alpin Royal per una ricarica di energia


47

, L

Alto Adige è una terra ricca di sorprese e spettacoli naturali. Pensiamo alla miniera di Predoi, dalla quale si estraeva il rame e la cui storia risale a più di 600 anni fa. Fino al XX secolo è rimasta una delle più importanti sedi d’estrazione di rame d’Italia e oggi è possibile visitarla a bordo di un trenino: si percorrono le viscere della montagna, respirando l’aria fresca e pura e osservando le gallerie scavate secoli fa. Un’esperienza tutta da vivere. Ma lo spettacolo minerario non è l’unica favola da vivere in questo territorio magico. Le tante escursioni sono un’ottima fonte di divertimento e benessere, ideali per fare sport godendosi paesaggi differenti che si alternano uno dopo l’altro. Ritrovarsi dopo una lunga camminata in un infinito prato profumato circondato dalle imponenti vette che sovrastano le valli lascia di certo senza fiato, mentre nei rifugi ci si può fermare per fare una sosta culinaria, assaggiando

piatti tipici e prelibatezze gustose. Il profumo di fieno, di erba, di resina e pini con cui ci si riempie i polmoni rimane impresso nelle narici, con un’azione aromaterapeutica impareggiabile. Imerso nell’incantevole paesaggio alpino della valle Aurina, l’hotel 4 stelle superior Alpin Royal è un luogo di rifugio dallo stress e dalla quotidianità. 50 camere raffinate ed eleganti, ognuna delle quali, a modo suo, richiama il paesaggio che le circonda, a partire dai preziosi legni che abbracciano ogni stanza e rivestono ogni angolo. Riposarsi e dormire nei letti a baldacchino o immergersi in una delle vasche idromassaggio private non lascia di certo indifferente, gli ospiti si sentono coccolati in un’atmosfera unica. Le 12 categorie di camere sorprendono anche i più esigenti, grazie ai lussuosi tessuti, ai dettagli studiati con attenzione e ai mobili perfettamente in sintonia con l’ambiente, dove design e storia si incontrano e si amalgamano ar-

di Eleonora Baldoni


48

CASE HISTORY

moniosamente. Ciò che rende questa casa davvero speciale è il calore dell’ospitalità, la delicatezza delle attenzioni verso l’ospite, che è avvolto in modo discreto dalle attenzioni dello staff. L’esperienza culinaria presso l’hotel Alpin Royal è arricchita dagli ambienti unici: cenare in una tipica Stube tirolese rende l’atmosfera particolare, mentre la cucina gourmet proposta appaga i palati più raffinati, esaltando il connubio perfetto tra gusto e salute. Gli ingredienti sono accuratamente scelti dallo staff, rigorosamente locali e regionali, capaci di trasmettere le note gustative tipiche di questa splendida terra. L’ambiente è intimo e tipico, l’accoglienza professionale si respira in ogni angolo della struttura, per rendere il soggiorno indimenticabile. Punto di eccellenza è anche la SPA con i suoi 1000 mq di puro benessere, una vera culla di relax e rigenerazione nella quale abbandonarsi, rilassare i nervi e provare nuove sensazioni. Il centro benessere sorprende con una vasta gamma di trattamenti specifici e adatti ad ogni esigenza, come quelli bioenergetici per il viso ed il corpo, utili per ripristinare i giusti valori di energia, o i trattamenti al fieno, ideali per depurare la pelle, rinvigorire l’umore ed eliminare la stanchezza accumulata. A ciascuno viene proposto un bagno benessere che più rispecchi il suo stato fisico ed emotivo, scegliendo tra bagni alla lavanda, al ginepro, al sale marino, ai fiori d’arancio e tanti altri, un modo irrinunciabile per farsi coccolare nella splendida zona wellness dell’hotel. Qui, le sensazioni positive che accompagnano l’ospite attraverso il piacevole percorso che passa per la piscina coperta, in cui lasciar andare i pensieri negativi, trascinati via dai differenti getti idromassaggio e dall’acqua calda. Da segnalare anche il Mondo delle saune, il giardino SPA con una bella vasca idromassaggio e la Beauty Farm. Il bagno turco offre un ambiente ideale


49

per sciogliere i muscoli mentre nelle saune, gli operatori esperti effettuano durante la giornata vari Aufguss - termine tedesco per indicare varie manovre con il vapore - unendo all’aria calda della sauna aromi piacevoli e differenti, capaci di suscitare dolci emozioni grazie alle loro capacità aromaterapeutiche. Dopo l’Aufguss è consigliabile reidratarsi con acqua di fonte, per ripristinare i liquidi persi, concedendosi un po’ di relax sui lettini nelle sale dedicate al riposo o magari all’aperto, godendosi il panorama verdeggiante della valle Aurina, distesi nella vasca idromassaggio esterna. Le bolle dell’idromassaggio alleviano la fatica e la stanchezza muscolare, mentre l’aria pura di montagna depura l’organismo. Un consiglio da non trascurare: provate la sensazione che si vive, sotto le piante dei piedi, nel camminare a piedi nudi sul soffice tappeto d’erba. Una esperienza incredibile, un toccasana per il corpo, che è accompagnato dal dolce cinguettìo degli uccelli e dal soave scorrere dei ruscelli. Un vero spettacolo per vista, tatto e udito, in questo mondo autentico ed impareggiabile. Per concludere le giornate in bellezza è possibile gustare un digestivo o un long drink nel Bar dell’hotel, programmando le escursioni da fare il giorno dopo. Anche la vi-

cina val Pusteria offre, infatti, innumerevoli attrazioni e incantevoli luoghi da visitare, come chiese imponenti - per esempio la Collegiata di San Candido, i diversi laghi dalle acque trasparenti e cristalline, come quello di Braies, dove è stata girata la famosa serie televisiva “Un passo dal cielo”, o - last but not least - le Tre Cime, simbolo delle Dolomiti nonché Patrimonio Naturale Mondiale dell’UNESCO. Non c’è che l’imbarazzo della scelta, tanto vasta è la gamma di attività che soddisfano gli interessi di tutti, dai grandi fino ai più piccini. Qualunque sia la vostra idea di vacanza, trascorrerla nel cuore delle Dolomiti, fa bene al corpo e all’anima.

ALPIN ROYAL WELLNESS REFUGIUM & RESORT HOTEL Frazione Costa Molini, 98 39030 Valle Aurina (BZ) tel. +39 0474 651070 info@alpinroyal.com www.alpinroyal.com

OFFERTE EARLY BIRD Sul sito della struttura è possibile trovare alcune offerte Early Bird e buoni regalo per soggiorni personalizzati e trattamenti


50

REPORTAGE

Trekking nel verde curati monasteri e cittadine vitali: viaggio in Kosovo Weekend originale per una destinazione che diventerà in pochi anni meta turistica ambita di Giorgio Bartolomucci

“I

l prossimo fine settimana vado a fare un giro in Kosovo". Apro con questa informazione la riunione di redazione e la risposta corale è immediata e prevedibile: "In Kosovo? e che pensi di trovarci?". Non si è ancora spento l'eco del conflitto armato che si svolse da febbraio 1998 fino a giugno 1999, dopo un'intensa campagna di attacchi aerei della Nato contro la Serbia.

Nel 2008 l'autoproclamazione unilaterale d'indipendenza che, a tutt'oggi è riconosciuta solo da 98 Stati membri dell'ONU su 193. Il Kosovo è una Repubblica sotto il protettorato delle Nazioni Unite, con una superficie di circa 11mila chilometri quadrati, al centro della penisola balcanica, confinante

a nord e a est con la Serbia, Macedonia del Nord, Albania e Montenegro. Vi vivono circa 2 milioni di abitanti, per lo più di origine albanese e di religione mussulmana. Appena scesi nel piccolo aeroporto della capitale Pristina, colpisce il numero delle agenzie che offrono macchine a noleggio. I settanta


51

chilometri necessari per raggiungere Peja, nella provincia più occidentale del Paese, scorrono rapidamente su una moderna autostrada a più corsie. La città è la porta d’ingresso per la Val Rugova, con i suoi profondi canyon, i villaggi e le valli più interne e incontaminate, e uno dei centri turistici con maggiori prospettive di sviluppo di tutto il Kosovo. Il modo migliore per capire perché Peja è conosciuta come “la città verde” è iniziare la visita dalla piazza centrale, dominata sullo sfondo dalle montagne coperte di boschi e adiacente a un parco che costeggia il torrente che l’attraversa. Qui si svolge la movida serale, nei tanti locali sorti intorno a uno dei più antichi edifici cittadini, costruito nel 1929, per ospitare lo scom-

parso Hotel Korza, all’epoca simbolo della più lussuosa ospitalità nei Balcani. Nel 1998, a causa della guerra, l’originale Baazar dall’architettura ottomana, centro nevralgico per i commerci da Oriente a Occidente, fu completamente

distrutto ma oggi, fedelmente ricostruito, è solo un grande mercato dove si trova abbigliamento a poco prezzo, qualche souvenir e prodotti locali. Il piccolo Museo etnologico, raccoglie resti e manufatti originali testimonianze degli antichi


52

REPORTAGE

usi e costumi della regione, dagli abiti agli utensili domestici, e merita una breve visita. Da non mancare il meraviglioso Monastero Patriarcale, che nel XIII era il centro principale della chiesa ortodossa serba. Ricco di storia e di splendidi affreschi trecenteschi il complesso è considerato patrimonio dell’UNESCO ed è composto da un monumentale vestibolo esterno, una torre e tre chiese: la più antica è quella di

San Salvatore, la chiesa di San Demetrio e quella di San Nicolò. Il monastero si trova sulla strada di ingresso del parco nazionale Rugova, attrezzato per offrire arrampicate, vie ferrate, percorsi in bici, escursioni e rafting. La strada che in maniera sinuosa s’inerpica nella stretta gola scavata dal fiume bianco” Lumbhard è delimitata da colossali pareti di roccia calcare grigio scuro e si addentra fra boschi e pascoli, con tor-

nanti, strettoie e passaggi obbligati per oltre 12 chilometri, raggiungendo e superando i 2000 metri di altezza. Il percorso tanto spettacolare, quanto difficile se s’incontra un camion che scende dalle montagne, è un lungo canyon con panorami mozzafiato, cascate, archi naturali e aree per la sosta. Per i più coraggiosi, un’esperienza di volo di 640 metri appesi alla Zip Line, e una vista spettacolare della gola; per gli appassionati di avventure rupestri la visita alla grotta Gryka e Madhe, una delle più belle del Kosovo, mentre gli amanti del trekking e di turismo outdoor sostenibile possono facilmente raggiungere le comunità montane e provare le loro tipiche produzioni eno-gastronomiche. Autoctona è anche la birra Peja, una lager fabbricata utilizzan-


53

do le abbondanti acque minerali della città, da bere con i semplici piatti della cucina kosovara, a base di carne e verdure, in particolare i peperoni locali. Ampia e per tutte le tasche l’offerta alberghiera, la nostra scelta è caduta sull’Hotel Dukagjini, in pieno centro, che offre, oltre alla scelta fra tre ristoranti sul lungofiume, anche una piscina coperta, un bagno turco e una palestra. La strada per raggiungere Prizren, la seconda città per grandezza del Kosovo, passa per Gjakova, città martire, luogo di feroci scontri tra l’Esercito di liberazione (UCK) e le truppe serbe: prima bombardata dalle truppe NATO per colpire le caserme dell’esercito jugoslavo e poi oggetto di rappresaglie serbe con l’incendio di un intero quartiere popolare nel cuore della città. Durante la guerra vennero distrutte 6500 abita-

zioni e furono uccisi oltre 1800 dei suoi cittadini. Distrutto anche un ponte in pietra d’epoca romana e il quartiere commerciale di stile ottomano. Oggi, circa il 70% dei monumenti sono stati restaurati, tra questi la moschea Hadu-

mi, un edificio finemente decorato, con cupole in piombo risalente al XVI secolo, considerata una delle più belle dalla comunità albanese. Sono andate definitivamente distrutte dal fuoco invece due biblioteche religiose che contenevano mi-


54

REPORTAGE

gliaia di libri e manoscritti. Le sere d’estate, le strade si animano di clienti locali e turisti per la felicità di negozi, artigiani locali, bar, caffè, ristoranti. Il ricordo della guerra appare sempre più lontano, ma paradossalmente è proprio nei luoghi di culto ortodosso che più si nota la presenza delle forze militari che ancor oggi garanti-

scono la pace. All’inizio della valle di Deçan, a una ventina di minuti fuori di Gjakova, immerso in un bosco secolare si trova uno dei monasteri più importanti dell’ex Jugoslavia. A seguito di alcuni attacchi dei nazionalisti albanesi, per visitarlo oggi bisogna superare i controlli delle truppe KFOR, ma al di là dell’imponente por-

ta d’ingresso la sua bellezza architettonica appare maestosa. Costruita in marmo bianco, intorno al 1300, l’interno della chiesa sta subendo alcuni danni a causa dell’umidità, ma nell’insieme gli affreschi appaiono ben conservati nella loro bellezza originale così come la tomba del re serbo Stafan Uros III che la fece costruire. Tutt’intorno un prato verdissimo e una decina di preti ortodossi che si dedicano all’agricoltura e alla pastorizia. Il nostro breve viaggio continua verso Prizren, la destinazione turistica più famosa del Kosovo. La parte antica della città è costruita in pietra con abitazioni in stile ottomano, disposte lungo un viale principale su cui si trova l’antica Moschea Sinan


55

Pasha, bello esempio di architettura turca, risalente al 1615, con splendidi dipinti sia sulla cupola maggiore interna che sulle volte esterne. Dalla Fortezza di Prizren, posta sulla cima della collina che sovrasta il centro storico, si ha la possibilità di seguire il dolce andamento del fiume che l’attraversa, e lungo il quale si svolge un’intensa attività commerciale di giorno e di notte. Il centro storico si visita facilmente a piedi, e solamente a piedi si può raggiungere il punto di osservazione migliore che è l’antica fortezza che domina il paese. Si tratta di una scarpinata di circa mezz’ora ma che viene ripagata da una vista spettacolare e dalla visita a un piccolo museo che racconta le varie epoche di dominazione del territorio, incluso il periodo veneziano bekn descritto da una grande mappa che segna i confini e l’estensione del dominio della Serenissima. Altri punti di interesse della città sono la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa del Santo Salvatore, il Ponte di Gurit e i Bagni Turchi. Prizren rappresenta il miglior esempio della convivenza di diverse etnie e religioni, e ciò che sorprende è che nonostante la maggioranza sia musulmana, i giovani e le donne sono vestiti all’occidentale, e sono rari i segnali di un integralismo religioso, quali il velo, o il rifiuto dell’alcool, in particolare la birra. Il nostro tour prevede una breve sosta e visita al Monastero ortodosso di Gracanica sulla strada verso Pristina. Situato nell’omonima enclave

serba,sorge nelle vicinanze dell'antica città romana di Ulpiana (oggi Lipljan) e venne eretto, a fasce alterne con pietre e mattoni, sulle rovine di una chiesa medievale dedicata alla Beata Vergine, costruita a sua volta al posto di una basilica cristiana a tre navate del VI secolo. La capitale Pristina è una città che non si può certo definire bella, ma che presenta un suo fascino particolare soprattutto per la dinamicità e la vita che si svolge nelle piazze, lungo il gran boulevard che taglia a metà il centro, nell’offerta gastronomica in locali che farebbero la loro bella figura a Londra o a New York. Camminando lungo le strade, alla ricerca della grande statua dedicata a Bill Clinton o a Madeleine Albright, segretario di stato al tempo della guerra, adorati al pari del primo presidente, il poeta Rugova o Madre Teresa di Calcutta, la cui origine è contesa fra Albania e Kosovo. La città in estate ospita diversi Festival culturali e si riempie di emigrati che tornano nel paese per le vacanze. Si mangia e si beve bene, per gli standard italiani, si spende molto poco. Gli alberghi hanno tariffe più che competitive e sono di ottima qualità. Per finire, a dispetto di alcuni preconcetti e pregiudizi, il Kosovo non è un paese che presenta pericoli, la gente è ospitale, cordiale e disponibile ad aiutare il turista, in particolare gli italiani, che qui stanno operando nei contingenti di pace, contribuendo alla sicurezza e alla stabilità del Paese.


56

REPORTAGE

Le tante sorprese nel labirinto disegnato da Franco Maria Ricci A Fontanellato un complesso raccoglie arte, collezionismo, eventi e gastronomia di Giorgio J.J. Bartolomucci

ranco Maria Ricci è stato un protagonista fuori dal comune nel panorama artistico del novecento italiano. Editore, designer, collezionista d’arte, bibliofilo, ha curato e pubblicato cataloghi e libri venduti in tutto il mondo. Nato a Parma da genitori aristocratici, decise di coltivare il proprio interesse scientifico e si laureò in geologia, per poi intraprendere una breve carriera per una ditta

F

petrolifera all’estero. Il ritorno in Italia segnò il suo ingresso nel mondo dell’editoria d’arte, con progetti e percorsi visionari come la ristampa del Manuale Tipografico di Giambattista Bodoni, della grande Encyclopédie di Diderot e D’Alembert o del Codex Seraphinianus di Luigi Serafini. L’amicizia fra Franco Maria Ricci e lo scrittore argentino Jorge Luis Borges è però lo scintilla di un progetto ancora

più incredibile che ha preso vita nella campagna di Fontanellato, nei pressi di Parma: i due, da sempre, fantasticavano sul simbolo del labirinto, inteso come condizione umana, e nel giugno 2015, dopo decenni di studi e ricerche, l’idea si è concretizzata con apertura al pubblico del Labirinto della Masone. Esteso su otto ettari di terreno che ospita una collezione d’arte, una biblioteca destinata


57

ai più illustri volumi di tipografia e grafica, una cappella a forma piramidale, una piazza di duemila metri quadri destinata a concerti ed esposizioni, oltre a un ristorante curato dallo chef Andrea Nizzi. Per la costruzione ci sono voluti anni, anche per l’impegno economico che l’operazione comportava, e il punto di svolta è arrivato casualmente, grazie al bambù, una pianta che non si ammala, non si spoglia d’inverno e assorbe grandi quantità di anidride carbonica. Ne sono stati piantati più di 200.000 esemplari, di venti specie differenti, dalle nane alle giganti, e oggi rappresentano lo scheletro di un luogo multiforme e originale. Ispirato alle forme del labirinto romano, con angoli retti e una suddivisione in quartieri, il percorso è animato da piccole trappole, fra bivi e vicoli ciechi, che portano il visitatore a perdersi in un’esperienza immersiva in una dimensione senza tempo, comunque in piena sicurezza e tranquillità. Ad arricchire la permanenza c’è l’opportunità di visitare la ricca collezione d’arte, con quattrocento opere fra pitture, sculture e oggetti artistici, capaci di rispecchiare l’incredibile eclettismo del suo collezionista, fra sculture neoclassiche e nature morte d’epoca napoleonica, fino alla pittura romantica e popolare dell’Ottocento. A disposizione per chi volesse soggiornare anche due Suites, curate con gusto in grado di soddisfare gli amanti del lusso e del comfort, fra arredi raffinati, decorazioni e opere d’arte originali. Come afferma

lo stesso Franco Maria Ricci in un’iscrizione all’ingresso del Labirinto, “Esiste un rito sociale che i francesi chiamano tour du propriétaire, il giro del proprietario”: si ricevono gli ospiti, li si mette a loro agio, poi li si accompagna nella visita dei propri possedimenti. Il compiacimento che si prova, facendo da guida, è la spia di un desiderio profondo: illustrare, attraverso un luogo, un po’ di noi stessi e della nostra storia.” Parole che dicono che lo spirito del fondatore è ancora presente nel Labirinto della Masone.


58

DESIGN

Icaro Hotel: una location ideale per il cinema Paesaggi spettacolari struttura iconica ricca di storie e cimeli raffinata ed eclettica di Giorgio J.J. Bartolomucci foto di Gustav Willeit

A

ppena tornato da un soggiorno trascorso in Alpe di Siusi nell’Icaro Hotel mi sono collegato all’account Instagram “Accidentally Wes Anderson, e ho inviato alcune foto di questo iconico albergo a a pochi chilometri da Castelrotto. Gli amanti del cinema sanno che Wes Anderson è il regista texano, autore di The Grand Budapest Hotel e I Te-

nenbaum, conosciuto per il suo stile iconico e curato in ogni aspetto legato all’estetica. Fra simmetrie e punti di vista, dettagli e palette cromatiche, ogni fotogramma di un suo film rappresenta una firma inequivocabile. Dal 2017 questo account raccoglie tutte le location reali che i suoi ammiratori gli vogliono proporre come un set cinematografico. Ci sono vecchi fa-

ri a strisce rosse e bianche, casinò in legno ai piedi del Monte Bianco, stazioni ferroviarie attraversate da treni a vapore, binocoli a gettone sul molo di un lago. Da ora, fra le tante immagini in archivio, in cui gli alberghi hanno senza dubbio un ruolo importante - ci sono anche le mie che raccontano uno degli hotel più spettacolari delle Dolomiti. Sicuramente un valido


59

interventi pensati per offrire un’interpretazione personale del mito di Icaro. In quanto artista, contribuisce alla vitalità dell’albergo con la programmazione di cicli di mostre con artisti locali invitati a esporre le proprie opere. Non so se la mia segnalazione stimolerà mai la curiosità di Wes Anderson che in un prossimo viaggio in Italia potrebbe trovare il tempo di visitare un’ideale location per uno dei suoi set. Nel frattempo, per chi voglia, in qualunque stagione, staccare la spina e librarsi in volo come Icaro, dominando dall’alto uno dei panorami alpini più spettacolari al mondo. candidato per un set cinematografico che piacerebbe a Wes Anderson. Il design dell’Icaro Hotel è stato curato da MoDusArchitects, studio fondato da Sandy Attia e Matteo Scagnol, con la guida ispirata della proprietaria Angelika Sattler. L’intervento ha voluto valorizzare le storie e i cimeli di famiglia per arricchire le superfici dell’albergo in una formula chiamata cabinet of curiosities, che vuole esprimere una versione originale del folklore delle Dolomiti. Persone e libri, animali imbalsamati e oggetti insoliti sono stati scelti per essere messi in mostra come piccoli tesori: la reception, lo shop e l’area lounge sono gli ambienti che maggiormente sono caratterizzati da questa eclettica scelta. Da un lato le alcove in legno con divanetti rivestiti in tessuto riprendono gli interni dei classici rifugi locali, dall’altro i mo-

noliti in marmo grigio del bancone bar e buffet sottolineano l’attenzione sulla ricerca gastronomica contemporanea proposta dal ristorante. Il tradizionale rivestimento della stube in legno è stato trasformato in una superficie di pannelli in feltro scanditi da intagli di colore giallo. Al piano seminterrato, si trova la SPA con l'area umida e una piscina indoor aperta sul panorama del Massiccio dello Sciliar. L’effetto che se ne ricava è un rapporto diretto con la natura e le montagne circostanti. Posta a circa 2000 metri, la struttura originale è del 1936, è stata completamente ristrutturata nel 2021, ha le sembianze di un’ala che si libra in cielo tra le montagne. La raffinatezza della linea progettuale è accentuata dal ricorso al legno di larice che la ricopre. Al lavoro ha collaborato il marito delle proprietaria, Hubert Kostner, con


60

AZIENDE

La realizzazione di centri benessere procura gioia: la parola di Sainte Claire Qualità professionale, capacità consulenziale e prodotti made in Italy di Ornello Colandrea

SAINTE CLAIRE INTERNATIONAL Via Fornaci, 136 35129 Padova (PD) tel. +39 049 8842430 info@sainteclaire.it www.sainteclaire.it

S

olo i veri rivoluzionari in ogni tempo possono cambiare la storia, la propria vita e quella di molti altri, credendo in un sogno, in ua possibilità, in una grande idea e visione delle cose, anche fuori dagli schemi. Sainte Claire è un’azienda padovana che si occupa di fornire la realizzazione chiavi in mano di SPA, piscine, centri benessere, impianti termali, offrendo servizi integrati grazie al contributo di professionisti capaci di gestire progetti di natura complessa. In questi termini, la scelta del nome è legata alla figura di Santa Chiara d’Assisi, che ispira tutta la squadra di lavoro nel trasmettere la passione del benessere attraverso le creazioni. L’attenzione alla qualità dei servizi offerti e alla soddisfazione del cliente hanno permesso a Sainte Claire International Srl di affermarsi sul mercato come partner affidabile e di qualità. Le scelte

progettuali ricadono sui materiali naturali, come il cedro, apprezzato per il suo profumo, la pietra berica, dalle grandi potenzialità decorative, e l’onice per i suoi colori. L’approccio al progetto è teso a realizzare in ogni occasione un sogno diverso, con soluzioni versatili e mai uguali alle precedenti. Se la natura non prevede un albero uguale al’altro o un blocco di pietra come il precedente, anche la lavorazione dei materiali, per come è intesa da Sainte Claire, deve avvenire a mano per rispettarne la diversità e valorizzarla al massimo. Così la produzione delle saune, degli hammam e degli accessori di arredamento sono tutti curati nella sede aziendale, per controllare una fase cruciale del progetto che diventa anche un punto d’orgoglio per tutta l’azienda. Il portfolio presenta realizzazioni in ogni genere d’ambiente per metratura, stile,

budget e trattamenti, con un approccio che prevede una personalizzazione totale fra tecnologie e prodotti. Alberghi, abitazioni private e imbarcazioni sono il campo d’azione di Sainte Claire, che punta a un risultato armonioso da ottenere con qualità professionale, capacità consulenziale, rapporti diretti e prodotti rigorosamente made in Italy.



62

RITUALI

A pochi passi dal centro storico di Otranto, lo SPA hotel Basiliani Il Melograno è uno dei Centri Benessere più grandi ed organizzati del sud Italia di Emanuele Marchetti

O

tranto, famosa città turistica della costa pugliese, si fregia di numerosi riconoscimenti. È la località più estrema della penisola salentina e il comune più orientale d'Italia. Da anni riceve 5 Vele blu da Legambiente e dal Touring Club Italiano per le sue risorse storico-artistiche e naturalistiche, la qualità delle acque di balneazione, effica-

cia della raccolta differenziata dei rifiuti e la gestione delle risorse idriche. La Bandiera Verde le viene assegnata perché ha spiagge a misura di bambino, acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare. È uno dei Borghi più belli d'Italia e Sito messaggero di

pace per l’Unesco come luogo protagonista di una una storia fatta di incontri di genti e culture differenti nell’area del Mediterraneo. Otranto è la meta ideale per una fuga all’insegna del benessere in tutte le sue sfumature e in tutti i periodi dell’anno. Il centro storico conserva intatto il fascino del passato con viuzze di pietra ricche di negozietti e botteghe


63

di artigianato, uno splendido castello e una Cattedrale che conserva un mosaico pavimentale affascinante e misterioso. Il Basiliani di Otranto, è uno SPA Hotel aperto tutto l’anno, a due passi dal centro storico, con i suoi ampi pergolati, terrazze esterne, sentieri e vialetti all’aperto incastonati nella pietra, tipici dell’architettura del luogo. La sua SPA, “Il Melograno”, è tra le più ampie di tutto il Salento e si sviluppa su tre piani con numerose sale massaggi, una zona umida con tre piscine interne riscaldate a varie temperature, idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco, aromarium, docce emozionali, una sala hammam. Tra i numerosi trattamenti offerti da segnalare i fanghi termali rigeneranti e rivitalizzanti, lo scrub e i peeling ai cristalli di sale, al cioccolato, all’olio di oliva o al-

l’olio di Argan, savonage con sapone nero. E poi trattamenti di estetica funzionale che vanno dal bendaggio a freddo alla Radiofrequenza H6RF antiage e contro il rilassamento cutaneo. Numerosi anche i massaggi, dai classici rilassanti e drenanti a quelli più esotici come il Bamboo massage, il Candle massage, e l’Hot stone che viene effettuato con pietre basaltiche calde per sciogliere tutte le tensioni accumulate nell’area dorsale. Per le coppie, la SPA Suite è composta da vasca idromassaggio, lettino riscaldato, bagno turco, area relax con comodi lettini dove gustare una benefica tisana e frutta fresca. Chi sceglie “Il Melograno” può concludere la serata con una raffinata cena al ristorante “Gli Ulivi” che accoglie anche gli ospiti dell’hotel che appartiene alla catena alberghiera CDSHo-

tels. Una società che da tempo ha puntato sulla proposta di rifugi privilegiati, i centri CDS Beauty & SPA, dove si propongono tranquillità e benessere psicofisico in luoghi sospesi nel tempo e nello spazio. Luoghi ideali per riacquistare le energie perdute e per riscoprire l’armonia vitale, attraverso una serie di trattamenti pensati appositamente per eliminare stress e stanchezza e per donare bellezza e serenità. Luoghi che hanno in comune: personale specializzato, location da sogno e una vasta scelta di trattamenti.

BASILIANI CDS HOTELS Via Renis, 11 73028 Otranto (LE) tel. +39 0832 351321 fax + 39 0832 228794 www.cdshotels.it/basiliani/


64

RITUALI

Immerso in un parco e con vista sulle colline lucane c’è l’Olos SPA UNAHOTELS MH Matera a pochi minuti dal centro offre benessere a chi vuole vacanze e relax di Simone Careddu

UNAHOTELS MH MATERA Via Germania snc Borgo Venusio 75100 Matera tel. +39 0835 215111 info@mhmaterahotel.com www.gruppouna.it/unahotels/unahotels-mh-matera

D

opo l’attenzione internazionale raggiunta come Capitale della Cultura nel 2019, Matera, con i suoi luoghi di interesse, le sue tradizioni popolari e le diverse manifestazioni che si svolgono nel corso dell'anno, è diventata una meta turistica che vive tutto l’anno, soprattutto per la propria ampia offerta culturale. Chi arriva in città può scegliere di risiedere in una delle strutture recettive sorte all’interno dei Sassi,

oppure preferire l’Unahotels MH Matera, un’oasi di benessere a pochi minuti dal centro, progettata per regalare un’esperienza di wellness e rigenerazione, incastonata in un immenso parco con affaccio sulle meravigliose e suggestive colline lucane. Nella Olos SPA esiste un percorso benessere con piscine interne riscaldate e ampie vetrate panoramiche comunicanti con una grande piscina esterna, una zona umida con hammam,

sauna, docce emozionali e veranda relax panoramica con tisananeria. All’ombra di un enorme palmeto si gode la vista sulle colline e su un suggestivo biolago con cascate e ruscello mentre da ogni angolo dei giardini lo sguardo si perde sui morbidi pendii del rigoglioso parco che avvolge la struttura. L’azzurro del cielo si mescola al verde delle colline e crea uno scintillante tripudio di colori. L’offerta gastronomica è elegante e di altissimo livello, privilegiando materie prime dell’orto e del territorio. Il centro benessere partner [comfort zone] offre trattamenti e programmi personalizzati, rituali aromaterapici e manuali rigeneranti per corpo e mente. Vasta l’offerta di massaggi singoli e di coppia che d’estate si effettuano nei meravigliosi giardini e nel palmeto. Per i più sportivi a disposizione degli ospiti un’attrezzatissima palestra.



66

LIBRI

Smartphone e sicurezza: come l’intelligenza artificiale entra nelle nostre vite Un estratto del libro “Non Mi Fido” di Giorgio Bartolomucci

C

i sono smartphone che si accendono riconoscendo il volto del proprietario. Questo misura di sicurezza è proposta in alternativa all’impronta digitale. In entrambi i casi, alla base c’è l’intelligenza artificiale e i suoi algoritmi specifici che per mettono di identificare una persona, con un indice di errore molto basso. L’impronta digitale è un elemento unico e non riproducibile, il volto, invece, offre più dati biometrici fisiognomici, la cui raccolta ed elaborazione consentono, anche da remoto, l'identificazione o l'autenticazione in 2D e 3D dell'immagine facciale di ogni individuo. Il sistema 2D lavora in un contesto bidimensionale, con un software che individua la persona all’interno di un ampio archivio digitale di fotografie differenti. Il software tridimensionale, tramite sensori di prossimità, che grazie agli infrarossi funziona-

no anche al buio e in condizioni di scarsa illuminazione, attiva e allinea la fotocamera per scegliere la posizione giusta, l’inclinazione e le dimensioni, creando con decine di migliaia di punti un modello a tre dimensioni del viso. La tecnologia sta velocemente migliorando grazie alla raccolta dei dati biometrici di tante più persone e ciò permette lo sviluppo di algoritmi predittivi, capaci di decifrare anche le diverse espressioni del viso. Potenzialmente però è utile anche per un’azienda interessata a conoscere le reazioni dei clienti, dal sorriso alla curiosità, davanti allo scaffale dove sono esposti i suoi prodotti. I sistemi di riconoscimento facciale in luoghi pubblici sono già molto diffusi, nonostante ciò comporti rischi effettivi per i diritti fondamentali. La questione è molto dibattuta specie in riferimento all’utilizzo che ne fanno alcuni governi au-

toritari per soffocare il dissenso in maniera anti-democratica. In linea di principio, l'Unione europea, basata sul requisito di proporzionalità e sul diritto alla protezione dei dati, fornisce appropriate misure di tutela, come per esempio l’autorizzazione preliminare nelle attività di polizia e giudiziarie e le limitazioni all’identificazione tramite il riconoscimento facciale rispetto a una singola persona fisica, e solo per limitati e rilevanti motivi di interesse pubblico. In momenti definiti eccezionali, però, questi principi potrebbero vacillare ed essere ignorati ogni qualvolta si voglia identificare soggetti sospetti o violenti, durante grandi eventi sportivi, ma anche in manifestazioni politiche o di protesta. Il rischio è che lo si faccia in dispregio della libertà di espressione, di associazione e di riunione, e di altri diritti civili fondamentali e non derogabili.



NEWS&RETREATS

News &

68

Retreats

a cura di Emanuele Marchetti

UN GIOIELLO BENESSERE NEL CUORE DI MILANO Nel cuore pulsante di Milano, a pochi passi dal Duomo, ha aperto l’Aquam SPA, nuova area benessere del Park Hyatt Milano: situata al piano meno uno, rappresenta un gioiello tenuto al sicuro dalle mura di un cinque stelle che fa del lusso discreto e raffinato il suo punto di maggiore forza. L’accogliente area relax con le sue eleganti chaise-longue trasporta gli ospiti in un viaggio sensoriale che inizia con l’iconica vasca idromassaggio realizzata in mosaico di foglie d’oro. Il percorso, all’interno della SPA, continua con il bagno turco a una temperatura di circa 45 gradi, docce polifunzionali e tre sale trattamenti dove gli ospiti possono provare massaggi, trattamenti viso e corpo .Per info: www.hyatt.com PSORIASI E CONSAPEVOLEZZA: IL PROGETTO DI TERME DI CERVIA Il paziente psoriasico al centro del percorso di cura, consapevole del proprio stato di salute e delle opzioni terapeutiche a sua disposizione. Sono questi gli obiettivi della campagna di awareness che le Terme di Cervia (RA) hanno avviato per la stagione 2022 grazie al contributo di Novartis. Attraverso vari canali di comunicazione le Terme di Cervia diffonderanno, nel corso della stagione, contenuti informativi che permetteranno a chi è affetto da questa patologia di avere una maggiore conoscenza del proprio stato di salute e di individuare il percorso più adatto alle proprie necessità: quali terapie, quando intervenire, come, e a chi rivolgersi. In un approccio che vede il paziente al centro tra Terme, Dermatologo e medico di Medicina Generale. Per info: www.termedicervia.it - www.terme.org WORLD WELLNESS WEEKEND: LA SESTA EDIZIONE La sesta edizione del World Wellness Weekend, l’evento mondiale dedicato al benessere, si svolgerà il 16, 17 e18 settembre 2022. In contemporanea, in oltre 130 Paesi del mondo, saranno proposte attività, corsi ed eventi ricreativi, gratuiti e aperti a tutti, ispirati ai 5 pilastri del benessere: Sonno &Creatività, Nutrizione&Immunità, Vitalità &Movimento, Serenità &Consapevolezza, Scopo& Solidarietà. Un evento globale, e allo stesso tempo locale, che riunisce la più grande comunità del benessere, sensibilizzando le persone sull’importanza di prendersi cura di sé e della promozione di uno stile di vita sano e consapevole. In particolare, l’edizione del 2022 sarà dedicata alla ricerca della “pace interiore e della pace nel mondo, per vivere meglio con sé stessi e insieme agli altri”. Per info: www.world-wellness-weekend.org LA RINASCITA DI PALAZZO BELVEDERE A MONTECATINI TERME Oltre due anni di lavori e un progetto guidato dall’architetto Giancarlo Galassi hanno portato alla riapertura di Palazzo BelVedere, il nuovo hotel, SPA & City retreat di Montecatini Terme. L’albergo si propone in piena continuità con Montecatini Terme, grazie a uno scenografico ingresso dominato da una cascata di acqua, per una sensazione di pieno benessere che prende vita nel Giardino Circolare, luogo perfetto per sessioni di running, pilates, yoga e meditazione, ma anche spazio per eventi e concerti. In questo anfiteatro verde l’aria è inondata dalle essenze di erbe aromatiche e piante selezionate, e permette di trovare dimensioni diverse di relax come il Porticato Bianco, regno del movimento a corpo libero. Per info: www.palazzobelvedere.com

ESPERIENZE MULTISENSORIALI ALLA BASE DI VINO

Le proprietà benefiche dei principi attivi delle uve e del vino sono alla base dei trattamenti e dei cosmetici della nuova Vinum SPA del Castello di Spessa Golf Wine Resort & SPA di Capriva del Friuli nel Collio goriziano, interamente dedicata alla Vinoterapia. Ricavata nella zona delle antiche scuderie all'entrata del Castello, la Vinum SPA ha al suo interno una piscina con idromassaggio e all’esterno una seconda piscina e un grande idromassaggio esagonale panoramici. Aperta a tutti gli amanti del benessere, va ad arricchire l’offerta del resort immerso fra le vigne del Collio, la più pregiata zona vinicola del Friuli Venezia Giulia. “L'esperienza multisensoriale nella Vinum SPA fa scoprire lo spirito più autentico e profondo della nostra terra, le straordinarie colline del Collio” commenta Loretto Pali, proprietario del resort, che ha voluto realizzare la SPA per completare l’offerta del Castello, convinto che “nel vino c'è gioia, salute e bellezza”. Per info: www.castellodispessa.it



70

SPA BUSINESS

SPA Business GREEN SICILY

Con un investimento di oltre 500.000 euro per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di ultima generazione per l’autoproduzione dell’energia elettrica da fonte solare, il Sikania Resort di Marina di Butera ha riaperto sulla costa meridionale della Sicilia, nell’oasi naturale della Tenutella che custodisce varie specie faunistiche e floreali. L’investimento di Lindbergh Hotels&Resorts in pannelli fotovoltaici disposti non invasivamente sulla copertura della struttura e sul tetto delle pensiline del parcheggio è teso a catturare l’energia solare e limitare l’approvvigionamento elettrico da fonti non rinnovabili. Altri investimenti hanno potenziato un’offerta alberghiera già orientata alla naturalezza della vacanza e all’autenticità delle esperienze. Per info: www.sikaniaresort.com

TURISMO NON CONVENZIONALE ItalyWow è una startup innovativa nata nel 2019 con l’obiettivo di diventare uno strumento tecnologico utile per il turista che vuole scoprire l’Italia in modo non convenzionale, guidandolo attraverso le «Esperienze di Viaggio» più adatte a lui e coerenti con le sue preferenze e necessità. Gli investimenti sono diretti sul Turismo Virtuale e sulla creazione di ambienti virtuali 3D, come principale strumento di attrazione del viaggiatore, motivandolo al viaggio attraverso l’immersione sia legata alla destinazione che alla varietà delle sue attività turistiche. Per info: italywow.app

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

VACANZE OPEN AIR PER GLI ITALIANI Flessibile, sostenibile e sicuro: le vacanze all’aria aperta sembrano essere il must post-covid per gli italiani. Due su tre, infatti, ammettono che dall’inizio della pandemia la loro propensione a svolgere all’aperto le proprie vacanze è cresciuta. Parte da questo dato storico sul turismo open air la nuova edizione dello Studio sul Turismo Outdoor commissionata a Istituto Piepoli da Enit-Agenzia Nazionale del Turismo e Human Company. Secondo le stime dell’indagine per l’estate 2022 più di un italiano su due (52%) ha programmato una vacanza, di questi uno su cinque pianifica una struttura outdoor, con predilezione per villaggi e agriturismi.

ACCOGLIENZA PER TUTTI Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza, fiera italiana dedicata al settore Ho.Re.Ca., sigla un accordo con Village for all - V4A, il primo network Italiano di ospitalità accessibile. L’intesa prevede una serie di attività per la promozione, il supporto e la formazione di imprese e professionisti della ristorazione e dell’hôtellerie per affrontare questo segmento di mercato. La collaborazione con Village for all - V4A consente a Hospitality di integrare nel proprio percorso espositivo fornitori di prodotti e servizi specializzati, oltre ad arricchire il palinsesto di eventi dedicati al turismo accessibile.

ARRIVANO I TOKEN TURISTICI Prende il via il Portofino Hotel Project, che vede Villa Gelsomino protagonista come uno dei primi hotel in Italia a offrire ai propri clienti token in blockchain. Si tratta di gettoni virtuali, che vengono regalati a chi soggiorna nella struttura e danno accesso a sconti e agevolazioni. Il progetto, a cura di Rocket Sharing Company Spa, parte dall’idea di creare una community social allineata alla filosofia della struttura.


71

Wellnesslife A CACCIA DI PLASTICA Si rafforza l’impegno in chiave ecologica dell’Hotel Dory di Riccione, che quest’anno accompagna i propri ospiti in barca nell’Adriatico a caccia di plastica. Un’iniziativa seppur piccola ma tangibile che traduce i contenuti di un libro LA CURA DEGLI ALBERI scritto a quattro mani per il PEFC Italia, ente promoto- Dory da Francesco Giuliodore della corretta e sostenibi- ri, IV generazione dell’Hotel le gestione delle foreste, ha Dory, e Alice Semprini, illuintrodotto la certificazione strato da Andrea Mantani. La storia racchiusa nel volume “La dell’idoneità delle aree foreconchiglia del mare” parla del stali certificate a svolgere piccolo Leonardo in vacanza funzioni salutistiche e a proa Riccione con i genitori, chiamuovere il “benessere fore- mato insieme ad alcuni amistale”. Insieme al Dottore chetti a salvare il mare da un Agronomo Marco Mencagli, mostro marino che si nutre di PEFC ha definito un proto- rifiuti di ogni tipo. Il libro, che collo per lo screening delle aiuta i bimbi ad approcciarsi caratteristiche di aree fore- ai problemi ambientali e alstali in grado di garantire il l’importanza di tenere pulito successo nello svolgimento il mare, è in vendita presso di attività finalizzate all’au- l’Hotel Dory e il ricavato vieto-promozione del benesse- ne devoluto all’Associazione re psico-fisico. Per essere cer- Basta Plastica in Mare , cui lo tificata da PEFC per la sua storico albergo riccionese adeidoneità, l’area - che deve es- risce con un protocollo d’insere già certificata per la Ge- tesa basato sulla diminuzione stione Forestale Sostenibile dell’impiego di plastica, anche - viene valutata sia per quan- monouso, in tutti i reparti to riguarda la sua fruibilità d’hotel, sul corretto smaltimento della plastica e l’effetturistica, sia per le caratteritiva adesione a una vera transtiche tangibili e intangibili, sizione ecologica.

come la presenza di elementi infrastrutturali e paesaggistici favorevoli, la composizione botanica e l’emissione specifica di composti volatili. Tra i boschi che si apprestano a ricevere anche la certificazione per l’idoneità al benessere forestale spicca il Parco del Respiro di Fai della Paganella.

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

INTEGRAZIONE: IL PREMIO PER HILTON ITALIA

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha consegnato a Hilton Italia il logo Welcome. Working for Refugee Integration per l’edizione 2020/2021, premiandone così l’impegno a favore dell’integrazione lavorativa dei rifugiati. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato alle aziende che hanno assunto richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale o che hanno favorito il loro inserimento lavorativo attraverso programmi di stage e formazione. Al progetto hanno aderito tutti gli hotel Hilton in Italia e, nello specifico, il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, ha avviato un training dedicato ai giovani rifugiati, mentre l’Hilton Lake Como, l’Hilton Molino Stucky Venice, l’Aleph Rome Hotel, Curio Collection by Hilton e l’Hilton Rome Airport hanno attivato una serie di stage nel corso del 2021. L’integrazione dei rifugiati è confermata dall’impegno con cui Hilton da anni sostiene la Global Week of Service, una settimana dedicata al volontariato, alla quale partecipano a livello globale gli hotel del Gruppo, aderendo a iniziative volte a migliorare l’inserimento dei rifugiati nella società italiana. SPEGNI LA MACCHINA, C’È UN PREMIO

L’invito a parcheggiare l’auto una volta giunti a destinazione e a non muoverla più è il nuovo messaggio sostenibile dell’Hotel La Perla di Corvara, guidato dalla famiglia Costa. Durante le operazioni di check in è chiesto cortesemente all’ospite di lasciare le chiavi dell’auto: se l’ospite accetta, troverà l’auto parcheggiata tutta bella infiocchettata con un nastro verde. In cambio potrà scegliere fra due splendide opportunità: se il mezzo rimane parcheggiato per tre giorni la Casa gli dona un albero che verrà piantato nei dintorni del Campolongo grazie al progetto WOWnature creato da Alta Badia per contribuire alla riforestazione delle aree colpite dalla tempesta Vaia. Se l’ospite lascia la sua auto parcheggiata per sei giorni gli verrà offerta una notte da trascorrere all’Hotel La Perla la prossima estate.


72

SPA SPECIALIST

Ognuno di noi ha il dovere di difendere il nostro ambiente L’Italia è diventata più sporca, trascurata senza voglia di reagire

D

Davide Manzoni www.linguaggiointeriore. wordpress.com d.manzoni@comfortzone.it #davidemanzoni #davidemanzoni #ognunohaiclientichesimerita #obiettivi #desideri #desiderieobiettivi #perderepeso #dimagrire #definisci #visualizza #pianifica #businesscoach

a nord a sud (isole comprese), il nostro paese è sempre più sporco, sudicio e trascurato. L’Italia è sporca, perché chi la vive, o chi ci trascorre le vacanze, non la ama e non la rispetta. Anzi! Vivere in un territorio straordinario, ricco di bellezze uniche al mondo, non necessariamente equivale a rispettarlo. Lo scempio perpetuato dagli uomini a discapito della terra in cui vivono, non ha nessuna logica, solo un’estrema ignoranza accompagnata a dun’elevata dose di inciviltà. Mi capita spesso di uscire a correre o a camminare. Lo faccio in Emilia, in Sardegna, in Lombardia e, sporadicamente, nei posti in cui mi trovo per lavoro. Seppur cambino luoghi ed itinerari, la scena è la medesima: sporcizia, incuria, discariche a cielo aperto. Sacchi di rifiuti abbandonati lungo le strade, lattine e bottiglie di pla-

stica lasciati sulle spiagge, mozziconi di sigarette nelle fioriere e lungo i sentieri. Degrado ed immondizia la fanno da padroni! Questo degrado si consuma nel totale assenso collettivo (dal quale mi dissocio). Tutti vedono la sporcizia, molti girano la testa dall’altra parte, pochi (purtroppo) fanno qualcosa. Certo è più facile accusare gli amministratori locali di inadempienze, i turisti di trascuratezza, o sostenere che “qualcuno” se ne deve occupare, anziché, raccogliere quanto gettato da maleducati di ogni età! Ancor più facile è girare la testa dall’altra parte, facendo finta di non vedere, schivando con noncuranza, plastica abbandonata, mascherine perdute e sacchetti dispersi colmi di spazzatura, palesando indifferenza, insensibilità ed incuria. La responsabilità, di quello che accade a casa nostra, è di tutti.

Nessuno escluso. Anche di chi come te, sta leggendo questo articolo. Nessuno può nascondersi dietro un dito perché, non basta accusare altri del degrado e dell’inciviltà che avanza, senza poi, non fare niente di concreto per evitarli. Se esistono idioti, che lungo le strade lasciano frigoriferi, materassi e immondizia di ogni tipo, anche chi è diligente e rispettoso delle regole, ha responsabilità precise, che non può più ignorare, perché vive in questa comunità. È necessario segnalare ai comuni, discariche e luoghi in cui gli incivili sversano materiale e rifiuti. Pensare che sia compito di altri, o che, prima poi lo farà qualcuno, è da illusi. È necessario protestare con forza e veemenza, contro coloro che non rispettano l’ambiente, denunciando i maleducati. Stare zitti e far finta di niente equivale a permettere a chiunque, di spor-


BO

A

E

AB

N

M

O T N

Cognome......................................................... Nome............................................................... Via................................................................... Città...................................C.A.P.................... Prov......................Tel....................................... Firma............................................................... Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168

ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO

carti la casa con i suoi rifiuti, senza che tu muova un dito. È necessario raccogliere la plastica, il vetro o altri rifiuti abbandonati, ogni giorno, magari, adottando una via, un’area, una zona specifica. Probabilmente non risolveremo il buco dell’ozono e magari non impediremo lo scioglimento del permafrost ma, visto che si stratta di pratiche semplici, facili e utili, perché no?! In Italia, la natura ha realizzato un capolavoro. Un mix magico ed irripetibile: acque turchesi e spiagge bianchissime, flora mediterranea e paesaggi mozzafiato, notti illuminate da stelle che brillano più che altrove e profumi intensi che ti entrano dentro per non abbandonarti più. Forse sei na-

to nell’isola di Deledda, oppure, vivi sulle sponde del lago che fece innamorare Catullo. Magari trascorri un periodo di vacanze nel mare tra i più belli al mondo, o sulle Dolomiti che tutto il mondo ci invidia, ebbene, se sei rimasto a bocca aperta dinnanzi alla magnificenza dei luoghi che ispirarono filosofi, poeti ed artisti, ricorda: la tua terra (qualsiasi sia) necessità di essere amata, protetta e custodita. Agisci subito! Fallo per la tua famiglia e per i tuoi figli. Fallo e dimostra che curi, ami e rispetti la tua terra. Fallo per te, oggi stesso. “Come l’amore cresce dentro di te, così cresce la bellezza che ti circonda. Perché l’amore è la bellezza dell’anima.” (S.Agostino)

Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con il bollettino postale intestato a Headmaster International srl, Via Carlo Botta,17 Roma, 00184 ccp 41125907

Abbonamento e Guide in offerta

A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro 2 guide a soli 40 euro 3 guide a soli 48 euro 4 guide a soli 55 euro


74

SPA MARKET

SPA Market

a cura di Emanuele Marchetti

STARPOOL Nature Sauna, la sauna finlandese che soddisfa l'esigenza dell'individuo di riconnettersi con la natura e il bisogno di prendersi cura di sé, è proposta in versione personal per soddisfare le esigenze di benessere quotidiano nell’intimità del proprio giardino o terrazzo. Disegnata dallo studio aledolci&co, Nature Sauna personal è un prodotto creato con materiali che seguono i cicli e i ritmi della natura, mutando insieme a essa e diventandone così parte integrante. È autoportante e installabile come monoblocco direttamente in loco con la sola necessità di superficie piana e collegamento elettrico. Inoltre, è disponibile in due configurazioni: stufa elettrica e stufa a legna, completa di canna fumaria e camino, con carico dall’interno della sauna, per permettere di avere la fiamma sempre a vista e azzerare i consumi elettrici. Per info: www.starpool.com

GIULIANI

NUXE

FANGHI MULTI ACTION

Agire sulla disbiosi del microbiota con una bioterapia mirata rappresenta una svolta nel trattamento delle patologie cutanee infiammatorie come l’acne. Giuliani ha messo a punto la linea Primak, che va ad agire proprio sul microbiota. Tre sono i prodotti che la compongono: Primak Med Gel Trattamento, per acne media, non fotosensibilizzante e quindi ideale anche per il periodo estivo; Primak Detergente, con tensioattivi delicati, per la pelle di visoe corpo; e Primak Integratore Alimentare. Quest’ultimo, è a base di Lupeolo, un triterpene pentaciclico presente in numerosi vegetali, frutta e alcune piante, incluso il lupino, valido nel diminuire il livello di citochine proinfiammatorie e la produzione di sebo, capace di modulare la discheratori epidermica, di ridurre la sintesi dei lipidi intracellulari e dall’effetto antimicrobico sul C. acnes. Per maggiori informazioni www.giulianipharma.com

La Summer Body Routine firmata Nuxe propone come alleato la gamma Rêve de Thé. Grazie alle sue note frizzanti di rabarbaro e di erbe fresche che svelano un cuore di tè verde, questo trio di prodotti ti permetterà di esaltare la pelle e non rinunciare mai a idratazione e freschezza. Il Gommage Rigenerante è un cocktail ultra-fresco che coniuga estratto di tè verde e semi di bambù esfolianti di 2 dimensioni. La sua texture e la fragranza unica sono per fette per un massaggio sulla pelle umida, con un risultato che leviga e libera la pelle dalle cellule morte rigenerandola e rendendola come nuova. Per maggiori informazioni visitare il sito it.nuxe.com

Presso l’ADLER Spa Resort THERMAE, la spagiria trova la sua applicazione nei nuovi Fanghi Multi Actio che agiscono su più livelli per lenire, depurare e rigenerare. Le origini della Spagiria risalgono all’antico Egitto, passano per la mediazione araba, la tradizione cristiana, fino a raggiungere il Medioevo. Si tratta di una tecnica di estrazione dai vegetali di sostanze atte a ripristinare gli equilibri corporei dei tre principi Zolfo filosofico, Sale filosofico e Mercurio filosofico. In realtà oggi opera in un ambito simile a quello della chimica e della cosmesi moderna con l’obiettivo di estrarre principi attivi da piante medicinali in modo da ottenere le migliori proprietà chimiche ed energetiche grazie al rispetto dei cicli della natura e alla combinazione dei principi attivi che si potenziano a vicenda. Per info: www.adlerthermae.com


75

SPA Market LEMI Soluzione multifunzionale concepita come l’unione del lettino da massaggio e della postazione pedicure, Amalfi risulta uno strumento di lavoro completo, dotato di 3 motori elettrici per la regolazione di altezza, schienale e gamba. Il materasso con testa a ferro di cavallo è studiato appositamente con una sezione facilmente estraibile che, reintegrata, offre un piano di lavoro ampio e confortevole. L’elegante base presenta una vasca idromassaggio incorporata, dotata di sistema Hydromassage Pipeless. È quindi possibile, tramite una semplice predisposizione idraulica, trasformare la classica cabina trattamenti in una cabina spa benessere con estrema praticità, offrendo una postazione multifunzionale e SPA pedicure completa. Per maggiori info: www.lemi.it

OCCHIO

LUMADEA

JACUZZI

Con la nuova serie di lampade da tavolo e da lettura Mito gioia Occhio introduce una scultura tridimensionale e seducente fonte di luce. La testa della lampada, dai materiali pregiati e personalizzabili, e il “taglio” caratteristico contraddistinguono la collaudata serie Mito. La testa danza sul corpo della Mito gioia equilibrio, muovendosi in totale libertà. L’intero apparecchio può essere spostato a piacimento in ogni direzione e in altezza portando la luce sempre esattamente dove serve grazie ai due bracci pieghevoli e all’emissione asimmetrica della luce con un raggio fino a 180 cm. Anche il colore della luce si regola con un gesto passando da una temperatura calda, simile a quella delle lampade a incandescenza, a una luce più fredda e stimolante ideale durante il lavoro. Per info: www.occhio.com

Le formule Lumadea nascono all’interno dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, in provincia di Cuneo. Lumadea ha creato due prodotti specifici per la skincare maschile, che possano idratare la pelle e ridurre eventuali problemi legati alla rasatura ma anche prevenire i segni del tempo e combattere le impurità. Il siero viso aftershave 1 è un gel a rapido assorbimento, oltre a Essential Man il complesso che associa il siero di lumaca certificato Cosmos a cellule staminali di sequoia antiage e perla nera rigenerante - anche acido ialuronico liposomiale, collagene, elastina e acque rinfrescanti di tè rosso e tè nero, idratanti e antiossidanti che profumano di sale marino e bergamotto. Per maggiori informazioni visitare il sito www.lumadea.com

Con Mood, Jacuzzi® rinnova la collezione di saune per il settore domestico e hospitality. Un’innovativa dimensione estetica del benessere prende forma con Mood, la collezione di saune made in Italy. Finiture di lusso, legno certificato e caratteristiche innovative sono state progettate per offrire un’esperienza di benessere completa, insieme alla massima facilità di utilizzo e manutenzione. Una soluzione flessibile, grazie alla scelta fra quattro differenti dimensioni personalizzabili con i modelli Mood S, M, L, XL, per inserirsi in contesti ottimizzati o ben più ampi e risultare così la soluzione ideale per qualsiasi area benessere, privata o condivisa. Grazie al proprio design, può ospitare da 2 a 8 persone ed essere installata ad angolo, centro parete o in nicchia. Per maggiori info: www.jacuzzi.com


76

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Mya SPA & Wellness Genova www.myaspa.it Royal Hotel Sanremo Sanremo (IM) www.royalhotelsanremo.it Hotel Villa Sylva Sanremo (IM) www.hotelvillasylva.com

Terme di Prè Saint Didier Prè Saint Didier (AO) www.termedipre.it Le Massif Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com Monterosaterme Champoluc(AO) www.monterosaterme.com Hotellerie de Mascognaz Champoluc (AO) www.hotelleriedemascognaz.com

Hotel Terme Merano Merano (BZ) www.hoteltermemerano.it Villa Eden Leading Health Resort Merano (BZ) www.villa-eden.com Park Hotel Mignon Merano (BZ) www.hotelmignon.com Golf & SPA Resort Andreus S. Leonardo Val Passiria (BZ) www.andreus.it Arosea Life Balance Hotel Valburga (BZ) www.arosea.it Sporthotel Gran Baita Selva Gardena (BZ) www.hotelgranbaita.com Wellness Hotel Hohenwart Scena (BZ) www.hohenwart.com Quellenhof Luxury Resort San Martino (BZ) www.quellenhof.it Bad Schörgau Sarentino (BZ) www.bad-schoergau.com Hotel Mirabell Dolomiten Wellness Valdaora (BZ) www.mirabell.it Hotel Lanerhof, Hotel Winkler, Hotel Sonnenhof www.winklerhotels.it Hotel Tyrol Selva di Val Gardena (BZ) www.tyrolhotel.it Hotel Pfösl

Nova Ponente (BZ) www.hotelpfoesl.it Hotel Sonnwies Luson (BZ) www.sonnwies.com Naturhotel Lüsnerhof Luson (BZ) www.luesnerhof.it Hotel Belvedere San Genesio Atesino (BZ) www.belvedere-hotel.it Wellness Hotel Tratterhof Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom Berghotel Sesto (BZ) www.berghotel.com Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort Naturno (BZ) www.preidlhof.it Hotel Lamm Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it Bad Moos Dolomites SPA Resort Moso - Sesto (BZ) www.badmoos.it Dolomiti Wellness Hotel Fanes San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it Posta Zirm Corvara in Badia (BZ) www.postazirm.com Alpin Garden Resort Ortisei (BZ) www.giardino-marling.com Adler Lodge Ritten Soprabolzano (BZ) www.adler-resort.com My Arbor S. Andrea (BZ) www.my-arbor.com Hotel Quelle Nature SPA & Resort Valle di Casies (BZ) www.hotel-quelle.com Forestis Palmschoß (BZ) www.forestis.it Lefay Resort & SPA Pinzolo (TN) www.lefayresorts.com Blu Hotel Natura & SPA Folgaria (TN) www.bluhotelnatura.it Lido Palace CXI SPA Riva del Garda (TN) www.lido-palace.it Tevini Dolomites Charming Hotel Almazzago (TN) www.hoteltevini.com Monastero Arx Vivendi Arco (TN) www.monastero-arxvivendi.com

Aman Venice Venezia www.aman.com JW Marriot Venice Venezia www.jwvenice.com Quellenhof Luxury Resort Lazise (VR) www.quellenhof-lazise.it Hotel Quisisana Abano Terme (PD) www.quisisana.it Ermitage Bel Air Medical Hotel Abano (PD) www.ermitageterme.it


77

Terme Preistoriche Montegrotto Terme (PD) www.termepreistoriche.it Galzignano Terme SPA & Golf Resort Galzignano (PD) www.galzignano.it Royal THAI SPA & Hotel Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it Wine Hotel S. Giacomo Paderno Grappa (TV) www.hotelsangiacomo.it Hotel Cristallo Cortina (BL) www.cristallo.it Grand Hotel Misurina Auronzo Cadore (BL) www.grandhotelmisurina.com Faloria Mountain SPA Resort Cortina (BL) www.faloriasparesort.com

Villaverde Resort Fagagna (UD) www.villaverderesort.com Falisia Resort Portopiccolo Duino (TS) www.falisiaresort.com Centro Benessere Avalon Sgonico (TS) www.avalonwellness.it

QC TermeMilano Milano www.termemilano.com Excelsior Hotel Gallia Milano www.excelsiorhotelgallia.com Armani Hotel Milano www.armanihotels.com Mandarin Oriental Milan Milano www.mandarinoriental.com Park Hyatt Milano Milano milan.park.hyatt.com [comfort zone] Day Space Milano www.czspacemilano.it Devero Medical SPA Cavenago Brianza (MB) www.deverohotel.it Bagni di Bormio Valdidentro (SO) www.bagnidibormio.it Lefay Resort & SPA Gargnano (BS) www.lefayresorts.com Hilton Lake Como Como www.hiltonhotels.it Villa Liberty Como www.villalibertycomo.it Mandarin Oriental, Lago di Como Blevio (CO) www.mandarinoriental.com Grand Hotel Imperiale Moltrasio (CO) www.hotel-lago-como-imperiale.com Villa Pliniana Torno (CO) www.villapliniana.com Tenuta de L’Annunziata

Uggiate Trevano (CO) www.tenutadelannunziata.it Relais San Lorenzo Bergamo www.relaissanlorenzo.com Hotel Milano Alpen SPA Castione Presolana (BG) www.alpenspa.it QCTerme San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it Exit SPA Experience Saronno (VA) www.exitspa.it

QCTerme Palazzo Abegg Torino www.qctermetorino.it Hotel La Torre Centro Benessere Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it Albergo dell’Agenzia Pollenzo (CN) www.albergodellagenzia.com Mirtillo Rosso Family Hotel Riva Valdobbia (VC) www.mirtillo-rosso.com Mandali Retreat Center Quarna Sopra (VB) www.mandali.org Villa Aminta Stresa (VB) www.villa-aminta.it

Palazzo di Varignana Varignana (BO) www.palazzodivarignana.com Hotel Helvetia SPA Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it Grand Hotel Terme Astro Tabiano Terme (PR) www.grandhoteltermeastro.it Grand Hotel Salsomaggiore Salsomaggiore (PR) www.grandhotelsalsomaggiore.it Hotel Terme Salvarola Sassuolo (MO) www.hoteltermesalvarola.it Grand Hotel Terme della Fratta Bertinoro (FC) www.termedellafratta.com Le Rose Suite Hotel Rimini (RN) www.lerosesuitehotel.com

Four Seasons Hotel Firenze www.fourseasons.com/florence Castello del Nero Tavarnelle Val di Pesa (FI) www.castellodelnero.com Tenuta di Artimino Artimino Carmignano (PO) www.artimino.com La Bagnaia Golf & SPA Resort Siena www.labagnaiaresort.it Hotel Posta Marcucci Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it Terme Antica Querciolaia Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it


78

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

San Giovanni Terme Rapolano Rapolano Terme (SI) www.termesangiovanni.it Adler SPA Resort San Quirico D’Orcia (SI) www.adler-thermae.com Borgo San Felice Castelnuovo Berardenga (SI) www.borgosanfelice.it Fonteverde San Casciano dei Bagni (SI) www.fonteverdespa.com Relais La Cappuccina San Gimignano (SI) www.lacappuccina.com Grand Hotel Admiral Chianciano Terme (SI) www.admiralpalace.it Relais La Costa Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it Relais Borgo Scopeto Vagliagli (SI) www.borgoscopetorelais.it Val di Luce SPA Val di Luce Abetone (PT) www.valdilucesparesort.it Grotta Giusti Resort Monsummano Terme (PT) www.grottagiustispa.com Bagni di Pisa Palace San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com Terme Villa Borri Casciana Terme (PI) www.termedicasciana.com L’Andana Castiglione della Pescaia (GR) www.andana.it Petriolo SPA & Resort Civitella Paganico (GR) www.atahotels.it/petriolo Il Poggio di Teo Manciano (GR) www.ilpoggioditeo.it Terme di Saturnia Saturnia (GR) www.termedisaturnia.it Grand Hotel Imperiale Forte Marmi (LU) www.grandhotelimperiale.it Principe Forte dei Marmi Forte dei Marmi (LU) www.principefortedeimarmi.it Il Ciocco Castelvecchio Pascoli (LU) www.renaissancetuscany.com Augustus Hotel Forte dei Marmi (LU) www.augustus-hotel.it Grand Hotel & Riviera Lido di Camaiore (LU) www.grandhotelriviera.it Tombolo Talasso Resort Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it Il Bottaccio Montignoso (MS) www.bottaccio.com

Il Baio Relais & Natural SPA Spoleto (PG) www.ilbaio.com Borgobrufa SPA Resort Brufa di Torgiano (PG) www.borgobrufa.it Park Hotel ai Cappuccini

Perugia www.parkhotelaicappuccini.it Terme Francescane Village Spello (PG) www.termefrancescane.com Villa Fiorita Foligno (PG) www.hotelvillafiorita.com Roccafiore SPA & Resort Chioano - Todi (PG) www.roccafiore.it Relais Monastero San Biagio Nocera Umbra (PG) www.sanbiagio.net Relais Villa Monte Solare Tavernelle di Panicale (PG) www.villamontesolare.com Relais Poggio degli Olivi Passaggio (PG) www.poggiodegliolivi.com Torre del Nera Albergo diffuso & SPA Scheggino (PG) www.torredelnera.it

Hotel Le Grotte Genga (AN) www.hotellegrotte.it Hotel Federico II Jesi (AN) www.hotelfederico2.it Hotel Villa Corallo San Benedetto del Tronto (AP) www.hotelvillacorallo.com Valentino Resort Grottammare (AP) www.valentinoresort.com

La Rèserve Hotel Terme Caramanico (PE) www.lareserve.it Terme Alte di Rivisondoli Rivisondoli (AQ) www.termealte.it Hotel Relais Ducale Pescocostanzo (AQ) www.relaisducale.it

Kami SPA Roma www.kamispa.com Prince SPA - Hotel Parco dei Principi Roma www.princespa.com Hotel Eden Roma www.dorchestercollection.com Hotel de la Ville Roma www.roccofortehotels.com Hotel De Russie Roma www.roccofortehotels.com Palazzo Montemartini Roma www.palazzomontemartini.com A.Roma Lifestyle Hotel Roma www.hotel-aroma.com QC TermeRoma Fiumicino (RM) www.qctermeroma.it Palazzo Fiuggi Fiuggi (FR) www.palazzofiuggi.com


79

SPA & Resort Vytae Vallecorsa (FR) www.vytae.com

Hotel Pullman Timi Ama Notteri - Villasimius (CA) www.pullmanhotels.com Chia Laguna Domus De Maria (CA) www.chialagunaresort.com Hotel Villa Las Tronas Alghero (SS) www.hotelvillalastronas.it La Coluccia Resort Santa Teresa (SS) www.hotellacoluccia.com Hotel Carlos V Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it Grand Hotel Resort MA&MA La Maddalena (SS) www.grandhotelmaema.com Hotel Cala di Volpe Porto Cervo (SS) www.caladivolpe.com Hotel Le Dune Piscinas Arbus (SU) www.ledunepiscinas.com

Tiberio Palace Hotel Napoli www.tiberio-palace.napleshotelitaly.com Romeo Hotel Napoli www.romeohotel.it Pausilya Therme di Donn'Anna Napoli www.pausilya.it Capri Tiberio Palace Capri (NA) www.capritiberiopalace.it Laqua Charme Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it Approdo Resort S. Marco Castellabate (SA) www.approdoresort.com Monastero S. Rosa Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com Hotel Raito Vietri sul Mare (SA) www.hotelraito.it La Pampa Relais & Taste Melizzano (BN) www.lapamparelais.it

Aquatio Cave Luxury & SPA Matera www.aquatiohotel.com Locanda di San Martino Matera www.locandadisanmartino.it Palazzo Gattini

Matera www.palazzogattini.it UNAHOTELS MH Matera Hotel Matera www.mhmaterahotel.com Santavenere Hotel Maratea (PZ) www.santavenere.it Hotel Villa del Mare Maratea (PZ) www.hotelvilladelmare.com San Barbato Resort SPA & Golf Lavello (PZ) www.sanbarbatoresort.it Hotel Argonauti Marina di Pisticci (MT) www.portodegliargonauti.it

Wspace-Wellnessvillage in Villa Camilla Bari www.wspace.it Grand Hotel Masseria Santa Lucia Bari www.masseriasantalucia.it Borgo Egnazia Fasano (BR) www.borgoegnazia.it Masseria Torre Maizza Savelletri (BR) www.roccofortehotels.com Risorgimento Resort Lecce www.risorgimentoresort.it Basiliani - CDS Hotels Otranto (LE) www.basilianiresort.com Regio Hotel Manfredi Manfredonia (LE) www.regiohotel.it Vivosa Apulia Resort Marina di Ugento (LE) www.vivosaresort.com Relais Villa S. Martino Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it Ethra Reserve Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com

Hotel Capovaticano Thalasso Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it Scoglio della Galea Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it

Verdura Golf & SPA Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com I Monasteri Golf Resort Siracusa www.imonasterigolfresort.com Hotel Villa Neri Resort Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it Monaci delle Terre Nere Zafferana Etnea (CT) www.monacidelleterrenere.it Kempinski Giardino di Costanza Mazara (TP) www.giardinodicostanza.it Villa Zina Park Hotel Custonaci (TP) www.villazina.it


80

COSMETICO

Proteggere la pelle dal sole salvaguardando il nostro pianeta Rilastil ridisegna la linea Sun System per una cura dedicata a tutto l’anno di Giorgia Facis

ISTITUTO GANASSINI Via Carlo Boncompagni, 64 20139 Milano (MI) tel. 02.5357041 ganassinicorporate.com

G

li oceani e la pelle sono vitali per il benessere nostro e del pianeta: come l’oceano ricopre il 70% del Pianeta, così la pelle è l’organo più esteso del corpo. Partendo da tale presupposto, per la celebrazione dei 50 anni di Rilastil, i Laboratori di Ricerca dell’Istituto Ganassini riformulano la linea Sun System per continuare a offrire il massimo dell’efficacia e sicurezza dermatologica, minimizzando l’impatto sull’ambiente. I nuovi solari, da usare tutto l’anno, sono formulati per pelli intolleranti e allergiche, per la prevenzione del danno attinico e di patologie cutanee non tumorali, alterazioni pigmentarie e vascolari, cicatrici e pelli a tendenza acneica. Dermatologicamente testati per Nickel, Cobalto, Cromo, Palladio e Mercurio, le formulazioni sono senza siliconi, filtri idrosolubili e EDTA, mentre i packa-

ging sono principalmente in materiale riciclabile a basso impatto ambientale. Fanno parte della linea diverse referenze: diverse referenze: Allergy SPF 100, a base di Niacinamide, per soggetti allergici con pelle reattiva e intollerante al sole; Ultra Protector SPF 100, emulsione idratante e protettiva per proteggere anche in caso di patologie cutanee, alterazioni pigmentarie, cicatrici; AK Repair SPF 100, per idratare e proteggere la cute esposta a rischi determinati da fattori ambientali (anche in presenza di danno attinico); Acnestil crema viso sebonormalizzante ad azione antiossidante, per prevenire l’insorgenza di scottature, macchie ed eritemi solari e ridurre il rischio di bruciore agli occhi; Age Repair Crema Protettiva Antirughe SPF 50+, con Agerepair Complex in grado di prevenire e contrastare fotoinvecchia-

mento, rugosità e perdita di tono; D-Clar SPF 50+ con Claritech Complex, per contrastare la formazione di macchie brune, disponibile in due tonalità, permette di mimetizzare le iperpigmentazioni; Water Touch Matt SPF 50+ con Azeloglicina® ad azione seboregolatrice e polveri matt opacizzanti; Water Touch Fluido SPF 50+, fluido idratante ad azione soft-focus e matt; Water Touch Color SPF 50+, emulsione fluida viso dalla nuance universale, uniforma l’incarnato e previene l’insorgenza di scottature, macchie e fastidiosi eritemi solari; Water Touch Fluido SPF 30, ad azione softfocus e matt; Rilastil Gel Doposole Rigenerante Lenitivo.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.