Riarrangiamenti del gene NTRK nei tumori solidi

Page 43

30

RIARRANGIAMENTI DEL GENE NTRK NEI TUMORI SOLIDI

Tabella 2.9 Frequenza e tipologia di fusione dei geni NTRK negli studi riportati. Modificata da Forschner et al.40 Tipologia di melanoma

Frequenza delle fusioni dei geni NTRK

Fusioni dei geni NTRK

Melanoma spitzoide (Wiesner et al. 2014)

21,2%

7/33

LMNA-NTRK1 TP53-NTRK1

Melanoma spitzoide (Wu et al. 2016)

28,5%

2/7

TPM3-NTRK1

Melanoma acrale (Yeh et al. 2019)

2,5%

3/122

MYO5A-NTRK3 TUBGCP3-NTRK3

Lesioni melanocitarie di difficile classificazione (Yeh et al. 2016)

1,8%

22/1202

ETV6-NTRK3 MYO5A-NTRK3 MYH9-NTRK3

Melanoma mucoso/paramucoso amelanotico metastatico (Lezcano et al. 2018)

0,9%

1/751

TRIM63-NTRK1 DDR2-NTRK1

Melanoma cutaneo amelanotico metastatico (Lezcano et al. 2018)

0,8%

3/751

GON4L-NTRK1 TRAF-NTRK2

Tumori del tratto bilio-pancreatico Le patologie maligne del tratto bilio-pancreatico sono rappresentate prevalentemente dai carcinomi delle vie biliari, in particolare il colangiocarcinoma, e dall’adenocarcinoma del pancreas. In tale ambito sono stati effettuati vari studi che, nell’insieme, hanno rilevato una bassa prevalenza (0,67%) delle fusioni dei geni NTRK. Demols et al. hanno preso in considerazione 162 campioni d’archivio fissati in formalina e inclusi in paraffina da resezioni chirurgiche, biopsie o campioni citologici di tumori delle vie biliari tra cui il colangiocarcinoma intraepatico, quello extraepatico, quello peri-ilare e i tumori della colecisti. Sono stati analizzati attraverso una prima fase di screening immunoistochimico, seguita da un test NGS con un pannello basato su RNA, al fine di determinare la prevalenza e le caratteristiche molecolari delle fusioni dei geni NTRK in questi pazienti.42 All’indagine immunoistochimica sono risultati positivi 17 campioni: l’intensità della colorazione era debole in 16 campioni e moderata in uno. Inoltre, la positività della colorazione era frequentemente citoplasmatica e il pattern diffuso piuttosto che focale. L’analisi NGS di questi campioni risultati positivi all’IHC ha rilevato un singolo riarrangiamento di NTRK3 con il partner di fusione ETV6. Il tumore corrispondeva a un caso di colangiocarcinoma peri-ilare con debole e focale colorazione IHC, sia citoplasmatica che nucleare.42


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.