Area Wellness 110

Page 76

Editoriale

La recente calamità naturale che ha colpito l’isola di Ischia è solo l’ultima di una lunga serie che, oltre al nostro Paese, non ha risparmiato nessun continente Rientra, infatti, nel più generale e drammatico tema della sopravvivenza del nostro pianeta La lotta ai cambiamenti climatici, la salvaguardia delle natura e delle sue risorse, la preoccupazione di lasciare il pianeta in buone condizioni per le generazioni che verranno si scontrano spesso con gli interessi economici che impediscono ai valori dell’etica ambientale di essere accettati e adottati da tutti La diplomazia dei vari Paesi che annualmente s’incontrano nelle grandi e rituali assemblee a tutti note come COP, nostante riaffermino principi e valori eticamente condivisi, stentano a raggiungere l’accordo su un trattato vincolante sul taglio delle emissioni. Le loro azioni politiche portano così a scelte molto diverse in campo ambientale Da anni si accetta il concetto di responsabilità comuni ma differenziate, in base al quale i paesi occidentali ammettono le proprie colpe per la gran parte dell’inquinamento globale, mentre i paesi emergenti, non solo esprimono il desiderio di industrializzarsi ma hanno ancora l’esigenza di garantire l’accesso all’acqua potabile, la diffusione dell’energia elettrica, la creazione di infrastrutture che possano dare alle loro popolazioni la possibilità di sopravvivere e svilupparsi economicamente. È possibile che ciò avvenga senza incrementare le emissioni che stanno accelerando i cambiamenti climatici, la desertificazione di estesi territori e i rischi ambientali? L’equilibrio è tutt’altro che facile, anche perché diversa è la gerarchia di valori che può condurre a una vera salvaguardia del nostro pianeta C’è il rischio, inoltre, che la presenza e l’insorgenza di tanti altri problemi urgenti pongano in secondo piano il problema del cambiamento climatico, ancora percepito come a lungo termine Torniamo allora a Ischia, che oltre alle vite umane ha subito la perdita anche di un’intera stagione turistica Dopo aver rimarcato le responsabilità politiche e amministrative per la cattiva tutela del territorio, e ricordato che in Italia ci sono altre migliaia di località a rischio, perché non si accetta che non sempre le soluzioni possono arrivare dall’alto, e che invece bisogna impegnarsi in prima persona nella lotta al cambiamento climatico, rifiutando la logica dell’abusivismo e dei condoni? Un’etica condivisa che consideri la Terra come un bene comune è ormai irrinunciabile.

3

So m m a r i o

Case History

Cibo e buona architettura per benessere e qualità della vita

e tanta luce la formula benessere del Bad Moos

DIRETTORE RESPONSABILE

Giorgio Bartolomucci

REDAZIONE

Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento)

Gabrielle Bottenheim

Simone Careddu

Ornello Colandrea

Nadia Donghi

Giorgia Facis

Emanuele Marchetti

Danilo Panicali

COORDINAMENTO EDITORIALE

GiLaw

TRADUZIONI

Nuvola Marinai

IMPAGINAZIONE

Mina Caryl Anna

FOTO DI COPERTINA: Bad Moos - Dolomites Spa Resort

torna a essere protagonista 60

SOCIETÀ EDITRICE

Eventi

BIT 2023: dove il turismo guarda alle tendenze del futuro

Prodotti

SPA sostenibile: la qualità del wellness a consumi ridotti

Guide

E-SPAnsiva: una guida fra curiosità e trend in 50 SPA italiane 66

Rubriche

News & Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life

SPA Specialist

La motivazione è dentro di noi: dobbiamo liberarla per raggiungere i nostri obiettivi 72

SPA Market

Megius, Occhio, Glowal, Lemi, [comfort zone], Spatium, Echosline, Terme di Sirmione

Strumenti

Mini SPA: alla scoperta della nuova tendenza home&contract

Headmaster di Giorgio Bartolomucci

REDAZIONE/ABBONAMENTI

Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it

PUBBLICITÀ:

Luciana Lombardi

Edith Wiszniewska info@areawellness.it

FOTOLITO DB Grafica srls - Roma

STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma

Anno 18, numero 110 - 2022

Registrazione del Tribunale di Roma

n 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060

Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione

5 SOMMARIO AW 110 - 2022
10
18
tradizione
26
orientale 32 Contaminazioni materiche nello storico Palazzo Gatto di Trapani 38 Una favola di lusso ambientata nel cuore di Bari 44 Grand Resort Bad Ragaz: un soggiorno termale in Svizzera 48
ituali Royal Hotel Sanremo: charme senza tempo nella Riviera Ligure 52
eeting Soggiorni personalizzati sulle rive del Lago di Garda 56 Intervista
Quellenhof 58 Reportage
Legno, acqua
La
del legno vive nell’Hotel de Len a Cortina
Scelta fusion all’Hotel Silena: esperienza alpina dal gusto
R
M
Qualità, tradizione e ospitalità in tre splendidi resort firmati
Gli itinerari sul fiume: il Tevere
62
64
68
TURISMO, CULTURA TERMALISMO, CONGRESSI E BENESSERE Grandangolo 6 80 74

Il Grand Hotel la Cloche è uno dei primi alberghi di Digione, nella categoria cinque stelle con 98 camere disposte su tre piani più la mansarda.

A l p i a n o t e r ra s i t rova n o i s a l o n i d i ra p p re s e nt a n z a , l a s a l a f i t n e s s , l ’ a m p i a s a l a b a r e i l r i s t ora n t e ch e d à s u u n t ra n q u i l l o g i a rd i n o a l b e ra t o sul retro. La piccola SPA si trova al piano sotterraneo sotto volte di pietra ed è aperta dalle 10 all e 2 0 : f a u s o d i p ro d o t t i B i o l o g i q u e R e ch e rch e , specializzati per i massaggi della pelle, ma anche

A r d e v i e , u n a p p r o c c i o o r i e n t a t o a l l a n a t u r o p a -

tia e Vinésime, l’eccellenz a d e l l e v i g n e d e l l a B o rg o g n a a l s e r v i z i o d e l l a bellezza. Due cabine sing o l e e u n a d o p p i a p e r t r a t t a m e n t i , u n a d o c c i a

multisensoriale, una saun a , u n h a m m a m e u n o s p a z i o d i r i l a s s a m e n t o sono i servizi disponibil i s u p r e n o t a z i o n e . A d u e p a s s i d a l l ’ h o t e l l a zona pedonale porta nel centro di Digione con le sue stradine medioevali che ruotano intorno alla chiesa di Notre-Dame della facciata popolata di gargoyle e al palazzo dei Duchi di Borgogna dove si trovano le sfarzose tombe di due dei quattro duchi di Valois che fecero grande il loro stato tra il XIV il XV secolo. La s a l a è r i m a s t a c o m e a l tempo in cui i duchi si rad u n ava n o a b a n ch e t t a re s e d u t i a c c a n t o a l l ’ i mm e n s o c a m i n o, n e l p eriodo d’oro della Borgog n a c h e i n b r e ve t e m p o e s t e s e i l s u o d o m i n i o f ino alle Fiandre mettendo l e b a s i p e r u n a f i o r i t u ra artistica che ancora oggi s i a m m i r a Pe r i n f o : i t . f ra n c e . f r - w w w. b o u rg o g n e f ra n ch e c o m t e . c o m - www.hotel-lacloche.fr

O I

R A di Leonardo Felician

Legata ai ricordi della celebre “pulzella”, Orléans, delizioso capoluogo della regione Centre-Val de la Loire, è una città a misura d’uomo, con centro in buona parte pedonalizzato, negozi, bar, ristoranti, piazze animate fino a tardi alla sera, palazzi rinascimentali in pietra e l’imponente cattedrale di SainteCroix, spettacolare all’interno non meno che nella frastagliata facciata ornata da due alte torri. Orléans è anche porta di accesso ai castelli della Loira e base per visite ad alcuni dei più celebri come Chambord o Sully-sur-Loire In posizione tranquilla sul lungofiume, l’Empreinte Hotel è un piccolo albergo di 33 camere su tre piani più mansarda con bar e ristorante. Al piano terra una minuscola Spa di 70 mq comprende un hammam, una sauna, una jacuzzi, docce, una sala relax e una stanza per trattamenti con prodotti Omnisens di Parigi. Il menù della SPA è ricco di due dozzine di trattamenti, tra cui tutti quelli classici per viso e corpo, ma si orienta in prevalenza su scelte personalizzate. Per info: it.france.fr - www.valdeloire-france.com - www.empreintehotel.com

L A P O RTA D I AC C E S S O A I CA S T E L L I D E L L A L
Grandangolo E C C E L L E N Z A D I B O R G O G N A : I L G R A N D H OT E L D E L A C L O C H E di Leonardo Felician 6 GRANDANGOLO

Secondo una previsione dell’Organizzazione Mond i a l e d e l l a S a n i t à o l t re 5 0 0 m i l i o n i d i p e r s o n e s o f f r i r a n n o d i p r o b l e m i d i s a l u t e c o m e c o n s eguenza della mancanza di un esercizio fisico regolare. Le raccomandazioni dell’OMS gli adulti dovrebbero svolgere attività per almeno due ore e mezzo al giorno e, in questo, l’industria dello star bene può svolgere un ruolo fondamentale è questo il messaggio con cui viene presentata l’edizione del 2023 di FIBO Show, che si terrà in Germania, a Colonia, dal 13 al 16 di aprile. La man i f e s t a z i o n e è d e d i c a t a a t u t t i i p ro t a g o n i s t i d e l mondo del Fitness, Wellness e Salute e si propone come il punto d’incontro per conoscere le innovazioni, le tendenze, gli investimenti che vengono fatti in Europa e nel mondo per creare opportunità e strumenti in grado di migliorare uno s t i l e d i v i t a a t t i vo e c o n s a p e vo l e . N e l c o r s o d i q u a t t ro g i o r n a t e F I B O o f f re n o n s o n o l a p o s s ibilità di concludere affari, di stringere relazioni e definire progetti, ma anche per immergersi in corsi di educazione continua di altissima qualità, e v ive re e s p e r i e n z e c o i nvo l g e n t i p rova n d o n u ove attrezzature e servizi Con iniziative come "Exercise is Medicine", Europe Active e European Health & Fitness Forum, si vuole porre ancora più enfasi sull'aspetto salutare del fitness e che l'industria può svolgere un ruolo pionieristico in dive r s i s e t t o r i . " Tra n s f o r m a t i o n a l L e a d e r s h i p " è i l motto delle lezioni e delle discussioni e descrive come l'industria sta investendo su nuovi approcc i i n t u t t e l e a re e d e l f i t n e s s , d e l b e n e s s e re , d e ll'assistenza sanitaria preventiva e dello sport. L'ass i s t e n z a s a n i t a r i a p re ve n t iva , l ' a l i m e n t a z i o n e e l'idoneità mentale sono tra i temi del Congresso

FIBO, che sarà organizzato da esperti della BSA Academy e dell'Università tedesca di salute e prevenzione (DHfPG) Il Meeting Point Health al pad i g l i o n e 8 o f f r i rà i nve c e u n p ro g ra m m a p ra t i c o per operatori, allenatori, medici sportivi e, in particolare, fisioterapisti. L'attenzione qui è sulle sinergie e sul networking tra le va r i e d i s c i p l i n e c o i nvo l t e n e l fitness e nella salute In partic o l a re , ve n e rd ì s i s vo l g e rà l a “Giornata dell'esercizio come medicina” mentre nelle lezioni per la medicina dello sport e l a f i s i o t e ra p i a s i p a r l e rà d i "quando la terapia diventa allenamento", con esempi pratici e specifici per indicazioni, metodi diagnostici innovativi, terapie moderne e combinate e formazione individualizzata. Fra le novità un Meeting Point S PA & B e n e s s e r e p r o g e t t a t o in collaborazione con la German Wellness Assoc i a t i o n e u n p ro g ra m m a d i s t a g e s p e c i a l i z z a t i e u n ' a re a p e r i l n e t wo r k i n g D o m e n i c a c i s a rà l a consegna del premio internazionale "SPA Manager Award" da parte dell'Associazione tedesca del benessere. L'obiettivo è collegare più strettamente teoria e pratica e fornire impulsi per la vita lavorativa quotidiana anche attraverso una digital i z z a z i o n e i n g ra d o d i o t t i m i z z a re l e o f f e r t e f i tn e s s . L ' a re a ch i a m a t a l a " Te ch Va l l ey " o f f r i rà u n palcoscenico ad aziende affermate e start-up che presentaranno diverse nuove App, soluzioni software e hardware per ottimizzare le attrezzature e le offerte di fitness. Da non dimenticare l’area dedicata ad Alimentazione, Moda, Bellezza e Lifes t y l e , d ove s a ra n n o f o r n i t e i n f o r m a z i o n i s u a rgomenti di alimentazione orientati al fitness. Ma n o n c i s a ra n n o s o l o c o n f e re n z e : g l i e s p e r t i p repareranno piatti gustosi e sani in loco per favorire la degustazione Azioni dal vivo con i migliori istruttori in numerosi stands dei settori Step & Dance, Functional Training, Cycling e aerobica. Per avere informazioni: www.fibo.com

Grandangolo F I B O 2 0 2 3 : DA L F I T N E S S A L L A P RO M O Z I O N E D E L B E N E S S E R E di Giorgio Maggiore 8 GRANDANGOLO

Cibo e buona architettura

p e r b e n e s s e re e q u a l i t à d e l l a v i t a

Iprimi studi sull'utilizzo delle acque termali di Montecatini Terme risalgono all'inizio del 1400, ma il ritrovamento di alcune statuette votive ha dimostrato che già gli antichi romani ne conoscevano i possibili usi terapeutici La storia del moderno termalismo, però, ebbe inizio all’epoca del Granduca Leopoldo di Lorena, sulla fine del Settecento, con la costruzione di eleganti stabilimenti di gusto neoclassico progettati dall’architetto Gaspare Maria Paoletti. Presto, un ordinato piano urbanistico fece sì che intorno alle Terme sorgessero eleganti ville e importanti alberghi e, con la costruzione della stazione ferroviaria avvenuta nel 1853, la frazione dei Bagni in Montecatini Terme si trasformò, in pochi decenni, in una delle città termali

più affermate al mondo, inserita nel 2021 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO Più tardi, sotto l’influsso del fascino della Belle Époque e la diffusione dell’Art Nouveau, nelle sue diverse accezioni e declinazioni locali, dal Liberty al Floreale, gli originali edifici termali divennero le sedi privilegiate per ristrutturazioni e interventi ornamentali. Il nome dell’architetto fiorentino Ugo Giovannozzi è quello legato agli storici stabilimenti Regina, Tettuccio, Savi e Rinfresco, dove, mescolando elementi diversi, egli riuscì a compiere un’operazione di alta chirurgia architettonica, innestando l’antico e il moderno, il liberty e il cemento armato. Operando sulle costruzioni originarie e ispirandosi a un modernismo classico, improntato a

10 CASE HISTORY
di Giorgio Bartolomucci
11

una rigorosa simmetria e abbondanza di elementi decorativi, Giovannozzi dette luogo a una eclettica formula, capace di interpretare lo stile di vita dei soggiorni termali di quel tempo, caratterizzato dai ritmi imposti dalle cure, e la serenità indotta dalla bellezza della natura circostante. Un’eccellenza dell’ospitalità italiana, che ha accolto geni della musica come Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Richard Wagner, miti del cinema come Clark Gable, Audrey Hepburn, Grace Kelly e Orson Welles, maestri della moda come Coco Chanel e Christian Dior, e tanti altri. A lungo protagonista del turismo termale europeo, la città non si è salvata dalla crisi che più recentemente ha colpito questo settore, ma ha reagito puntando sulla qualità della propria offerta recettiva e ha scommesso sull’inizio di una nuova stagione del termalismo. Ne è un esempio la ristrutturazione dell’ex Hotel Belvedere, storico albergo che durante l’ultimo conflitto mondiale fu utilizzato dai britannici come luogo di cura e di riposo per feriti, ammalati e convalescenti Dopo importanti lavori durati oltre due anni, è diventato il nuovo Palazzo BelVedere, SPA & City Retreat Un progetto impegnativo, che va ben oltre il concetto di lusso, perché sposa una filosofia dell’accoglienza che affonda le radici nel passato ma è proiettata al futuro. L’iniziativa imprenditoriale, è stata fortemente voluta da Simone Galligani, membro di una storica famiglia di albergatori di Montecatini Terme, progettata dall’architetto Giancarlo Galassi ed è oggi condotta dalla mano esperta del direttore Chiaralberta Valentini, che sostiene che “ sono i nostri collaboratori che vivono e rendono viva la nostra casa, che producono, fabbricano, costruiscono e modellano la nostra ospitalità” . Gli esterni della struttura sono stati ben conservati nel rispetto dello stile neoclassico, ma negli interni molta importanza è stata data al con-

12 CASE HISTORY

cetto di spazio, a partire dal piano terra dove un grande salone stravolge il concept della classica lobby reception, trasformandosi in un accogliente salotto, in una sala per il thè o l’aperitivo, ma anche in sala colazione e ristorante. Le camere, luminose, accoglienti e rilassanti, presentano un design sobrio ed essenziale, con tessuti naturali, colori e materiali ispirati dal paesaggio toscano, e per il loro ampliamento nella ristrutturazione sono state ridotte da 93 a 60, suddivise in comfort, junior suite, studio suite e tre appartamenti. Non mancano elementi iconici come le lampade Pipistrello disegnate da Gae Aulenti, oggetti creati nella celebre bottega fiorentina di Riccardo Barthel e le sedie Scapolari del famoso architetto Giovanni Michelucci, cui è de-

13

dicata, al primo piano, la Suite n. 115 arredata con tutti pezzi unici da lui disegnati Da segnalare, poi, il pillow menù che aiuta gli ospiti a scegliere il grado di durezza del proprio cuscino, come primo passo verso un sonno carico di benessere psicofisico. Prima di passare alla descrizione della SPA e delle sue proposte benessere, vale la pena spendere alcune parole per meglio descrivere l’impressione che si vive entrando a Palazzo BelVedere. Al desk della reception - un piccolo tavolo, inusuale in una struttura alberghiera – l’argentina Diane e la russa Oxana accolgono gli ospiti con un sorriso e suggeriscono come rituale di benvenuto un delicato e riposante lavaggio e massaggio dei piedi Guardandosi intorno subito si nota che il ricorso a elementi, materiali e forme architettoniche inattese suscita la percezione di trovarsi in un luogo che alla cura della salute e del benessere aggiunge una libertà espressiva che rifugge da qualsiasi vincolo stilistico e funzionale, dalle epoche

e dalle stagioni. Gli ambienti, luminosi e aperti, in cui convivono statue e mobili tradizionali, insieme a tappeti, tessuti, ampi tendaggi e innovative installazioni luminose, produce un forte effetto scenografico, per cui lo stesso atto della progettazione sembra essersi tradotto in una sorta di raffinatissimo collage compositivo, non solo nel campo del design, ma dello stesso vivere quotidiano A cui non sfugge il concetto di benessere, che nelle parole della SPA Manager Roberta Giustetto “ va inteso come combinazione di massaggi, trattamenti, rituali, attività che prima di pranzo promuovono la peristalsi e dopo facilitano i processi digestivi, un’alimentazione rivolta al riequilibrio degli elementi e poi, camminate nel parco, termalismo, respirazione, yoga e meditazione consapevole, arte-terapia, danza e socializzazione” Le proposte wellness, messe a punto in collaborazione con la scuola di naturopatia Lumen, si ispirano al concetto olistico di circolarità e, dopo la valutazione del pro-

14 CASE HISTORY

prio elemento naturale dominante, attraverso il bilanciamento delle quattro qualità della medicina ippocratica, accompagnano gli ospiti alla riconquista dell’equilibrio psicofisico e al cambiamento del proprio stile nutrizionale e di vita. All’interno della Home SPA, così chiamata perché precedentemente era la casa del proprietario, convivono quattro Domus: dell’Aria con trattamenti per nutrire le qualità Caldo e Umido e migliorare la creatività, la socializzazione e la capacità di vivere con leggerezza; del Fuoco, elemento Caldo e Secco, con trattamenti che alimentano il potenziale di trasformazione, la determinazione e il coraggio; della Terra, per nutrire le qualità Secco e Freddo e, con esse, la riflessione, l’interiorizzazione e la capacità di vivere con concretezza e stabilità; infine la Domus dell’Acqua, elemento Freddo e Umido, che rappresenta la capacità di creare pazienza, ascolto e accoglienza. Nelle altre cabine, esperte estetiste offrono trattamenti viso e corpo con i prodotti della Linea BelVedere e della nota azienda [comfort zone] Al wellness sono dedicate un’area umida con due piscine a diversa temperatura, sauna, bagno turco e docce emozionali; un’area esterna in cui è stato riprodotto un Giardino Circolare, un anfiteatro verde ricco di piante ed erbe aromatiche che creano un contesto di puro relax, in cui si svolgono sessioni di yoga, pilates e meditazione; e uno scenografico Porticato Bianco, una spaziosa struttura affacciata sul Giardino Circolare da un lato e su una cascata dall'altro, per il movimento a corpo libero e gli esercizi tibetani Questa cornice architettonica non è certamente casuale perché ricorda gli stabilimenti termali aperti, creati dall’architetto Giovannozzi e articolati in tribune, spazi porticati, emicicli colonnati e fontane, lungo un itinerario che qui si sviluppa e si integra, attraverso il raccordo di scale con giardini e terrazze, in-

15
Daniele Ciofi, Chiaralberta Valentini e Simone Galligani
Sara
Oxana Roberta
Diane
Roberta Eridion

serendo il rito terapeutico in una sequenza di aree aperte e coperte, che cambia al variare delle stagioni Il miglior palcoscenico per accogliere lo spettacolo di costume di un pubblico nazionale ed internazionale sempre meno attratto dai luoghi di massa, e che si compiace di concedersi al lusso dell’otium e ai moderni rituali del benessere Che non può escludere il cibo, che alla tavola dell’ottimo chef Daniele Ciofi assume il ruolo di protagonista assoluto. L’offerta enogastronomica di Palazzo BelVedere, sia nel bristrot che nel ristorante è caratterizzata da un approccio intimo e familiare che fa sentire a casa con in più un'esperienza culinaria di altissimo livello, a base di carne e pesce di provenienza locale, verdure coltivate nell’orto, pasta fresca, yogurt, formaggi e salumi a km 0, composte, miele, biscotti e dolci di produzione propria Per l’ospite inoltre c’è una dispensa sempre a disposizione, anche al di fuori degli orari di apertura della cucina, traboccante di prodotti del territorio. In sintesi, il messaggio che Simone Galligani ama ripetere è “l’ospitalità non è uno standard, non è omologazione. È sentirsi liberi di prendersi del tempo da dedicarsi In Palazzo BelVedere è un atto liberatorio, purificatore”

PALAZZO BELVEDERE

Viale Fedele Fedeli, 10 51016 Montecatini Terme (PT) tel +39 0572 70251

info@palazzobelvedere.com

www.palazzobelvedere.com

MUOVERSI A MONTECATINI TERME

La struttura è convenzionata con la Funicolare per e da Montecatini Alto, partenza dal giardino del BelVedere A disposizione degli ospiti servizi privati con auto, minivan e minibus con autista.

16 CASE HISTORY

In the search for a state of beauty

For a long time a protagonist of European thermal tourism, Montecatini Terme was n o t s ave d f ro m t h e c r i s i s t h a t m o re re c e n t ly h i t t h i s s e c t o r, b u t i t re a c t e d by f o c us i n g o n t h e q u a l i t y o f i t s a c c o m m o d a t i o n o f f e r a n d b e t t i n g o n t h e b e g i n n i n g o f a new season of thermalism An example of this is the renovation of the former Hotel Belvedere, a historic hotel which during the Second World War was used by the B r i t i s h a s a p l a c e o f c a re a n d re s t f o r t h e wo u n d e d , s i c k a n d c o nva l e s c e n t s . A f t e r important works that lasted over two years, it has become the new Palazzo BelVedere, SPA & City Retreat A challenging project, which goes far beyond the concept of luxury, because it marries a philosophy of hospitality that has its roots in the past but is projected towards the future. The entrepreneurial initiative was strongly desired by Simone Galligani, a member of a historic family of hoteliers in Montecatini Terme, designed by the architect Giancarlo Galassi and is now managed by the expert hand of the director Chiaralberta Valentini, who claims that "they are our collaborators who live and make our home alive, who produce, manufacture, build and shape our hospitality”. The exteriors of the structure have been well preserved in respect of the neoclassical style, but in the interiors much importance has been given

t o t h e c o n c e p t o f s p a c e , s t a r t i n g f ro m t h e g ro u n d fl o o r wh e re a l a r g e h a l l d i s t o r t s t h e c o n c e p t o f t h e c l a s s i c l o bby re c e p t i o n , t ra n s f o r m i n g i t s e l f i n t o a we l c o m i n g l iv i n g ro o m , i n a ro o m f o r t e a o r a n a p e r i t i f , b u t a l s o i n t h e b re a k f a s t ro o m a n d restaurant. The bright, welcoming and relaxing rooms have a sober and essential des i g n , w i t h n a t u ra l f ab r i c s , c o l o r s a n d m a t e r i a l s i n s p i re d by t h e Tu s c a n l a n d s c a p e , and due to their expansion during the renovation they have been reduced from 93 t o 6 0 , d iv i d e d i n t o c o m f o r t , j u n i o r s u i t e s , s t u d i o s u i t e a n d t h re e a p a r t m e n t s Th e wellness proposals, developed in collaboration with the Lumen naturopathic schoo l , a re i n s p i re d by t h e h o l i s t i c c o n c e p t o f c i rc u l a r i t y a n d , a f t e r t h e a s s e s s m e n t o f one's dominant natural element, through the balancing of the four qualities of Hippocratic medicine, accompany guests to the reconquest of mental and physical balance and to change one's nutritional and lifestyle style

17

Legno, acqua e tanta luce la formula benessere del Bad Moos

18 CASE HISTORY
di Giorgio Bartolomucci

Ne l X V I I I s e c o l o n a s c e l a c o s i ddetta poetica delle montagne. I

t a n t i v i a g g i a t o r i ch e d a l n o rd Europa venivano in Italia ansiosi di conoscere nuovi paesaggi e nuovi costumi,

d i r i t o r n o a c a s a ra c c o n t ava n o ch e a ttraversando le Alpi avevano provato piac e r i e d e m o z i o n i d i f f i c i l m e n t e d e s c r iv i b i l i , q u a s i s t u p e f a c e n t i R e s t avano infatti affascinati dalla maestosità

19

delle montagne, con le loro rupi imperv i e , i g h i a c c i a i s e n z a f i n e , g l i ab i s s i senza fondo, le valli incontaminate e cop e r t e d i f i o r i M o l t i d i l o ro, p ro b ab i lm e n t e , ave va n o a n c o ra n e g l i o c ch i l a b e l l e z z a p a e s a g g i s t i c a d i u n o d i q u e s t i scenari: la Val Fiscalina, oggi inserita insieme alle Dolomiti nel patrimonio dell’Umanità dell’Unesco La valle è lunga solo 4,5 chilometri e, al pari di allora, a seconda della stagione, mostra fioriture d i f f e re n t i . A l l ’ i n i z i o d e l l ’ e s t a t e , s o n o i crochi, le primule e le genziane a dipingere di mille colori il tappeto erboso In piena estate, invece, protagonisti sono i g i g l i m a r t a g o n e , l e a q u i l e g i e , i f i o r i d i c a m p o e d i a r n i c a , m e n t re s u c c e s s ivamente prevale la fioritura del croco autunnale La Val Fiscalina inizia da Moso, e passando per prati di larici, malghe e boschi fitti, attraversa il Parco Naturale delle 3 Cime di Lavaredo che la incornic i a n o i n s i e m e a l m o n t e Pa t e r n o e a i monti della Meridiana di Sesto, una formazione rocciosa che in epoca romana si utilizzava per misurare il tempo. D’inverno il sole sorge alle 9 sopra la Cima

N ove , a l l e 1 0 l a s f e ra è s o p ra l a C i m a

D i e c i , a l l e 1 1 s u C i m a U n d i c i , a l l e 1 2 sopra la Cima Dodici e alle 13 sopra la C i m a U n o. I l n o m e d e l l a l o c a l i t à d i S e s t o, ch e i n s i e m e a S a n C a n d i d o e

D o bb i a c o, è u n o d e i p a e s i a l l ’ i n t e r n o per Parco, deriva proprio dalla sesta ora (mezzogiorno) e uno dei punti di osservazione privilegiati si trova, a due chilometri da Sesto, nella zona dei Bagni di Moso (Bad Moos) perché l'orbita solare c o i n c i d e a l m e g l i o c o n l e c i m e d e l l e montagne Qui fu costruita, nel XIX sec o l o, u n a p r i m a s t r u t t u ra b a l n e a re i n legno poi ampliata in pietra, ma da alcuni documenti si legge che le sorgenti di acqua sulfurea, ricca di sali minerali, f l u o ro, z o l f o, m a g n e s i o e c a l c i o, e ra n o note almeno dal 1650 e frequentate soprattutto da donne con problemi di fert i l i t à A t e s t i m o n i a n z a d e l p r i m o

20 CASE HISTORY

s t ab i l i m e n t o r i m a n e o g g i , u n a p i c c o l a c a p a n n a ch e p ro t e g g e q u e s t a a n t i c a fonte che sgorga a 1 950 metri d'altezza dalle pendici del Croda Rossa e che forn i s c e l ’ a c q u a t e r m a l e u t i l i z z a t a d a l l a S PA d e l l ' h o t e l p e r i t ra t t a m e n t i i d ro p in i c i p re s c r i t t i c o n t ro re u m a t i s m i e d is t u r b i d i g e s t iv i , p e r l e m a l a t t i e a l l e v i e respiratorie, per favorire il metabolismo e guarire alcune malattie alla pelle, e per r i n f o r z a re u n g h i e e c a p e l l i p o i h a u n a cornice che definire speciale è un eufemismo Il Bad Moos Dolomites SPA Resort è perfettamente inserito all’ingresso del paradiso naturale della Val Fiscalina. A fare da protagonista è il legno, in particolare, il profumato pino cembro, con cui la struttura è stata completamente rivestita, mentre i grandi e possenti travi sono in larice. Gli ambienti interni sono

ampi e luminosi, con arredi eleganti e di charme e le grandi vetrate danno la sensazione di essere un tutt’uno con le maes t o s e m o n t a g n e ch e l a c i rc o n d a n o. Luminose anche le suite, dal design che esalta il ricorso a legni e materiali locali, resi ancor più preziosi dal riflesso dei col o r i c a n g i a n t i ch e a r r iva a l l e p r i m e o re d e l m a t t i n o d a l l e m o n t a g n e d i f ro n t e . Anche la sala ristorante vive del connubio che si crea fra la autenticità dei legni ch e c o p ro n o l e p a re t i d i u n a s t u b e d e l S e i c e n t o, l a ra f f i n a t e z z a d e l l e p i e t a n z e , l ’ e l e g a n z a d e i t ova g l i a t i e d e g l i a r re d i , con la luce che filtra dall’esterno, il tutto a riprodurre un’atmosfera tirolese calda e familiare, intima e accogliente. La cuc i n a è a f f i d a t a a l n o t o ch e f G i ova n n i Togni, la cui attenzione è particolare per la qualità delle materie prime, sia degli

21

i n g re d i e n t i l o c a l i p e r u n a c u c i n a t ra d izionale sia dei prodotti di eccellenza utilizzati per piatti internazionali Da non mancare il suo filetto di vitello in crosta, ma tutta la sua proposta gastronomica rappresenta una vera esperienza culinaria in particolare la sera a cena, quando il menu mette a disposizione più portate a scelta e una vasta selezione di vini loc a l i e i n t e r n a z i o n a l i . A l t ro p u n t o d i forza del Bad Moos è la SPA Termesana, 2500 mq tutt’intorno alla preziosa sorgente d’acqua sulfurea, con rituali di ben e s s e re , m a s s a g g i e t ra t t a m e n t i individuali o di coppia. Si può scegliere a esempio un Massaggio rilassante e rigenerante all’olio aromatico, ideale per s c i o g l i e re l e t e n s i o n i m u s c o l a r i e d a re sollievo agli arti, oppure un Bagno latte e miele nella tinozza con acqua solfata e oli essenziali. Il trattamento Vulcania Stimolating, invece si avvale di tre argille per le diverse parti del corpo, mentre la sudorazione indotta dal classico bagno

22 CASE HISTORY

tradizionale di fieno, assieme al rapido a s s o r b i m e n t o d e l l e s o s t a n z e r i l a s c i a t e , d e t e r m i n a u n e f f e t t o d i s i n t o s s i c a n t e e decontratturante Il percorso nella SPA, si articola in una delle tante saune per un relax allo stato puro, avvolti nel cal o re e n e l p ro f u m o d e l i c a t o d e l l e e ssenze, con la speciale gettata di vapore n e l l a L a r i x S a u n a ove i l m a e s t ro d i s a u n a , a c c o m p a g n a t o d a l l a m u s i c a , d à i n i z i o a l r i t u a l e , a ro m a t i z z a n d o l ' a mb i e n t e c o n i p ro f u m i d e l b o s c o a t t rave r s o m ov i m e n t i d e c i s i e a r m o n i o s i . P re f e r i t a d a l l e c o p p i e i n v i a g g i o d i nozze, è invece l’esperienza nella Private SPA Suite dove, di fronte al caminetto, ci si abbandona a un bagno romantico a l u m e d i c a n d e l a , av vo l t i d a l p ro f u m o delle preziose essenze, assaporando un b u o n b i c ch i e re d i p ro s e c c o. D o p o l a S PA , n i e n t e d i m e g l i o ch e i m m e r g e r s i n e l l ’ a c q u a c a l d a d e l l a p i s c i n a e s t e r n a con vista sulle montagne, avvolti dal vapore. Fuori dall’hotel, gli impianti di risalita della Croda Rossa sono un punto d i p a r t e n z a p e r l o s c i , e d ’ e s t a t e p e r escursioni e passeggiate verso i rifugi in alta quota.

BAD MOOS

DOLOMITES SPA RESORT

Via Val Fiscalina 27

39030 Sesto Moso (BZ)

tel +39 0474 713100

fax +39 0474 713333

info@badmoos.it

www.badmoos.it

PER ARRIVARE

Percorrere l'autostrada del Brennero A22 prendere l'uscita Bressanone/Val Pusteria e continuare sulla statale (SS49-E66) per l'Alta Val Pusteria A San Candido prendere lo svincolo per Sesto-Passo Monte Croce (ca. 10 km). Passare il paese Sesto e la frazione Moso fino allo svincolo Val Fiscalina - Croda Rossa Svoltare a destra e proseguire la strada per 500 m

23

A

f a m i l i a r Ty ro l e a n a t m o s p h e re

Va l Fi s c a l i n a s t a r t s f ro m M o s o, a n d p a s s i n g t h ro u g h l a rch m e a d ow s , h u t s a n d t h i c k wo o d s , i t c ro s s e s t h e N a t u ra l Pa r k o f t h e 3 Pe a k s o f L ava re d o wh i ch f ra m e i t t o g e t h e r w i t h M o u n t Pat e r n o a n d t h e m o u n t a i n s o f t h e M e r i d i a n a d i S e s t o, a ro c k f o r m a t i o n wh i ch i n R o m a n t i m e s i t wa s u s e d t o m e a s u re t i m e Th e B a d M o o s D o l o m i t e s S PA R e s o r t i s a 4 - s t a r S u p e r i o r, p e rf e c t ly l o c a t e d a t t h e e n t ra n c e t o t h e n a t u ra l p a ra d i s e o f Va l F i s c a l i n a Th e p r o t a g o n i s t i s t h e wo o d , i n p a r t i c u l a r, t h e f ra g ra n t s t o n e p i n e , w i t h wh i ch t h e s t r u c t u re h a s b e e n c o m p l e t e ly c overed, while the large and powerful beams are in larch. The interiors are large and bright, with elegant and charming furnishings and the large windows give the feeling of being at one with t h e m a j e s t i c m o u n t a i n s t h a t s u r ro u n d i t Th e s u i t e s a re a l s o b r i g h t , w i t h a d e s i g n t h a t e n h a nces the use of local woods and materials, made even more precious by the reflection of the irid e s c e n t c o l o r s t h a t a r r ive s i n t h e e a r ly h o u r s o f t h e m o r n i n g f r o m t h e o p p o s i t e m o u n t a i n s . E ve n t h e re s t a u ra n t h a l l t h r ive s o n t h e u n i o n c re a t e d b e t we e n t h e a u t h e n t i c i t y o f t h e wo o d s t h a t c ove r t h e wa l l s o f a s e ve n t e e n t h - c e n t u ry s t u b e , t h e re f i n e m e n t o f t h e d i s h e s , t h e e l e g a n c e o f t h e t ab l e c l o t h s a n d f u r n i s h i n g s , w i t h t h e l i g h t t h a t f i l t e r s i n f ro m o u t s i d e , a l l t o re p ro d u c e a wa r m a n d f a m i l i a r Ty ro l e a n a t m o s p h e re , i n t i m a t e a n d we l c o m i n g A n o t h e r s t ro n g p o i n t o f B a d M o o s i s t h e S PA Te r m e s a n a , 2 5 0 0 s q u a re m e t e r s a l l a ro u n d t h e p re c i o u s s u l p h u ro u s wat e r s o u rc e , w i t h we l l n e s s r i t u a l s , m a s s a g e s a n d i n d iv i d u a l o r c o u p l e t r e a t m e n t s . Th e p a t h i n t h e S PA i s d iv i d e d i n t o o n e o f t h e m a ny s a u n a s f o r p u re re l a x a t i o n , w ra p p e d i n t h e wa r m t h and delicate scent of the essences, with the special steam jet in the Larix Sauna where the saun a m a s t e r, a c c o m p a n i e d by m u s i c , b e g i n s t o t h e r i t u a l , f l avo r i n g t h e e nv i r o n m e n t w i t h t h e s c e n t s o f t h e f o re s t t h ro u g h d e c i s ive a n d h a r m o n i o u s m ove m e n t s . H o n ey m o o n e r s p re f e r t h e e x p e r i e n c e i n t h e P r iva t e S PA S u i t e wh e re , i n f ro n t o f t h e f i re p l a c e , yo u i n d u l g e i n a ro m a n t i c bath by candlelight, enveloped in the scent of precious essences, savoring a good glass of prosecco

24 CASE HISTORY
26 CASE HISTORY
foto: Ben Schott

La tradizione del le gno vive nell’Hotel de Len a Cortina

La lavorazione del legno è un'arte millenaria Intere comunità hanno creato un legame con la lavorazione del legno che ha contribuito a definirne l'identità e a scandire i ritmi della loro vita quotidiana, utilizzandolo come fonte energetica, ma anche per la realizzazione di opere creative, utensili, mobili e case Gli abitanti delle valli dolomitiche sono ricchi di boschi e Cortina d'Ampezzo, in provincia di Belluno, è tra i comuni più famosi del Nord Italia per le costruzioni realizzate con questo materiale. Girando nella zona s’incontrano numerose falegnamerie che selezionando i migliori esemplari del territorio e ricorrendo alle tecniche che si tramandano da generazioni, producono manufatti che testimoniano la tecnica e la creatività che ne caratterizza l’unicità. Gli artigiani di Cor-

tina non hanno rinunciato alle antiche modalità di lavorazione e, ciò ha convinto il gruppo San Domenico Hotels, che fa riferimento alla famiglia Melpignano, a decidere di rilevare la gestione dello storico Hotel Impero, al centro della cittadina, trasformto con una ristrutturazione nell’Hotel de Len, una parola che in ladino vuol dire appunto legno Il materiale è diventato il protagonista assoluto della struttura e per rendere l’iniziativa il più possibile ecosostenibile è stato utilizzato legno recuperato dal territorio. In questo modo l'Hotel de Len è diventato un virtuoso esempio di come si possa coniugare tradizione e sostenibilità Infatti, se da un lato l'esterno e gli interni della struttura sono in piena continuità con lo stile architettonico alpino e con le tradizioni dell'artigianato locale, dall'altro, la

di Simone Careddu

27
foto: Ben Schott
28 CASE HISTORY
foto: Helenio Barbetta foto: Helenio Barbetta

ristrutturazione con questo materiale favorisce la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e del consumo di energia elettrica, oltre che una protezione ideale dall’inquinamento acustico, atmosferico ed elettromagnetico I tipi di legno preferiti sono stati l'abete - cui la tradizione attribuisce la capacità di favorire un riequilibro psicofisico - e il cirmolo, noto per migliorare la qualità del sonno e per le proprietà antibatteriche. Questo uso sapiente del legno, vecchio e nuovo, per la ristrutturazione dell'hotel è stato oggetto di uno studio condotto dallo studio Gris+ Dainese insieme all’Università di Primorska, in Slovenia, all’interno del programma di ricerca InnoRenew CoE (The Renewable Materials and Healthy Environments Research and Innovation Centre of Excellence) Gli esperti, per la prima volta esaminando una struttura alberghiera, stanno valutando in maniera scientifica il ricorso al legno come elemento di creazione di benessere. Riconoscimento ufficiale di come il wellbeing sia una delle caratteristiche essenziali su cui si fonda il progetto dell'hotel e su cui la proprietà ha deciso di far leva per rendere unica l'esperienza degli ospiti Nell’ambito del turismo wellness, infatti, si è ritenuto che la preferenza per una struttura alberghiera o un’altra, non dipenda unicamente dalle proposte di trattamenti o attività ludiche e sportive che la stessa struttura offre, ma dalla reputazione dei luoghi, dall’attribuzione di un senso di tranquillità in cui lasciarsi andare a momenti di relax e riposo, lontano dalla frenesia quotidiana. Ogni spazio dell'Hotel de Len è pensato per rendere accogliente il soggiorno dei clienti. Si parte dalle camere, in totale 22, concepite per creare un'esperienza di riposo ottimale, grazie all'introduzione di tecnologie innovative La più importante si chiama Magma13, un materiale da costruzioni coperto da un brevetto svizzero, che è composto da una miscela di macromolecole in grado di assorbire e restituire energia, come avviene nel processo della respirazione umana. I

29
foto: Helenio Barbetta

pannelli si espandono e si contraggono in base agli stimoli meccanici, luminosi o di temperatura che ricevono, ripristinando l’energia all’interno dello spazio chiuso e trasformandosi in una fonte naturale di vitalità. Altra innovazione biotecnologica è Astreo, uno strumento per la riduzione dei disturbi elettro-tossicologici ad alta frequenza, conosciuti come “dirty electricity” l’elettricità sporca, che si propaga all’interno della rete elettrica e nello spazio circostante. Posto nell’ambiente, assicura un’alta qualità del sonno e ripristina un’energia sana e armoniosa, per un massimo comfort e benessere. Non manca la SPA, immaginata come un itinerario che si apre con una zona relax con vista a 180° sui monti e sulla città di Cortina, per poi proseguire verso i bagni a vapore, la fontana di ghiaccio, e, infine le docce emozionali e la sauna finlandese, quest'ultima con vista sulla Faloria e sul campanile del paese. In inverno, per i più

30 CASE HISTORY
foto: Alessandro Amodio foto: Ben Schott

audaci o per chi vuole coniugare un bagno rilassante e caldo con l'aria fresca della montagna, è disponibile una vasca idromassaggio esterna. All'Hotel de Len il benessere passa anche per la cucina, con una linea enogastronomica all'insegna della sostenibilità, con un menù che racconta la storia e l'identità del territorio. Dalla colazione al dopo cena, si possono degustare i piatti e le bevande della montagna, dai sapori forti, ma che si intrecciano alla freschezza e alla leggerezza della nouvelle cousine Particolare attenzione è stata data al design degli spazi comuni dove si consumano i pasti, il bar e il ristorante, curati nei minimi dettagli, con pareti e mura in rovere antico e uno stile di arredo caldo e minimale. Un particolare degli spazi comuni, che rende veramente stimolante soggiornare in questo Hotel, è l'imponente collezione di arte contemporanea, appartenente alla proprietà, esposta Gli ospiti sono circondati da opere, come fosse una galleria d'arte. Fotografie, dipinti e istallazioni di artisti emergenti e di altri affermati, come Anri Sala, presente con lo scatto Untitled (Tagplant#1, 2005) o le serie fotografiche di Irene Kung (The tree series, 2014-19) In sintesi, l'Hotel de Len ha tutte le caratteristiche di una struttura all'avanguardia

nel settore alberghiero e turistico, in linea con le nuove esigenze del turista che non si accontenta di ambienti ed emozioni banali. Merito alla proprietà e ai gestori della struttura che, preoccupati di quella che potrebbe essere una scarsità della neve nelle future stagioni invernali, ha immaginato cambiamenti e alternative non a ribasso, ma invece fondate sulla qualità e l’eccellenza specie nella proposta wellbeing e nella ricerca di sostenibilità. Due concetti molto cari a un turista consapevole, che in vacanza, oltre agli sport invernali, cerca la sensazione di aver speso bene il proprio tempo

HOTEL DE LEN

Via Cesare Battisti, 66 32043 Cortina d'Ampezzo (BL) tel +39 0436 4246

prenotazioni 800 17 11 90 info@hoteldelen com www.hoteldelen.com

PER ARRIVARE

Cortina d’Ampezzo è distante 162 km da Venezia, 432 km da Milano e 156 da Innsbruck Le stazioni ferroviarie più vicine sono Calalzo di Cadore e Dobbiaco, collegate da un servizio di autobus

32
foto: Helenio Barbetta

Scelta fusion all’Hotel Silena: esperienza alpina dal gusto orientale

Le Alpi della Val Pusteria e l’estremo Oriente distano migliaia di chilometri, eppure entrando nell’hotel Silena di Rio di Pusteria, l’impatto del sapore orientale è forte e segna ufficialmente l’inizio di una vacanza fuori dell’ordinario. Avvolto dall’originale abbraccio di una struttura scura in metallo che lascia intravedere l’edificio, l’hotel si presenta come un luogo particolare, inconfondibile fin dal primo sguardo La facciata svela che si sta per varcare uno spazio speciale; concetto rimarcato anche dalla porta d’ingresso costituita da un portale in legno realizzato secondo una tecnica asiatica che riprende la purezza della composizione fatta semplice-

mente da linee orizzontali e verticali L’entrata è scenografica, acquista grande importanza per dare un benvenuto speciale all’ospite da parte della famiglia Mair: le pareti sono state tinteggiate di nero con una tecnica a spatola ruvida con inserti minerali. Quando il portone si richiude ci si immerge nella magia della hall, creata da tante piccole nicchie ognuna delle quali attira lo sguardo come una calamita La grande vetrata che invita a scorgere il bellissimo giardino esterno è una ventata di aria fresca e di luce: con la neve diventa una cartolina invernale. Il piano terra è da vivere con tutti i 5 sensi: appagante per la vista, questo grande open space è diviso discre-

di Alessandra Fusè
32 CASE HISTORY

tamente da elementi di arredo differenti che suggellano la funzione di ogni spazio L’Asia è qui Discreta ma onnipresente, gli affascinanti elementi orientali fanno capolino nell’arredo di legno scuro abbinato ai toni del blu e del grigio, nei delicati bonsai di pino in ciotole di ceramica, nei massi verticali in pietra locale, nelle luci a forma di lanterne che le dita hanno voglia di toccare. Un’intera parete è riservata alle ruote della preghiera tibetane, cilindri in legno che con il tocco dei passanti vengono fatti girare su se stessi: la curiosità è tanta, le mani accarezzano i cilindri e l’udito si fa attento per percepire suoni. Vicino ai rulli tibetani ci sono le campane tibetane: benedizione anche per il tatto, sul palmo della mano le vibrazioni sono intense e regalano emozioni. Una parte del corridoio che conduce al ristorante è stato adibito a spazio dove risintonizzare la propria fantasia: libri e manuali pratici insegnano a creare. Si ferma il tempo e si indugia a prendere in mano i pastelli e vedere come per magia la carta che prende vita: un paesaggio, un ritratto Ed è sempre

33
34 CASE HISTORY

qui che si impara l’arte degli origami: anche se il risultato finale non è dei migliori e il cigno ha le sembianze di un gatto, una cosa si è imparata La pazienza

L’hotel Silena insegna a rallentare i ritmi, come alla cerimonia del tè che richiede tempo per gustare interamente le foglie della pianta più famosa del mondo. Il tempo si ferma anche nell’ariosa biblioteca, dove si sfogliano centinaia di libri in compagnia di un buon drink Quasi come un’appendice in questo scenario dal sapore orientale, si inserisce la classica stube tirolese, la parte più antica della casa, il cuore del nuovo Silena che decenni fa si chiamava “Moarhof ” , (“Moar” in dialetto locale significa palude, torbiera)

La sua storicità, lo stile rustico e il legno antico vengono evidenziati ulteriormente dalla vicinanza con la nuova area bar, caratterizzata da pedane minimaliste che conferiscono ancora più teatralità alla cerimonia del tè. “La stube e la stanza del tè sono separate l’una dall’altra solo da dal sottile telaio della porta: sembrano rendere visibile il passaggio tra le origini e il futuro di Silena” , spiega Christian Rottensteiner, architetto dello studio di progettazione noa*, che ha curato la ristrutturazione valorizzando le vecchie tradi-

zioni e introducendo concetti innovativi in modo armonico. Le forme sono state riprese, la materialità è stata portata avanti, il nuovo è stato affiancato all'esistente. In un luogo tradizionalmente alpino trova spazio il mistico e il lontano: qui l’architettura racconta di due culture lontanissime che si incontrano in armonia e si arricchiscono l’un l’altra In entrambe le culture, la quercia simboleggia la forza e la longevità: la quercia scura è materiale di riferimento e fil rouge in tutto l'edificio. Il paesaggio circostante della torbiera, che ha conferito il nome al maso originario, penetra nell’edificio e riecheggia in colori e materiali, primo fra tutti l’involucro esterno Gli arredi di falegnameria sono stati realizzati in quercia, utilizzata anche per i pavimenti delle sei nuove suite dell'hotel, il cui obiettivo è esercitare un forte radicamento a terra con le singole aree del letto, angolo meditazione e tavolo cerimoniale, riconoscibili come tali attraverso piccole situazioni di pedana Questa disposizione si rifà alla tradizione giapponese di creare zone piccole e ben definite; ogni suite ha una terrazza esterna con vasca da bagno, aiuole e tende, chiari richiami alla cultura dell'Estremo Oriente “Tutto è a contat-

35

to con il pavimento: il letto, la piattaforma per la cerimonia del tè, l'angolo della meditazione - c'è sempre una situazione di podio che sposta il baricentro di chi abita la stanza verso il basso. Così si rimane radicati a terra” commenta Christian Rottensteiner. Nella nuova area wellness all'ultimo piano, lo studio noa* ha progettato una SPA ispirata alle sorgenti e ai bagni giapponesi “Onsen”. Oltre ad uno spazio relax, una grande sauna panoramica, grandi docce per i rituali di purificazione, c’è una scenografica vasca all'aperto con acqua a 40 gradi Le spettacolari gradonate in cemento nero a vista, che ricordano la pietra lavica, creano una forte messa in scena materica: l’acqua caldissima che scorre sul bordo a sfioro e si increspa sulla superficie ruvida del cemento ha un forte impatto visivo e tattile. Immergersi in questo paradiso in stile orientale, con vista sulle piste da sci è un’emozione che non si prova di frequente. Il benessere continua nei 1.550 mq di SPA, dove si può nuotare nell’infinity pool (interna ed esterna, riscaldata), ci si può riscaldare nella biosauna alle erbe, nel bagno di vapore ai profumi del bosco, si riposa nelle tante nicchie e sale relax per piacevoli momenti di tranquillità, ci si rigenera con le sessioni di yoga o con gli esclusivi massaggi come quelli con i sacchetti caldi al fango o con le pietre di granito.

SILENA, your soulful hotel

Via Birchwald 10 39037, Rio di Pusteria/Valles (BZ)

Tel : +39 0472 547194

info@silena com www.silena.com

PER ARRIVARE

Valles, situata in una valle laterale nel primo tratto della Val Pusteria, è raggiungibile in maniera comoda e veloce uscendo dall'A22 a Bressanone e percorrendo un breve tratto della strada statale della Val Pusteria fino a Rio di Pusteria

36 CASE HISTORY

Th e A l p s o f Va l P u s t e r i a a n d t h e Fa r E a s t a re t h o u s a n d s o f k i l o m e t e r s away, ye t e n t e r i n g t h e S i l e n a h o t e l i n R i o d i P u s t e r i a , t h e i m p a c t o f t h e o r i e n t a l f l avo r i s s t ro n g a n d o f f i c i a l ly m a r k s the beginning of an extraordinary holiday. Enveloped by the original embrace of a dark metal s t r u c t u re t h a t a l l ow s a g l i m p s e o f t h e b u i l d i n g, t h e h o t e l p re s e n t s i t s e l f a s a p a r t i c u l a r p l a c e , unmistakable from the first glance. The façade reveals that a special space is about to be crossed; concept also underlined by the entrance door consisting of a wooden portal made accord i n g t o a n A s i a n t e ch n i q u e t h a t t a ke s u p t h e p u r i t y o f t h e c o m p o s i t i o n m a d e s i m p ly o f h o r iz o n t a l a n d ve r t i c a l l i n e s Th e g ro u n d f l o o r i s t o b e e x p e r i e n c e d w i t h a l l 5 s e n s e s : p l e a s i n g t o t h e eye , t h i s l a r g e o p e n s p a c e i s d i s c r e t e ly d iv i d e d by d i f f e r e n t f u r n i s h i n g e l e m e n t s t h a t s e a l the function of each space. Asia is here. Discreet but omnipresent, the fascinating oriental elements peep out in the dark wood furniture combined with shades of blue and gray, in the del i c a t e p i n e b o n s a i i n c e ra m i c b ow l s , i n t h e ve r t i c a l b o u l d e r s i n l o c a l s t o n e , i n t h e l a n t e r n - s h aped lights that fingers feel like touching The Silena hotel teaches you to slow down, as in the tea ceremony which takes time to fully enjoy the leaves of the most famous plant in the world

Ti m e a l s o s t a n d s s t i l l i n t h e a i ry l i b ra ry, wh e r e h u n d r e d s o f b o o k s a r e l e a f e d t h r o u g h i n t h e c o m p a ny o f a g o o d d r i n k . A l m o s t l i ke a n a p p e n d i x i n t h i s s c e n a r i o w i t h a n o r i e n t a l f l avo r, t h e c l a s s i c Ty r o l e a n s t u b e f i t s i n , t h e o l d e s t p a r t o f t h e h o u s e , t h e h e a r t o f t h e n e w S i l e n a wh i ch d e c a d e s a g o wa s c a l l e d " M o a r h o f " , ( " M o a r " i n t h e l o c a l d i a l e c t m e a n s swa m p, p e a t b og I n t h e n e w we l l n e s s a r e a o n t h e t o p f l o o r, t h e n o a * s t u d i o h a s d e s i g n e d a S PA i n s p i r e d by t h e Ja p a n e s e " O n s e n " s p r i n g s a n d b a t h s I n a d d i t i o n t o a r e l a x a t i o n a r e a , a l a r g e p a n o ra m i c s a u n a , l a r g e s h owe r s f o r p u r i f i c a t i o n r i t u a l s , t h e re i s a s c e n o g ra p h i c o u t d o o r t u b w i t h wa t e r a t 4 0 d e g r e e s . Th e we l l - b e i n g c o n t i n u e s i n t h e 1 , 5 5 0 s q m S PA , wh e r e yo u c a n sw i m i n t h e i n f i n i t y p o o l ( i n d o o r a n d o u t d o o r, h e a t e d ) , yo u c a n wa r m u p i n t h e h e r b a l b i o s a u n a , i n t h e s t e a m t o t h e s c e n t s o f t h e f o r e s t , r e s t i n t h e m a ny n i c h e s a n d r e l a x a t i o n r o o m s f o r p l e a s a n t m o m e n t s o f t r a n q u i l i t y, r e g e n e r a t e yo u r s e l f w i t h yo g a s e s s i o n s o r w i t h e x c l u s i ve m a s s a g e s such as those with hot mud bags or granite stones

37
A s i a a r r ive s t o t h e m a j e s t i c A l p s

Contaminazioni materiche nello storico Palazzo Gatto di Trapani

Trapani è una città da visitare lentamente, per scoprire il suo passato ammirando la bellezza dei monumenti, le ricchezza delle chiese, l’eleganza dei palazzi nobiliari. Circondata dal mare, protagonista assieme a sole e vento di un’atmosfera quasi sospesa, la porzione di centro storico distribuita in una ridotta lingua di terra è ricca di suggestivi angoli che testimoniano l’identità locale, come il porticciolo di Porta Botteghelle,

da cui si può raggiungere la spiaggia sotto le Mura, la Torre di Ligny, oggi sede del Museo Antropologico e la chiesetta di San Liberale, costruita sugli scogli dai pescatori di corallo nei primi del seicento Tracce fenicie, cartaginesi e romane non sfuggono a un occhio attento, ma Trapani è senza dubbio legata al dominio arabo, che si palesa nell’arte e nella letteratura, nelle rinomate contaminazioni della cucina locale, nel ricco vocabolario del

di Emanuele Marchetti

38 CASE HISTORY

dialetto e nel fitto ordito delle vie del centro storico. Sono proprio queste vie a ospitare da pochi mesi un interessante esperimento di contaminazione, che ha portato l’architetto fiorentino Simone Micheli a lavorare sul recupero di una struttura del ‘700 che oggi è offerta al pubblico sotto il nome di Palazzo Gatto Art Hotel & SPA Significative le parole di Micheli, che ha curato il progetto d’interior design e illuminotecnico“Partendo dalla conoscenza del territorio abbiamo plasmato il materiale a nostra disposizione per dare vita a una struttura poliesperienziale: con il proprietario Salvatore Imbordino non volevamo semplicemente realizzare un hotel ma arrivare a un luogo contaminato e contaminante capace di inebriare l’ospite, in una formula che combina passato, presente e futuro in maniera osmotica” . Corto circuito è probabilmente la parola chiave per comprendere l’intervento che è stato condotto e, di fatto, ha portato la struttura a ottenere 4 stelle ed essere affiliata alla BW Premier

39
foto di Jurgen Eheim foto di Jurgen Eheim foto di Jurgen Eheim

Collection: gli arredi fluidi ed essenziali richiamano lo spirito francescano, i colori tendenti al crema sono valorizzati dalla pietra locale scelta per rivestire la superficie. “La radice che collega il segno della tradizione al mio intervento - continua l’architetto Micheli - è rappresentata da un’astratta riflessione sul senso della decorazione siciliana. Dopo averne interiorizzato il concetto sono riuscito a trasformarlo, grazie alle esecuzioni dell’artista Pippo Torcivia, in concrete, manifeste e contemporanee tracce di bellezza. Piccole e grandi opere ceramiche, caratterizzate da una voluta semplificazione, alterazione, interpretazione del tipo espressivo proprio della sicilianità, compenetrano lo spazio come elementi indispensabili di

un’unica straordinaria totalità ” Gli arredi sono stati disegnati per potersi inserire in uno spazio pensato per raccogliere al suo interno anche una proposta artistica da viva e dinamica galleria, all’interno della quale poter anche acquistare ciò che si vede. Dalla hall agli spazi comuni, fino alle camere, alcune frasi d’ispirazione pirandelliana arricchiscono la formazione di un’identità molteplice ma definita, per proporre un soggiorno da vivere nella consapevolezza che le scoperte non finiscono mai, e nell’hotel può esserci molto altro a disposizione La luce, come elemento materico, svolge un ruolo strategico per valorizzare volumi e geometrie, in un dialogo continuo che porta all’attenzione degli ospiti intriganti contenuti nar-

40 CASE HISTORY
foto di Jurgen Eheim

rativi ed estetici Le 19 fra camere e suites, divise fra Superior, Deluxe, Family, Exclusive e Royal, sono luoghi intimi, che fondono poesia, bellezza, benessere e attenzione alle necessità, in una formula che punta a dare piena soddisfazione a chi vive questi spazi. La pietra d’Avola di origine organica, mantenuta intatta nelle maestose gradinate che congiungono i livelli di Palazzo Gatto, rappresenta un omaggio alla tradizione artigianale della Sicilia, per una dimensione sospesa fra spazio e tempo, con forme morbide e uno stile arrotondato che successivamente si ritrovano nello spazio dedicato al Front Office dell’hotel, così come nelle testate dei letti per un sonno morbido e rigenerante Con un intervento fondato da semplicità e

41
foto di Jurgen Eheim foto di Jurgen Eheim foto di Jurgen Eheim

coerenza, si è lavorato anche sull’area bagno per rimandi concettuali: “Gli ospiti dell’hotel sono pensati per essere i protagonisti di una scena caratterizzata da un pieno coinvolgimento - puntualizza Micheli - in un continuum che oltrepassa lo spazio-tempo e stabilisce una solida e insolita relazione con l’altro anche attraverso la materia. La pietra che riveste i pavimenti delle camere, infatti, entra nei bagni e, invadendo completamente questo ambito spaziale, crea unità. Le vetrate serigrafate fungono da soffice deterrente, lasciando all’ambiguità lo spazio che merita e al confine tra vista e immaginazione un ruolo centrale Gli elementi che plasmano lo spazio sono puri, manifesti, ad alta definizione, pensati con l’obiettivo di tradurre la complessità del nostro tempo in semplicità. L’unica nota di colore, che catalizza l’attenzione, è data dal lavabo, che richiama i toni che caratterizzano le decorazioni presenti in ogni stanza.” Fuori dalla camera, gli ospiti possono avvalersi anche dei servizi della SPA, un ambiente che raccoglie sauna, bagno turco, doccia emozionale, piscina idromassaggio, stanza del sale e zona relax: il centro benessere è definito da spazi in cui la luce si inserisce anche grazie all’alternarsi di specchi e murature, per permettere all’occhio di percepire gli ambienti spaziali come uno stimolante percorso. Il filo conduttore che lega l’identità delle camere e degli spazi comuni è qui ripreso dai dischi ceramici. Le emozioni sono amplificate da una gradazione di rosa che si lega alla sfera emozionale, oltre alle linee semplici, morbide e sinuose che avvolgono gli interni dello spazio Immancabili una visita alla cantina dove è possibile approfittare della curata lista dei vini, in particolare concentrata su quanto il territorio siciliano è in grado di proporre dal punto di vista enologico e un momento di relax su rooftop, per godere della vista di Trapani dall’alto, comodamente sdraiati in una vasca idromassaggio

PALAZZO GATTO

ART HOTEL & SPA

Via della Cuba, 9 91100 Trapani (TP) tel. +39 0923 941344 info@palazzogatto.it www.palazzogatto.it

VOUCHER & GITTS

Dal sito è possibile verificare la disponibilità di promozioni che spaziano dal soggiorno al wellness, passando per la degustrazione di vini

42 CASE HISTORY
foto di Jurgen Eheim
44 CASE HISTORY

Una favola di lusso ambientata

nel cuore di Bari

l l u s s o è u n a n e c e s s i t à ch e i n i z i a q u a n d o l a n e c e s s i t à fi n i s c e ” . C o n queste parole, sicuramente provocatorie, utilizzate da Coco Chanel per descrivere l’importanza degli accessori cos t o s i n e l l a m o d a , l a n o t a s t i l i s t a e s p r im e va l a p ro p r i a o p i n i o n e s u l c o n c e t t o d i r i c ch e z z a , c o n c e p i t a n o n t a n t o c o m e semplice dimostrazione di denaro quant o d i b e n e s s e re . O s t e n t a t a , c e r t o, n e l l e sua materialità ma anche, e soprattutto, i n t e s a c o m e u n d ive r s o a p p ro c c i o a l l a vita fatto di soddisfazioni, piacere e, perché no, eccessi. Un concetto più diffuso d i q u a n t o s i p e n s i , s e è ve ro ch e a n a l og a l m e n t e u n a l t ro i l l u s t re p e r s o n a g g i o, Oscar Wilde, era solito declamare: “ D at e m i i l s u p e r fl u o, r i n u n c e rò a l n e c e s s ario” Forse sono stati proprio questi pen-

sieri quelli che hanno ispirato due famig l i e d i i m p re n d i t o r i b a re s i , G a i a e G i us e p p e C o b o l e M a r i a d e l e e Fra n c e s c o C a s i l l o, n e l l a c re a z i o n e d e l n u ov i s s i m o Vis Urban Suites & SPA: uno splendido, e d e s c l u s ivo, l u x u ry b o u t i q u e h o t e l , s ituato nel cuore di Bari. Inaugurato il 25 n ove m b re 2 0 2 2 , l a s t r u t t u ra , ch e p u ò va n t a r s i d i e s s e re c o l l o c a t a i n u n a d e l l e strade più belle del capoluogo pugliese, l a c e n t ra l e v i a S a g a r r i g a Vi s c o n t i , p a r t e dal recupero architettonico di un palazzo in stile Liberty del 1876 coniugato a u n o s t i l e p i ù m o d e r n o, g ra z i e a l l ’ i n t u izione dell’architetto Mauro Lanotte, nom e c e l e b re n e l s e t t o re o s p i t a l i t à l u x u ry italiana, e dei progettisti dello studio Esseelle Associati “Consideriamo il nostro investimento, importante non solo per la

di Danilo Panicali

45
I “

città di Bari - spiegano Mariadele Casillo e Gaia Cobol, rivelando una spiccata l e a d e r s h i p a l f e m m i n i l e d e l l ’ i m p re s ama anche per il livello di ospitalità turis t i c a d e l l ’ i n t e ra re g i o n e , ch e è i n c o n t in u o s v i l u p p o e d e s p a n s i o n e D a q u i , l a s c e l t a d i i n v e s t i re s u l c o n c e t t o d i l u s s o ” .

E d e f f e t t iva m e n t e l ’ o b i e t t ivo s e m b ra e ssere stato raggiunto pienamente con 12 s t a n z e a d i s p o s i z i o n e d e i c l i e n t i , t u t t e

d e l l e d i m e n s i o n i d i ve r i a p p a r t a m e n t i d a l l ’ a m p i a m e t ra t u ra Q u a t t ro d i e s s e sono dotate addirittura di un grande gaz e b o e s t e r n o, m e n t re u n a s u i t e h a , a l suo interno, una piscina privata ricavata n e l l a ro c c i a . M a n o n è t u t t o. P u n t a d i diamante dell’hotel è una SPA di ultima g e n e ra z i o n e , re a l i z z a t a a l l ’ i n t e r n o d e l l e a n t i ch e c a n t i n e d e l p a l a z z o. D o t a t a a nch’essa di una piscina ad acqua riscaldata con effetti gyser e bollicine, indubbiam e n t e l a S PA , s f r u t t a i l f a s c i n o d e l l u og o n e l l a q u a l e s i s v i l u p p a , av vo l g e n d o gli ospiti in un’atmosfera ovattata, inattesa, trovandosi così vicina al centro citt a d i n o. I l c o n t ra s t o t ra a n t i c o e m o d e rn o s i f a q u i a n c o ra p i ù e v i d e n t e . U n o s c r i g n o s e g re t o, d a e s p l o ra re abb a n d on a n d o s i a l l e s e n s a z i o n i d e i s u o i g i o ch i d i l u c e s o f f u s a , c re a t i d a f a s c i i n s t a l l a t i

l u n g o l e p a re t i . L’ e f f e t t o è q u e l l o d i u n i n e d i t o c a l o re ch e e m a n a d i re t t a m e n t e

dalle mura e accompagna l’ospite lungo u n p e rc o r s o ch e i n i z i a n e l l a z o n a m a s -

46 CASE HISTORY

s a g g i , g ra z i e a n ch e a u n a d o l c e m u s i c a ch e s i s p a n d e n e l l ’ a r i a , c o m e t ra s f e re ndolo in una dimensione fatta di puro rel a x . L’ e s p e r i e n z a s e n s o r i a l e , ch e i n i z i a n e l l ’ a re a t ra t t a m e n t i b e n e s s e re , n e l l a quale trovano applicazione referenze cosmetiche prodotte da aziende del posto o ch e s f r u t t a n o m a t e r i e p r i m e l o c a l i , p ro s e g u e p o i n e l l a z o n a u m i d a Q u i s i t rova n o : s a u n a , b a g n o t u rc o e d o c c i a cromoterapeutica, per un viaggio purificante capace di rigenerare corpo e ment e . E l e m e n t i d i u n a p ro p o s t a we l l n e s s ch e n o n è r i s e rva t a s o l o a l l a c l i e n t e l a dell’hotel ma è aperta anche a una selezionata clientela esterna. Una scelta che, c o m e c i v i e n e s p i e g a t o : “ è f r u t t o d e l f a tto che riteniamo importante far conoscere il nostro hotel e aprirlo alla città” Da anni Bari è una città in costante fermentoe VIS Urban Suites & SPA si rivolge a u n o s p i t e c o n t e m p o ra n e o, m a a n ch e a ch i a m a g l i i n d i r i z z i l i f e s t y l e , d a s c o p r ire visitando un’altra città e da vivere nella propria.

VIS URBAN SUITES & SPA

Via Sagarriga Visconti, 35 70122 Bari tel +39 080 9198834

info@visurbansuites com www.visurbansuites.com

PER ARRIVARE

Dall'aeroporto Karol Wojtyla la struttura è raggiungibile tramite navetta privata oppure tramite un taxi in 25 min

47
48 CASE HISTORY

Grand Resort Bad Ragaz: un soggiorno termale in Svizzera

considerato tra i migliori al mondo nelle classifiche delle riviste di settore La sua proposta ricettiva è complessa e strutturata su tre hotel, il Grand Hotel Quellenhof e il Grand Hotel Hof Ragaz a cinque stelle, insieme all’Hotel Palais Bad Ragaz, il più antico fra i tre Nel primo, le suite hanno una metratura minima da 50 mq fino ai 100 mq della Grand Suite, con ampie e luminose vetrate che si alternano a un arredamento raffinato, composto da divani in pelle ad angolo, tende regali, bagni in pregiata pietra naturale, pavimenti in moquette o parquet in noce, tutto all’insegna di uno stile che vede fuse tradizione e modernità. Eccezionali sia

di Andrea Pietrantoni acqua, la risorsa più comune e, sicuramente, la più preziosa nei luoghi in cui scarseggia. Alcuni la definiscono l’oro blu dei nostri tempi. È da questo importante elemento naturale che dobbiamo partire, per comprendere cosa sta dietro la nascita del Grand Resort Bad Ragaz, tra le Alpi della Svizzera orientale, a un’ora d’auto da Zurigo. Bisogna risalire, addirittura, al 1242, quando a Bad Ragaz, nella gola del fiume Tamina a 639 metri sul livello del mare, fu scoperta una sorgente termale a 36,5 gradi e si intuì il suo potere curativo. Una scoperta che, oggi, caratterizza l’offerta di questo importante Resort Termale,

49
L’

la Royal Suite, che si estende su 200 mq, all’ultimo piano dell’hotel, con un ampio ingresso, salone, soggiorno, camino, parquet in noce, tessuti e ricami pregiati, che la King Suite di 270 mq, estendibili a 600, resa unica dai lampadari soffiati a mano. Il Grand Hotel Hof Ragaz, offre stanze più piccole, con un taglio stilistico moderno e raffinato, adatto maggiormente alle famiglie, ma va ricordato che già nel 1840, per la prima volta per l’epoca, a scorrere nei rubinetti c ’era già l’acqua termale. L’antichità dell’Hotel Palais Bad Ragaz, la cui nascita risale al XIII secolo, crea un’atmosfera dall’eleganza principesca, riflessa non solo nei letti a baldacchino ma soprattutto nel Salone della Musica, recentemente restaurato, dal fascino irresistibile Nel suo antico splendore barocco, i marmi a stucco fanno da cornice al magnifico soffitto. Diverse suite termali completano l’offerta ricettiva del Resort con proposte di varia metratura, contraddistinte da un design contemporaneo, e servizi diversi a secondo della loro tipologia. Tra questi vi sono la vasca idromassaggio con acqua termale, la sauna e il bagno turco. Tutti

insieme, gli hotel e le suite termali condividono però un elemento comune: l’eccellenza, che vuole essere, in sintesi, l’identità del marchio Grand Resort Bad Ragaz. Qui arriva una clientela esigente, alla ricerca del lusso e della cura di ogni minimo dettaglio, caratteristiche presenti anche nei sette ristoranti del Resort, diversi per varietà gastronomica, ma accomunati da creatività e straordinarie delizie culinarie Fra tutti spicca il “Memories” premiato con tre stelle Michelin e una stella verde Michelin, attribuita, annualmente, ai ristoranti che utilizzano pratiche sostenibili. Al “Memories”, secondo l’interpretazione minimalista e innovativa del premiato chef Sven Wassmer, all’interno di un’ambientazione in cui predomina un design all’avanguardia e in senso veramente proustiano, i sapori sono ricordi legati al territorio e i piatti sono rigorosamente rispettosi della stagionalità dei prodotti locali. Tutto eccezionale ma, il pezzo forte di una struttura che fonda le sue origini e il suo presente sull’acqua termale, sono sicuramente i servizi benessere che, secondo una filosofia olistica, sono stati pensati per favorire

50 CASE HISTORY

la ricerca di un vero equilibrio e una piena armonia fra anima e corpo. Nel Resort si trova uno dei centri di salute e nutrizione migliori in Europa. I suoi numerosi medici specialisti adottano il metodo New You, basato su più trattamenti che coinvolgono sei aree fondamentali per il benessere individuale: il riposo, lo sblocco energetico fisico e mentale, il movimento, l’alimentazione, la natura e la bellezza estetica Perché, la filosia ultima cui tutto fa riferimento è che: se vivi sano, rimani sano. A disposizione dei clienti ci sono i bagni termali, le piscine, le saune, i massaggi e i trattamenti estetici del centro Thermal SPA in cui spicca la magnifica piscina Helena in stile barocco fra archi e colonne risalenti al XIX. Ma le sorprese sembrano non finire, tant’è che gli ospiti posso usufruire gratuitamente del vicino centro balneare pubblico Tamina Therme, che fa sempre parte del Resort. Un vero capolavoro architettonico che si estende su 8 600 mq fra piscine interne, esterne e un’ampia area dedicata

alle saune, costruite in legno argentato di kelo, proveniente da pini cresciuti lentamente nei lontani boschi del nord europa. Completa l’offerta una Family SPA di 550 mq destinata al divertimento dei più piccoli, dove l’acqua che sorga è sempre quella termale che arriva dalla gola del fiume Tamina. Un casinò, un centro fitness, due campi da golf e i campi da tennis immersi nella natura, completano la proposta di uno dei più lussuosi e importanti alberghi svizzeri.

GRAND RESORT BAD RAGAZ

Bernhard-Simonstrasse 20

7310 Bad Ragaz (Svizzera) tel. +41 81 303 30 30 reservation@resortragaz.ch www.resortragaz.ch

PER ARRIVARE

Il Grand Resort Bad Ragaz si trova a solo un’ora di macchina da Zurigo e San Gallo Monaco di Baviera e Milano possono essere raggiunge con un viaggio di tre ore

51

Royal Hotel

Sanremo: charme senza tempo nella Riviera Ligure

Centocinquanta anni di un esclusivo albergo a cinque stelle che guarda al futuro

Il turismo vive di protagonis t i ch e n e d e c re t a n o l e s u e fortune Conosciamo le vic e n d e e i s u c c e s s i d i n o m i , i nt e r n a z i o n a l m e n t e n o t i , m a a nch e n e l n o s t ro p a e s e c i s o n o storie importanti che vanno ricordate per onorarne gli attori p r i n c i p a l i . L o re n z o B e r t o l i n i , c l a s s e 1 8 3 2 , è s t a t o f ra i p i on i e r i d e l l ’ a l t a o s p i t a l i t à i t a l i a -

na, capace di lanciare la prima catena alberghiera italiana con il nome Royal Dopo aver lavora t o s u l l e m o n t a g n e s v i z z e re , L o re n z o a p re n e l c u o re d i

C o u r m aye u r u n a l o c a n d a , ch e si distingue per stile e organizzazione Clienti aristocratici da t u t t a E u ro p a , a dd i r i t t u ra t e s t e c o ro n a t e , re n d o n o l a s t r u t t u ra un luogo apprezzato e ambito,

al punto tale da favorirne la trasformazione nel primo albergo Royal, un nome utilizzabile sol o g ra z i e a l l a c o n c e s s i o n e d e l Re di Sassonia che vi trascorreva le vacanze estive. Bertolini si r ive l a s u b i t o u n i m p re n d i t o re l u n g i m i ra n t e e p e r l i m i t a re l a criticità dovuta alla stagionalità m o n t a n a d e l t u r i s m o d i C o u rm aye u r, i n d iv i d u a a S a n re m o,

52 RITUALI
di

n e l c u o re d e l l a R iv i e ra L i g u re d i Po n e n t e , u n a t e r ra r i c c a d i potenziale. Compra alcuni terreni coltivati a uliveto vicini alla passeggiata a mare e inizia a costruire il Royal Hotel Sanrem o s e g u e n d o i l p ro g e t t o d e ll ’ a rch i t e t t o A l e s s a n d ro C a n t ù

Nel 1872 l’Albergo viene inaugurato partendo da un concept r ivo l t o a d o s p i t i e s i g e n t i ch e

d e s i d e ra n o t ra s c o r re rv i l u n g h i p e r i o d i d i s o g g i o r n o I n p o ch i

anni la struttura, si dota di tut-

t e l e p i ù i m p o r t a n t i n ov i t à p e r

u n a l b e r g o, o l t re a p ro p o r re

s va g h i c o m e l a s a l a d a b i l i a rd o, f u m o i r e c a m p o d a t e n n i s Di padre in figlio, il Royal Hotel Sanremo vive nuovi ampliam e n t i ch e l o re n d o n o u n p u nto di riferimento per l’alta class e i t a l i a n a e d e u ro p e a . N e l

1 9 4 6 v i e n e a p e r t o i l n u ovo r is t o ra n t e e n e l 1 9 4 8 v i e n e c os t r u i t a l a p i s c i n a c o n a c q u a d i m a re r i s c a l d a t a re a l i z z a t a dall’architetto Gio Ponti. Queste sono solo alcune delle novit à ch e c o n f e r m a ro n o l ’ a l b e r g o come punto di riferimento della Città dei Fiori nel Ponente ligure. Una fama che da 150 anni dalla sua apertura dura fino

La proposta Royal Wellness

a i g i o r n i n o s t r i , c o n i l R oya l Hotel Sanremo, esclusivo alberg o a c i n q u e s t e l l e , ch e c o n t inua a offrire una esperienza di lusso, mantenendo inalterato il l e g a m e a r m o n i o s o c o n i l s u o passato storico e regalando un t o c c o d i ch a r m e s e n z a t e m p o C i n q u e p i a n i a c c o l g o n o 1 2 7 camere e suite, ciascuna arredata con un proprio stile e dotate dei migliori comfort. L’edificio è s i t u a t o i n p o s i z i o n e p r iv i l egiata fronte mare, a pochi passi d a l C a s i n ò e d a l l e v i e d e l l o shopping

I n q u e s t o p a n o r a m a , s i i n s e r isce la raffinata proposta beness e r e d e l “ R oya l We l l n e s s ” , l o s p a z i o p e r u n a p a u s a d a d e d ic a r e a s e s t e s s i U n v i a g g i o e m o z i o n a l e e s e n s o r i a l e i n u n a m b i e n t e d i r a f f i n a t a i n t i m i t à ch e a p re l e s u e p o r t e p e r r i s veg l i a r e s e n s a z i o n i u n i c h e e s c op r i r e u n a n u ova d i m e n s i o n e d e l b e n e s s e r e Z o n a u m i d a n o p r e s c r i p t i o n c o n a m p i a va s c a i d r o m a s s a g g i o, d o c c e e m o z i on a l i , b a g n o t u r c o a 4 0 ° C i n m o s a i c o m a d r e p e r l a t o i n c u i g o d e re d i u n va p o re r i g e n e ra nt e e d i u n Vi t a r i u m a 6 0 ° C p e r b e n e f i c i a r e d e l c a l o r e s e c c o a c o n t a t t o c o n i l l e g n o, o l t r e a l l ’ a r e a r e l a x c o n t i s a n e r i a e a n g o l o r i s t o r o, d i s e g n a t i p e r g o d e r s i p r e z i o s i m o m e n t i d i i n t i m i t à e d i s t e n s i o n e i n u n ’ a tmosfera deliziosamente soffusa c u l l a t i d a u n p i a c e vo l e s o t t ofondo musicale

53

Le novità del prossimo anno

L a S PA M a n a g e r G i ova n n a L o m b a rd i c i i n t ro d u c e a l p e rc o r s o p ro p o s t o a g l i o s p i t i d e l l ’ a re a b e n e s s e re , c o n u n o s g u a rd o r ivo l t o a l f u t u ro, s op ra t t u t t o i n t e r m i n i d i t ra t t am e n t i : “ D a l 2 0 1 8 l a b a s e d e l nostro punto di forza, oltre alla p ro f o n d a c o m p e t e n z a e p ro f e s -

s i o n a l i t à d e l Te a m , è d i v e n t a t a l a s c e l t a d e l l a l i n e a M E I - M igliori Erbe Italiane, fitocosmesi d a p i a n t a s e l v a t i c a ra c c o l t a a m a n o e c o n s e r v a t a c o n m e t o d i n a t u ra l i . I p r i n c i p i a t t i v i s o n o l e “ A s s o l u t e ” , p u r i s s i m i o l i e ss e n z i a l i , d i g ra d o a l i m e n t a re , che penetrano attraverso la pell e e d i f f o n d o n o i l b e n e s s e re a t u t t a l a p e rs o n a . L e “ A s s o l u t e ” MEI hanno ottenuto la titolazion e ga ra n t i t a d a l l a Fa r m a c o p e a Ufficiale.” Trattamenti e rituali, corpo e viso, sono tutti pensati p e r u n a p p ro c c i o ch e p u n t a a nutrire la pelle e diffondere ben e s s e re g ra z i e a l m a s s a g g i o “L’ospite, per la nostra filosofia e professionalità, è il centro delle nostre attenzioni. L’accoglienza comincia con un sorriso e un sincero “Benvenuto”: si ascoltano e si accolgono le necessità di c i a s c u n o s p i t e p e r p o i a i u t a rl o consigliando e personalizzando i l m i g l i o r p e rc o rs o, d a l t ra t t am e n t o v i s o a l c o r p o, d a i m a ssaggi fino alle proposte benessere nella zona umida della SPA.”

A questi si aggiunge il metodo

P M P - P hy t o m a s s o p o d i a ® , b re ve t t a t o d a l P ro f . G i u s e p p e

M a z z o c c o d e l l ’ U n ive r s i t à d i

Pa d ova , ch e p a r t e n d o d a u n

antico rituale termale Romano, s i c o n c e n t ra s u i p i e d i p e r d a re b e n e f i c i o a t u t t o i l c o r p o. P rospettive di successo che si conf e r m a n o a n ch e p e r i l 2 0 2 3 , quando il 4 febbraio riaprirann o l e p o r t e d e l l ’ a l b e r g o d o p o la pausa invernale: “Per la nuova stagione, oltre alla punta di diamante della linea MEI Luxury Collection composta dal tratt a m e n t o v i s o M E I L i f t i n g e d a l t ra t t a m e n t o c o r p o M E I S PA ORO, introdurremo tre nuovi tipi di massaggio De Stress Massage, Wellness Massage e Drain M a s s a g e , re a l i z z a t i c o n u n o s p e c i a l e b l e n d d i o l i a t t i v a t i o g n u n o c o n t re d i f f e re n t i A s s olute di natura superiore ”

ROYAL HOTEL SANREMO

Corso Imperatrice, 80 18038 Sanremo (Im) tel +39 0184 5391

reservations@ royalhotelsanremo.com

www.royalhotelsanremo.com

PER ARRIVARE

Sanremo è a soli 45 minuti dall'aeroporto di Nizza e 30 minuti da Montecarlo

54 RITUALI

Soggiorni personalizzati sulle rive del

Lago di Garda

I l D u L a c e t D u Pa rc

G ra n d R e s o r t p ro p o n e u n ’ a c c o g l i e n z a f o n d a t a s u w e l l n e s s , c i b o e s p o r t

Ndi Luciana Sidari on si “misura” la bellezza di una location o di un resort contando il numero delle camere o i metri quadri di verde e cemento. Questi indicatori, compreso l’elemento “acqua”, sono però talmente distintivi che fanno di Riva del Garda e del magnifico Du Lac et Du Parc Grand Resort un luogo del cuore, che si sceglie una volta, per ritornarci in altre occasioni, sia per vacanza che per un meeting. Immerso in un fantastico parco secolare di settantamila metri quadrati, sulla riva nord del Lago di Garda, sorge questo simbolo di qualità della ricettività

gardesana da oltre 60 anni. Vanto del Grand Resort sono le molteplici tipologie di sistemazione e i servizi particolarmente accurati che vengono offerti agli ospiti Ad attenderli infatti troveranno oltre alle camere all’interno dell’Hotel Du Lac, anche 34 bungalows immersi nel parco e le Murialdo Suites & La Villa, capaci di coniugare al meglio lo stile classico con quello moderno Il valore aggiunto della vacanza consiste nella continua attenzione e dedizione dello staff composto da professionisti, nella varietà degli sport da praticare sia al lago che negli immediati dintorni, sia nell’offerta benessere e relax di Armonia SPA & Fitness, nonché nell’eccellenza gastronomica dei diversi ristoranti Nulla si improvvisa, 60 anni di tradizione sono una garanzia, che in questi ultimi anni pre e post covid ha subito una accelerazione alla ricerca del meglio, impressa dal G.M. Gabriele Galieni che sta dedicando tutta la sua esperienza a questo obiettivo

56 MEETING

“La nostra è un’oasi di benessere e relax pensata appositamente per rendere il soggiorno ancor più piacevole e personalizzato. Nella Armonia SPA & Fitness si potrà ritrovare la linea perfetta, l'equilibrio e la serenità messi a dura prova dallo stress quotidiano”. Il Centro SPA & Fitness, oltre a saune, docce tropicali, bagno turco e vasca idromassaggio, offre anche una vasta gamma di trattamenti, massaggi e impacchi per recuperare energia e vitalità, oltre a un completo menu di cure riservate al viso. La fiducia riposta nelle sapienti cure delle operatrici è pienamente meritata. Il Grand Resort, ha una delle più ampie offerte vacanza sul Lago di Garda, è inoltre un perfetto luogo per meeting, incentive, congressi ed eventi aziendali, ma anche per banchetti, feste e ricevimenti di nozze da favola. A disposizione degli ospiti, delle aziende, degli event manager e delle agenzie ci sono 7 sale perfettamente attrezzate, con la più grande in grado di ospitare fino a 250 partecipanti. Al Mini Club, in funzione tutti i giorni feriali (in luglio ed agosto anche la domenica), i più piccoli possono giocare con bambini di pari età sotto l’occhio attento degli animatori, in tutta sicurezza in aree a loro riservate Altro vanto del Du Lac et Du Parc Grand Resort è quello di disporre al suo interno - punto di eccellenza in tutto il Garda Trentino - di un importante circolo nautico, il Sailing Club Du Lac. Vela, catamarano, SUP, kayak e naturalmente windsurf, offrono corsi per neofiti e perfezionisti. È infatti possibile prendere lezioni per ottenere brevetti riconosciuti a livello internazionale, oppure per migliorare la propria tecnica Ad affiancare gli allievi c’è sempre un team esperto, di professionisti altamente qualificati tant’è che il Surf Segnana è la prima scuola al mondo ad aver ottenuto la certificazione ISO-9001 ed è partner del Du Lac. Al Sailing Club Du Lac è anche possibile semplicemente noleggiare le attrezzature per gli sport nautici L’acqua è una prota-

gonista all’interno del Resort, per il fascinoso azzurro del lago, la possibilità di nuotare sia nelle sue onde che nelle piscine del resort, per gli sport acquatici che in queste ultime calde estati italiane sono stati molto apprezzati. Dal Du Lac et Du Parc Grand Resort si ha accesso diretto al lago ed alla spiaggia, passando attraverso la suggestiva tranquillità del parco secolare ricco di piante esotiche e mediterranee. Nel rigoglioso verde del parco sono incastonate due piscine: la piscina Centrale, per gli ospiti di tutte le età, e la piscina Relax, riservata agli ospiti con età maggiore di 16 anni. Entrambe sono dotate di solarium naturale attrezzato con sdraio relax dove è possibile rilassarsi immersi nella natura La nuova piscina coperta Cristallo, infine, completa l’offerta anche fuori stagione. La zona del Garda sta vivendo un grande ritorno del turismo estero e nazionale e le Olimpiadi invernali di Cortina porteranno altri visitatori che troveranno nel Du Lac et Du Parc Grand Resort un’accoglienza decisamente straordinaria Viale Rovereto, 44

38066 Riva del Garda (TN)

tel +39 0464 566600

fax +39 0464 566566

info@dulacetduparc.com

www.dulacetduparc.com

57

Il patron Heinrich Dorfer racconta gli ultimi quattro anni di interventi e lavoro

ell’estate 2022 gli opera t o r i e g l i u t e n t i c h e trattano e amano il segmento d e l l u s s o e d e i r e s o r t c o n i mp o r t a n t i c e n t r i b e n e s s e r e e SPA avveniristiche hanno assis t i t o a u n ve ro e ve n t o : l a c o nc l u s i o n e d i u n p ro g e t t o i n i z i at o p r i m a d e l 2 0 1 9 e re a l i z z ato in quattro anni da Heinrich

D o r f e r Pa t r o n d e l G r u p p o Q u e l l e n h o f . M a i n e s s u n o s i

e ra s p i n t o t a n t o i n ava n t i , c o n uno sguardo e un progetto cos ì av ve n i r i s t i c i , è u n p i a c e r e q u i n d i f a r s i ra c c o n t a re i n p oche righe il lavoro di quattro anni di restauri, nuove apertur e , i nve s t i m e n t i . S i g n o r D o rfer, dal 2019 ha centrato imp o r t a n t i o b i e t t i v i , l ’ a p e r t u ra d e l Q u e l l e n h o f d i L a z i s e , l ’ a m p l i a m e n t o e re s t y l i n g d e l Q u e l l e n h o f i n Va l Pa s s i r i a g i à

d i f a m i g l i a e , u l t i m o n a t o, i l Q u e l l e n h o f S e e L o d g e i n s t i l e m a l d i v i a n o. Q u a l è i l s e g re t o di tanto successo? La passione, s o l o l a p a s s i o n e È s t a t a u n a b e l l a s c o m m e s s a , ave vo c o m e m o d e l l o q u a n t o f a t t o d a l l a m i a f a m i g l i a d ’ o r i g i n e , d a l s ec o l o s c o r s o i c o n a d i o s p i t a l i t à i n Va l Pa s s i r i a , m a m i e ro p refissato di aggiungere qualcosa di mio. Il lusso non spiega tutto Che cosa hanno in comune?

I n c o s a s i d i f f e re n z i a n o ? L a “ Q ” d e l l o g o n o n s t a s o l o p e r i l n o m e “ Q u e l l e n h o f ” , m a è a n c h e s i n o n i m o d i a l t a q u a l it à , t ra d i z i o n e e o s p i t a l i t à a lt o a t e s i n a . S e s i a m a l a m o n t ag n a s i c u ra m e n t e i d u e R e s o r t in Val Passiria, se si ama il paes a g g i o l a l u c e d e l G a rd a , g l i s p o r t a c q u a t i c i , s i c u ra m e n t e consiglio il Quellenhof Lazise, ma noi abbiamo fatto in modo

c h e l u c e , a c q u a , s o l e , b u o n a c u c i n a , s p o r t , b e n e s s e re e a r-

58 INTERVISTA
Qualità, tradizione e o s p i t a l i t à i n t r e s p l e n d i d i r e s o r t firmati Quellenhof
N

m o n i a n o n m a n c h i n o i n n e ss u n Q u e l l e n h o f . S o n o t re i nc a n t e v o l i re a l t à e s i c u ra m e n t e ci sono molti segreti profession a l i c h e n o n s i p o s s o n o s v e l are , m a q u a l è l o s p i r i t o d i o g n u n a ? I l s e g r e t o p r o f e s s i on a l e n o n è u n s e g r e t o, a n z i abbiamo progettato tutto quell o ch e u n o s p i t e p o s s a d e s i d era r e , c h e s i a u n s i n g l e , u n a c o p p i a , u n a f a m i g l i a e l o m anifestiamo nelle nostre offerte Pe r q u e s t o m o t ivo l ’ u l t i m o p r o g e t t o, i l Q u e l l e n h o f S e e Lodge, è stato realizzato come s t r u t t u ra d e d i c a t a s o l o a g l i a d u l t i N o n a n c o ra s o d d i s f a t t o

d a d u e e c c e l l e n z e h a c r e a t o u n ’ o p e r a z i o n e i n u s u a l e : h a p o r t a t o l o s p i r i t o m a l d i v i a n o i n m o n t a g n a ! S ì , h o i m m a g in a t o c h e d o v e s s e f i n i r e q u e l l ’ a n t i t e s i f r a v a c a n z e i n m o n t a g n a , a l m a r e e a l l a g o . A b b i a m o c o s t r u i t o u n R e s o r t c h e p e r m e t t e d i s t a r e i n m o ntagna e di immaginare di essere anche in un resort maldivian o , s e m p r e i n u n a c o r n i c e d i v e r d e e a c q u a N o n o s o i m m ag i n a r e g l i i n v e s t i m e n t i e c o n omici… Gli investimenti econom i c i s o n o s t a t i i m m e n s i , m a prima e post le varie ondate di c o v i d a b b i a m o l a v o r a t o t a nt o , c o n g r a n d e s o d d i s f a z i o n e r e c u p e r a n d o a l l a g r a n d e , c om e h a n n o f a t t o a n c h e t a n t i c o l l e g h i . A n c h e q u e s t ' a n n o a b b i a m o a v u t o u n a s t a g i o n e incredibilmente forte, e questo v a l e a n c h e p e r i l n u o v o S e e L o d g e , c h e è s t a t o a c c o l t o m o l t o b e n e d a g l i o s p i t i , n o n s o l o q u e l l i a b i t u a l i , m a a n c h e da molti nuovi Tra le tre, quel

è l a s t r u t t u ra p i ù a d a t t a a d ospitare un board meeting o un e v e n t o ? I n p a r t i c o l a r e p e r u n e ve n t o, u n a p r e s e n t a z i o n e aziendale direi Quellenhof Laz i s e , m a a n ch e l e a l t re s t r u t t ure hanno prerogative adattabili a molte situazioni, per piccoli e medi numeri Sale riunioni s o n o d i s p o n i b i l i s i a a l Q u e llenhof Passeier che al Quellenh o f L a z i s e . C ’ è u n m e s s a g g i o i m p o r t a n t e p e r i g i o v a n i c h e v o r re b b e ro l a v o ra re n e l t u r is m o ? C e r t a m e n t e , s e n z a l a p a s s i o n e p e r i l l avo r o, d i r e i q u a s i u n a vo c a z i o n e , ch e m e t -

t e t u t t i n o i a l s e rv i z i o d e g l i a ltri, non avrei potuto arrivare a t a n t o. I o m i s e n t o a c a s a , i n q u a l u n q u e s t r u t t u ra Q u e l l e nh o f I l n o s t ro s c o p o è re n d e re

f e l i c e c h i v i e n e d a n o i , l avorando con empatia e capendo l e a s p e t t a t ive d e i n o s t r i o s p i t i

E q u i n d i c h i l avo ra c o n n o i d e ve c o n d iv i d e re q u e s t a v i s i on e . C i s a ra n n o a l t r i Q u e l l e n -

h o f ? Pe r i l m o m e n t o c i g o d i a -

m o q u e l l i c h e a bb i a m o, s p o -

s t a n d o c o n t i n u a m e n t e l ’ a s s i -

c e l l a ve r s o l a p e r f e z i o n e , p e rch é n o n f i n i s c e m a i l a r i c e rc a della felicità e dell’armonia.

QUELLENHOF LUXURY RESORTS

ALTO ADIGE E

LAGO DI GARDA

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 0473 645474 | 045 8531000

www.quellenhofresorts.it

59

Gli itinerari sul fiume:

il Tevere torna a essere protagonista

Ddi Simone Careddu a l M o n t e F u m a i o l o, i n R o m ag n a , p e r p o i a t t rave r s a re l a Toscana e l’Umbria, il fiume Tevere e n t ra n e l L a z i o, q u a s i i n i n c o g n i t o, scorrendo nella campagna fino ad entrare prepotentemente a Roma, per poi gettarsi nel mare Tirreno Un corso d’acqua, terzo per lunghezza in Italia, che percorre oltre 500 km e che, fin dall’antichità è s t a t o t e s t i m o n e e a r t e r i a p u l s a n t e d e l l a storia della Capitale. I romani gli diedero l’appellativo di Flavus Tiber, il Biondo Te ve re . L’ a p p e l l a t ivo f u s c e l t o d a i p o e t i del tempo perché le sue acque, mischiand o s i c o n l a s abb i a , d ive n t ava n o fl a v a e o s s i a g i a l l e e , p e r d e r iva z i o n e , b i o n d e .

Senza Tevere non si può parlare di Roma e dei territori circostanti. Perché il fiume non solo è stato una fondamentale via di comunicazione che collegava la città con

i principali approdi portuali sul Tirreno, m a a n ch e p e rch é i l s u o t i m o e ra e s s e nz i a l e p e r m a n t e n e re f e r r i l i l e t e r re a t t raversate Inoltre, fino a pochi decenni fa, era un fiume ricco di pesci e la sua acqua e ra p o t ab i l e . Q u e s t o ra p p o r t o s i m b i o t ico tra Roma, i borghi circostanti e il Teve re , c a ra t t e r i z z a t o d a u n a m i r i a d e d i s t o r i e e d i e ve n t i , n e i s e c o l i s i è s e m p re più affievolito ed è sparito quasi del tutto. Spinti dalla necessità di recuperare il valore di questo rapporto, attori importanti dell’offerta turistica e culturale locale, quali municipi capitolini, borghi, comuni dell’hinterland romano, enti, assoc i a z i o n i e o p e ra t o r i e c o n o m i c i , h a n n o ideato Tiberland, uno dei progetti vincitori di finanziamento da parte della Reg i o n e L a z i o p e r l a c re a z i o n e d i D M O ( D e s t i n a t i o n M a n a g e m e n t O r g a n i z a -

60 REPORTAGE

t i o n ) ch e h a p o s t o i l Te ve re a l c e n t ro d i un turismo esperienzale integrato, e in linea con le nuove esigenze dei consumatori. La DMO Tiberland punta ad offrire un prodotto turistico di Roma e dintorni alternativo da quello a cui siamo abituati. Non più un week end frenetico nell a c a p i t a l e , a c c a l c a n d o s i n e i g i o r n i d i p u n t a n e l c e n t ro c i t t à , m a i t i n e ra r i “ l ocal”, da Fiano Romano a Ostia, ricchi di attività outdoor, in un contesto capace di f avo r i re a n ch e l a s c o p e r t a d e l p a t r i m on i o s t o r i c o - a r t i s t i c o d e l l a p rov i n c i a romana, degustando i prodotti agricoli del territorio, senza rinunciare a momenti di relax e sport, all’insegna del benessere e della sostenibilità. Secondo Cristina Selloni, Manager di questo progetto, “Tiberland guarda a Roma da fuori Roma, scop re n d o l e b e l l e z z e d e l l a c i t t à ch e , c o n i l suo centro storico, non è più la sola protagonista del viaggio” . L’ambito geografi c o d i r i f e r i m e n t o d e l n u ovo p ro d o t t o turistico si estende dal nord della capitale fino al mare e quindi muta la prospettiva che vede Roma protagonista assoluta del soggiorno, proponendo itinerari al d i f u o r i d a l l e ro t t e c l a s s i ch e . L u n g o l e valli, i paesi, le riserve naturale, ci si può muovere a piedi, in bicicletta o a cavallo per attraversare a esempio il tratto della

Via Francigena che unisce Campagnano e La Storta e questa con San Pietro a Rom a . S i p u ò o p t a re p e r i l t re n o l u n g o l e stazioni della ferrovia Roma nord, salire a bordo di un battello per navigare il fium e fi n o a l l a s u a g ra n d e f o c e . C h i a m a viaggiare secondo ritmi più lenti e sostenibili apprezzerà il fascino storico-natura l i s t i c o d i b o r g h i c o m e C a p e n a , Fi a n o Romano, Formello, Magliano Romano, Morlupo, Rignano flaminio e Sacrofano, dislocati lungo la parte settentrionale del Tevere e dal carattere fortemente identitario. Per gli amanti della natura, Tiberl a n d p ro p o n e i t i n e ra r i a l l ’ i n t e r n o d e l Parco di Veio, un’area di oltre 15mila ettari capace di coniugare l’aspetto natural i s t i c o c o n q u e l l o c u l t u ra l e , e s s e n d o c aratterizzato da sentieri e percorsi che attraversano la via Francigena e 9 borghi.

“Tiberland rientra nella strategia di promozione della destinazione Lazio” sottolinea Valentina Corrado, Assessore al Turismo ed Enti Locali della Regione Lazio e definisce un percorso nuovo, in quello ch e v i e n e ch i a m a t o i l Pa rc o L i n e a re d e l Tevere, un contesto pieno di arte, natura, tradizione, storia. Una realtà che presto c e rch e rà i l r i c o n o s c i m e n t o d e l l ’ U n e s c o quale patrimonio universale dell’umanità

61

BIT 2023: dove il turismo guarda alle tendenze del futuro

D a l 1 2 a l 1 4 f e b b ra i o

2 0 2 3 a l l ’ A l l i a n z M i C o t re g i o r n i d i f o r m a z i o n e e v e n t i e n e t w o r k i n g

Qu a l i s o n o g l i e l e m e n t i fondamentali per cons o l i d a re l a r i p re s a d e l settore turistico, cui si sta assis t e n d o d o p o g l i a n n i b u i d e l C ov i d e l e d i f f i c o l t à l e g a t e a ll ’ i nva s i o n e R u s s a d e l l ’ U c ra in a ? B I T 2 0 2 3 , p rove rà a r is p o n d e re a t t rave r s o u n a s e r i e d i a t t iv i t à f o n d a t e s u d ive r s i c o n c e t t i : c o n o s c e n z a , f o r m azione, contributi, miglior utilizzo dei dati A Milano nei padiglioni fieristici dell’Allianz Mi-

Co, da domenica 12 a martedì

1 4 f e bb ra i o 2 0 2 3 , a f avo re d i o p e ra t o r i , a z i e n d e e m o n d o della recettività turistica nazionale e internazionale, si articolerà un ricco palinsesto di event i e r i f l e s s i o n i ch e g u a rd a n o a l f u t u ro. G u i d a t i d a n o t i e s p e r t i d e l s e t t o re , n e i t a n t i a p p u n t am e n t i e n e i wo r k s h o p p ro f e ss i o n a l i z z a n t i , c i s i c o n c e n t re rà su temi quali consapevolezza e r i s p e t t o, re s p o n s ab i l i t à s o c i a l e e transizione digitale. È opinio-

n e c o m u n e , i n f a t t i , ch e a l l ’ i nt e r n o d i m a c ro t e m i q u a l i : M egatrend, Innovazione, Sostenibilità, Qualità e Inclusione sian o q u e s t i i c a rd i n i c o n c u i p ot e r m i g l i o ra re i p ro p r i r i s u l t a t i di business Le grandi tendenze d e l v i a g g i a re s o s t e n i b i l e e responsabile saranno protagoniste di incontri come “Territori e m e t a v e rs o ” , a n a l i s i d i c o m e l’esperienza virtuale possa fare da apripista al mondo reale per l e d e s t i n a z i o n i , c o n l a p a r t e c i -

62 EVENTI

pazione del Direttore dell’Ente d e l Tu r i s m o S l ove n o A l j o š a O t a , o p p u re , i n o t t i c a s l ow e s o s t e n i b i l e , “ Tu r i s m o n a t u ra l is t i c o : l a c o n s a p e v o l e z z a d e i viaggiatori utili“ , per valorizzare l a r i c a d u t a s u i t e r r i t o r i d e l c re s c e n t e d e s i d e r i o d i i m m e rg e r s i n e l l a n a t u ra N o n m a ncheranno approfondimenti nei segmenti più promettenti come “L’era del bleisure: non solo per lavoro” , una formula di viaggio i b r i d a ch e s t a v ive n d o u n re v iva l d o p o l a p a n d e m i a , c o n g l i interventi di Antonello Lanzell o t t o d i U ve t G b t e C o r ra d o S o d a d i A m e r i c a n E x p re s s , e “ I n c o m i n g e t u r i s m o d i p ro s s imità” , ovvero le opportunità da offrire a chi decide di rivisitare i l p ro p r i o t e r r i t o r i o i n t e n d e nd o l o c o m e b a c i n o d i e s p e r i e nz i a l i t à s o s t e n i b i l i , d i c u i d i s c uteranno, tra gli altri, Alberto Alb e r i d i G r u p p o G a t t i n o n i e Giacomo Miola di Slow Food Fra i tanti temi, da non sottova-

lutare l’analisi del concetto di “Turismo rigenerativo” , declinato in particolare in wellness di lusso, nelle prospettive di nuove offerte turistiche sostenibili, ch e va l o r i z z a n o l e p i c c o l e c omunità oltre che le risorse mat e r i a l i e i m m a t e r i a l i l o c a l i . Tra g l i a p p u n t a m e n t i d e d i c a t i a l p ro d o t t o I t a l i a s i s e g n a l a n o, i n o l t re , “ M a d e i n I t a l y , g ra n d i eventi e territorio” dove, tra att u a l i t à , s c e n a r i e v i s i o n e , s i c o n f ro n t a n o s u u n a p p ro c c i o in chiave industriale al turismo d e c i s o r i e s t a ke h o l d e r c o m e Franco Gattinoni, Presidente di Fe d e ra z i o n e Tu r i s m o O r g a n i zz a t o, G ab r i e l l a G e n t i l e , P re s id e n t e d i Fe d e rc o n g re s s i & Eventi, o Roberta Garibaldi, Vicepresidente di Tourism OCSE

A “MICE, Italia d’alta gamma ” , si parlerà delle opportunità del t u r i s m o d ’ a f f a r i i n ch i ave p i ù luxury, o ancora “Pnrr e progett u a l i t à t u r i s t i c a d e i t e r r i t o r i ” , che farà il punto sulle potenzialità dei Piani nazionali e region a l i p e r i l t u r i s m o N o n m a nch e ra n n o m o m e n t i d i c re s c i t a professionale, volti alla ridefinizione del profilo dell’agente di viaggio nell’era del digitale, ins i e m e a g l i a p p ro f o n d i m e n t i verticali sui segmenti più profittevoli per Hotel, crociere, aerei e shopping Il percorso esposit ivo r i m a r rà c e n t ra l e , m a n t enendo la priorità di dare la gius t a v i s i b i l i t à a g l i o p e ra t o r i ch e m e g l i o h a n n o i n t e r p re t a t o n e l post-covid i temi della sostenibilità e della transizione digitale. La manifestazione milanese, i n f a t t i , h a l ’ a m b i z i o n e d i r i a ff e r m a re s i a l a g ra n d e q u a n t i t à d i m e t r i q u a d r i d e d i c a t i a l -

l ’ e s p o s i z i o n e , m a a n ch e e s op ra t t u t t o a l l ’ e c c e l l e n z a d e l l a qualità dei contatti offerti e dei c o n t e n u t i p ro p o s t i I n q u e s t o s e n s o B I T - B o r s a I n t e r n a z i onale del Turismo, oltre a conferm a r s i c o m e u n o s p e c i a l e m a rke t p l a c e p e r l ’ i n c o n t ro f ra d omanda e offerta, vuole proporre scenari che anticipino le tend e n z e , e f o r n i re s t r u m e n t i d i crescita professionale. Una voc a z i o n e r i n n ova t a d i e d i z i o n e in edizione che risponde a nuove e s i g e n z e d e g l i o p e ra t o r i e d e i v i a g g i a t o r i . Pe r s a p e r n e d i più è possibile ottenere tutte le i n f o r m a z i o n i s u l s i t o : www bit fieramilano it

63

SPA sostenibili:

La SPA del futuro dovrà essere sempre più sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico Anche, ma soprattutto le strutture del benessere, fanno i conti e devono organizzarsi per contenere i consumi energetici Necessità che diviene virtù - dice il proverbio - ma c’è chi da anni, ben prima che emergesse il problema del caro energia, si

è impegnato a sviluppare nuove tecnologie che potessero realmente rendere concreto il concetto di wellness sostenibile “Il benessere è ormai un bisogno primario, che guida le scelte dei turisti, ma a causa delle crisi che negli anni si sono succedute, ultima quella energetica, molti hotel stanno valutando di chiudere, almeno temporaneamente, le loro aree wellness”

ci racconta Paolo Tranquillini, Head of SPA Consulting della nota azienda Starpool. “ C’è quindi la necessità di adottare business model e soluzioni finalizzate a mantenere la qualità, ma in maniera sostenibile, a partire dal risparmio energetico. ” Secondo gli esperti di Starpool, la SPA va immaginata come un albero, che non deve crescere eccessivamente, ma rag-

64 PRODOTTI
l a q u a l i t à d e l we l l n e s s a consumi ridotti
La ricerca di Starpool offre tecnologie capaci di risparmiare sull’energia
di Emanuele Marchetti

giungere il giusto equilibrio di forme e proporzioni in base al contesto ambientale. Le aree benessere sono evidentemente energivore in termini di consumi, ma si può limitare i costi attraverso una progettazione consapevole, basata sulle reali necessità e sulle risorse della proprietà Un’approfondita analisi preliminare dell’andamento del mercato, le azioni dei competitor, il posizionamento, l’identità e il concept, servono a definire aree wellness coerenti con l’identità della struttura, con il suo mondo di riferimento, con gli spazi e le risorse disponibili Solo idee molto chiare rispetto a ciò che attiene a tutti gli aspetti gestionali può ridurre il rischio di un flop commerciale. Prendiamo come esempio un Business Hotel, con ospiti che fruiscono dei servizi principalmente alla fine della giornata lavorativa: l’offerta migliore che

questo tipo di hotel può dare non è una SPA tradizionale, con tempi di permanenza lunghi al suo interno, ma una Dry SPA con soluzioni wellness più rapide e dai notevoli benefici, ideali dopo una lunga giornata e necessarie per ricaricarsi per quella successiva. Per questo Starpool propone la Dry Float Therapy con Zerobody, i cui consumi sono molto bassi, paragonabili a un frigorifero domestico, mentre offre benefici scientificamente comprovati già dopo dieci minuti di seduta Ma sono tante altre le soluzioni tecnologiche che possono permettere di mantenere altissimi standard di qualità e al tempo stesso tenendo basse le bollette energetiche. Esiste, per esempio, un software di nuova generazione installato sulle cabine, chiamato Green Pack, che tramite la chiusura automatica delle porte previene fuoriuscite

di calore e/o vapore, mantendo costante la temperatura ed azzerando gli sprechi energetici, oppure l’Eco-SPA Technology, che grazie alla domotica permette di gestire la struttura da remoto tramite un device che attiva l’accensione, lo spegnimento, la programmazione, garantendo teleassistenza e gestione costante dei flussi di clienti. “Tutti questi software,continua Tranquillini - complessivamente, consentono di risparmiare dal 16 al 20 per cento sui consumi Inoltre forniscono agli albergatori una valutazione delle proprie necessità permettendo di negoziare tariffe e forniture più vantaggiose.

STARPOOL

Via Stazione, 25 38030 Ziano di Fiemme (TN) tel +39 0462 571881

info@starpool.com www.starpool.com

65

E-SPAnsiva: una guida fra curiosità e trend in 50 SPA italiane

Come orientarsi nell’universo del wellness? La cultura del benessere si rivela sempre più complessa, in particolar modo in Italia, destinazione ricca di risorse naturali e genius loci “E-SPAnsiva” di Raffaella Dallarda, edita da BFC Media e Robb Report, è una guida a quelle che l’autrice ritiene essere le migliori 50 SPA d’Italia Un utile strumento che la Dallarda chiama epoca di Rinascimento olistico, per ottenere informazioni, curiosità e conoscere gli attiuali trend. Milanese doc, nominata da Forbes 2022 tra le “100 Forbes Women italiane al comando di successo ” , Raffaella Dallarda ha costruito questo lungo viaggio coinvolgendo la sua comunità di strette relazioni d’eccellenza: il viaggio intrapreso, con oltre 80 000 chilometri battuti, l’ha condotta nei migliori luoghi di benessere delle 20 regioni d’Italia, per un caleidoscopio di pro-

poste che possono soddisfare ogni tipologia di ricerca Il volume, nei suoi capitoli introduttivi, propone una testimonianza della cultura del benessere, dal passato all’era del digital, grazie ai contributi di numerosi esperti di settore, che hanno contribuito all’opera con capitoli dedicati a tutti gli aspetti che concorrono a realizzare una SPA destination Il manuale, 352 pagine stampate in 7.000 copie, con una raccolta di schede tecniche e highlights, è completato da un QR Code e contenuti multimediali “Se i termini Wellness & SPA sono ai primi posti fra le parole affidate ai motori di ricerca, è chiaro che sono diventati i luoghi deputati alla valorizzazione dei sensi, delle emozioni, dei piaceri,” è la riflessione di Raffaella Dallarda “Per muoversi in questo ecosistema, tra comfort, rigenerazione e incontri informali “in accappatoio”, ho voluto svilup-

pare un testo rivolto ai devoti alla cultura del benessere “ESPAnsiva” soddisfa gusti ed esigenze diverse e non si rivolge necessariamente ai viaggiatori, ma anche a chi, non potendo viaggiare, spazia attraverso la lettura delle guide. Una compagna di viaggio, consapevole e sostenibile, che guida, pagina dopo pagina, a visitare le SPA, suscitando il desiderio di esperienze reali, di benessere nel benessere e di valore dei valori, per dare un senso ai sensi ”

66 GUIDE
Raffaella Dallarda ha presentato a Milano i risultati della sua ricerca

Retreats N e w s &

SILENT LUXURY NEL GARBERHOF DI MALLES

Nuova veste architettonica nel rispetto dell’ambiente per regalare il lusso di vivere la vacanza in hotel in spazi più ampi Guidata dal proprietario Klaus Pobitzer, con la collaborazione dell’architetto Thomas Rampp, la trasformazione ha coinvolto camere, ambienti comuni ed esterni. Gli spazi abitativi si rinnovano nel look e si ampliano con 23 nuove stanze. Il giardino esterno si arricchisce di un laghetto balneare naturale trattato in modo completamente biologico. L’ampia area benessere “Mii: Amo” di 2200 mq si rinnova completamente nell’interior design introducendo materiali naturali come l’argilla, il larice, il legno di abete rosso e rovere che rispecchiano la natura circostante Tutto nell’ottica di con l’obiettivo di offrire ai propri ospiti un ambiente all’insegna di un “lusso silenzioso” Per info: www.garberhof.com

THE CASHMERE EXPERIENCE: UN PACCHETTO UNISCE ROMA E L’UMBRIA

Villa Spalletti Trivelli, luxury boutique hotel nel cuore di Roma, presenta il pacchetto The Cashmere Experience da vivere in Umbria in collaborazione con Palazzo Seneca Relais & Châteaux, luxury hotel di Norcia, l’azienda vinicola Pomario Wine, e Tasselli Cashmere Il programma prevede un pranzo con degustazione di vini dell’azienda agricola biologica Pomario, di proprietà della famiglia Spalletti Trivelli, e poi l’immersione in una calda e avvolgente Cashmere Experience, con un tour alla scoperta dell’affascinante villaggio di Bevagna e della sua tradizione tessile, grazie alla guida di un esperto locale all’interno del Factory Lab Tasselli, suggestiva visita in un vero laboratorio artigianale italiano. A fine giornata Palazzo Seneca, l’unico Relais & Châteaux Hotel in Umbria con un ristorante stellato Michelin, sarà pronto ad accogliere l’ospite .

Per info: www.villaspalletti.it

IL VESSILLO RELEGANCE ARRIVA A CORTINA

Relegance – The Unexpected Collection, brand nato dal successo di Palazzina Grassi a Venezia, si espande nel segmento dei luxury boutique hotel, con la gestione del Rosapetra Spa Resort a Cortina d’Ampezzo. Affacciato sul Massiccio delle Tofane, l’albergo riapre le sue 33 camere e la SPA, oltre a 5 nuove Dolomites Suites, caratterizzate dalla vista spettacolare Per info: www.rosapetracortina.it

MUSIC 3D EXPERIENCE: NUOVO PREMIO PER NICOLA GOZIO

Nicola Gozio si è classificato terzo agli European Health & SPA Awards, evento che premia le eccellenze continentali del mondo wellness Il risultato arriva anche grazie al trattamento Aufguss «Music 3D Experience», ideato in collaborazione con il musicologo Giordano Ravaglia. Il trattamento si avvale di un mix di tecniche di ventilazione tradizionali unite all'utilizzo dell’olofonia, tecnologia di registrazione audio innovativa per l’ambito wellness. «Alla base della Music 3D Experience c'è un concetto di wellness esperienziale in cui non ci si limita solo alla ricerca della salute corporea, ma ci si pone l'obiettivo di creare una combinazione tra diversi elementi e mondi distanti stimolando anche il lato emozionale,” spiega lo SPA Manager Per maggiori informazioni: www.hotel-quelle.com

NOHASI PALACE: EMOZIONI E BEAUTY IN UNA DIMORA STORICA SALENTINA

A Noha, piccola frazione di Galatina, sorge una dimora storica, per quattro secoli custodita da baroni, duchesse e nobili famiglie del posto, che ora apre a un pubblico alla ricerca di privacy e benessere Le 8 camere e le 2 suite che compongono la struttura sono state pensate come anelli di un’unica preziosa catena che coinvolge anche tutti gli altri spazi, dal gazebo alla corte, passando per piscina, ristorante e centro benessere. Spazi ampi ed esclusivi, con arredi preziosi che ripropongono un’identità stilistica definita, attraverso una continua ricerca di colori e forme d’altri tempi. Tutte le camere sono dotate di ogni comfort e di un angolo “Emotional Beauty Service”, uno spazio esclusivo dove eleganti console lasciano spazio ad accessori deluxe, pensati esclusivamente per una cura personale a 360° Il centro benessere Harmos, guidato dalla professionalità di Francesco Filomeno, è il rifugio ideale in cui rigenerarsi, ricreando una dimensione di assoluto distacco dallo stress Per info: www.nohasipalace.com

68 NEWS&RETREATS
a cura di Emanuele Marchetti

SPA Business

IL BONUS DI TERME ITALIA

LE SAUNE ADLER SUL LAGO

Terme Italia ha deciso di assegnare un bonus extra a fine anno per tutti i propri 250 dipendenti, pari a Euro 300 netti, sotto forma di “card” utilizzabili per spese alimentari e carburanti. Terme Italia è il Gruppo di aziende termali che comprende Terme di Sat u r n i a N a t u ra l D e s t i n a t i o n , Te r m e d i C h i a n c i a n o, Terme di Salice, Monticello SPA & Fit, e altre 4 location termali in fase di sviluppo Si tratta di un segnale importante per tutti i lavoratori, dopo un altro anno dalla congiuntura complessa, caratterizzata da incertezze della ripartenza post Covid e dalla crisi energetica che, con l’incremento dei costi, colp i s c e i n p a r t i c o l a r m o d o l e a z i e n d e d e l b e n e s s e re . Nel 2019 il Gruppo ha fatturato 16 milioni di Euro, mentre nel 2022 il fatturato si attesterà su oltre 30 milioni di Euro, e nel 2023 sono previste circa 150 nuove assunzioni

RESTYLING GIAMAICANO

Palladium Hotel Group, gruppo alberghiero spagnolo, che gestisce due hotel a Montego Bay, ha promosso una profonda ristrutturazione di Grand Palladium Jamaica Resort & SPA per potenziare la propria offerta alberghiera nella destinazione e continuare ad offrire un'esperienza con tutti i comfort. Grazie a un investimento di 27.5 milioni di dollari, l'ambizioso progetto consiste nella ristrutturazione delle 537 suite che compongono la struttura, nonché di diverse aree comuni come la lobby, uno dei suoi ristoranti show-cooking e uno dei suoi bar più iconici.

Un romantico laghetto, un grazioso pontile che porta alle esclusive saune in pregiato legno locale e int o r n o l a n a t u ra d e l l a Va l G a rd e n a : s i p re s e n t a c o s ì la nuova area delle saune sul lago dell’Adler SPA Res o r t D o l o m i t i L a s t r u t t u ra e s i s t e n t e , n o t a c o m e i l Mondo delle Acque e la sauna panoramica sono ora u n i t e d a c i rc a 5 0 0 m q d i s u p e r f i c i e d e d i c a t a a l b enessere e integrati nell’ampio giardino L’intervento si inquadra nell’importante progetto di rinnovo ed ampliamento degli spazi SPA, iniziato lo scorso anno e pensato per ottimizzare il comfort, il benessere e la privacy dell’ospite.

NUOVO WINE HOTEL SULLE LANGHE

È stato inaugurato ufficialmente Cascina Galarej, il nuovo hotel del Villaggio Narrante in Fontanafredda & Casa E di Mirafiore, a Serralunga d’Alba, che offre agli ospiti relax e benessere sui vigneti che dann o v i t a a i g r a n d i v i n i d e l l a L a n g a . N a t a d a l l a r istrutturazione di una cascina di Fontanafredda risal e n t e a l 1 8 6 7 c o n u n p ro g e t t o ch e h a p o s t o m o l t a attenzione all’aspetto ecosostenibile, l’hotel offre diec i c a m e re c o n a r re d a m e n t o d i d e s i g n , u n a p a l e s t ra con vista sulle colline, una SPA con menu di trattamenti al mosto d’uva di Barbera e Nebbiolo

OSPITALITÀ E LAVORO IN MONTAGNA

Nuovo modello di ospitalità e “workation” a San Vigilio di Marebbe, borgo affacciato sulle Dolomiti. Il progetto, finanziato dalla società delle Funivie di San Vigilio, nasce da un’idea di hôtellerie dell’imprenditore Markus Promberger. AMA Stay si rivolge agli smart worker, ai nomadi digitali e agli amanti della vacanza nella natura che desiderano trovare il proprio equilibrio personale tra concentrazione, relax e sport Per tutti gli ospiti che soggiornano ad AMA Stay è inclusa la possibilità di usufruire degli spazi di co-working.

70 SPA BUSINESS
a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

Wellnesslife

VIVI 365

NASCE SURGO

cura

DENTRO E FUORI PISTA

È disponibile nelle librerie e o n l i n e i l vo l u m e “ G u s t av Thöni - Dentro e fuori pista” re a l i z z a t o d a l g i o r n a l i s t a Christian J Rainer Il libro fa r iv ive re , a i s u o i c o e t a n e i e amanti dello sci di tutti i tempi, racconti e imprese epiche ch e h a n n o l a s c i a t o u n ’ i mpronta importante nella storia di questo sport, ma anche un modello per i giovani capace di trasmettere l’ent u s i a s m o e l ’ a u d a c i a p e r e s a u d i re i p ro p r i s o g n i e obiettivi. Thöni, lo sciatore più vincente di tutti i tempi, ha mantenuto intatto il suo entusiasmo per lo sci e per le sue montagne, dove si trova il “Bella Vista Hotel” a Trafoi, sullo Stelvio, gestito con dedizione e impegno dalla sua famiglia. All’interno della struttura, un piccolo “Museo dello sci” narra la sua carriera, tra cimeli e scatti indim e n t i c ab i l i È q u i ch e , c i rcondato dai suoi numerosi nipoti, è ancora oggi un punto di riferimento, nonché protagonista di alcune iniziative come “Sciare con Gustav”.

Costruire la propria felicità si può Giorno per giorno, allen a n d o s i c o n p ra t i ch e q u o t idiane semplici ed efficaci che aiutano a creare abitudini di b e n e s s e re l u n g h e u n a n n o, cambiando, passo dopo passo, il proprio stile di vita, in un atteggiamento di prevenzione e cura È questa l’idea di Lara Lucaccioni, trainer di Yoga della Risata e Coerenza Cardiaca, e di Matteo Ficara, filosofo. Entrambi sono fondatori della start-up innovativa “Happiness for Future”, attraverso il percorso “Vivi 365”. Si tratta di un videocorso di un anno ampliato con tantissimi contenuti: 160 video brevi di teorie e pratiche semplici, dedicate a un tema unico da scoprire ogni mese, per un totale di 12 temi; più di 40 pratiche di benessere in video, audio e pdf da scaricare; una community con cui confrontarsi per condividere e crescere insieme Una vera palestra della “Specie Felice”, per creare più consapevolezza, allenare la felicità in modo accessibile e specifico, per renderla un’abitudine quotidiana con un impegno minimo Per informazioni: https://happinessforfuture it/prodotto/vivi365/

U n a c o r re t t a a l i m e n t a z i o n e è basilare per mantenere un buono stato di salute Surgo è una nuova piattaforma che punta a offrire un supporto al modo in cui si mangia a casa o in ufficio, garantendo cibi buoni, materie prime sane e un perfetto bilanciamento nutrizionale partendo dalle specifiche esigenze di chi sottoscrive il piano Grazie al supporto di un team di nutrizionisti, viene disegnato un piano alimentare personalizzato in base al quale i cuochi preparano piatti gustosi e bilanciati in base agli obiettivi nutrizionali condivisi. Il menù, frutto dell a c o n t a m i n a z i o n e t ra s c i e n z a n u t r i z i o n a l e e a r t e g astronomica, punta a proporre piatti di un ristorante gourmet senza mai perdere di vista le specifiche esigenze alimentari e organizzative di ogni singolo cliente: la consegna dei piatti caldi espressi è gestita direttamente in ufficio o a casa e all’orario preferito, partendo da 3 giorni della settimana nei quali ricevere i piatti, ma con modifiche che possono essere facilmente comunicate. Per maggiori informazioni è possibile scoprire il piano più indicato su www.surgo.it

KEEP WELLNESS, LIVE BETTER

Quali frontiere per il turismo nella società post-pandemica? Quali sono le proposte per un’esperienza di viaggio destinata al benessere che non si riduca solo al concetto di Wellness in SPA ma n e c o m p re n d a t u t t e l e d i m e nsioni? Questi i quesiti a cui Paola Rizzitelli, Wellness Economy Strategy Consultant e founder del brand “Sinergie per il Benessere”, propone agli operatori e ai viaggiatori nel testo “Il Turismo Evoluto ed Evolutivo - Strategie per co-creare benessere collettivo”, prodotto editoriale curato da Bookness e strumento di divulgazione dei nuovi trend della Wellness Destination Il volume assegna al turismo un ruolo educativo e trasferisce a tutti i suoi operatori non solo una visione, ma anche strumenti concreti per valorizzare la proposta. Per info: sinergieperilbenessere.com

71

#davidemanzoni

#davidemanzoni

#desideri #desiderieobiettivi

#perderepeso #dimagrire

#definisci #visualizza

#pianifica #businesscoach

Ho c o m i n c i a t o a u s a re i l termine coach, molti anni fa. Era il 1997, ad ispirarmi fu un incontro del tutto casuale con un gigante (in tutti i sens i ) , ch e r i s p o n d e va a l n o m e d i A n t h o ny R o bb i n s . L u i e s o r t ava a d a g i re , s p i e g ava l a d i f f ere n z a t ra f u g g i re d a l d o l o re o rincorrere il piacere, sosteneva ch e l a m o t iva z i o n e è d e n t ro o g n u n o d i n o i , b a s t a l i b e ra r l a e farla uscire Quell’incontro fu f o r m i d ab i l e , m a a n c o r d i p i ù , l o f u l a l e t t u ra d e i s u o i l i b r i , ch e m i a p p a s s i o n a ro n o c o m e m a i e ra s u c c e s s o f i n o a q u e l m o m e n t o I n i z i a i a l l o ra , a d u s a re i l t e r m i n e : “ c o a ch ” . L o m e t t e vo a f o n d o p a g i n a , n e ll ’ a r t i c o l o “ P u n t i d i Vi s t a ” , ch e ogni mese scrivevo per motivare i m i e i ra g a z z i d e l t e a m d i vendita, ed esortarli a fare meglio. Coach, allenatore, cioè un t i z i o ch e s i o c c u p a d e l l a m o t iva z i o n e d e l l a s u a s q u a d ra .

A d e s s o è u n p ro l i f e ra re d i “ a ll e n a t o r i ” , c ’ è n è p e r t u t t i i g us t i : L i f e C o a ch , B u s i n e s s C oa ch , E x e c u t ive C o a ch , C o r p ora t e C o a ch , M e n t a l C o a ch Così come corsi che promettono di farti diventare tale, in un we e k e n d , o, v i s t o i l p e r i o d o, con un webinar di poche ore!

Per come la vedo io, il coach è u n a m i c o, u n t i p o ch e s i p re nd e m o l t a c u ra d i t e . U n c o a ch

è i m p e g n a t o a d a i u t a r t i a d e s -

s e r e i l m e g l i o d i t e s t e s s o.

U n c o a c h t i s f i d e rà , t i p r ovoc h e rà , t i u r l e rà a d d o s s o, m a n o n t i p i a n t e rà m a i i n a s s o. I c o a c h h a n n o c o m p e t e n z e e d esperienza, perché prima di te, hanno combattuto le tue stesse s f i d e , h a n n o a f f r o n t a t o l e t u e s t e s s e p a u re , h a n n o i n d o s s a t o l e t u e s t e s s e s c a r p e U n c o a c h n o n è a f f a t t o m i g l i o r e d i t e o d e l l e a l t r e p e r s o n e c h e a l l e n a . A n z i ! L e p e r s o n e ch e ve n g o n o

72 SPA SPECIALIST
Davide Manzoni
www linguaggiointeriore wordpress com d manzoni@comfortzone it
#ognunohaiclientichesimerita #obiettivi
La motivazione è dentro di noi: dobbiamo liberarla per raggiungere i nostri obiettivi
Un coach ti sfiderà e ti provocherà ma non ti pianterà mai in asso

a l l e n a t e , s p e s s o h a n n o d o t i e q u a l i t à s u p e r i o r i a q u e l l e d e ll ’ a l l e n a t o r e , b a s t a ve d e r e l e migliaia di atleti, come: Lionel M e s s i , M i c h e l Jo rd a n , S e r e n a Wi l l i a m s ( p e r s o l o c i t a r n e a lc u n i ) . Tu t t av i a , i l c o a c h h a c o n c e n t ra t o t u t t a l a s u a e n e rgia, in una particolare area, ha d e d i c a t o m e s i e a n n i , a q u e l l a s p e c i f i c a t e m a t i c a , d ive n t a n d o f o r s e l o g o r ro i c o, m o n o t e m a t ic o e o s s e s s ivo, m a p u ò i n s egnarti un paio di cose che possono immediatamente cambiar e l a t u a p r e s t a z i o n e , n e l l o s p o r t , n e l l e ve n d i t e o n e l l a Vit a . C i s o n o vo l t e i n c u i u n c oach non insegna niente di nuovo. Ti ricorda solo, la cosa giu-

s t a a l m o m e n t o g i u s t o, e t i s p i n g e a f a r l a , s e n z a e s i t a r e . Aiutare le persone che hai vicin o, a ra g g i u n g e r e r i s u l t a t i , a m i g l i o ra r e i l p r o p r i o s t a t o d ’ a n i m o e a s e n t i r s i re a l i z z a t i , è la vera missione del coach. Se v u o i a f f i d a r t i u n a d u n c o a c h , prima, verifica se ha:

1 . u n a m a g n i f i c a o s s e s s i o n e per il miglioramento costante

2 . u n s a c ro f u o c o i n s a z i ab i l e che brucia dentro.

3 l a c o e re n z a t ra c i ò ch e p ret e n d e d a t e , e c i ò ch e re a l i z z a nella sua vita privata

“ Ti s f i d o a f a r p a r t e d i q u e l l e p e rs o n e ch e v i v o n o q u e l l o ch e insegnano e che praticano quello di cui parlano.” (A.Robbins)

Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con il bollettino postale intestato a Headmaster International srl, Via Carlo Botta,17 Roma, 00184 ccp 41125907

Abbonamento e Guide in offerta

2 guide a soli 40 euro

3 guide a soli 48 euro

4 guide a soli 55 euro

Cognome......................................................... Nome Via................................................................... Città...................................C .A.P.................... Prov Tel Firma............................................................... Te l . 0 6 . 7 7 0 7 3 2 7 5 - 0 6 . 7 7 0 7 3 1 6 0 Fa x 0 6 7 7 0 7 3 1 6 8 ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO
ABBONAMENTO A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro

SPA Market

ZEN IDRO E HAMMAM

Due soluzioni wellness per la doccia minimale di Megius. Il mood stilistico dei nuovi prodotti riprende il profilo minimale della doccia Zen, esaltando il vetro attraverso giochi di trasparenze, e il prodotto viene arricchito da mensole fisse portaoggetti, inserite direttamente sul vetro e disponibili in più dimensioni. La presenza del vetro 6mm, con protective incluso, dona luce alla struttura e le pareti di rivestimento interne sono dei pannelli Layer multistrato in alluminio e rivestimento idrorepellente, un materiale resistente all’usura e all’acqua, raffinato e funzionale. Entrambi i modelli sono disponibili nella versione bianca e nella versione nera All’interno di Zen Idro / Hammam, la presenza della seduta integrata in legno Iroko permette di assaporare al meglio l’esperienza di benessere per un completo relax. Per info: www.megius.com

OCCHIO

Alla fortunata serie di apparecchi Mito linear di Occhio, si aggiunge la nuova lampada da tavolo Taglio Oltre a distinguersi per la linearità del linguaggio formale, Taglio è sinonimo di flessibilità assoluta nel lavoro e nella lettura: la testa mobile a 360° dirige la luce esattamente dove serve D i s p o n i b i l e nelle due versioni Taglio tavolo e Taglio tavolo fix, è dotata di un braccio regolabile per posizionarsi a piacimento e cambiare carattere ad ogni aggiustamento. Un semplice movimento della mano in corrispondenza della testa è sufficiente per accendere la lampada, direzionare la luce verso il basso o verso l’alto e regolarne l’intensità Anche il colore della luce si imposta con un gesto passando da una luce più fredda e stimolante ad una più calda per le ore serali. Per info: www occhio com

GLOWAL MILANO

Il farmacista cosmetologo dott Alessandro Viola e l’ing. Giulio Tamanza hanno unito le proprie conoscenze per creare il progetto alla base del brand Glowal, nato dalla start-up i n n o v a t i v a INCOS: una realtà 100% Made in Italy che punta a entrare nell’immaginario collettivo come pioniere in ambito bespoke beauty di prodotti cosmetici skincare viso di altissima qualità con un approccio basato sui concetti “Made to Order” e “Tailor Made” che si riflette in primis sulla formulazione del prodotto dagli attivi agli eccipienti, dalla texture alla fragranza. I clienti potranno optare tra formulazioni in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza: idratante o ringiovanente, antimacchia o per la riduzione delle rughe, protettiva o lenitiva. Per info: glowalmilano it

LEMI

La linea Relax include una serie di chaise longue in legno ergonomiche per una posizione ottimale che favorisce la corretta circolazione sanguigna Ideale per la fase di post trattamento, la seduta è caratterizzata da finiture pregiate e regolazione elettrica di schienale e gamba tramite una pratica pulsantiera e due motori elettrici Gli innovativi materiali Spa Prestige e Nefos, esclusiva dei prodotti LEMI, garantiscono una facile pulizia e igiene. Le loro qualità strutturali permangono intatte nel corso degli anni. Una texture incredibilmente elastica migliora al massimo la morbidezza e la qualità del materasso in Memory Foam, dando ai clienti Spa un’esperienza di benessere completa e soddisfacente. Per info: www

74 SPA MARKET
it
lemigroup
a cura di Emanuele Marchetti

Italian SPA Excellence

Circuito di distribuzione della rivista A

Nova Ponente (BZ) www.hotelpfoesl.it

Mya SPA & Wellness

Genova www.myaspa.it

Royal H ote l Sanremo

Sanremo (IM) www.royalhotelsanremo.it

Hot el Villa Sylva

Sanremo (IM) www hotelvillasylva com

Terme di Prè Saint Didie r

Prè Saint Didier (AO) www.termedipre.it

Le Massif

Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com

Monterosat erme

Champoluc(AO) www.monterosaterme.com

Hot elle rie de Mascognaz

Champoluc (AO) www hotelleriedemascognaz com

Hot el Te rme Me rano

Merano (BZ) www.hoteltermemerano.it

Villa Eden Leading H ealt h Re sort

Merano (BZ) www.villa-eden.com

Park Hotel Mignon

Merano (BZ) www hotelmignon com

Golf & SPA Resort Andreu s

S. Leonardo Val Passiria (BZ) www.andreus.it

Arose a L ife Balance H ote l

Valburga (BZ) www.arosea.it

Sporthot el Gran Bait a

Selva Gardena (BZ) www.hotelgranbaita.com

Wellne ss Hote l Hohe nwart

Scena (BZ) www hohenwart com

Quellenhof Lux ury R esort

San Martino (BZ) www.quellenhof.it

Bad Sc hörgau

Sarentino (BZ) www.bad-schoergau.com

Hot el Mirabell Dolomiten We llness

Valdaora (BZ) www.mirabell.it

Hot el L ane rhof, Hot el Wink le r, Hotel Sonnenhof

www winklerhotels it

Hot el Tyrol

Selva di Val Gardena (BZ) www.tyrolhotel.it

Hot el P fösl

Hotel Sonnwies

Luson (BZ) www.sonnwies.com

Natu rhot el Lüsnerhof

Luson (BZ) www.luesnerhof.it

Hotel Belve dere

San Genesio Atesino (BZ) www belvedere-hotel it

We llness Hot el Trat terhof

Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom

Be rghotel

Sesto (BZ) www.berghotel.com

Pre idlhof L ux ury Dolc e Vita Re sort

Naturno (BZ) www.preidlhof.it

Hotel Lamm

Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it

Bad Moos Dolomite s SPA Re sort

Moso - Sesto (BZ) www badmoos it

Dolomiti We llness Hot el Fanes

San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it

Post a Z irm

Corvara in Badia (BZ) www.postazirm.com

Alpin Garden Resort

Ortisei (BZ) www.giardino-marling.com

Adler Lodge Ritte n

Soprabolzano (BZ) www adler-resort com

My Arbor

S. Andrea (BZ) www.my-arbor.com

Hotel Quelle Nat ure SPA & Resort

Valle di Casies (BZ) www.hotel-quelle.com

Fore st is

Palmschoß (BZ) www.forestis.it

L efay Resort & SPA

Pinzolo (TN) www lefayresorts com

Blu Hot el Nat ura & SPA

Folgaria (TN) www.bluhotelnatura.it

L ido Palac e CXI SPA

Riva del Garda (TN) www.lido-palace.it

Tevini Dolomit es C harming Hot el Almazzago (TN) www.hoteltevini.com

Monastero Arx V ivendi

Arco (TN) www monastero-arxvivendi com

Aman Venic e Venezia www.aman.com

J W Marriot Venic e Venezia www.jwvenice.com

Qu ellenhof Lu xury Resort

Lazise (VR) www quellenhof-lazise it

Hotel Quisisana

Abano Terme (PD) www.quisisana.it

Ermitage Bel A ir Me dical Hote l

Abano (PD) www.ermitageterme.it

76 Italian SPA Excellence
E L L N E
S
R E A W
S

Terme Pre istoriche

Montegrotto Terme (PD) www.termepreistoriche.it

Galzignano Terme SPA & Golf Resort

Galzignano (PD) www.galzignano.it

Royal THAI SPA & Hot el

Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it

Wine Hot el S. Giacomo

Paderno Grappa (TV) www hotelsangiacomo it

Hote l Crist allo

Cortina (BL) www.cristallo.it

Grand Hote l Misurina

Auronzo Cadore (BL) www.grandhotelmisurina.com

Faloria Mount ain SPA Resort

Cortina (BL) www.faloriasparesort.com

Villaverde Resort

Fagagna (UD) www.villaverderesort.com

Falisia Resort

Portopiccolo Duino (TS) www.falisiaresort.com

Ce ntro Benesse re Avalon

Sgonico (TS) www.avalonwellness.it

QC Te rmeMilano

Milano www.termemilano.com

Ex celsior Hot el Gallia

Milano www.excelsiorhotelgallia.com

Armani Hote l

Milano www.armanihotels.com

Mandarin Oriental Milan

Milano www.mandarinoriental.com

Park Hyat t Milano

Milano milan.park.hyatt.com

[c omfort zone ] Day Space

Milano www.czspacemilano.it

De ve ro Medic al SPA

Cavenago Brianza (MB) www.deverohotel.it

Bagni di Bormio

Valdidentro (SO) www.bagnidibormio.it

Lefay Re sort & SPA

Gargnano (BS) www lefayresorts com

Hilton L ake Como

Como www.hiltonhotels.it

Villa L ibert y

Como www.villalibertycomo.it

Mandarin Oriental, L ago di Como

Blevio (CO) www.mandarinoriental.com

Grand Hote l Imperiale

Moltrasio (CO) www hotel-lago-como-imperiale com

Villa Pliniana

Torno (CO) www.villapliniana.com

Tenut a de L’Annunziat a

Uggiate Trevano (CO) www.tenutadelannunziata.it

Re lais San L ore nzo

Bergamo www.relaissanlorenzo.com

Hotel Milano Alpen SPA

Castione Presolana (BG) www.alpenspa.it

QCTerme

San Pellegrino Terme (BG) www qctermesanpellegrino it

Exit SPA Experience

Saronno (VA) www.exitspa.it

QCTerme Palazzo Abegg

Torino www.qctermetorino.it

Hotel La Torre Centro Bene ssere

Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it

Albe rgo de ll’Age nzia

Pollenzo (CN) www albergodellagenzia com

Mirt illo Rosso Family Hote l

Riva Valdobbia (VC ) www.mirtillo-rosso.com

Mandali Ret reat Cente r

Quarna Sopra (VB) www.mandali.org

Villa Amint a Stresa (VB) www.villa-aminta.it

Palazzo di Varignana

Varignana (BO) www.palazzodivarignana.com

Hotel Helvet ia SPA

Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it

Grand Hotel Terme Ast ro

Tabiano Terme (PR) www.grandhoteltermeastro.it

Grand Hotel Salsomaggiore

Salsomaggiore (PR) www grandhotelsalsomaggiore it

Hotel Terme Salvarola

Sassuolo (MO) www.hoteltermesalvarola.it

Grand Hotel Terme della Fratt a Bertinoro (FC ) www.termedellafratta.com

Le R ose Suite Hot el Rimini (RN) www.lerosesuitehotel.com

Four Se asons Hot el Firenze www.fourseasons.com/florence

Castello de l Nero

Tavarnelle Val di Pesa (FI) www.castellodelnero.com

Te nu ta di Artimino

Artimino Carmignano (PO) www.artimino.com

L a Bagnaia Golf & SPA R esort

Siena www labagnaiaresort it

Hotel Post a Marcuc ci

Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it

Te rme Ant ic a Qu erc iolaia

Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it

77

San Giovanni Terme R apolano

Italian SPA Excellence

Circuito di distribuzione della rivista A R E A W

Rapolano Terme (SI) www.termesangiovanni.it

Adle r SPA Resort

San Quirico D’Orcia (SI) www.adler-thermae.com

Borgo San Fe lice

Castelnuovo Berardenga (SI) www.borgosanfelice.it

F ont everde

San Casciano dei Bagni (SI) www fonteverdespa com

R elais L a Cappucc ina

San Gimignano (SI) www.lacappuccina.com

Grand H ote l Admiral

Chianciano Terme (SI) www.admiralpalace.it

R elais L a Cost a Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it

R elais Borgo Scopeto

Vagliagli (SI) www.borgoscopetorelais.it

Val di Luc e SPA

Val di Luce Abetone (PT) www valdilucesparesort it

Grott a Giusti R esort

Monsummano Terme (PT) www.grottagiustispa.com

Bagni di Pisa Palace

San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com

Terme V illa Borri

Casciana Terme (PI) www.termedicasciana.com

L’Andana

Castiglione della Pescaia (GR) www andana it

Pet riolo SPA & Resort

Civitella Paganico (GR) www.atahotels.it/petriolo

Il Poggio di Teo

Manciano (GR) www.ilpoggioditeo.it

Terme di Satu rnia

Saturnia (GR) www.termedisaturnia.it

Grand H ote l Imperiale

Forte Marmi (LU) www grandhotelimperiale it

Princ ipe Fort e dei Marmi

Forte dei Marmi (LU) www.principefortedeimarmi.it

Il C iocc o

Castelvecchio Pascoli (LU) www.renaissancetuscany.com

Au gu st us Hotel

Forte dei Marmi (LU) www.augustus-hotel.it

Grand H ote l & R iviera

Lido di Camaiore (LU) www grandhotelriviera it

Tombolo Talasso Resort

Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it

Il Bottac cio

Montignoso (MS) www.bottaccio.com

Il Baio Relais & Nat ural SPA

Spoleto (PG) www ilbaio com

Borgobrufa SPA Re sort

Brufa di Torgiano (PG) www.borgobrufa.it

Park Hot el ai Cappuc cini

Perugia www.parkhotelaicappuccini.it

Terme Franc escane Village

Spello (PG) www termefrancescane com

Villa F iorit a Foligno (PG) www.hotelvillafiorita.com

Roc cafiore SPA & Re sort

Chioano - Todi (PG) www.roccafiore.it

Relais Monaste ro San Biagio

Nocera Umbra (PG) www.sanbiagio.net

Relais Villa Mont e Solare

Tavernelle di Panicale (PG) www villamontesolare com

Relais Poggio degli Olivi

Passaggio (PG) www.poggiodegliolivi.com

Torre del Nera Albergo diffu so & SPA

Scheggino (PG) www.torredelnera.it

Hote l Le Grott e Genga (AN) www hotellegrotte it

Hote l Fe derico II

Jesi (AN) www.hotelfederico2.it

Hote l V illa Corallo

San Benedetto del Tronto (AP) www.hotelvillacorallo.com

Valentino Resort

Grottammare (AP) www.valentinoresort.com

La Rèserve Hot el Te rme Caramanico (PE) www.lareserve.it

Terme Alte di R ivisondoli

Rivisondoli (AQ) www.termealte.it

Hote l Re lais Duc ale Pescocostanzo (AQ) www.relaisducale.it

Kami SPA

Roma www.kamispa.com

Princ e SPA - Hotel Parco dei Princ ipi

Roma www.princespa.com

Hote l Ede n

Roma www.dorchestercollection.com

Hote l de la V ille

Roma www.roccofortehotels.com

Hote l De Ru ssie

Roma www roccofortehotels com

Palazzo Montemart ini

Roma www.palazzomontemartini.com

A.Roma L ifest yle Hot el Roma www.hotel-aroma.com

QC TermeRoma

Fiumicino (RM) www.qctermeroma.it

Palazzo Fiuggi

Fiuggi (FR) www palazzofiuggi com

78 Italian SPA Excellence
L L N E
E
S S

SPA & Resort V ytae

Vallecorsa (FR) www vytae com

H ote l Pullman Timi Ama

Notteri - Villasimius (CA) www.pullmanhotels.com

C hia Laguna

Domus De Maria (CA) www.chialagunaresort.com

H ote l Villa L as Tronas

Alghero (SS) www.hotelvillalastronas.it

L a Colu cc ia Resort

Santa Teresa (SS) www hotellacoluccia com

H ote l Carlos V

Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it

Grand H ote l Re sort MA&MA

La Maddalena (SS) www.grandhotelmaema.com

H ote l Cala di Volpe

Porto Cervo (SS) www.caladivolpe.com

H ote l Le Dune Pisc inas

Arbus (SU) www ledunepiscinas com

Tibe rio Palac e Hot el Napoli www.tiberio-palace.napleshotelitaly.com

R omeo Hot el Napoli www.romeohotel.it

Pau silya The rme di Donn'A nna

Napoli www pausilya it

C apri Tiberio Palace

Capri (NA) www.capritiberiopalace.it

L aqu a C harme

Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it

A pprodo Re sort

S. Marco Castellabate (SA) www.approdoresort.com

Monastero S. Rosa

Conca dei Marini (SA) www monasterosantarosa com

H ote l Raito

Vietri sul Mare (SA) www.hotelraito.it

L a Pampa Relais & Taste

Melizzano (BN) www.lapamparelais.it

Aquatio Cave Lux ury & SPA

Matera www aquatiohotel com

L oc anda di San Mart ino

Matera www.locandadisanmartino.it

Palazzo Gat tini

Matera www palazzogattini it

UNAHOTELS MH Mat era Hot el Matera www.mhmaterahotel.com

Santavenere Hotel

Maratea (PZ) www.santavenere.it

Hotel Villa del Mare

Maratea (PZ) www.hotelvilladelmare.com

San Barbat o Re sort SPA & Golf

Lavello (PZ) www sanbarbatoresort it

Hotel Argonaut i

Marina di Pisticci (MT) www.portodegliargonauti.it

Wspace -Wellne ssvillage in Villa C amilla

Bari www.wspace.it

Grand Hotel Masseria Sant a Lu cia

Bari www masseriasantalucia it

Borgo Egnazia

Fasano (BR) www.borgoegnazia.it

Masseria Torre Maizza

Savelletri (BR) www.roccofortehotels.com

R isorgiment o Resort

Lecce www.risorgimentoresort.it

Basiliani - C DS Hotels

Otranto (LE) www basilianiresort com

R egio Hotel Manfre di Manfredonia (LE) www.regiohotel.it

Vivosa Apu lia Resort

Marina di Ugento (LE) www.vivosaresort.com

R elais Villa S. Mart ino

Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it

Et hra Re se rve

Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com

Hotel Capovaticano Thalasso

Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it

Sc oglio della Gale a

Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it

Verdu ra Golf & SPA

Sciacca (AG) www roccofortehotels com

I Monasteri Golf Re sort

Siracusa www.imonasterigolfresort.com

Hotel Villa Neri Re sort

Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it

Monac i de lle Terre Nere

Zafferana Etnea (CT) www.monacidelleterrenere.it

Kempinsk i Giardino di Cost anza

Mazara (TP) www giardinodicostanza it

Villa Z ina Park Hotel

Custonaci (TP) www.villazina.it

79

Mini SPA: alla scoperta della nuova tendenza home&contract

Soluzioni adattabili per ambienti domestici suite di hotel o B&B

MEGIUS

Via Torino, 18

35035 Mestrino (PD)

tel +39 049 9048711

showroom:

Via Solferino, 36

20121 Milano

me gius@me gius.com

www.me gius.com

La cattedrale grande e spesso irrealizzabile non esiste più. Il wellness si propone sempre più come un’ipotesi adattabile a qualsiasi tipo d’ambiente, sia in quelli domestici che in suite di hotel e B&B, semplicemente seguendo alcune linee guida dettate da spazio, investimento e manutenzione Megius, azienda veneta leader nello sviluppo di interventi di diversa complessità, propone alcuni soluzioni che necessitano di minor spazio, con cabine mono funzione che non richiedono metrature spaziose La doccia Zen IdroHammam al suo interno racchiude 2 prodotti wellness: Zen Idro e Hammam, prodotti dallo stile minimale, grazie alla scelta del vetro a donare luce e ariosità alla struttura Entrambi i modelli disponibili si possono adattare a diversi ambienti, con soluzioni ad angolo, a parete o in nicchia con porta battente centrale La presenza della sedu-

ta integrata in legno Iroko permette di assaporare al meglio l’esperienza per un completo relax Nell’elemento Nirvana Sauna interveniene l’esaltazione della migliore progettualità di questa categoria di prodotto, con rivestimenti interni in hemlock o in abete classico, per una nuova tendenza di stile Nirvana sauna si rivela essere un oggetto bello da esibire e funzionale per il proprio benessere in ambito domestico; nell’hotel piccolo o grande che sia, arricchisce le suite private più lussuose oppure concede attimi di benessere nelle oasi aperte agli ospiti nell’area SPA, con basso impatto gestionale e di manutenzione

Exen è una sauna caratterizzata da un senso di leggerezza e all’interno di uno spazio non occupa un volume pieno. La sua vera particolarità e punto di forza è il fatto di avere una porta scorrevole in vetro che agevola l’accesso e la “non presenza” di

una maniglia facilita il ricambio naturale dell’aria al suo interno Fra le funzioni emergono la cromoterapia e l’aromaterapia, in una struttura adatta tanto a soluzioni di spazi domestici che contract Si aggiungono poi le combinazioni Zen Combi (sauna + bagno turco), Nirvana Combi 2 (sauna + doccia) e Nirvana Combi 1 (sauna + idroterapia + bagno turco) che esprimono la capacità di Megius di offrire la massima adattabilità alle condizioni di partenza senza mai sacrificare l’equilibrio e l’armonia di finiture e materiali o il livello di benessere di chi ne sta usufruendo. L’obiettivo di ogni intervento è di garantire un investimento dal minor dispendio economico, perché privo di opere murarie o di bassa entità e una manutenzione molto bassa, in contrapposizione a ciò che avviene in centri wellness più strutturati e con presenza di operatori

80 STRUMENTI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.