Area Wellness 103

Page 1





3

Editoriale

di Giorgio Bartolomucci

i parla tanto del turismo di prossimità come il fattore su cui fondare la ripartenza dell’intero comparto del turismo italiano. Programmare viaggi brevi verso le coste e i lidi più suggestivi, per riscoprire le bellezze di luoghi vicini , alla ricerca di piccoli borghi e mete naturali da esplorare, è quanto si prefiggono molti nostri connazionali, orfani della facilità con cui nel passato ci si dirigeva verso paesi lontani. Tradizionalmente, però, nel passato gli alberghi italiani, hanno adottato strategie di marketing più ampie e meno concentrate sui territori limitrofi, trascurando promozioni mirate, politiche di prezzo speciali. Eppure, circa un terzo degli intervistati per le prossime vacanze non si spingeranno oltre i 90 minuti in treno o in macchina dalla propria casa. Faranno vacanze più brevi scegliendo luoghi che non siano percepiti come affollati. Un piccolo borgo di montagna, un albergo diffuso o un agriturismo, un b&b vicino a una località marittima. Bene anche il turismo lento con escursioni a piedi, all’aria aperta, in bicicletta, nelle città d’arte. Più richieste sono le località dotate di piscine naturali in cui poter nuotare, cascate, corsi d’acqua e laghi, all’interno di parchi o aree montane. Gli esperti spiegano questa tendenza col bisogno di avere un contatto con la natura e l’immersione nell’acqua fresca e pura di sorgenti, laghetti e ruscelli, garantirebbe un’interazione positiva sia per il corpo che la mente. Ciò potrebbe far pensare che la stagione andrà bene anche per le località termali, ma i primi dati dicono il contrario. Perché? Una spiegazione potrebbe essere che usciti da poco dalla drammatica situazione sanitaria della pandemia, la preferenza non ricade su un termalismo d’impronta medicale. C’è voglia di tornare a vivere e la vacanza rappresenta specie per i viaggiatori abituati a girare il mondo, una consolazione a un desiderio insoddisfatto. Nella speranza che la protezione offerta dai vaccini, ci farà tornare prestissimo alla normalità, con la possibilità di tornare a volare e viaggiare ovunque. Questa popolazione di viaggiatori ha come la sensazione che un altro anno è andato perso ma è pronta a ricredersi lì dove, più o meno casualmente, scopre alberghi benessere in località poco conosciute e inesplorate, percorsi e degustazioni di prodotti tipici, strade del vino e dell’olio, distretti di prodotti DOP, piccole cantine dove assaggiare specialità tipiche. Un’ultima domanda: è possibile proporre un turismo di lusso di prossimità? La risposta è si, e riguarda le strutture ricettive, di charme, dotate di SPA, dimore storiche, l’affitto di barche, per godersi una vacanza splendida e servizi personalizzati, senza dover rimpiangere mete troppo lontane.

S



Sommario

TURISMO, CULTURA TERMALISMO E LUOGHI DEL BENESSERE

Grandangolo

SOMMARIO AW 103 - 2021

6

Case History Il cigno sul lago di Garda offre un sogno di vero benessere

8

Una Casa di Langa per un’autentica esperienza globale

16

Villa Principe Leopoldo: il tempo sembra essersi fermato

22

Rilassarsi e dormire bene nel Panorama Alp & Wellness Hotel

28

Identità e tradizione per il Baglio Oneto Luxury Wine Resort

34

Acqua, natura e tradizioni per un soggiorno relax in Alta Badia

40

Ossigenarsi in sicurezza al Parco dei Principi Resort & SPA

46

REDAZIONE Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento) Gabrielle Bottenheim Ornello Colandrea Giovanni Diana Nadia Donghi Emanuele Marchetti Danilo Panicali

52 58

COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw

Reportage Furore: a due passi dal cielo il paese delle stelle Il benessere è un diritto da garantire eliminando le barriere

Management Il significato della parola protocollo tanto usata nei Centri Benessere

TRADUZIONI Nuvola Marinai

62

Economia Dalla crisi del turismo si esce se si programma insieme e in rete

64

Protocolli Salvia e acqua di mare: l’idea per una SPA del tutto naturale

66

68

SPA Specialist La visione aiuta a non confondere le intenzioni con gli obiettivi

72

SPA Market [comfort zone], Wellness Coach, Sun Secure, Victoria + Albert Lemi, Heliocare 360°, General Topics, Somatoline

FOTO DI COPERTINA: Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo

REDAZIONE/ABBONAMENTI Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it PUBBLICITÀ: Luciana Lombardi,Carla Polverini, Edith Wiszniewska, info@areawellness.it FOTOLITO DB Grafica srls - Roma

74

Prodotto Proteggersi dal sole con prodotti gradevoli che non inquinano il mare

IMPAGINAZIONE Mina Caryl Anna

SOCIETÀ EDITRICE Headmaster di Giorgio Bartolomucci

Rubriche News&Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life

DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Bartolomucci

80

STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma Anno 16, numero 103 2021 Registrazione del Tribunale di Roma n. 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060 Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione

5


6

GRANDANGOLO

Grandangolo EMOZIONI IMPERIALI IN UNA SUITE DA 460 MQ A BORGOBRUFA di Giovanni Diana

La stagione estiva 2021 del Borgobrufa SPA Resort, il cinque stelle di Torgiano, in Umbria, si apre con una spettacolare novità: l’Imperial Emotion Suite & SPA. Uno spazio complessivo di 460 mq, con il quale si inaugura un nuovo stile di vacanza fatto di lusso, charme e privacy totale. La suite, che si estende su una superficie di 200 mq, mette a disposizione due camere doppie. La camera principale ha letto matrimoniale king size con reti motorizzate anatomiche basculanti personalizzabili Bico e tecnologia svizzera per un riposo rigenerante, mentre la seconda camera ha un affascinante letto ovale. Non mancano cabina armadio, doppio lavabo e ampia doccia di coppia in camera, zona trucco. Menu cuscini con possibilità di scelta a seconda delle preferenze e biancheria in raso di cotone Rivolta Carmignani. Si prosegue con la zona soggiorno, il caminetto elettrico e l’angolo frigobar e selezione di prodotti

locali, artigianali e bio, wine bar con scelta di vini, macchina caffè espresso, bollitore e fabbricatore del ghiaccio, lavabo. La suite ospita poi una piscina interna riscaldata a 35 gradi con panca idromassaggio, sauna finlandese e bagno turco, doccia sensoriale, letto relax e videoproiettore in piscina. 40 mq sono dedicati al Patio esterno con vasca idromassaggio riscaldata di 4 posti e un tavolo esterno. A disposizione per gli ospiti della suite anche 220 mq di giardino privato a uso esclusivo, con lettini solarium e ombrelloni. Collegata tramite tunnel coperto sia al ristorante che alla SPA, l’Imperial Emotion Suite & SPA permette anche un ingresso riservato e possibilità di check-in in camera. Per info: Borgobrufa SPA Resort - Via del Colle, 38 - 06089 Brufa (PG) www.borgobrufa.it

THELOCAL PORTO ROTONDO NELLA CURIO COLLECTION BY HILTON di Emanuele Marchetti

Con l'apertura a metà giugno, theLocal Porto Rotondo si aggiunge agli oltre 100 hotel Curio Collection by Hilton rigorosamente selezionati in tutto il mondo. L'hotel è stato recentemente rinnovato e con le sue 22 eleganti camere si propone come formula pensata per chi desidera un'esperienza intima e autentica in un ambiente tranquillo, lontano dal clamore dei luoghi turistici affollati. All'arrivo, gli ospiti sono accolti in camere dallo stile contemporaneo minimalista, molte delle quali offrono ampie terrazze con vista sul mare. Durante il giorno è possibile rilassarsi nella piscina dell'hotel e gustare cocktail rinfrescanti e proposte gastronomiche di ispirazione locale preparate dal barman a bordo piscina. Bar e ristorante hanno ampie finestre e una grande terrazza dove sorseggiare un aperitivo serale davanti agli straordinari tramonti dell’isola. Il ristorante dell'hotel serve piatti mediterranei con contaminazioni della cucina locale sarda. Gli ospiti possono mantenersi in forma e continuare a seguire i propri percorsi fitness e benessere presso una palestra all'avanguardia con sauna. Per info: www.hiltonhotels.it


7

Grandangolo DESIGN E BENESSERE ALL’HOTEL BONFANTI DI CHIENES di Alessandra Fusè

Soft design è il concept dell’hotel Bonfanti di Chienes: albergo “chic alpino” focalizzato sulla ricerca di uno stile essenziale ma fortemente caratterizzante, dove ogni elemento è pensato nei minimi dettagli, con superfici e forme che diventano protagoniste dello spazio e si fondono con la modernità di soluzioni tecniche e funzionali. Il legno, la pietra, i velluti, i toni neutri ma decisi danno personalità a tutti gli ambienti, dagli spazi comuni accoglienti e dall’eleganza informale alle 60 camere, tutte spaziose e dal design contemporaneo. Il laghetto balneabile offre la freschezza estiva in un clima di relax, un’oasi di benessere di 300 mq immersa nel verde con lettini e ombrelloni e una vista privilegiata sulle cime e il cielo azzurro. Di fronte a questo specchio d’acqua è situata una spettacolare sauna esterna: costruzione dal design elegante e in completa sintonia con ciò che la circonda, una vera baita de luxe in mezzo alla natura dove il benessere è davvero totale. Nuovo look anche per il centro wellness indoor, con tre nuove sale e cabine beauty e un’ac-

cogliente zona relax con tanto di caminetto. Rinnovate le piscine, le saune, il bagno turco, le vasche whirpool, il percorso Kneipp, e la sala fitness di 100 mq con ampia vista panoramica sulle montagne. La novità assoluta, il vero asso nella manica, è però l’esclusiva snow room, un luogo speciale dove lasciarsi avvolgere dalla magia dei paesi nordici ricreata grazie alla neve (vera), che ricopre pareti e pavimento e scende a fiocchi leggeri e alla temperatura che può raggiungere anche i 10°. Ideale dopo la sauna, è l’alternativa soft al bagno di reazione freddo, imprescindibile per ristabilire la condizione ottimale all’organismo dopo la fase di riscaldamento, per riattivare la circolazione sanguigna e rassodare i tessuti. Il freddo secco infatti fa percepire una temperatura meno bassa di quella reale permettendo al corpo un raffreddamento delicato e graduale senza lo shock dello sbalzo termico. Da qui i benefici per l’organismo: stimolazione dei vasi sanguigni, rafforzamento del sistema immunitario, alleviamento del dolore, rilascio degli ormoni della serenità. Insomma, una scarica di endorfine racchiusa in un piccolo fiocco di neve. Per info: www.bonfanti-hotel.com

L’HOTEL CHE CURA L’ANIMA di Alessandra Fusè

All’hotel Silena, il tempo scorre lento, il sole riscalda il cuore e il silenzio cura l’anima: un luogo magico, adagiato sull’altopiano di Valles, a 1.350 mt di quota. The soulful hotel: ecco come ama definirsi questo splendido buen retiro dove il concetto di wellness si esprime nell’abbraccio tra Yin e Yang, tra Est e Ovest. La saggia arte del feng shui caratterizza l’hotel, concentrato sull’essenziale, sulla pulizia delle forme sulla costruzione con materiali naturali. Il suggestivo paesaggio esterno sembra entrare negli spazi interni tramite le grandi vetrate e le ampie finestre sul tetto con vista cielo, un’esperienza di benessere totale che aiuta al raggiungimento della serenità interiore e dell’equilibrio psico-fisico. La SPA si snoda su 1.550 mq suddivisi in due ambienti collegati da un ascensore diretto, sotto, il centro wellness con le sue stanze massaggi (imperdibili quelli con i sacchetti caldi al fango o le pietre di granito) e l’accesso diretto al Giardino dell’Essere (dove poter meditare o camminare su erba e muschio per un contatto diretto con la Terra); sopra, la nuova SPA panoramica sulla terrazza, luogo energetico dove respirare a pieni polmoni l’aria fresca di montagna e godere del magnifico paesaggio. Per info: www.silena.com


8

CASE HISTORY

Il cigno sul lago di Garda offre un sogno di vero benessere

di Giorgio J.J. Bartolomucci


I

l cigno reale, Eala in lingua celtica, è un animale mitico della cultura di questo insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splen-

dore (V-III secolo a.C.), erano stanziati dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, e più a sud, anche nel nord Italia. Capace di interpretare i sogni,

photografica mangili

9


Cesare Medri_Courtesy of Starpool

Courtesy of EALA

CASE HISTORY

Courtesy of EALA

10

puro, ricco di grazia, innocenza: al cigno si associano valori, che si concretizzano perfettamente nel suo volo e nelle sue direttrici, tese verso la propria meta, simbolicamente al bene e al migliorarsi di continuo. A questa splendida immagine si è ispirata l’ideazione e la progettazione di Eala, albergo cinque stelle luxury, adagiato tra le coste del Lago di Garda e la strada panoramica gardesana. La struttura nasce su volontà della famiglia Risatti, storico nome fra gli imprenditori che svolgono la propria attività turistico ricettiva nella zona dell’alto Garda. L’obiettivo è rivolgersi solo a un pubblico adulto, alla costante ricerca di una parentesi di tranquillità, relax e benessere, fra paesaggi corroboranti e lusso contemporaneo. A occuparsene è stato chiamato lo studio di architettura bresciano Gesia, cui la famiglia Risatti ha fornito alcuni concetti irrinunciabili dell’arte dell’ospitalità: innovazione, autenticità, passione, rispetto del territorio e dell’ambiente. Base dell’intervento è stata l’integrazione con il paesaggio circostante, e ciò ha comportato in partenza la ristrutturazione e l’ampliamento dell’originario Hotel Panorama, costruito nel 1957 dal nonno. Vista dal lago la struttura con i suoi sei piani appare come circondata da un bosco verticale. 64 le suites suddivise in 5 tipologie, con un design legato al mondo naturale, una SPA su due livelli articolata in 1.500 mq, e un Medical Centre impostato sulla medicina omotossologica. Al piano terra si trova la ristorazione, un elemento su cui si è deciso d’investire con il ristorante gourmet Fine Dining Senso, caratterizzato dalla straordinaria unicità architettonica della sala sospesa sull’acqua del lago e dalla cucina a vista. Si punta sull’italianità, sulla semplicità e sul gusto dei piatti, realizzati con prodotti provenienti da piccole realtà produttive che si impegnano a favore della sostenibilità del ter-


Courtesy of EALA

11

ritorio e accompagnati da una selezione di vini, birre, succhi o centrifugati. Altra proposta è l’Alfio Ghezzi Bistrot, un ambiente elegante, vivace e dinamico, in grado di fornire un servizio rapido, un menu più semplice, ma allo stesso tempo attento e curato, che varia su base mensile per proporre piatti salutari e leggeri realizzati con ingredienti stagionali di provenienza locale, coltivati nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Di grande atmosfera la cantina vini, realizzata in legno di noce e in vetro che espone una speciale selezione di etichette della viticoltura delle Alpi. A completare il concetto di benessere della struttura è stata chiamata Starpool,

azienda che da 45 anni realizza ambienti su misura. Il percorso sembra nascere dalle acque del lago, attraverso la spiaggia e il giardino. Sale poi al sesto piano, fino alla piscina a sfioro, e ai 1.500 mq della Eala Luxury SPA in cui ci si ritrova in un mondo onirico dalle forme rotondeggianti e avvolgenti. Al centro il “Nido”, una calotta circolare formata da rami intrecciati che custodiscono una pietra da cui sgorga dell’acqua, a evocare le pendici boschive del lago. La sauna finlandese panoramica è stata realizzata nella finitura savu in color nero sfumato, in omaggio al legno scuro di castagno delle antiche limonaie della zona. Si aggiungono una sauna


Courtesy of EALA

Courtesy of EALA

Courtesy of EALA

12

CASE HISTORY


Cesare Medri_Courtesy of Starpool

Cesare Medri_Courtesy of Starpool

mediterranea con essenza di limone, il bagno di vapore SweetSteamPro, la stanza del ghiaccio GlamourIcePro, i soffioni ShowerOne, il percorso d’acqua multisensoriale WaterParadise e il tradizionale Walking Kneipp, oltre alla zona relax arredata con eleganti sedute Starlongue. Per chi ama la privacy a disposizione 5 SPA Suite dotate di bagno di vapore e sauna panoramica in terrazza, per godere in maniera riservata le soluzioni private wellness Starpool in ambienti con ampia metratura. Il limone ritorna anche nei trattamenti, come conferma l’ esclusivo protocollo SPA ideato da Veronika Miotto, SPA Manager di Eala, che combina i benefici dell’agrume locale l’olio di oliva, per proteggere dall’azione dei radicali liberi nutrendo in profondità la pelle, con un’azione rigenerante e molto idratante Per un’esperienza che riconcilia con i propri sogni intimi, come ricorda la leggenda del

Cesare Medri_Courtesy of Starpool

13


Cesare Medri_Courtesy of Starpool

CASE HISTORY

volo del cignoreale Eala che alla fine si è posato in questo luogo incastonato sulle rive del Lago di Garda.

EALA Via IV Novembre, 86 25010 Limone sul Garda (BS) tel. +39 0365 954613 info@ealalakegarda.com www.ealalakegarda.com

OFFERTE ESCLUSIVE Sul sito della struttura è possibile trovare pacchetti pensati per vivere un soggiorno in EALA fra di emozioni uniche, atmosfera da sogno, lusso raffinato e attività a contatto con la natura.

Cesare Medri_Courtesy of Starpool

14


15

An interlude of total relaxation Eala, a five-star luxury hotel, nestled between the shores of Lake Garda and the Gardesana panoramic road, has been founded by the Risatti family, a historic name among local entrepreneurs. The goal is to appeal only to an adult audience, constantly looking for an interlude of tranquility, relaxation and well-being, amidst invigorating landscapes and contemporary luxury. The Brescia architectural studio Gesia was called by the Risatti family to provide some essential concepts of the art of hospitality: innovation, authenticity, passion, respect for the territory and the environment. The basis of the intervention was the integration with the surrounding landscape, and this initially involved the renovation and expansion of the original Hotel Panorama. Seen from the lake, the structure with its six floors appears to be surrounded by a vertical forest. 64 suites divided into 5 types, with a design linked to the natural world, a SPA on two levels spread over 1,500 square meters, and a Medical Center. To complete the concept of well-being of the structure, it was chosen Starpool, a company that has been creating bespoke environments for 45 years. The path seems to arise from the waters of the lake, through the beach and the garden. Then it goes up to the sixth floor, up to the infinity pool, and to the 1,500 square meters of the Eala Luxury SPA where you find yourself in a dreamlike world with rounded and enveloping shapes. In the center, the "Nido", a circular cap formed by intertwined branches that guard a stone from which water flows, evoking the wooded slopes of the lake. The panoramic Finnish sauna was created in the savu finish in shaded black, in homage to the dark chestnut wood of the ancient lemon houses in the area. In addition, a Mediterranean sauna with lemon essence, the SweetSteamPro steam bath, the GlamourIcePro ice room, the ShowerOne shower heads, the WaterParadise multisensory water path and the traditional Walking Kneipp, in addition to the relaxation area furnished with elegant Starlongue chairs. For those who love privacy, 5 SPA Suites are available, equipped with a steam bath and a panoramic sauna on the terrace, to enjoy the private Starpool wellness

Cesare Medri_Courtesy of Starpool

Cesare Medri_Courtesy of Starpool

solutions in a reserved manner in large rooms.


16

CASE HISTORY

Una Casa di Langa per un’autentica esperienza globale

K

yle J. Krause è un imprenditore americano che recentemente è diventato protagonista della nostra cronaca nazionale, rilevando la squadra del Parma, riportando Gianluigi Buffon a vestire la maglia crociata dopo venti anni di distanza, e lanciando da poche settimane un nuovo progetto di ospitalità in Piemonte, dal nome Casa di Langa. “Mio nonno Tony - racconta Mr. Krause - gestiva con mio padre Bill un semplice distributore di benzina a Hampton, in Iowa, una cittadina di 4501 anime. La stazione era piccola, ma c’era grande impegno e un servizio clienti imbattibile, e così 60 anni dopo il nostro quartiere generale è stato progettato da Renzo Piano e il nostro gruppo ha diverse linee di

affari che spaziano dal commercio al dettaglio agli investimenti immobiliari, dai trasporti all’agricoltura, proseguendo con il vino e il calcio.” L’amore per il Piemonte è stato a prima vista. “Fin dalla nostra prima visita in Piemonte, io e mia moglie siamo rimasti colpiti dalla grandiosità del paesaggio, dal cibo e dai vini indimenticabili e, soprattutto, dalla generosità delle persone”. In particolare, a colpire l’imprenditore americano fu il territorio delle Langhe, nel basso Piemonte, situato tra le province di Cuneo e Asti, che nel 2014, furono incluse nel Patrimonio Universale dell’UNESCO. “L’idea con cui è nata Casa di Langa continua il nostro ospite - è sempre stata quella di creare uno spazio elegante e

di Danilo Panicali


17

sostenibile. Il che si è tradotto in un progetto che prevede un impegno carbon neutral e l’utilizzo di acqua riciclata al 100% per l'irrigazione, impianti geotermico e fotovoltaico funzionali al riscaldamento, l’azzeramento dell’utilizzo della plastica monouso”. A realizzare la costruzione della struttura sono stati chiamati GaS Studio e Parisotto + Formenton Architetti (P + F) che hanno tratto ispirazione dall’architettura tradizionale piemontese per lavorare nella prospettiva di un’integrazione naturale nel panorama delle Langhe. Ispirati dal noccioleto, dal frutteto, dall'orto e dalla vista dei vigneti. i progettisti hanno scelto la Pietra di Luserna, insieme alla terracotta riciclabile al 100% e agli intona-

ci grezzi per la struttura. Gli arredamenti, tanto per gli interni che per la piscina outdoor, sono frutto di una raffinata selezione tra marchi storici ed iconici del miglior made in Italy. Casa di Langa è diventata così un boutique hotel da 39 camere che esprimono un’estetica naturale, caratterizzata dalla ricchezza dei tessuti e dei materiali locali, con i comfort più moderni. Ogni camera è dotata di un’accogliente terrazza, oltre a un’area relax e un bagno con tonificanti docce a cascata. Dal punto di vista gastronomico l’esperienza che si vive prende i contorni della favola, “Fàula” nel dialetto langarolo, che è poi il nome del ristorante guidato dallo chef Manuel Bouchard che ha scelto di proporre una


18

CASE HISTORY


19

cucina tradizionale. con ingredienti provenienti dagli orti dell’hotel e dai produttori locali, combinando innovazioni creative. Al Sorì Cocktail Bar, gli ospiti possono degustare vini provenienti da tutto il mondo ma soprattutto dai territori vicini, comprese alcune rare bottiglie delle cantine “sorelle” di Casa di Langa: Enrico Serafino e Vietti. Il soggiorno in questo borgo mira al recupero e alla valorizzazione delle radici, linea guida con cui sono state pensate tutte le attività ed escursioni a disposizione degli ospiti. Partendo dai corsi pratici di cucina locale, abbinati alla visita dell’orto sostenibile e della serra, si può proseguire con la Wine Academy o con la caccia al tartufo insieme a esperti cercatori locali e ai loro cani. L’area benessere,

chiamata Lelòse SPA, è un ambiente totalmente in linea con il contesto descritto, dove il panorama continua a essere un elemento determinante, come testimoniano la piscina a sfioro riscaldata, il fornito centro fitness e la zona umida. Nelle cabine il menu dei trattamenti è stato disegnato dalla nota azienda [comfort zone], già certificata B Corporation, e internazionalmente apprezzata per la sua filosofia sostenibile. Protocolli come “Tranquillity Ritual” o “Sacred Nature” sono un piacevole epilogo per un soggiorno all’interno della struttura: se il primo esalta e intensifica i benefici antistress propri della linea, favorendo un riposo profondo, il secondo è focalizzata sulla protezione antiossidante, nel pieno rispetto della sostenibilità climatica. Si


20

CASE HISTORY

tratta di principi fondamentali che rappresentano due elementi irrinunciabili di entrambe le referenze. Una garanzia per la proprietà dell’albergo e soprattutto per i clienti, che ha dato vita a una proficua collaborazione che ha come obiettivo comune offrire comfort e benessere nel pieno rispetto dell’ambiente, delle tradizioni e della natura. Elementi alla base di un sostenibile sviluppo del settore enogastronomico, considerato che le Langhe sono un centro di eccellenza per la viticoltura e vinificazione, con numerose varietà di vino soggette a certificazioni DOC e DOCG, quali Barolo, Nebbiolo, Barbaresco, Dolcetto d'Alba, Dolcetto di Dogliani, Barbera d'Alba. Senza dimenticare il celebre tartufo bianco di Alba, in onore del quale ogni anno si tiene una fiera internazionale che attrae compratori da tutto il mondo. Meno preziosi ma altrettanto noti e degni di una degustazione in loco, sono la nocciola Tonda Gentile e numerosi formaggi sottoposti a tutela DOP, primi fra tutti le Robiole di Roccaverano e di Murazzano. In conclusione, sono tanti i motivi che possono aver convinto un uomo pratico, ma amante del bello e della buona cucina, ad arrivare dallo Iowa e scegliere subito questi luoghi, e che stanno già convincendo altri cultori del buon vivere e del benessere a fare lo stesso. Per una vacanza o per un week-end.

CASA DI LANGA Località Talloria, 1 12050 Cerreto Langhe (CN) tel. +39 0173 520520 info@casadilanga.com www.casadilanga.com

DOVE SONO Le Langhe sono un territorio del basso Piemonte, situato tra le province di Cuneo e Asti, costituito da un esteso sistema collinare


21

Love at first sight: Casa di Langa Kyle J. Krause is an American entrepreneur, protagonist of national news, taking over the Parma team and launching a new hospitality project in Piedmont: Casa di Langa. “My grandfather Tony - says Mr. Krause - ran a simple gas station with my father Bill in Hampton, Iowa, a town of 4501 souls. 60 years later our headquarters was designed by Renzo Piano and our group has several lines of business. Love for Piedmont was at first sight: the grandeur of the landscape, the unforgettable food and wines and, above all, the generosity of the people. The territory of the Langhe, in southern Piedmont, in 2014 was included in the UNESCO World Heritage Site. The idea was to create an elegant and sustainable space. This resulted in a project that involves a carbon neutral commitment and the use of 100% recycled water for irrigation, geothermal and photovoltaic systems functional to heating, the elimination of the use of disposable plastic. The inspiration came from traditional Piedmontese architecture in the perspective of natural integration into the landscape, with the hazelnut grove, the orchard, the vegetable garden and the view of the vineyards. The designers chose the Pietra di Luserna, together with the 100% recyclable terracotta and rough plasters for the structure. The furnishings, both for the interiors and for the outdoor pool, are the result of a refined selection of historical and iconic brands of the best made in Italy. Casa di Langa has thus become a boutique hotel with 39 rooms that express a natural aesthetic, characterized by the richness of local fabrics and materials, with the most modern comforts. Each room has a cozy terrace, as well as a relaxation area and a bathroom with invigorating waterfall showers. From a gastronomic point of view, the experience takes on the contours of the fairy tale, "Fàula" in the Langhe dialect, which is the name of the restaurant led by chef Manuel Bouchard who has chosen to offer traditional cuisine. with ingredients from the hotel gardens and local producers, combining creative innovations. The wellness area, called Lelòse SPA, is an environment totally in line with the context described, where the view continues to be a determining element, as evidenced as evidenced by the heated infinity pool, and in the cabins, the treatment menu was designed by the well-known [comfort zone], already certified B Corporation, and internationally appreciated for its sustainable philosophy in cosmetics.


22

CASE HISTORY


23

Villa Principe Leopoldo: il tempo sembra essersi fermato illa Principe Leopoldo. Già il nome richiama un passato regale. Fu costruita nel 1926 per diventare la residenza del generale di cavalleria Federico Leopoldo di Hohenzollern, principe di Prussia, che aveva scelto Lugano come luogo per trascorrervi le vacanze. La villa, divenuta nel 1986, una struttura alberghiera di lusso, con le sue cinque stelle, conserva, ancora oggi, le tracce di quell’importante passato, attraverso l’architettura ispirata allo Heimatstil locale. La forma semicircolare della pianta, simile a quella degli antichi teatri greci, è il tema dell’intero complesso. È riproposta ovunque, anche all’esterno.

V

La ritroviamo, pure, nei due padiglioni che delimitano un grande giardino pensile su terrazzo con al centro una fontana ottagonale, un richiamo alle costruzioni storiche come quella suggestiva di Castel Del Monte. L’hotel, impreziosito dalla Collina d’Oro di Lugano su cui si trova, offre una splendida vista panoramica. Qui, domina la natura, risultato dell’incontro armonioso delle diverse forme in cui si presenta: le montagne, le sfumature dei boschi, la tonalità argentea del lago, l’azzurro del cielo. Un tripudio di colori. Un pò più in là, sotto la collina, si intravedono le luci della città. I sensi si incantano di fronte a questo spettacolo.

di Andrea Pietrantoni


24

CASE HISTORY

Non per altro, Villa Principe Leopoldo è scelta, spesso, come meta vacanziera, ancor oggi da stirpi nobiliari d’Europa, personaggi dello spettacolo, dello sport ed esponenti del mondo della finanza, della politica e dell’industria. La villa affiliata alla prestigiosa collezione Relais & Châteaux, un’associazione di alberghi e ristoranti di lusso, è il più esclusivo tra gli hotel del Ticino Hotels Group, uno tra i più importanti gruppi di tutto il territorio ticinese. È diretto da Barbara Gibellini le cui competenze manageriali insieme a classe, eleganza, attenzione al dettaglio e innato buongusto, le consentono di realizzare, pienamente, il difficile e duplice obiettivo di far sentire l’ospite a casa e, al contempo, renderlo protagonista di una speciale e straordinaria esperienza. La struttura offre 37 suite, su due piani, in cinque diverse tipologie pensate per soddisfare le esigenze di una coppia o di una famiglia con figli. Si va dai 45 mq. della Junior Suite ai 60 mq. della Deluxe One Bedroom Suite e della Panorama One Bedroom, per arrivare ai 75 mq. della Princess Garden Suite fino ai 130 mq. della Signature Lake Suite, punta di diamante dell’intera offerta ricettiva. Mar-

mo, seta, pavimento in parquet sono gli elementi materiali, prevalenti in tutte le suite, immaginati e disposti secondo un’articolazione arredamentale che richiama lo stile regale e romantico, proprio della natura dell’hotel. L’esposizione al sole delle ampie terrazze affacciate sul giardino o sul lago (come nella Panorama One Bedroom e nella Signature Lake Suite) esalta gli interni. Ricchi drappeggi, opere d’arte in massicce cornici, specchi e motivi floreali rendono particolarmente scenografico un ambiente dove il silenzio e la tranquillità regnano sovrani, per riportare l’ospite allo spirito degli arbori del Novecento. Il Ristorante Principe Leopoldo si inserisce all’interno di questo livello eccellente di offerta. Affacciato su un prato all’inglese con al centro una fontana, è caratterizzato dalla splendida vista sul Lago di Lugano. Arredi raffinati, stucchi, dipinti, camini marmorei, mobili antichi, tappeti orientali contornano i tavoli apparecchiati con lini, argenti, cristalli. La proposta culinaria, sotto la guida dell’Executive Chef Cristian Moreschi è il risultato di un’accurata selezione, una ricerca sul territorio e una lavorazione basata su conoscenze della materia


25

prima, consolidate nel tempo; tutte qualità che sono valse il premio della Guida Michelin allo Chef Moreschi, citato come “vero talento nell’elaborare prodotti di altissima qualità”. Come recita ancora la guida “i ravioli con formaggio, ricotta e burro alla salvia costituiscono un esempio di come la pasta dovrebbe essere, ovvero al dente”. Grande consenso riscuote anche un’altra specialità del menu: il tenero piccione associato alla densa pesca. Tra gli altri piatti proposti dallo chef, solo per citarne alcuni, ricordiamo, tra i primi, i gnocchetti di polenta al sugo di fegato d’oca e la sua scaloppa, tra i secondi, il tournedos de filet de boeuf alle noci, porro e mosto e, tra i dolci, il tortino fondente al cioccolato e pera Williams. Il piacere della gola è garantito. Ma non solo. Anche lo spirito ne gode. A vedere i piatti preparati e serviti con un mix di colori e una combinazione geometrica degli ingredienti, quasi si potrebbe pensare di trovarsi di fronte a un’opera d’arte. Il resto lo fa una ben strutturata lista di vini conservati nella cantina del ristorante, ricavata dal bunker antiatomico che in Svizzera è presente per legge in tutte le costruzioni civili. Si può scegliere un vino fra le oltre 500 etichette in cui l’Italia è fortemente rappresentata. Diversamente dal ristorante, la colazione viene servita nel giardino d’inverno La Limonaia da

cui, anche qui, si può ammirare il lago e una piscina in stile retrò dove l’acqua sgorga da delfini di pietra che ricordano il periodo classico, ripresentato nella forma delle colonne marmoree nella hall dell’hotel; un panorama che, di primo mattino, diventa una riserva inesauribile di energia per poter affrontare la giornata. Il Piano Bar Principe, all’interno dell’hotel, completa l’offerta per il palato degli ospiti. In questo spazio si gustano piatti bistrot e sfiziosi spuntini e verrete invitati a provare uno dei cocktail Signature o a sorseggiare una coppa di champagne servita con ostriche all’aceto di lampone, scalogno e limone. Nel ricchissimo menu del bar c’è la possibilità di scegliere fra 100 whisky al malto. Il tutto in un’atmosfera chic e intimistica, favorita dalla possibilità di godere del tramonto e delle note della musica dal vivo. Non manca uno spazio dedicato ai fumatori: per loro c’è la Lounge Bar Principe. Fra i servizi proposti da Villa Principe Leopoldo c’è anche la Private DOT SPA. Una soluzione pensata per la ricerca del benessere psicofisico, una beauty Spa dotata di sauna, hammam, idromassaggio e zona relax a cui si aggiungono trattamenti individuali e di coppia che utilizzano prodotti cosmetici internazionali di prima scelta come Natura Bissè, in esclusiva per la Svizzera. Tra le novità ci sono


26

CASE HISTORY

il trattamento a la carte Inhibit, rimpolpante, tonificante, idratante, personalizzabile dalla cliente per collo, decolletè e viso e il massaggio olistico Stop&go, 50 minuti a ritmo di musica per un effetto tonificante vitalizzante. Entrandovi, il cliente inizia un’esperienza davvero rigenerante. A valorizzare Villa Principe Leopoldo è anche la sua posizione strategica che garantisce un’ampia offerta per il tempo libero, a partire dallo shopping. Lugano, terza piazza finanziaria svizzera, consente di perdersi piacevolmente tra le vie del centro storico. La città, poi, ha inaugurato, nel 2015, il LAC, Lugano Arte e Cultura; una grande occasione che le ha dato un volto ancora più contemporaneo, evidenziandone il ruolo da protagonista fra le città svizzere. A pochi minuti dall’hotel, c’è anche il sentiero di Hermann Hesse che inizia a Gentilino per terminare al museo dedicato allo scrittore, in località Montagnola. Ci sono, poi, anche alcune piacevoli opzioni per gli appassionati del nuoto e i più sportivi. Fra queste, le due piscine riscaldate, che si aggiungono a quella dell’hotel Villa Principe Leopoldo, i campi da tennis e la palestra del vicino Park Hotel Principe, anche questo affiliato al Ticino Hotels Group. Spingendosi, un po’ più in là in

località Magliaso, a dieci minuti di automobile, i golfisti troveranno l’erba del più antico campo della Svizzera italiana meridionale. Fondato nel 1923, 5.657 metri di percorso per 18 buche che si dislocano in un’ampia area naturale dominata da betulle, querce, pini ad ombrello, per colorarsi, in primavera, con la fioritura dei rododendri e delle azalee. Una cornice naturale degna di un quadro al cui centro spicca Villa Principe Leopoldo, la cui storia principesca e la sua bellezza artistica, appaiono intatte, conservate dal management e dal personale di un hotel di assoluto pregio.

VILLA PRINCIPE LEOPOLDO Via Montalbano 5 6900 Lugano (Svizzera) tel. +41 91 985 88 55 info@leopoldohotel.com www.leopoldohotel.com

PER ARRIVARE Villa Principe Leopoldo è situata sulla "Collina d'Oro", un'area residenziale che domina la città di Lugano e la sua baia. L'aeroporto di Lugano-Agno è a soli 10 minuti di distanza mentre l'aeroporto di Milano-Malpensa è a 45 minuti di macchina


27

The Golden Hill overlooking Lugano Villa Principe Leopoldo became a luxury hotel in 1986, with its five stars, it still retains traces of that important past, through architecture inspired by the local Heimatstil. The hotel, embellished by the Lugano Golden Hill on which it is located, offers a splendid panoramic view. Here, nature dominates, the result of the harmonious meeting of the different forms in which it declines: the mountains, the shades of the woods, the silver tone of the lake, the blue of the sky. An explosion of colors. A little further, under the hill, you can see the lights of the city. The structure offers 37 suites, on two floors, in five different types designed to meet the needs of a couple or a family with children. Marble, silk, parquet flooring are the material elements, prevalent in all the suites, imagined and arranged according to an articulation that recalls the royal and romantic style, typical of the nature of the hotel. The sun exposure of the large terraces overlooking the garden, or the lake, enhances the interiors. Rich draperies, works of art in massive frames, mirrors and floral motifs make an environment where silence and tranquility reign supreme, to bring the guest back to the spirit of the twentieth century. The Principe Leopoldo Restaurant fits into this excellent level of offer. The culinary proposal, under the guidance of Executive Chef Cristian Moreschi, is the result of careful selection, research on the territory and processing based on knowledge of the raw material, consolidated over time; all qualities that earned Chef Moreschi the Michelin Guide award, cited as "true talent in making products of the highest quality". The Piano Bar Principe, inside the hotel, completes the offer for the palate of guests. In this space you can enjoy bistro dishes and delicious snacks and you will be invited to try one of his many cocktails. Designed for the pursuit of psychophysical well-being, a beauty and private DOT SPA equipped with a sauna, hammam, whirlpool and relaxation area, offers to individual, and couples, treatments using top-quality international cosmetic products.


Foto: Helmuth Rier

28

CASE HISTORY


29

Rilassarsi e dormire bene nel Panorama Alp & Wellness Hotel

F

ai della Paganella, immerso nella natura con abitazioni tradizionali sparse nel territorio, è un paese che racchiude segreti e momenti di storia. Posto nel cuore delle Dolomiti di Brenta, risalendo dalla valle dell'Adige, non lontano dalle Valli Giudicarie e dalla Val di Non, mantiene angoli di rara bellezza che conservano tutta l’atmosfera dell’ambiente alpino. In questo scenario protetto si sviluppa nel tempo l’attività turistico ricettiva della famiglia Mottes, iniziata in epoca asburgica e che prosegue fino ai nostri giorni. La storia dell’hotel Panorama è intimamente legata a quella del villaggio che dall’alto della sua posizione, alle pendici della Paganella, si trova su un terrazzo naturale con paesaggi di rara bel-

lezza, dove l’atmosfera alpina si sposa bene con il clima mite, si gode l’incantevole panorama della grande valle d’Adige, con lo sguardo fino a Trento. In origine, alla fine del 1885, tutto iniziò con un’osteria gestita dal capostipite Giuseppe Mottes, che nei primi anni del Novecento divenne un punto di riferimento per l’intero altopiano della Paganella. I primi turisti appassionati di vacanze invernali iniziarono ad arrivare sulla montagna anche grazie alla nuova funivia che con i suoi due tronconi sale dalla Valle dell’Adige fino a Fai e prosegue fino alle cime del Rifugio Dosso Larici. Dagli anni quaranta il progetto familiare si impreziosisce con l’acquisizione di Villa Sperlari-Carletti, una struttura immersa nei

di Laura Testa


Foto: Helmuth Rier Foto: Helmuth Rier

30

CASE HISTORY


due ettari di parco, che da subito rappresentarono un’oasi di benessere intorno all’albergo Panorama, rinominato poi più recentemente Panorama Alp & Wellness Sport hotel, il nome con cui risulta iscritto al Registro nazionale delle imprese storiche. In realtà dopo decenni di evoluzione e ricerca da parte della famiglia Mottes, la struttura è molto cambiata, diventando un resort i cui principi cardine sono, oltre allo sport, il benessere, il relax rigenerante in un’atmosfera incantata. L’hotel segue anche il disciplinare di Les Collectioneurs, la new identity dello storico brand Châteaux & Hôtels Collection che da oltre quarant'anni, sotto la presidenza di Alain Ducasse propone una selezione di alberghi e ristoranti in Europa accomunati da una forte personalità. Una identità che è il risultato dell’impegno di quattro generazioni che con intuito, sacrificio e tanto amore hanno trasformato l’hotel in un luogo del cuore da cui è difficile separarsi. Ad occuparsi della gestione sono oggi Maurizio Giuliani e Francesca Mottes attraverso un originale e sapiente mix di imprenditoria del territorio e calore familiare. 43 stanze eleganti e suite di 6 diverse tipologie di design, arredate con mobili in cirmolo naturale, garantiscono una vacanza sleep wellness su materassi e guanciali analler-

Foto: Helmuth Rier

Foto: Helmuth Rier

31

gici e in fibra di carbonio. Dopo il recente intervento di redesign operato dallo Studio di Architettura Botturi, intramontabili e iconici pezzi unici ideati da alcune delle più grandi firme del novecento: Eames, Castiglioni, Starck, Le Corbusier, Prouvè e tanti altri, vengono oggi affiancati a oggetti antichi a creare un mix particolarmente curioso e originale. Un altro elemento molto importante dell’offerta alberghiera del Panorama Alp & Wellness Sport hotel è la ricerca che si conduce in cucina, nel ri-


32

CASE HISTORY

spetto dei concetti del buongusto, alla scoperta di percorsi enogastronomici di alto livello. I prodotti utilizzati provengono dai presidi Slow Food e dall’agricoltura a chilometro zero, privilegiando prodotti DOP e coltivazioni dove gli ortaggi crescono secondo principi biologici e biodinamici. Una particolare attenzione è rivolta ai clienti celiaci che possono avere un servizio attento e curato. La cucina si distingue anche per i sapori e il ricorso alle spezie provenienti da diversi continenti, considerate pertanto nuove scoperte del mondo gastronomico globale. Da segnalare i particolari e deliziosi dolci fatti in casa e le marmellate che esaltano i profumi stagionali e rendono le colazioni particolarmente ricercate. L'hotel dispone di una SPA & Centro benessere, cui si aggiunge una beauty farm con programmi per tutte le età. L'atmosfera è serena, gli spazi sono luminosi, impreziositi da raffinati dipinti e significativi pezzi d'antiquariato. 8 le vasche riscaldate a temperature variabili tra 32 C° e 36 C°, una piscina con acqua calda in inox e altre vasche idromassaggio in giardino, una vasca interna salata e only adults. A completare l’esperienza del benessere, c’è il Forest bathing da praticare in un Parco del Respiro unico

in Europa. Il bagno nella foresta è una pratica che proviene dal Giappone per ridurre stress e ansia. Ai boschi di Fai della Paganella sono stati riconosciuti elementi climatici e biolodinamici che favoriscono pratiche fisiche e respiratorie semplici ma efficaci in grado di migliorare le condizioni di salute. Molti studi scientifici stanno valutando l’influenza che queste caratteristiche svolgono a livello psico-emozionale, sensoriale, chimico ed energetico. Si ritiene che la confluenza di ruscelli, la presenza di un grande abete e della faggeta bioenergetiche dove si effettua il rituale dell’abbraccio degli alberi, il percorrere il sentiero acqua e faggi, dove si può godere della doccia di ionizzazione naturale nei pressi della cascata, trasformino l’esperienza in un toccasana per le difese immunitarie e per il sistema nervoso su cui agisce una notevole quantità di fitoncidi, un tipo di monoterpeni del legno degli alberi. A completare Il giardino Bio-energetico, ricco di numerose varietà botaniche, i sistemi di purificazione dell’acqua attraverso il processo di “rivitalizzazione” Grander, che consente di recuperare le sue molteplici e benefiche proprietà naturali. Per finire, due parole sull’area zen all’aperto, dove si possono seguire lezioni di Yoga, e che sintetizza l’intera filosofia del rilassamento e del dormire bene dell’hotel.

SPORT HOTEL PANORAMA Via Ottorino Carletti, 6 38010 Fai della Paganella (TN) tel. +39 0461 583134 info@sporthotelpanorama.it www.sporthotelpanorama.it

PER ARRIVARE Dall’Autostrada del Brennero (A22), uscire al casello di San Michele all’Adige, procedete lungo la SP235 in direzione dell’Altopiano della Paganella.La distanza dal casello autostradale all’Hotel è di circa 16 Km.


33

A serene atmosphere for all ages

Foto: Helmuth Rier

The Panorama Alp & Wellness Sport Hotel is managed by Maurizio Giuliani and Francesca Mottes through an original and wise mix of local entrepreneurship and family warmth. 43 elegant rooms and suites of 6 different types of design, furnished with natural pine furniture, guarantee a sleep wellness holiday on hypoallergenic and carbon fiber mattresses and pillows. After the recent redesign carried out by the Botturi Architecture Studio, timeless and iconic unique pieces designed by some of the greatest names of the twentieth century: Eames, Castiglioni, Starck, Le Corbusier, Prouvè and many others, are now combined with ancient objects to create a particularly curious and original mix. Another very important element of the hotel offer of the Panorama Alp & Wellness Sport Hotel is the research that is conducted in the kitchen, respecting the concepts of good taste, to discover high-level food and wine tours. The products used come from Slow Food presidia and zero-kilometer agriculture, favoring DOP products and crops where vegetables grow according to organic and biodynamic principles. The hotel has a SPA & Wellness Center, in addition to a beauty farm with programs for all ages. The atmosphere is serene, the spaces are bright, embellished with refined paintings and significant antiques. 8 pools heated to temperatures ranging between 32 C ° and 36 C °, a swimming pool with hot water in stainless steel and other whirlpools in the garden, an indoor salty pool and adults only. To complete the wellness experience, there is Forest bathing to be practiced in a Park of Breath that is unique in Europe. To complete the Bio-energetic garden, rich in numerous botanical varieties, the water purification systems through the Grander "revitalization" process, which allows you to recover its many and beneficial natural properties. Finally, a few words about the outdoor Zen area, where you can take Yoga lessons, and which summarizes the entire philosophy of relaxation and good sleep of the hotel.


34

CASE HISTORY

Identità e tradizione per il Baglio Oneto Luxury Wine Resort

L

a Sicilia, per la posizione centrale nel Mediterraneo, ha visto alternarsi sul suo territorio numerosi dominatori, dai Micenei ai Fenici, dai Greci ai Romani, dai Bizantini agli Arabi, dai Normanni agli Spagnoli. Ognuno di questi popoli ha lasciato all’isola qualcosa di sé. Il risultato è una regione varia e complessa, i cui paesaggi sono in grado di offrire molteplici emozioni, immagini, atmosfere ed esperienze uniche. Una vacanza in Sicilia, significa intraprendere un viaggio in una storia millenaria e in un passato che si declina fra miti, fatti realmente avvenuti, e leggende straordinarie. Nel corso di un tour nella

sicilia occidentale, la città di Marsala ne rappresenta uno degli esempi più affascinanti. A partire dal nome che deriva dall’arabo Marsa Allah, porto di Dio. L’origine dell’insediamento iniziale risale, però, ai primi secoli a.C., quando gli abitanti della piccola colonia fenicia dell’isola di Mozia, si rifugiarono sulla terra ferma. Furono loro a introdurre in questo territorio la coltivazione della vite che, secoli dopo, ne avrebbe caratterizzato la fama e lo sviluppo economico. Anche in questo caso, il protagonista della storia è uno straniero, il commerciante inglese John Woodhouse, a ragione considerato il padre del vino marsala, che pensò di

di Giorgio Bartolomucci


35

aggiungere dell’alcool al vino locale, tradizionalmente invecchiato in perpetuum nelle botti - cioè sostituendo vino giovane a quello vecchio quando se ne spillava la parte da consumare - in modo da conservarlo meglio durante il lungo trasferimento verso i porti della Gran Bretagna. Ancor oggi l’aroma sapido, l’odore dolce e profumato del marsala, colpiscono chi entra nella cantina storica, dalle navate in tufo, del Baglio Oneto Luxyry Wine Resort dei Principi di San Lorenzo a Marsala, dove, in botti di rovere, riposa uno dei prodotti italiani più famosi al mondo. Sull’alto di una collina panoramica, fra verdissimi ulivi e vigneti, gelsi zuccherini e fichi d’India maturati al sole, si trova quella che fu dimora di una delle più nobili famiglie siciliane. Il baglio, dal romano balarm, casa fortificata, fu costruito sul finire del 1700, quando la fortuna del vino Marsala richiese la coltivazione di nuovi fondi agricoli, è caratterizzato da alte mura, dalla torre e da elementi di difesa. Una struttura che og-


36

CASE HISTORY

Nel ristorante La Calandra si gusta un universo di fragranze, tra tradizione ed enogastronomia d’eccellenza. Un’esperienza siciliana a 360° gradi: durante la bella stagione il pranzo è servito nella panoramica Terrazza di Venere che guarda il mare, le isole e il famoso monte Erice


37

gi fa parte dell’archeologia della vitivinicoltura siciliana, così come la famiglia Oneto è legata indissolubilmente alla produzione vinicola da secoli. Di generazione in generazione, nel segno dell’identità, della tradizione e della continuità. Oggi sono Sabina Laudicina Oneto e il marito, l’architetto Elio Palmeri, ad aver realizzato il sogno di un progetto di turismo enogastronomico, che combina la valorizzazione delle architetture storiche, l’ospitalità più autentica, e la sostenibilità ambientale, economica e sociale. I proprietari sono da sempre convinti che non esiste lusso più grande di un luogo come questo, affacciato sul mare delle isole Egadi, e dove la presenza della natura si percepisce in ogni dettaglio. Si è pertanto seguita la strada dell’efficientamento energetico, con importanti investimenti nella domotica, nella produzione di energia con propri impianti fotovoltaici, e un’attenzione ancora maggiore per il benessere degli ospiti con prodotti di cortesia nickel tested e paraben free. Nel rispetto della filosofia eco, adottata

dall’hotel, anche i trattamenti wellness sono ispirati agli ingredienti del territorio interpretati in chiave di benessere olistico. Come un massaggio total body sensoriale con Essenze di Vinaccioli o di Olio d’Oliva proposto da massaggiatori professionisti in grado di effettuare anche un massaggio svedese, californiano, thai, decontratturante, linfodrenante, secondo le esigenze di ogni ospite. I trattamenti possono essere effettuati sia una saletta dedicata sia open air, per una connessione con la natura ancora più intensa. Un personal trainer, può accompagnare in percorsi fitness all’aperto o in palestra, oppure in sessioni di yoga nel giardino o con passeggiate a cavallo o in bicicletta fuori dalla tenuta, secondo percorsi studiati secondo diversi gradi di allenamento. Il resort dispone di 49 eleganti camere, rinnovate nel 2020, che sfoggiano i colori e il gusto mediterraneo: ceramiche colorate, ferro battuto lavorato a mano, legno massello e pavimenti con motivi floreali, come da antica tradizione siciliana. Fuori il paesaggio e la bellezza della


38

CASE HISTORY

campagna marsalese o lo spettacolo del tramonto sul mare. Per completare la propria indimenticabile vacanza, dal Baglio Oneto si può raggiungere facilmente le Isole Egadi, passeggiare tra le candide dune delle Saline di Marsala, rivivere la storia nei parchi archeologici di Marsala, Mozia, Segesta e Selinunte.

BAGLIO ONETO LUXURY WINE RESORT Contrada Baronazzo Amafi, 8 91025 - Marsala (TP) - Sicilia - Italia Tel: + 39 0923 746 222 info@bagliooneto.it www.bagliooneto.it

PER ARRIVARE L’aeroporto più vicino alla struttura è l’aeroporto di Trapani – Birgi, distante 8 Km, circa 10 minuti in auto. L’Aeroporto di Palermo dista 97 km, circa un’ora in auto, 260 km ovvero 4 ore in macchina per l’Aeroporto di Comiso e 320 Km in circa 3 ore e mezzo in auto per l’Aeroporto di Catania.


39

A wine luxury resort in Marsala During a tour in western Sicily, the city of Marsala offers multiple emotions, images, atmospheres. The name derives from the Arabic Marsa Allah, port of God. The origin of the initial settlement dates back, however, to the first centuries BC, when the inhabitants of the small Phoenician colony of the island of Motya took refuge on dry land, introducing in this territory the cultivation of the vine. Centuries later, the English merchant John Woodhouse, rightly considered the father of Marsala wine, thought of adding alcohol to the local wine, in order to preserve it better during the long transfer to Great Britain. The sweet and fragrant smell strikes those who enter the historic cellar of the Baglio Oneto Luxyry Wine Resort of the Princes of San Lorenzo, where the famous Italian wine rests in oak barrels. On the top of a panoramic hill, among green olive trees and vineyards, is the home of one of the noblest Sicilian families. The baglio, a fortified house, was built in the late 1700s, with high walls, a tower and defense elements is now part of the archeology of Sicilian viticulture, just as the Oneto family has been inextricably linked to wine production for centuries. From generation to generation, in the name of identity, tradition and continuity. Today it is Sabina Laudicina Oneto and her husband, architect Elio Palmeri, who have realized the dream of a food and wine tourism project, which combines the enhancement of historical architecture, the most authentic hospitality, and environmental, economic and social sustainability. For the owners there is no greater luxury than a place like this, overlooking the sea, and where the presence of nature is perceived in every detail. In compliance with the eco philosophy: energy efficiency, home automation, photovoltaic production of energy and wellness treatments based on local ingredients. The resort has 49 elegant rooms, renovated in 2020, which show off the colors of the ancient Sicilian tradition and the Mediterranean taste: colorful ceramics, hand-worked wrought iron, solid wood and floors with floral motifs. Outside the landscape and the beauty of the Marsala countryside or the spectacle of the sunset over the sea. To complete your unforgettable holiday, from Baglio Oneto you can easily reach the Egadi Islands, stroll through the white dunes of the Marsala salt flats, relive history in the archaeological parks of Marsala, Mozia, Segesta and Selinunte.


40

CASE HISTORY

Acqua, natura e tradizioni per un soggiorno relax in Alta Badia

N

on ci sono parole migliori per presentare le Dolomiti, di quelle usate per motivare la loro inclusione nel Patrimonio Mondiale UNESCO, in quanto territorio autentico, ricco di cultura e tradizioni millenarie che contraddistinguono i ladini, i suoi abitanti. San Cassiano, in Alta Badia, si trova proprio nel cuore delle Dolomiti e rappresenta un luogo affascinante che acco-

glie con simpatia chi qui arriva per trascorrere le vacanze. Dopo mesi di fermo obbligato, le strade della valle cominciano a ripopolarsi di turisti e la stagione estiva promette una ripartenza generosa. A esserne sicuri sono la famiglia Canins e lo staff del Lagació Hotel Mountain Residence, i cui ambienti accoglienti ed eleganti a stretto contatto con la natura, sono pronti a offrire la

di Francesca Sirignani


41

giusta ospitalità in uno scenario particolarmente bello. Margareth e Pio Canins, da autentici abitanti di questo che molti considerano il punto più vicino al paradiso, conoscono a fondo la storia della propria terra e all’interno del Lagació Hotel Mountain Residence offrono un viaggio nel misterioso mondo delle leggende, le tradizioni e le consuetudini locali, dei reperti fossili di epoca preistorica, della storia del Monte Lagazuoi, un castello di roccia, con guglie, torrioni e basi militari nascosti nelle sue viscere. Gli eserciti italiano e austro - ungarico, nel corso della Grande Guerra, scavarono al suo interno ricoveri per uomini e armi, trasformandolo in un' impenetrabile fortezza del XX secolo. Oggi si possono visitare le gallerie, trincee e postazioni di mitragliatrici che fanno parte del Museo all'Aperto della Grande Guerra e conoscere i retroscena di una guerra drammatica combattuta ad alta quota. Orgogliosi delle proprie radici e della eredità culturale ladina i proprietari del Lagació


42

CASE HISTORY

Hotel Mountain Residence offrono agli ospiti ambienti esclusivi e servizi di qualità: “con grande attenzione e rispetto siamo riusciti a creare un rifugio che

riunisce in sé la forza della natura, il lusso discreto e la sincera cordialità delle persone” - spiega Sabine Peccei, responsabile dell’ufficio front office -“da noi si percepisce la natura in ogni angolo, la si respira, la si tocca, assorbendone l’energia, recuperando equilibrio. Il profumo del cirmolo, del larice, del pino cembro e della betulla, i morbidi tessuti di loden e lino, l'ardesia e l'argilla, il calore del legno, l'aroma del fieno, la luce della montagna pervadono gli ambienti regalando giornate di pace e relax”. Proprio ispirandosi alla natura è nato un edificio certificato Casa Clima A, una struttura con un fabbisogno energetico annuo inferiore ai 30 kWh/m². Costruito in forma compatta e dotato di elevati sistemi di coibentazione, garantisce un’ottima permanenza negli spazi interni. Lo sfruttamento dell’energia solare rappresenta un riuscito esempio di architettura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Dopo aver varcato la soglia del Lagació Hotel Mountain Residence, c’è solo da pensare a se stessi e al proprio benessere, e in questo si viene aiutati dalla professionalità di uno staff, sempre attento, impegnato e cordiale. Persone che lavorano con entusiasmo e l’esperienza accumulata nel tempo, fattori che permettono di soddisfare le tante richieste dei clienti. Gli interni delle camere e delle suite uniscono linee depurate e arredamento ideato con cura, per un design


43

elegante ma soprattutto confortevole. La splendida vista sulle Dolomiti che si gode attraverso le vetrate panoramiche dai balconi e dalle terrazze conferisce alle suite un tocco davvero unico e speciale. Il Lagació Hotel Mountain Residence nei suoi tre piani, ne contiene 24, progettate e arredate all’insegna del lifestyle e dell’architettura dell’Alta Badia, per ognuna sono stati scelti legni diversi: cirmolo, larice o abete rosso, materiali naturali, colori caldi. La luce naturale esalta lo scenario montano, con le Dolomiti a un passo, sembra quasi di poterle toccarle con mano. Il living è impreziosito da da pavimenti in pietra naturale o legno. Originali e curiosi anche i nomi scelti per le cinque categorie di suite Megalodonte, Bellerophon, Claraia, Daonella e Ammonite. Non si tratta di nomi ladini come si potrebbe pensare, ma di animali marini preistorici, rimasti conservati fino ad oggi sotto forma di fossili sulle Dolomiti dell’Alta Badia. Questi preziosi testimoni del tempo ornano l’ingresso di ogni suite e con la loro unicità sottolineano il carattere esclusivo dell’hotel. La sobrietà delle linee è un elemento che accomuna il bagno e la cucina, costituendo uno spazio che in vacanza trasforma la preparazione di pranzi e cene in momenti di piacere e relax. A ispirare la filosofia con cui gli ambienti interni ed esterni sono stati progettati si identificano alcuni valori innati fra le popolazioni ladine dell’Alta Badia: l’ecosostenibilità e la tutela dell’ambiente, fondamentali per preservare lo splendore della natura circostante e vivere bene con se stessi. Per questo, una vacanza a San Cassiano può essere un’occasione per dedicare del tempo al proprio benessere. Da ritrovare inspirando la magnifica aria fresca di montagna e con gli occhi persi nella bellezza dei paesaggi, o anche nell’area wellness La Palsa, un termine che in ladino

significa relax. Sauna finlandese, bagno turco, bio-sauna, fontana di ghiaccio, un benefico letto di fieno e una nuova hot tub con temperatura dell'acqua a 38-40 gradi. Inoltre nell’elegante zona relax, con vista sulle montagne circostanti, è facile immergersi in una nuova dimensione spazio-tempo abbandonandosi al silenzio o a rilassanti melodie. Per concludere nel migliore dei modi una giornata di attività, vengono consigliati diversi trattamenti beauty & SPA, realizzati da mani esperte che trasformano un massaggio in un’esperienza positiva che rivitalizza, riequilibra o distende tutto il corpo, soprattutto le articolazioni o una schiena affaticata. Perché il benessere per molti può essere anche essere sempre in movimento, sui sentieri di montagna d’estate, sulle piste innevate d’inverno. Oppure nell’ampia e attrezzata sala fitness dell’hotel, dotata dei migliori tapis roulant, biciclette per spinning o reclinate, crosstrainer, piastre vibranti e una completa stazione di allenamento pesi. Il termine rivitalizzare, qui non è peraltro usato a sproposito. L’acqua sorgiva che sgorga dalla fonte di proprietà, infatti, è rivita-


44

CASE HISTORY

lizzata secondo il metodo Grander, al fine di farle riacquistare la forza e il vigore originari. Per chi non conoscesse questa metodica vale la pena spendere qualche parola su Johann Grander, e sulla sua teoria per cui l’acqua può assorbire informazioni positive o negative. L’acqua, come sistema vivente, si troverebbe in mutuo e continuo scambio con la natura e il suo ambiente circostante. In origine pura e carica di energia, strada facendo perde la sua vitalità. Il sistema di rivitalizzazione Grander consente, quindi, di ripristinarne l’equilibrio originario: l’acqua riacquista la sua natura, il suo vigore e la sua forza senza che le sia aggiunto o tolto nulla. La rivitalizzazione si fonda proprio sul principio del trasferimento di informazioni e, con mezzi naturali, tramite il metodo Grander si aumenta la qualità dell’acqua, rendendola stabile e biologicamente più preziosa. Particolare attenzione viene posta anche nella proposta gastronomica a partire dalla colazione che prevede una ricca scelta di marmellate fatte in casa e di pane bio, formaggi e insaccati autentici altoatesini e specialità selezionate con cura di provenienza regionale e biologica controllata. Il ricorso a ingredienti locali cucinati secondo la tradizione ma

senza rinunciare a una interpretazione più internazionale, caratterizza l’offerta gastronomica. In sintesi, una giornata nel Lagació Hotel Mountain Residence offre un’ampia scelta di proposte per chi interpreta la vacanza come puro relax, ma anche per gli amanti della natura e dello sport, in un contesto raffinato e dai servizi elevati. Il tutto in un paese, San Cassiano, che è già il luogo ideale dove vivere in sicurezza l’esperienza della montagna. Perché di fronte alla maestosità delle Dolomiti ogni ospite si sente protetto, in uno stato d’animo positivo che, in fondo, riflette l’armonia tra relax e divertimento, natura ed eleganza, salute e piacere di vivere.

LAGACIÓ HOTEL MOUNTAIN RESIDENCE Strada Micurà de Rü, n.48 39036 San Cassiano in Badia (BZ) tel. +39 0471 849 503 info@lagacio.com www.lagacio.com/it/hotel-alta-badia/

COME ARRIVARE Dall'autostrada del Brennero: uscita Bressanone-Val Pusteria, Strada statale della Val Pusteria SS49 fino a San Lorenzo, Strada statale della Val Badia SS244.


45

Lagació Hotel Mountains Residence There are no better words to present the Dolomites than those used to motivate their inclusion in the UNESCO World Heritage, as an authentic territory, rich in culture and millenary traditions that distinguish the Ladins, its inhabitants. San Cassiano, in Alta Badia, is located right in the heart of the Dolomites and is a fascinating place that welcomes those who come here to spend their holidays with sympathy. Margareth and Pio Canins, as authentic inhabitants of what many consider the closest point to paradise, know in depth the history of their land and inside the Lagació Hotel Mountain Residence they offer a journey into the mysterious world of legends, traditions and local customs, fossil finds from prehistoric times, the history of Monte Lagazuoi, a rock castle, with spiers, towers and military bases hidden in its bowels. The Italian and Austro-Hungarian armies, during the Great War, dug inside shelters for men and weapons, transforming it into an impenetrable fortress of the twentieth century. Today you can visit the tunnels, trenches and machine gun emplacements that are part of the Open Air Museum of the Great War and learn about the background of a dramatic war fought at high altitude. The owners of the Lagació are proud of their roots and the Ladin cultural heritage and offer to their guests an exclusive environments and quality services. Nature in perceived in every corner, you may breathe it, touch it, absorb its energy, recover balance. The scent of stone pine, larch, stone pine and birch, the soft fabrics of loden and linen, slate and clay, the warmth of wood, the aroma of hay, the light of the mountain pervade the rooms, giving days of peace and relaxation. Inspired by nature, a Casa Clima A certified building was born, a structure with an annual energy requirement of less than 30 kWh / m². Built in a compact form and equipped with high insulation systems, it guarantees an excellent stay in the interior spaces. The exploitation of solar energy represents a successful example of sustainable and environmentally friendly architecture. The splendid view of the Dolomites that can be enjoyed through the panoramic windows from the balconies and terraces gives the suites a truly unique and special touch. To conclude a day of activities in the best possible way, various beauty & SPA treatments are recommended, made by expert hands that transform a massage into a positive experience that revitalizes, balances or relaxes the whole body, especially the joints or a tired back. For those who interpret the holiday as pure relaxation, but also for nature and sport lovers, San Cassiano, is the ideal place to experience the mountains in safety and in a positive state of mind which, after all, reflects the harmony between relaxation and fun, nature and elegance, health and the pleasure of living.


46

CASE HISTORY

Ossigenarsi in sicurezza nel Parco dei Principi Resort & SPA

N

on c’è niente di più essenziale per la nostra vita che respirare. Un’attività fisiologica con cui si prende e si lascia uscire l’aria, che di media compiamo venticinquemila volte al giorno.

Sembra un’affermazione banale eppure, secondo molti esperti, gli esseri umani, come specie, hanno perso la capacità di respirare correttamente, compromettendo così la propria salute. La ricerca sul

di Giovanni Diana


47

campo, infatti, ha portato alla conclusione che malattie come asma, ansia, disturbo da deficit di attenzione, e anche la psoriasi, potrebbero essere alleviate o fatte regredire solo cambiando il modo in cui si insipira ed espira. In che modo? La respirazione agisce sul sistema nervoso, controllando la risposta immunitaria e in questo modo può aiutare a ripristinare lo stato di salute. Questo concetto, che pone al centro l’aria pulita e l’ossigeno, considerato il nostro carburante naturale, e che riconosce agli spazi aperti le condizioni ideali per combinare ambiente salubre e relax completo, è stato adottato dall’albergo Parco dei Principi, a Torre San Giovanni, sulla costa jonica salentina, dove i chilometri di litorale a disposizione sono un’ottima

base di partenza per ossigenarsi in una vacanza che risulta impreziosita dai servizi e i comfort della struttura alberghiera. Qui non si vive il fastidio dell’inquinamento urbano, e la leggera brezza che sale dal mare porta con se lo iodio e i microelementi dell’ambiente marino. Aperto tutto l’anno, con il fascino tipico delle architetture locali, il Parco dei Principi Resort & SPA gode di anni di consolidata tradizione recettiva, migliorata nel tempo attraverso importanti investimenti e azioni mirate a offrire un’ospitalità sempre più qualificata. L’albergo, costruito in pietra locale, conta 59 fra camere e suites e alcuni appartamenti dislocati nell’adiacente residenza. Benessere e relax sono il filo conduttore che caratterizza una vacanza in cui


48

CASE HISTORY

si aggiunge anche la proposta enogastronomica, solidamente ancorata alla tradizione salentina, che esalta con gusto i principi della celebrata dieta mediterranea. Di recente apertura è la Filia Regis SPA, una moderna area benessere sensoriale, voluta e pensata nel suo complesso da Francesca Quarta, Technical Manager e Manager SPA della struttura, già in passato impegnata nelle strutture benessere più prestigiose d’Italia. Nei suoi ampi ed eleganti spazi si uniscono nuove tecnologie, minimalismo architettonico e sapore antico della pietra. Le esperienze sensoriali sono complete e comprendono percorsi in acqua, hammam, saune aromatiche, bagni di vapore, trattamenti, rituali e fragranze, tutti studiati per un coinvolgimento totale dell’ospite, sia solo che in coppia. Ad arricchire e impreziosire i servizi of-


49

Ozono: il miracolo della natura

ferti, oltre che completare la piacevolezza dell’esperienza in totale sicurezza, la Filia Regis SPA ha scelto di utilizzare il metodo Gredis, certificato contro virus, batteri e muffe, che sanifica gli spazi tramite l’ozono. Il suo utilizzo non si limita alla sanificazione, ma prevede anche l’utilizzo nelle acque e nei trattamenti per favorire l’ossigenazione, la rivitalizzazione e la tonificazione dell’intero

L’ozono è da sempre apprezzato per le sue capacità in ambito medicale. Considerato uno dei più potenti agenti sanificatori, sia per aria che per i liquidi, l’ozono gode dell’impareggiabile caratteristica di essere completamente biologico: la sua applicazione non lascia residui chimici di nessun genere e terminata la sua azione ridiventa ossigeno. La Gredis Srl, dipartimento tecnico, si avvale di professionisti dell’ozono da più di 25 anni, per un percorso che spazia dalla ricerca alle applicazioni nei settori medicali, ambientali, acque, pozzi, agricoltura ed acque reflue. I suoi titolari, Enrico Di Stefano e Cosimo Greco, hanno creduto fortemente nella possibilità applicativa in tutte le proprietà che l’ozono mette a disposizionecreando efficaci applicazioni anche per gli hotel, le SPA e i centri benessere. Con l’ozono si può ottenere la sanificazione totale delle camere, compresi materassi e biancheria, e l’applicazione pratica su tutta l’acqua distribuita nei vari spazi alberghieri per escludere in pieno la salmonella, fino alla sanificazione di bagni turchi, piscine e percorsi benessere. L’ozono può essere utilizzato in piscina o nei percorsi SPA, per il suo potere ossidante e disinfettante che risulta 120 volte più potente del cloro; inoltre ha proprietà alghicida, antibatterica, antimicotica e virustatica. L’ozono sprigiona ossigeno, creando uno stato arricchito che migliora le prestazioni del nuotatore, ossigenando i muscoli e migliorando la circolazione. Gli effetti delle acque ozonizzate sono: 1) ossigenazione della pelle; 2) attivazione della circolazione; 3) rilassamento muscolare; 4) disinfezione per i pori cutanei; 5) miglioramento della respirazione e del flusso sanguigno; 6) sensazione di benessere. Per info: Gredis srl - Via S. Martino della Battaglia 6/C - 72100 Brindisi +39 0831367456 - 3914687260 3920693835 - gredissrl@gmail.com


50

CASE HISTORY

corpo. Per chi desidera un’esperienza privata, invece, c’è la Prestigious SPA Suite con sauna aromatica, bagno turco mediterraneo, piscina riscaldata, idromassaggio, cascata cervicale, zona relax e lettini per massaggio di coppia, e un menu gastronomico personalizzato. In conclusione, in piena sicurezza, si può vivere un’esperienza benessere, senza affanno, respirando a pieni polmoni, e trasformando la vacanza nel salento in un ricordo indelebile.

PARCO DEI PRINCIPI RESORT & SPA Via Settembrini, 2 73059 Ugento (LE) tel. +39 0833 931144 booking@parcodeiprincipi.it www.parcodeiprincipi.it

PER ARRIVARE L’Hotel è posizionato direttamente sul mare a Torre San Giovanni, sul tratto di costa ionica tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca.


Pr ofe ssio

nist i

dell ’O zon o

25 ann i

da

L’Ozon è stato certificato dal Ministero della Salute L’Ozono L’O S l te i sanificatore biologico più potente in natura, come il efficace anche per il Covid-19.

Sani Sanifica il tuo Hotel in modo naturale urale con le tecnologie GREDIS: • in a ambiente • nel nelle acque te lla s a n gi u n u i g • nel nella Spa Ag el t o H al tuo iene g • nel bagno turco con l’i

Sede Legale: VENEZIA Sede Op.: Via S. Martino della Battaglia, 6/C - 7 21 0 0 B R I NDI S I

Te c

GREDIS S.r.l.

estetiche e m ie ed og i ol n

i al c

estetiche e m ie ed og i ol n

i al c

Te c

La ssoluzione totale della sanificazione zione e

Tel . 0831 36 7 4 5 6 - Te l . 3 92 0 6 93 8 3 5

O zo n o

Email: gredissrl@gmail.com

O zo n o


52

REPORTAGE

Furore: a due passi dal cielo il paese delle stelle bitare in alto in costiera amalfitana, a due passi dal cielo, ha certamente i suoi privilegi. La notte, il cielo stellato si oppone al buio, il silenzio e la calma aiutano a riconciliarsi con la natura e l’universo circostante. Di giorno il cielo terso sembra confondersi con il mare e ogni elemento del paesaggio, come appeso sulla collina, si trova sorprendentemente al suo posto. Appaiono lontani il brulicare della folla

A

dei turisti giornalieri e i rumori del traffico perennemente bloccato sulla litoranea che lungo la costa da Salerno porta a Sorrento. Guardando dall’alto, immerso nella tranquillità delle terrazze coltivate a vigne o ad agrumi, con le atmosfere che rimandano al passato, il viaggiatore non può che provare una sconsolata malinconia per uno luoghi più belli del mondo, con i suoi borghi ormai trasformati in un mercato a cielo aperto. Da cui viene ine-

di Giorgio Bartolomucci


53

Bacco e la Famiglia Ferraioli

vitabilmente voglia di sfuggire, verso l’alto, vicino alle stelle. Eppure la storia di Furore sembrerebbe indicare il contrario. Chi viene in costiera sale verso la montagna solo sulla via del ritorno a casa o se non trova posto più in basso, sul mare. Non importa se la strada è soffocata dal traffico, se i negozi espongono souvenir e liquori al limoncello prodotti altrove, se i ristoranti e gli alberghi durante la stagione hanno prezzi esagerati e la vita appare caotica e rumorosa. “Di fatto - come dice Raffaele Ferraioli, otto volte sindaco di Furore e titolare della famosa Hostaria di Bacco - il mare non è tutto e in basso ogni cosa si è commercializzata e, purtroppo, si è perduta l’identità del nostro territorio. Una identità che si ritrova invece nelle nostre terre di mezzo, dove le persone sono rimaste più genuine, l’ambiente naturale è caratterizzato da un pa-

Era il 1930 quando una giovane coppia, Raffaele Ferraioli e la moglie Angelina Imperati, tornati con i sette figli dagli Stati Uniti dove erano emigrati, trasformano una piccola masseria di famiglia, a picco sulla costiera amalfitana, nella Trattoria Bellavista Bacco. Non c’è ancora una strada percorribile in autovettura e primi clienti della locanda sono gli operai che la stanno costruendo, da Agerola ad Amalfi. Furore è nu paisiello ‘e monte, appiso ‘ncopp’ ‘o mare’ scrive nel libro degli ospiti il commediografo napoletano Raffaele Viviani nel 1940. Alla morte di Raffaele, nel 1942, il figlio Andrea e la moglie Letizia ereditano la gestione di questa trattoria casareccia, pochi tavoli sotto le viti d’estate o intorno al cammino d’inverno, dove per quelli che risalgono faticosamente la costa si può mangiare qualche piatto alla buona e bere un bicchiere di vino di produzione locale. L’arrivo dell’acquedotto e dell’elettricità da avvio allo sviluppo economico della piccola comunità. Sotto le stelle d’estate, sulla terrazza di Bacco, Roberto Rossellini e Anna Magnani vivono la loro tormentata avventura mentre girano le scene del film “L’amore” diretto da un giovane Federico Fellini. La fama della Hostaria che intanto si amplia, si abbellisce e modernizza - si diffonde ma la sua cucina resta legata al territorio. Nel 1977 a prendere il timone sono prima i due fratelli Antonio e Raffaele, e le loro mogli che per la loro bravura in cucina si guadagnano la citazione nella prestigiosa Guida Michelin. Il sodalizio fra i fratelli s’interrompe nel 2010 e la gestione della struttura che ora offre 10 camere in hotel, 7 in albergo diffuso, 7 appartamenti case vacanza e accomoda fino a 100 coperti rimane nelle mani di Raffaele, la moglie Erminia e il figlio Domenico con la consorte Imma. Da diversi anni l’Hostaria di Bacco fa parte dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo, e ottenuto il riconoscimento dell’Accademia della Cucina


54

REPORTAGE

norama straordinario, da quiete e silenzio, e soprattutto - ripeto - si è conservata la nostra identità”. Furore è il paese che non c’è - ha scritto qualcuno - perché è composto solo da case colorate sparse e nascoste nella vegetazione, con 800 abitanti che d’estate arrivano anche a 2mila, distribuiti in un albergo diffuso costituito da tanti bed&breakfast e due agriturismi. “Da tempo si attende il completamento di un albergo a 5 stelle, il Furore Inn, progettato da anni e oggi acquistato da un imprenditore alberghiero di Castellamare. Stiamo riuscendo - continua Raffaele Ferraioli - ad allungare la nostra stagione puntando sul turismo partecipativo, interattivo, offrendo oltre al panorama e l’aria incontaminata dallo smog, proposte di enoturismo per la degustazione dei vini DOC della Costa d’Amalfi (ndr. Fiorduva della Cantina Marisa Cuomo di Furore è stato più volte premiato come miglior bianco d’Italia), e soprattutto la cosiddetta gastronomia della volpe pescatrice, che si basa sui prodotti dell’agricoltura e della pesca locali. Senza considerare il fattore prezzo: qui da noi, nella parte alta della costa i prezzi sono molto più contenuti che nei paesi in basso”. L’agricoltura a Furore ha un valore che non è solo economico ma, in fondo, più sociale, culturale e identitario. Chi coltiva l’orto, i limoni o le viti

nei piccoli terrazzamenti a picco sul mare, incontra difficoltà maggiori, ma contribuisce a frenare gli smottamenti e il distacco dei massi. “ Purtroppo - spiega Ferraioli - il contadino difficilmente può trasformarsi in un imprenditore mentre con piccoli finanziamenti e aiuti economici l’agricoltura di qualità e l’allevamento di animali da cortile, oppure con gli alveari, si potrebbero ottenere buoni risultati. Coltiviamo vitignio importanti come il Piedirosso, l’Aglianico,la Falanghina, il Biancolello, il Ripoli e il Fienile. Molta dell’immigrazione di indiani e marocchini, che da noi è ben integrata, potrebbe servire da manodopera qualificata. La loro presenza sta anche limitando un lieve calo demografico”. Durante la sua lunga


55

attività di sindaco, Raffaele Ferraioli ha dovuto affrontare diversi problemi di natura ecologica, a partire dallo smaltimento dei rifiuti per cui è stato adottato un sistema di trattamento dei liquami che successivamente vengono dispersi a 90 metri di profondità a oltre 500 metri dalla costa. Altro problema un vecchio regolamento urbanistico regionale datato 1987 che blocca ogni autorizzazione edilizia anche nell’ambito del turismo. Si è quindi puntato sulla ricerca di nuovi attrattori turistici, dai muri d’autore disegnati che diventano gallerie a cielo aperto, i murales e le sculture che hanno fatto chiamare Furore: il paese dipinto, alle proposte per un target più giovane fatte di sentieri spettacolari (di Abu Tabela; dei Nidi di Corvo; dell’Agave in fiore; dei Pipistrelli impazziti) che si snodano fra pergole e noccioleti, agavi e fichi d’india, immensi carrubi e rosmarino, sulle orme dei briganti e degli eremiti, o come la Zip line, un percorso di arrampicate di diverso livello di difficoltà sulle rocce del promontorio, o il volo sul fiordo che, persi nel vuoto fra i gabbiani, i corvi e i fagiani, dall’alto scende in 90 secondi fino al mare. Nel territorio di Furore, si trova infatti, una profonda insenatura con rocce a strapiombo, che nel passato ospitava cartiere e molini che si avvalevano della forza motrice del torrente schiato che proviene veloce dall’altopiano di Agerola. La costa che circonda la piccola spiaggia cui si accede attraverso un percorso e un antico ponte sospeso è coperta di macchia mediterranea, uliveti, vigneti, limoneti, maioliche che brillano sotto la luce del sole. Il Fiordo, non è accessibile in macchina, e propone l’esperienza di una escursione nel pieno rispetto della natura anche attraverso la visita all’Ecomuseo che permette di conoscere il funzionamento dei mulini e dei sistemi idrici di epoche lontanissime, oltre all’erbario e l’aula celeste. L’offerta recettiva di Furore è variegata, con hotel e b&b a

prezzi anche modici. La nostra scelta è caduta sulla Hostaria di Bacco, una vecchia masseria che nel tempo si è evoluta e ammodernata, da trattoria a locanda fino a diventare un ristorante albergo con una ventina di stanze maiolicate, e una grande terrazza affacciata sul mare, colma di limoni, rose, glicini, viti e bouganville. Famosa per la sua cucina e per la gentilezza dei membri della famiglia Ferraioli, da sempre proprietarie e gestori (vedi box). Se come spesso capita le sue camere fossero prenotate, a poche decine di scalini, c’è il Relais San Giacomo, una piccola casa arroccata a dominare lo straordinario scenario della costa, recentemente ristrutturata con gusto e gestita da Angelo e Umberto Cavaliere, che per colazione offrono una splendida torta al limone o al cioccolato, preparata fresca nella pasticceria di famiglia.

HOSTARIA DI BACCO Via G. Lama 9 84010 Furore (SA) tel. +39 089830360 info@baccofurore.it www.baccofurore.it

SAN GIACOMO RELAIS Via S. Pasquale 5 84010 Furore (SA) T.+390892096796 +393347482904 +3471510677 www.sangiacomorelais.com info@sangiacomorelais.com


56

REPORTAGE

Il benessere è un diritto da garantire eliminando le barriere alvatore Cimmino aveva 15 anni quando a causa di un osteosarcoma venne sottoposto all'amputazione della gamba a metà del femore. Per tanto tempo fu costretto a camminare a fatica perché la protesi gli provocava un fastidioso squilibrio, poi a quarantanni scoprì il nuoto. Prima la piscina. Decine, migliaia di vasche, poi Salvatore si sente stretto, e sceglie il mare. Con l’entusiasmo di un ragazzino e l'energia di un

S

motoscafo, a nuoto, a forza di braccia, Salvatore a luglio 2006 compie la sua prima traversata di 22 km, senza l'ausilio di protesi, da Capri a Sorrento, per far conoscere i problemi della disabilità, in un paese che è terribilmente indietro, ancora oggi, su questa tematica. Nel 2007 organizza il Giro d'Italia a nuoto: dieci tappe di 15-17 km circa, da Genova a Trieste, tra lidi, coste, località balneari italiane per ricordare il problema delle

di Giorgio Bartolomucci


57

barriere architettoniche. Nel 2009 il Giro d'Europa a nuoto, 6 tappe fino a 40 km tra cui lo Stretto di Messina, lo Stretto di Gibilterra, la Capri-Napoli, lo stretto di Oresund, Capo Salvore-Trieste, il Canale della Manica. Poi, diventato simbolo della battaglia che affrontano ogni giorno le persone disabili per la parità di diritti e opportunità, è partito il suo tour a nuoto nei mari del globo, in Africa, in Sud America, in Oriente. Una grande, incredibile storia che ripropone in maniera forte il problema delle limitazioni che le persone disabili o con un handicap vivono quotidianamente. è il caso in cui una persona disabile o con handicap voglia trascorrere un soggiorno di benessere. Una domanda di servizi per le persone disabili è aumentata anche nel settore ter-

male. In entrambi i casi, però, non si è assistito a una sufficiente riorganizzazione delle strutture e dell'assetto organizzativo territoriale con un adeguamento dell'offerta di servizi mirati. Fortunatamente, però, ci sono anche molte SPA e Stabilimenti Termali italiani, che si sono attrezzati per accogliere i disabili. In primo luogo abbattendo le barriere architettoniche, offrendo la possibilità di soggiornare in camere molto ampie, con bagni forniti di tutto quanto può essere necessario con o senza accompagnatore. In molti casi in cui si ha bisogno di assistenza specifica, le strutture possono mettere a disposizione un tutor, in grado di guidare l'ospite in quello che va considerato un vero percorso benessere. Prima di segnalare i centri di eccellenza in Italia, è opportuno soffermarsi perché a essere maggiormente predisposti nei riguardi di questo importante segmento di mercato siano proprio i centri termali. Le località in cui sorgono fonti di acqua termale sono da sempre considerati come ambienti ideali per il riequilibrio e il benessere psico-fisico. Le piscine di acqua termale calda sono state viste fin dalle origini dell’umanità come un mezzo rigenerante. Ippocrate (460-370 a.C.) incluse l’acqua, insieme alla terra, l’aria e il fuoco, fra i quattro umori fondamentali in grado di determinare salute e malattia. Per lui i bagni potevano avere una forte influenza sugli umori. Asclepiades (124 a.C.) raccomandava la balneazione in numerose affezioni, mentre Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) specificava l’uso delle diverse tipologie di acque: la sulfurea per la debolezza muscolare, la bitumosa come purgante intestinale, l’alcalina per la sciatica, la gotta e la psoriasi. Oggi sappiamo che le acque termali sono soluzioni naturali che, per le particolari condizioni geologiche dei loro territori, danno luogo alla formazione di un dinamismo chimico-fisico in evoluzione cui è dovuta molta parte dell’azione terapeutica. A fianco


58

REPORTAGE

delle piscine, che garantiscono a tutti, e non solo ai portatori di disabilità, la possibilità di nuotare, andrebbero resi accessibili anche altri servizi, quali i fanghi, le saune, i bagni turco, le docce vichy, gli idromassaggi, grazie alla presenza di comodi scivoli. Si può parlare di una politerapia che va dall'alimentazione all'attività fisica, dall'estetica all’attività fisica. Immersi nell'acqua calda, in ambienti allietati da musica rilassante, gli ospiti possono essere guidati da appositi istruttori nell’esecuzione di esercizi, resi più piacevoli e meno faticosi proprio dal calore e dalla temperatura dell’acqua. Ove necessario, in presenza di stipsi, si può aggiungere una cura idroponica termale per regolare l'attività intestinale e dell'apparato digerente. Senza dimenticare che le acque termali esercitano un positivo effetto antistress, soprattutto se ai bagni si uniscono massaggi e trattamenti rilassanti che agiscono direttamente sull'equilibrio neuro-psichico. In conclusione, se è vero che si può curare il corpo anche attraverso lo spirito in una SPA o in centro termale, è un diritto innegabile anche per le persone con una minorazione fisica, mentale o sensoriale, vedere rimosse quelle barriere che possono ostacolare il

Ermitage Bel Air di Abano Terme (PD)

loro benessere su una base di uguaglianza costituzionalmente garantita. SPA e Strutture Termali accessibili Diversi Alberghi e Centri Termali si sono attrezzati per offrire insieme alle cure classiche, attività specifiche, pensate anche per le persone portatrici di disabilità e per le loro esigenze specifiche. Ne indichiamo alcuni: Abruzzo Sorgenti Santa Croce - Via del Gottardo, Canistro (AQ). (malattie dell'apparato digerente, urinario, circolazione e sangue, fegato). Caramanico Terme - Via Torre Alta 16, 65023 Pescara (PE) (malattie dell'apparato digerente, genitale femminile, apparato locomotore, respiratorio, fegato e vie biliari, pelle, gotta) Terme di Popoli , 65026 Popoli (PE) (malattie dell'apparato locomotore, respiratorio, circolazione e sangue). Basilicata Terme La Calda, 85043 Latronico (PZ). (malattie dell'apparato digerente, locomotore, respiratorio, circolazione e sangue, fegato e vie biliari, pelle). Terme Ala, Via Melfi, 85027 Rapolla (PZ) (malattie dell'apparato locomotore, respiratorio, pelle, ricambio). Calabria Terme Sibarite - Via Terme 2, 87011 Cassano allo Ionio (CS). (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, otorinolaringoiatriche, ginecologiche). Campania Terme di Agnano - Via Agnano Astroni 24, 80125 Agnano Terme (NA). (malattie dell'apparato digerente, locomotore, respiratorio, circolazione e sangue). Per le Terme e gli Alberghi di Ischia (www.termeischia.eu) Emilia Romagna Terme di Castrocaro - Piazza Garibaldi 52, 47011 Castrocaro Terme (FO). (malattie reumatiche, dermatologiche, vascolari, respiratorie, otorinolaringoiatriche,


59

ginecologiche, dell'apparato digerente). Circuito COTER (termemiliaromagna.it) Friuli Venezia Giulia Terme di Lignano Sabbiadoro - Lungomare R. Riva 1/b, 33054 Lignano Sabbiadoro (UD). (malattie respiratorie e ginecologiche). Stabilimenti psammatoterapici, Viale Alighieri 58 34073 Grado (GO) (malattie reumatiche, respiratorie, ginecologiche). Lazio Acque Albule - Via Tiburtina Km. 22700, 00011 Bagni di Tivoli (RM). (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, vascolari, otorinolaringoiatriche, dell'apparato digerente). Terme di Cotilia, Via salaria Km. 101, 02010 Castel S. Angelo (RI) (malattie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche). Terme di Fiuggi, 03014 Fiuggi (FR) (malattie urinarie, apparato digerente). Terme di Fonte Ceciliana, 00036 Palestrina (RM) (malattie urinarie) Terme di Pompeo, Casilina Km 76, 03013 Ferentino (FR) (malattie reumatiche, respiratorie, ginecologiche, apparato digerente). Terme di Suio, 04020 Suio Terme (LT), (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, ginecologiche, digerente). Terme di Stigliano, 00060 Canale Monterano (RM) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, vascolari). Terme di Viterbo Strada Tuscanese 28, 01100 Viterbo (VT) (malattie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche). Liguria Terme di Acquasanta - Via Acquasanta 273, 16158 Genova Voltri (GE). (malattie reumatiche, malattie, ginecologiche). Terme Fonte del Faro - 17020 Pigna Laiguelia (SV) (malattie urinarie) Terme di Pigna - Via San Rocco, 18037 Pigna (IM) (malattie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche). Lombardia Terme di Salice - 27065 Salice Terme

(PV). (malattie reumatiche, respiratorie, vascolari, otorino, ginecologiche). Altre Terme: www.iterme.com Marche Terme di Acquasanta - Via del Bagno 49, 63041 Acquasanta (AP). (malattie reumatiche, respiratorie, ginecologiche, dell'apparato digerente). Altre Terme: www.turismomarche.it Piemonte Terme d'Acqui - Piazza Italia 1, 15011 Acqui Terme (AL). (malattie reumatiche, respiratorie, vascolari, ginecologiche). Istituto idrotermale di Lurisia, - Viale delle terme 60 12088 Terme Lurisia (CN) (malattie reumatiche, respiratorie, urinarie, ginecologiche, digerente). Bagni di Vinadio - 12010 Vinadio (CN) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, ginecologiche). Puglia Terme di Margherita di Savoia - Piazza Libertà, 71044 Margherita di Savoia (FG). (malattie reumatiche, respiratorie, ginecologiche). Terme di Santa Cesarea - Via Roma, 73020 Santa Cesarea (LE) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, ginecologiche). Terme di Torre Canne - Via Appia 2, 72010 Torre Canne (BR) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie,


60

REPORTAGE

otorinolaringoiatriche, ginecologiche, digerente). Sardegna Terme Aurora - Samandra Noa, 07010 Benetutti (SS). (malattie dermatologiche, respiratorie, otorinolaringoiatriche, ginecologiche). Terme di Sardara - 09030 Sardara (CA) (malattie reumatiche, respiratorie, urinarie, ginecologiche, apparato digerente). Sicilia Terme di Castroreale - 98053, Castroreale Terme (ME). (malattie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche, dell'apparato digerente). Terme di Acqua Pia - Località Acque Calde, 92010 Montevago (malattie reumatiche) Terme di Castroreale - 98053 Castroreale Terme (ME) (malattie reumatiche, dermatologiche, ginecologiche, digerente). Terme Granata Cassabile - 98021 Alì Terme (ME) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, ginecologiche). Terme Giuseppe Marino - Via Roma 25 98021 Alì Terme (ME) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, ginecologiche). Terme di Gorga - 91013 Calatafimi (PA) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, otorinolaringoiatriche). Terme di Pontebagni - 91100 Pontebagni (TP) (malattie reumatiche) Terme Segestane - 91014 Castellamare del Golfo (TP) (malattie reumatiche, ginecologiche)

Terme Selinuntine - 92019 Sciacca Terme (AG) (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie, otorino, ginecologiche). Terme di Termini Imerese - 90018 Termini Imerese (PA) (malattie reumatiche, malattie ginecologiche, apparato digerente). Terme di Vulcano - 98050 Vulcano (ME), (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie) Toscana Terme di Grotta Giusti - Via di Grotta Giusti, 51015 Monsummano Terme (PT). (malattie reumatiche, dermatologiche, respiratorie). Altre Terme: www.termeditoscana.com Trentino Alto Adige Terme di Merano S.p.a. - Via Piave 9, 39012 Merano (BZ). (malattie reumatiche, respiratorie, vascolari, urinarie, ginecologiche, dell'apparato digerente). Altre Terme: www.trentinoterme.to, Umbria Terme di Sangemini - 05029 Sangemini (TR). (malattie urinarie e digerente). Altre Terme: www.viviumbria.com www.umbriabenessere.eu Valle D'Aosta Terme di Saint Vincent - 11027 Saint Vincent (AO). (malattie ginecologiche e apparato digerente). Terme di Prè Saint Didier 11010 Prè Saint Didier (AO) (malattie ginecologiche). Veneto Terme di Abano - Abano Terme (PD). (malattie reumatiche, respiratorie, vascolari, ginecologiche). Stabilimento Termale Ermitage Hotel, Via Monteortone, 50 - 35031 Abano Teolo (Pd) ermitage@ermitageterme.it Terme Olympia - Viale Stazione, Montegrotto Terme (PD), www.hoteltermeolympia.com Altre Terme: www.termespa.it



62

MANAGEMENT

Il significato della parola protocollo tanto usata nei Centri Benessere In estetica e medicina si offre una successione di diverse procedure da comprendere di Ornello Colandrea

I

l termine protocollo deriva dal latino medievale protocollum, che a sua volta risale dal greco prôtos, primo, e kólla, foglio. Originariamente rappresentava il documento su cui era trascritto l’insieme delle formule diplomatiche, poi iniziò a indicare un registro, su cui segnare progressivamente i documenti arrivati o in partenza. Dalla di-

plomazia si passa al diritto internazionale e, per questa sua ufficialità e precisione, il protocollo diventa un allegato tecnico alle convenzioni o accordi fra Stati. In senso estensivo, la parola assume pian piano il significato di procedura, il susseguirsi di regole e d’indicazioni perchè si possa raggiungere il risultato sperato. Nel tempo, sono tanti i campi in cui la pa-

rola è stata usata, non ultime la medicina e la cosmesi. Nel primo caso, i protocolli di ricerca per la sperimentazione di nuovi farmaci sono molto dettagliati e rigidi e non possono essere alterati pena l’invalidazione degli studi. Per derivazione, anche la valutazione degli effetti di nuove procedure in campo estetico e cosmetico è stata sottoposta a una maggio-


63

re rigidità e si sono sviluppati protocolli di indagine che, una volta dimostratisi efficaci, sono diventati protocolli di trattamento. Attualmente, il ricorso a questa definizione nel campo del benessere, della dermocosmesi, ma anche del dimagrimento, della bellezza o della prevenzione dell’invecchiamento cutaneo indica una successione di procedure alla cui esecuzione è legata la garanzia di maggiori risultati. Come se già nella combinazione delle diverse prestazioni si favorisse: una contrazione del tempo necessario per raggiungere gli obiettivi; un rinforzamento sinergico fra i vari trattamenti attraverso un’esclusiva metodologia di applicazione; un’attenzione particolare, globale quasi olistica, ai diversi aspetti del problema di cui ci sta occupando. Una cosa non meno importante è che l’applicazione di un protocollo garantisce la valorizzazione della professionalità dell’Estetista. Infatti, effettuare interventi che agiscano

sia sulla componente fisica dell’inestetismo che su quella meno cosciente e più emozionale, non era richiesto alla operatrice dell’estetica ma oggi è un’attenzione che non può mancare in una operatrice del benessere. In conclusione, con il ricorso alla parola protocollo si possono raggiungere, allo stesso tempo, più scopi. Il primo è quello di differenziarsi dagli altri attraverso programmi di trattamenti esclusivi e originali. Il secondo è trasformare singole prestazioni, anche le più semplici come il lavaggio dei piedi o la pulizia del volto, in momenti di rituali coinvolgenti e affascinanti, facendo prevalere sul contenuto centrale e concreto dell’azione quello più periferico, più sensoriale. È evidente che anche l’aspetto economico può rivelarsi interessante: di norma si può chiedere da un 20 a un 30% in più di quello che si potrebbe ottenere per lo stesso tempo in cabina. Inoltre, ulteriore caratteristica da non sottovalutare è

che ogni protocollo, al bisogno, può essere personalizzato e il numero delle sedute, pur rispettando le sequenze predefinite, può essere attentamente riformulato dall'estetista o dal medico estetico anche secondo il proprio calendario d’impegni. Ultimo punto: un buon protocollo inizia in Istituto, ma di norma, continua a domicilio con prodotti consigliati dalla estetista di fiducia. Il che, all’economia del Centro o dell’ambulatorio non può che far bene.


64

ECONOMIA

Dalla crisi del turismo si esce se si programma insieme e in rete Allearsi è la soluzione per affrontare insieme sfide che da soli sarebbero proibitive di Giorgio Bartolomucci

L

e industrie dell'ospitalità e del turismo sono fra le più colpite dalla crisi economica provocata dalla pandemia da Covid19. Filiere molto lunghe e articolate, che hanno lasciato sul terreno chi a livello locale offre servizi necessari ai viaggiatori, ai turisti e, in molti casi ai frequentatori di Terme, SPA e Centri Benessere. Provando a non dimenticare nessuno, sono state drammaticamente coinvolte le agenzie e il mondo dei viaggi; le fiere e organizzazioni congressuali; l’industria della musica, dei concerti e dell'intrattenimento, le imprese balneari e i comprensori sciistici; gli alberghi e tutte le strutture ricettive che offrono alloggio, ristorazione, bar e catering, il mondo del benessere e del wellness (gli alberghi e le terme, le SPA, gli operatori dell’estetica e dei massaggi); il commercio al dettaglio, i gesto-

ri di impianti e manifestazioni sportive; il mondo della cultura, le agenzie di pubblicità e i media locali. In altre parole, milioni di persone con le proprie famiglie. Oggi in molti pensano che quando la crisi sarà finita, per tornare a lavorare in maniera produttiva ci sarà bisogno di una nuova cultura manageriale, che tenga conto dei cambiamenti che saranno chiesti a una rinnovata industria dell’ospitalità e del tempo libero. Perché le nuove esigenze degli ospiti nazionali e internazionali, dovranno trovare risposte nella combinazione di tecnologie avanzate e modelli di organizzazione sostenibili, sempre più improntati a sicurezza e ottimizzazione delle risorse. In mancanza di aiuti concreti alle aziende, come questo possa accadere, e concorrere al rilancio dei territori e alla crescita delle economie locali, è ancora tutto da immagi-

nare.La prima raccomandazione che ci viene in mente da dare è di allearsi, per affrontare insieme investimenti che da soli sarebbero proibitivi. Un consiglio che rappresenta la soluzione meno costosa e complessa per molte piccole e medie aziende. Aderire a una rete d’impresa può essere la forma di aggregazione migliore per sostenere i processi di cambiamento, nel turismo, nell’ospitalità, nel termalismo e nel wellness. Raccogliersi intorno a un progetto comune può far crescere la propria capacità innovativa e la competitività sui diversi mercati, accedendo a incentivi e agevolazioni fiscali, mantenendo però la propria indipendenza. È proprio il turismo dei territori che può avvantaggiarsi di un contratto di rete che coinvolga trasversalmente diversi soggetti imprenditoriali, nello scambio d’informazioni e


65

prestazioni; nella collaborazione nell’esercizio delle imprese, nel coordinamento di azioni complementari, nella gestione in comune di una o più attività. Stiamo parlando di un modello di sviluppo che si basa su un’aggregazione flessibile, che crea una massa critica e un volume di affari più ampio, che può permettere di affacciarsi su mercati in cui da soli è difficile competere. Senza dimenticare che in rete si possono ottenere condizioni di accesso al credito decisamente più vantaggiosi. In molte zone del nostro Paese si opera già in questo modo da anni ma ci sono aree in cui, invece, può significare un salto di qualità, un’inversione culturale del rapporto pubblico-privato e dello sviluppo dei territori. Promuovere e sostenere processi di riorganizzazione della filiera turistica, per migliorare la qualificazione e la specializzazione, dovrebbe far parte dell’attività di quelle Istituzioni locali, che si dicono interessate a far crescere, in competitività e innovazione, il proprio turismo, cosiddetto minore. Il più delle volte, però, di fronte all’inerzia e l’incapacità degli Enti locali, l’iniziativa deve necessariamente partire da un soggetto privato, competente e capace di ideare, progettare, organizzare e gestire una rete tra le piccole e medie imprese della sua zona. Certamente non è facile, perché bisogna avere competenze imprenditoriali in materia di contabilità, marketing territoriale, vendite e ricerca dei bandi di finanziamento per le varie attività culturali e ricreative, nel cam-

po dell’enogastronomia e del wellness, ma anche di eventi, manifestazioni sportive, mostre e visite museali. La difficoltà a trovare la persona adatta, fa spesso naufragare anche le migliori intenzioni di aggregazione di fronte a molti dei problemi strategici, tattici, ed operativi tipici delle imprese ricettive e del turismo. La drammaticità creata dalla pandemia spinge, però, a non demordere e a costruire insieme nuove e originali reti capaci di risolvere i problemi, di soddisfare le esigenze di business, di sviluppare iniziative di comunicazione e di coinvolgimento. Nel futuro ci sarà ancor più bisogno di presentarsi uniti a negoziare gli aiuti dalle pubbliche amministrazioni; a concordare le garanzie necessarie e richieste per l’accesso al credito; per selezionare e adottare irrinunciabili processi di innovazione. In particolare, per valorizzazione del turismo rurale, sociale, sostenibile, o anche del benessere, a partire dallo

studio del comportamento dei consumatori fino alla difesa della cultura e dell'ambiente. Non è consigliabile di agire da soli, meglio attraverso un contratto di rete che preveda iniziative per la riduzione dei costi attraverso la condivisione di strumenti informativi di amministrazione, gestione e prenotazione, la creazione di materiali promozionali comuni e di piattaforme per acquisti collettivi. Le imprese associate in rete possono sviluppare più sofisticati strumenti di social marketing, sistemi di promo-commercializzazione on-line dei prodotti, siano essi turistici, culturali, artigianali o anche di una manifestazione sportiva o di una sagra locale. Per concludere, uscire dalla crisi è possibile ma è più facile farlo in più attori, rinunciando alla tradizionale concorrenza e diffidenza verso gli altri operatori, ma mostrando quel senso di appartenenza al proprio territorio che si vuole rilanciare.


NEWS&RETREATS

News &

68

Retreats

a cura di Emanuele Marchetti

FOUR SEASONS APRE A TAORMINA: GRANDE ATTESA PER I RISTORANTI È attesa per luglio la riapertura del San Domenico Palace, Taormina, divenuto un Four Seasons Hotel. Questa nuova affiliazione è arricchita da un’interessante e originale proposta gastronomica, guidata dal pluripremiato Executive Chef siciliano, Massimo Mantarro.Dopo una ristrutturazione pluriennale il leggendario hotel affacciato sul Mar Ionio e incorniciato dall’Etna e dall’iconico Teatro Antico di Taormina, entra in una nuova era e mette a disposizione dei turisti, dei viaggiatori e anche dei siciliani l’opportunità di sperimentare il genio di uno chef che ha come sua caratteristica la cura di ogni dettaglio. Lusso, location, servizio e gastronomia sono oggi le parole d’ordine della tradizionale struttura siciliana. www.fourseasons.com RIAPRE IL CAPRI PALACE JUMEIRAH Con la riapertura, il Capri Palace Jumeirah, iconico albergo della collezione Jumeirah Group, si ripropone asd Anacapri il rapporto con gli ospiti a cui l’albergo 5 stelle propone arte ed eventi culturali, esperienze eno-gastronomiche, percorsi di benessere e salute. In tutte le 68 camere e suite, elegantemente arredate, prevalgono il bianco e i toni neutri, ma anche tutte le nuance dal blu al cobalto, che ricordano tipicamente l’identità di Capri. Infine, la Capri Medical SPA, diretta dal Prof. Francesco Canonaco, permette agli ospiti di alternare a giornate di mare e sole un percorso di trattamenti personalizzati per la cura del corpo e della bellezza, tra i quali si distingue la famosa scuola delle gambe, trattamento specifico per la cura e la prevenzione della cellulite. Per info: www.capripalace.com LE BIKE WEEKS SULLE DOLOMITI Il Faloria Mountain SPA Resort, storica struttura di Cortina d’Ampezzo, propone per la stagione estiva, in collaborazione con il brand Basso Bikes, un’esperienza speciale rivolta a tutti gli appassionati di ciclismo. Un pacchetto di 5 giorni, pensato per bilanciare perfettamente sport, benessere e relax, in uno degli scenari naturalistici più affascinanti al mondo. Le Bike Weeks – 4 appuntamenti organizzati tra giugno e settembre – prevedono una durata di 5 giorni e un numero limitato di partecipanti, così da garantire massima personalizzazione e attenzione alle esigenze individuali. www.faloriasparesort.com CUORE LADINO E CAMMINATE TRA I MONTI L’Olympic SPA Hotel esprime il cuore ladino del Trentino con le sue tradizioni, i suoi valori, il suo rispetto per il territorio, in tutte le attività proposte agli ospiti. La colazione presso la Baita del nonno prevede una camminata tra i monti alle prime luci del mattino, al suono di un campanaccio, per poi concedersi il gusto dei prodotti di malga. L’Olympic SPA Hotel è anche perfetto per rilassarsi nella piscina riscaldata con vista sul Catinaccio o nella SPA Te Jaga, dove potersi concedere una sauna o il rito dell’Aufguss. Nella SPA sono usati solo prodotti a km. 0 della linea “Te Jaga”, in cui i principi attivi del fieno, dei fiori e del latte delle mucche diventano elisir di bellezza per il corpo, sostenibili ed efficaci. Per info: www.olympicspahotel.it

GLAMPING E TERMALISMO A VULCI

Terme di Vulci Glamping & SPA ha dato inizio alla sua prima stagione estiva lanciando un soggiorno in un ambiente accogliente e distensivo. Nascoste tra gli ulivi e adagiate su una distesa di erba morbida, le tende del glamping si trovano a pochi passi dalle terme, quattro piscine naturali dalle calde acque terapeutiche ricche di sali minerali ideali per il trattamento delle malattie artro-reumatiche e dermatologiche. Spaziose, chic e perfettamente attrezzate, le 10 tende del glamping di Vulci si differenziano in tre tipologie, sono totalmente amovibili e ogni aspetto è stato studiato per avere il minore impatto ambientale possibile. A due passi si trovano le quattro piscine naturali con acque di differenti temperature, colori e proprietà. Inoltre è prossima l’apertura della nuova SPA che prenderà il nome Voltumna, divinità etrusca fecondatrice della terra e associata alle acque, e sarà outdoor, per mantenere vivo il contatto con la natura circostante. Per info: www.termedivulci.com



70

SPA BUSINESS

SPA Business ELEZIONI NEL TURISMO

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, è stato riconfermato alla guida della federazione degli albergatori con i suoi 27mila associati, mentre l’Assemblea riunita a Roma ha eletto all’unanimità Maria Carmela Colaiacovo alla presidenza di Confindustria Alberghi per il prossimo biennio. Entrambi nelle loro dichiarazioni hanno sottolineato la consapevolezza della enorme responsabilità delle associazione nel settore turistico alberghiero così colpito dalla drammatica crisi del covid. La prospettiva è in ogni caso di guardare oltre, nella convinzione che la forza del comparto, aiutata dal sostegno istituzionale, sarà la chiave per guardare al futuro con sicurezza.

APRE PALAZZO FIUGGI Ha aperto le porte Palazzo Fiuggi, il nuovo Wellness Medical Retreat che porta la firma di Lorenzo Giannuzzi, Ceo e General Manager di Forte Village e ora creatore della nuova struttura. Palazzo Fiuggi conta su un team di medici e scienziati attivi nel campo della medicina occidentale e punta sulla combinazione di trattamenti millenari e l’impiego di tecnologie e apparecchiature diagnostiche di ultima generazione. Sviluppata dallo chef stellato Heinz Beck, in collaborazione con il prof. David Della Morte Canosci, direttore medico scientifico del retreat, la “Food Line” di Palazzo Fiuggi garantisce una studiata proposta di menu personalizzati.

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

VINO E TURISMO IN TOSCANA La Pietra del Cabreo è la nuova struttura d'eccellenza a Greve in Chianti che fa capo alla cantina Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute e che si affiancherà al Borgo del Cabreo, attivo dal 2017. I due relais (ognuno con 11 camere) nati dalla ristrutturazione avvenuta negli anni di case coloniche abbandonate, che sono state completamente ricostruite in pietra con la sola eccezione dei muri portanti, sorgono proprio tra i vigneti di Sangiovese e Cabernet Sauvignon del Cabreo, il simbolo supertuscan della cantina. Il nuovo relais ha complessivamente richiesto un investimento di oltre 3 milioni di euro e pare non essere l’ultima scommessa del gruppo in ambito di ricettività.

NEL SEGNO DELLA NATURA Apre in una nuova versione il Bistrot Gardenia, l’osteria naturale dell’esclusivo Garden Toscana Resort sulla riviera livornese, con i prodotti Alce Nero e le creazioni degli chef Simone Salvini e Leonardo Giunta. Il Bistrot Gardenia non è l’unica collaborazione portata avanti da Alce Nero e Garden Toscana Resort. Le due società hanno lanciato infatti anche il progetto “Principio Naturale” per privati e aziende, che consente agli ospiti della struttura di vivere esperienze di immersione nella Natura con tour guidati, approfondendo temi come l’ecosostenibilità e il Biologico.

IL VIAGGIO È INCLUSIVO Accor e IGLTA, International LGBTQ+ Travel Association, la principale organizzazione dedicata alla promozione del turismo LGBTQ+, annunciano la nascita di una partnership a livello internazionale. Insieme, lavoreranno per garantire che l'industria dell'ospitalità sia uno spazio sicuro e inclusivo per tutti, facilitando e promuovendo l'uguaglianza nel settore dei viaggi. L’obiettivo è aumentare lo slancio nell'accogliere e valorizzare i membri del team, i clienti e le comunità LGBTQ+.


71

Wellnesslife BUNKER DEL RESPIRO Nell’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria, nel punto d’incontro tra la Valle Isarco e la Val Pusteria, è organizzata una fitta rete di sentieri escursionistici e itinerari tematici che si snodano tra diverse località e paesaggi, consentendo agli amanti del trekking di regalarsi ogni giorno una nuova avventura. Nel programma settimanale estivo dell’area vacanze di Rio Pusteria, tra le tante escursioni proposte, da non perdere è la visita guidata per famiglie al “Bunker della reCOLLECTION GREEN spirazione” a Spinga, che riIl brand di lusso sostenibichiama l’attenzione al tema del le Kampos e Consorzio Cobenessere e del raggiungimensta Smeralda, associazione to dell’equilibrio psicofisico atche tutela e valorizza la traverso la respirazione consasplendida costa sarda, prepevole. Adatta a grandi e picsentano le capsule green, cini, l’escursione della respiraprimo frutto della loro col- zione ha una durata di circa 3 laborazione, annunciata lo ore e si svolge sullo sfondo del scorso novembre. La cap- pittoresco paesino di Spinga, sule collection si compone situato a solo 10 chilometri da di un costume da bagno da Bressanone, in Val Pusteria. La donna, un pantaloncino da costruzione storica è stata trabagno da uomo, un telo sformata in un luogo di inmare e due t-shirt. Ogni contro, al suo interno il perpezzo rispetta l'impegno corso prosegue con una respidel brand verso la sosteni- razione profonda che permetbilità e ne garantisce la qua- te di percepire i vari profumi, lità. I costumi da uomo so- per una rinnovata sensazione no realizzati con un tessu- di tranquillità e rilassamento.

to ricavato dal riciclo di bottiglie di plastica raccolte nel Mar Mediterraneo e, nello specifico, sono necessarie sette di queste bottiglie per ogni pezzo. I costumi da donna sono invece realizzati con nylon rigenerato ; per produrre ogni pezzo occorrono 80 grammi di reti da pesca abbandonate.

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

LA VOCE DEL SILENZIO

Sempre più studi scientifici dimostrano gli effetti benefici che il silenzio apporta alla salute: goderne anche solo per alcuni minuti permette di ridurre stress e ansia, migliorando umore, concentrazione e capacità cognitive. Eppure viviamo in un mondo in cui il 97% della popolazione è esposta a inquinamento acustico, tanto da poter dichiarare il silenzio quasi estinto. Per tutelare questo bisogno essenziale, Preidlhof Luxury DolceVita Resort, - SPA Destination 5 stelle alle porte di Merano - ha creato delle nuove esperienze olistiche, pensate dalla Wellness Alchemist Patrizia Bortolin. Per accogliere il bisogno di silenzio e di calma che affiora dal profondo, apprezzarne il mistero e osservarne i benefici in termini di equilibrio fisico, mentale e spirituale. Preidlhof è così appena entrato nella preziosa selezione di luoghi certificati come “Quiet Stay” da Quiet Park, associazione no profit che da oltre 50 anni è alla ricerca di posti silenziosi da proteggere. Una certificazione ottenuta dopo accurate verifiche, tra cui la misurazione dell’inquinamento acustico e controlli per assicurare la capacità di favorire il silenzio. A PASSEGGIO CON L’ERBORISTA

La natura e le erbe rivestono un ruolo fondamentale al Lac Salin SPA & Mountain Resort. All’interno dell’area dedicata al wellness, c’è l’Apotheke dove sono conservati in grandi vasi di vetro le erbe alpine, l’oro della montagna. Queste foglie vengono utilizzate per preparare miscele di tisane, tinture e oli aromatici, i cui effetti si possono scoprire durante i massaggi e trattamenti. Ogni giorno si può sorseggiare una tisana preparata con l’aiuto dell’erborista: per ciascuna necessità, viene utilizzata un’erba differente in modo da riequilibrare mente corpo e spirito. L'erborista invita gli ospiti a partecipare alle escursioni guidate durante le quali spiega le proprietà delle erbe alpine e il modo in cui agiscono sul benessere e sulla salute. La passeggiata è seguita da un seminario il cui titolo "I benefici delle erbe alpine" svela già il tema: la ricetta del benessere naturale non è più segreta.


72

SPA SPECIALIST

La visione aiuta a non confondere le intenzioni con gli obiettivi L’oby è un sogno con un progetto e una scadenza che potremo realizzare

H

Davide Manzoni www.linguaggiointeriore. wordpress.com d.manzoni@comfortzone.it #davidemanzoni #davidemanzoni #ognunohaiclientichesimerita #obiettivi #desideri #desiderieobiettivi #perderepeso #dimagrire #definisci #visualizza #pianifica #businesscoach

ai un obiettivo? È ambizioso e sfidante, oppure, è audace e complesso? Hai metodo per raggiungerlo, oppure, ti affidi al tuo istinto? È probabile che molti trovino complicato rispondere, perché gli obiettivi (oby), vengono spesso confusi con le intenzioni, allo stesso modo con cui si confonde il risultato con la fortuna, il fare con il provare. “Devo essere più bravo a scuola... voglio un lavoro migliore... mi piacerebbe dimagrire...”. Seppur possa essere un buon inizio di cambiamento, il desiderio di superare uno stallo o una criticità, da solo non basta. Desiderare, non equivale necessariamente a realizzare ciò che si sogna. Anzi! Talvolta la frustrazione che crea il mancato risultato, genera sconforto, avvilimento, senso di sconfitta. Anche se l'immaginazione (visione) ha in sé un forte potere,

quando è priva della definizione e della pianificazione, è incompleta, e come tale, si trasforma in una parola dal significato completamente differente: intenzione! Per trasformare l'intenzione in obiettivo, serve metodo! Un metodo con il quale procedere e al quale attenersi con spietata determinazione, perché, quasi mai, il risultato è figlio della fortuna, essendo quest'ultima, geni-

trice tanto ambita, quanto sterile. Se credi che basti sognare e desiderare intensamente qualcosa per fare accadere ciò che ti sta a cuore, continua a... dormire! Avere un Oby è ... tutt'un'altra cosa: l’oby è un sogno, con un progetto e una scadenza. Un Oby si intraprende quando è palesemente importante per chi lo visualizza. Quando crea un miglioramento o un forte cambio di prospettiva. Quando


BO

A

E

AB

N

M

O T N

Cognome......................................................... Nome............................................................... Via................................................................... Città...................................C.A.P.................... Prov......................Tel....................................... Firma...............................................................

il raggiungimento, appare come una mission impossible, per chi ha paura di osare. Ecco che se vuoi essere "... più bravo a scuola", con il metodo degli oby, è necessario agire su tre aree specifiche: 1) definizione, 2) visualizzazione, 3) pianificazione. In primo luogo vanno definite le precise azioni necessarie ad attuare il progetto (studiare in un modo differente, alzarsi prima al mattino per ripassare, prestare maggior attenzione alle lezioni). Visualizza nella tua mente, i comportamenti e gli stati d'animo che ti accingi a realizzare (vediti intento a studiare al mattino, senti l'energia e la forza con la quale affronti le nuove abitudini, percepisci e respira il cambiamento). In ultimo, pianifica con meticolosa scrupolosità, le azioni da fare e le loro precise sequenze

Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168

(tempi d'inizio, ore dedicate, numero di pagine da studiare), accompagnate da una precisa data di scadenza. Usa il metodo e trasforma ciò che desideri nell'oby che vuoi! N.b. Se ti senti lontano dal tuo peso forma e pensi che per dimagrire, sia sufficiente desiderarlo, o, come sostiene quale guru dell'ultima ora (quasi sempre in sovrappeso), devi immaginarti magro, beh, preparati all'ennesima delusione! P.s.: A proposito di peso forma, ti svelo un segreto. Se vuoi realizzare il tuo oby, inizia con la giusta definizione. Anziché dire a tè stesso che devi dimagrire, inizia a dirti che vuoi ...perdere peso! (In che consiste la differenza? Iscriviti a uno dei miei corsi, partecipa, e lo scoprirai)

ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con il bollettino postale intestato a Headmaster International srl, Via Carlo Botta,17 Roma, 00184 ccp 41125907

Abbonamento e Guide in offerta

A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro 2 guide a soli 40 euro 3 guide a soli 48 euro 4 guide a soli 55 euro


74

SPA MARKET

SPA Market

a cura di Emanuele Marchetti

[ COMFORT ZONE ] [ comfort zone ], da sempre attenta al tema della sostenibilità e all’impatto della cosmesi sull’ambiente, presenta WATER SOUL, una linea di protezione solare ecosostenibile di nuova generazione. Sviluppata per garantire il rispetto della biodiversità marina e ridurre i danni arrecati al già di per sé fragile equilibrio climatico del pianeta, WATER SOUL si avvale di formulazioni dalla ridotta concentrazione di filtri e very water resistant, per limitare la dispersione degli stessi e salvaguardare la biodiversità marina Quattro le referenze che compongono la linea: WATER SOUL ECO SHOWER GEL, gel doccia delicato per la duplice detergenza di corpo e capelli; creme solari ecosostenibili – WATER SOUL ECO SUN CREAM SPF30 e SPF50 – dalla formulazione very water resistant; WATER SOUL ALOE GEL, gel dopo sole rinfrescante e lenitivo. Per info:www.comfortzone.it

WELLNESS COACH

SUN SECURE

VICTORIA + ALBERT

Starpool ha sviluppato Wellness Coach, una guida virtuale pensata per trasformare il riposo in rigenerazione. Il sistema include cinque programmi di meditazione mindfulness guidata, studiati dal neuroscienziato Nicola De Pisapia, cinque tecniche di respirazione, messe a punto insieme al recordista mondiale di apnea no limits, Andrea Zuccari; cinque brani musicali rilassanti che accompagnano il riposo secondo il ritmo delicato della natura. Ogni contenuto è mirato a favorire il recupero psico-fisico, allenare il benessere mentale e proporre così uno stile di vita più sano e consapevole. Wellness Coach è un sistema intuitivo che si adatta a ogni esigenza: è infatti possibile scegliere il proprio obiettivo di benessere tra i programmi di mindfulness, il livello di difficoltà degli esercizi di respirazione o il brano musicale preferito. Per maggiori info è possibile visitare il sito www.starpool.com

Per l’estate 2021 SVR ha riformulato i best-seller Sun Secure con protezione 50 e 50+. La gamma SS 2021 unisce alla protezione solare dermatologica (UVA + UVB + visibile + infrarossi), etica e rispetto per l’ambiente e per gli organismi marini. Il nuovo sistema filtrante Sun Secure deriva da anni di ricerche condotte da SVR insieme a laboratori esterni specializzati in filtri chimici che hanno portato alla selezione dei 4 filtri organici e fotostabili che compongono il complesso brevettato. I prodotti della linea Sun Secure non contengono parabeni, ottocrilene, sono resistenti all’acqua, sudore e sfregamenti, hanno un delicato profumo d’estate senza allergeni, non sono fotosensibilizzanti e sono testati sui perturbatori endocrini. Per maggiori informazioni: it.labo-svr.com

Taizu è una suggestiva vasca rotonda centro stanza disegnata da Steve Leung, rinomato architetto e designer coreano. La forma rotonda e contemporanea presenta lati leggermente inclinati, un bordo smussato e delicati dettagli esterni. La vasca può essere posizionata in ambienti chiusi o per personalizzare spazi outdoor. Taizu, garantita 25 anni (8 anni la garanzia commerciale), dispone di uno spazio vuoto sotto il bagno, che facilita l'installazione su pavimenti solidi. La vasca può essere personalizzata in sei finiture di vernice per esterni standard, o in base alla nuova tavolozza di Victoria + Albert di 194 colori RAL in finiture lucide o opache. Per maggiori informazioni sul prodotto: www.vandabaths.com


75

SPA Market LEMI Bellaria è il lettino appositamente studiato da LEMI per eseguire trattamenti benessere in ambienti esterni, in totale sicurezza. Dotato di materasso con rivestimento senza cuciture, accuratamente selezionato per resistere all’azione di agenti esterni: luce diretta del sole, acqua, salsedine ecc. La base è realizzata in materiale impermeabile ed è regolabile elettricamente tramite una pratica pulsantiera che consente i movimenti di alzata e movimento sincronizzato schiena-gambe, permettendo diversi trattamenti e garantendo il massimo comfort per il cliente, oltre ai pratici comandi AUT e END, finalizzati al ripristino del lettino nella “posizione zero” e a facilitare l’uscita del cliente a fine seduta. Per maggiori info: www.lemigroup.it

HELIOCARE 360°

GENERAL TOPICS

SOMATOLINE

Heliocare 360° di Cantabria Labs Difa Cooper, amplia la sua gamma di prodotti con Heliocare 360° Water Gel, il fotoprotettore ad ampio spettro a base di acqua, studiato per offrire un’elevata protezione solare (SPF 50+) e un sistema d’idratazione a rilascio continuo. Perfetto per l’utilizzo quotidiano e adatto a tutti i tipi di pelle, il prodotto si assorbe istantaneamente grazie alla sua texture ultra leggera, lasciando la pelle fresca e donando un’idratatazione duratura. Come in tutte le referenze firmate Heliocare 360°, è utilizzata l’innovativa tecnologia Fernblock®+, attivo brevettato di origine naturale scelto per proteggere la pelle dagli effetti dannosi dell’esposizione al sole. Per info: www.cantabrialabsdifacooper.it

Il prodotto Sunwards Face Cream SPF 50+ è la formulazione General Topics per un’eccellente protezione sia nei confronti dei raggi UVB sia per quelli UVA. La particolare struttura dei filtri solari Sunwards contrasta anche il danno cutaneo indotto dalle radiazioni infrarosse e dalla luce visibile. Sunwards Face Cream SPF 50+ è stato sviluppato con valore di protezione molto alto dai raggi UVB espresso in SPF 50+ e con protezione massima dai raggi UVA. Sunwards Face Cream SPF 50+, attraverso la tecnologia HAT (Hyaluronic acid technosophy), contrasta il foto-invecchiamento ed esplica un importante effetto anti-rughe sfruttando l’evoluta e bilanciata miscela di molecole di acido ialuronico a differente peso molecolare. Per info: www.general-topics.com

Somatoline Cosmetic Drenante Fango Maschera è la formula effetto fresco specifica per drenare e attivare il microcircolo, ad azione levigante e detossinante. Unisce l’efficacia di un fango e la piacevolezza di una maschera con la sua formula a elevata performance e il 95% di ingredienti di origine naturale, innovativa e piacevole sia nella texture che nel profumo. La texture di ultima generazione è cremosa e facile da applicare, non cola e non necessita di pellicola trasparente. Il tempo di posa è di soli 20 minuti e a completare la formula c’è il piacevole profumo 100% naturale da Oli Essenziali di Patchouli e Menta. La maschera si rivela adatta a tutti i tipi di pelle, anche con capillari fragili. Per maggiori informazioni sui prodotti: www.somatolinecosmetic.com






80

PRODOTTO

Proteggersi dal sole con prodotti gradevoli che non inquinano il mare Formule innovative che rispettano la biodiversità marina di Francisco Marquez

RILASTIL Laboratorio Dermatologico Istituto Ganassini SpA Via Gaggia 16 20139 Milano Tel. 025357041 www.rilastil.com

L

a categoria Eco-beauty rappresenta, nel mercato della cosmesi nazionale e internazionale, una novità che trova sempre maggiore attenzione nei consumatori più consapevoli e preoccupati delle sorti del nostro Pianeta. Non si può più parlare di un trend o di una semplice moda, perché è evidente che il rivolgersi a linee cosmetiche eco-friendly si basa su una sensibilità, ormai consolidata, a livello individuale e della collettività, verso i potenziali danni che potrebbero essere arrecati dall’inquinamento al mare e alla vita sottomarina, a causa di componenti chimici contenuti nelle creme e nei fotoprotettori solari. A lanciare l’allarme e a legiferare per primo contro l’uso di questi prodotti sulle proprie spiagge è stata l’isola di Palau in Polinesia, seguita dal Messico, le Hawaii e le Antille Olandesi. Il divieto ha riguardato i protet-

tori solari contenenti oxybenzone e octinoxate, con la motivazione che questi filtri solari potrebbero mettere a rischio la vita della locale barriera corallina. D’altro canto, però, da almeno due decenni le ricerche scientifiche indicano nei raggi solari i potenziali responsabili di una serie di patologie, non ultime le neoplasie che colpiscono la pelle, con la raccomandazione di ricorrere a un costante utilizzo dei filtri solari. Come conciliare le due esigenze, limitare l’inquinamento del mare e ridurre l’impatto sulla biodiversità e allo stesso tempo proteggere efficacemente e piacevolmente tutti i tipi di pelle? Il Laboratorio Dermatologico Rilastil ha risolto il quesito rinunciando ai filtri idrosolubili, ai siliconi e alle nano sostanze che potrebbero dissolversi in mare, accumularsi nei pesci, sui coralli e nelle piante acquatiche e persistere a lungo

nel mare. Per l’estate 2021, la novità è Rilastil Sun System Velluto, una linea che include una Crema Vellutata 30 e 50+, un Latte Vellutato 30 e 50+, un Baby Latte Vellutato spf 50+. Queste referenze sono caratterizzate da una texture extra soffice a rapido assorbimento che rende la fotoprotezione un atto che va a stimolare gradevolmente anche i sensi del tatto e dell’odorato. In termini di innovazione va infine segnalata la proposta Stick Trasparent con SPF 30 e 50+, che non lasciano alcuna traccia anche sulle pelli più sensibili e proteggono le parti più delicate di viso e corpo. Un’ultima parola va spesa per la materia prima con cui sono costruiti i packaging, per oltre il 90% di origine vegetale o plastica riciclata, mentre gli astucci sono realizzati con carta proveniente da foreste gestite in maniera responsabile.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.