CeSeDi - Catalogo_Docenti_21_22

Page 106

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE. COME IL WEB CI CAMBIA: LINGUAGGIO, PENSIERI, EMOZIONI E AZIONI A CURA DI Associazione Gessetti colorati Formatore: Rodolfo Marchisio

DESTINATARI

Docenti di ogni ordine e grado dalla scuola primaria alla secondaria di II grado

DESCRIZIONE DEL CORSO

«Usare il digitale senza cultura non solo è pericoloso, ma anche diseducativo». Visto che: 1. il filone 3 di sperimentazione della legge 92/19 sull’Educazione Civica è legato alla cittadinanza digitale che non significa saper usare il digitale, ma sapere come funziona quell’ambiente e perché; 2. anche il primo anno di sperimentazione della Ed. Civica nelle scuole ha dimostrato che spesso la maggioranza di noi in “classe” preferisce usare il digitale (come strumento ed ambiente di ricerca e studio piuttosto che studiarlo come ambiente da conoscere meglio. «I ragazzi devono saper cosa succede sulla loro pelle in rete perché cambiare è ancora possibile» (Sillabo MI 2018); 3. la rete e i suoi strumenti sono un mondo, un ambiente in cui viviamo coi nostri allievi sino a 7 ore al giorno, talora 2, 3 di notte, che hanno forti influenze sul mondo reale, sulla nostra vita e su di noi. A livello di linguaggio, di pensiero ed emozioni, di modo di ragionare e quindi di agire, scegliere, esprimerci. Per questo dobbiamo sapere cosa la rete sta facendo a noi e come ci sta cambiando. «La domanda non è più cosa fare col web ma che cosa il web fa a noi, al nostro cervello, alla nostra sfera emotiva e relazionale» (S. Turkle); 4. la semplificazione del linguaggio modifica il nostro modo di ragionare, l’uso del linguaggio nei social, spesso breve ed aggressivo, semplifica il nostro pensiero (Wallace). La formazione, socializzazione, identificazione dei ragazzi avviene molto in rete e l’eccesso di uso di smartphone e device, insieme alla svalutazione della conoscenza e competenza (Nichols) modifica il nostro modo di sentire, scegliere, agire, di vivere l’amicizia e la cittadinanza; 5. questa consapevolezza è il cuore della cittadinanza digitale (Legge 92/2019, art. 5, c. 2) che dobbiamo formare nei nostri ragazzi;

106

6. nel periodo Covid, in un anno, la dipendenza da rete e smartphone è aumentata del 113% i reati informatici ed il cyberbullismo del 77% (dati Polizia Postale); il progetto si focalizza sul digitale come uno dei 3 ambienti in cui viviamo in modo spesso inscindibile dagli altri per capire meglio come il web ci sta cambiando. Quando è utile come in epoca Covid 19 quando ci ha permesso di lavorare, studiare, stare a contatto con amici, divertirci; oppure come luogo in cui si attuano sempre più i processi di identificazione e socializzazione dei nostri ragazzi e modifiche del linguaggio, ma soprattutto su quanto, come e perché il web ci sta cambiando, sta modificando il nostro linguaggio, il nostro pensiero, il nostro modo di sentire e percepire, di agire e scegliere. Anche di essere cittadini, di lavorare e di votare.

OBIETTIVI DEL CORSO

a) Maggiore conoscenza e consapevolezza dei problemi legati all’uso del digitale oggi. b) Conoscenza meccanismi della rete e dei suoi device nella fase attuale e loro conseguenze su al-lievi e adulti c) Dialogo e confronto di esperienze coi corsisti in modalità online e proposte di lavoro in modalità in presenza e in DDI, al bisogno in DaD. d) Stimolare idee per la didattica e discussione di buone pratiche. e) Condividere più materiali possibili per la didattica nei vari ordini. f) Proporre itinerari che sperimentino - aldilà dei temi e degli approcci didattici, relativi anche alle età - la trasversalità, la attenzione agli aspetti di co progettazione, osservazione attiva e condivisa, di valutazione formativa (autovalutazione allievi e docenti), documentazione fatta dai ragazzi. Nell’intreccio non solo delle discipline, ma dei 3 filoni di ricerca e sperimentazione attiva dell’Educazione Civica. g) Infine nella spinta emersa alla verticalità dei percorsi di ricerca. Il digitale verrà analizzato come ambiente di apprendimento secondo tutti i parametri (spazi, organizzazione, tempi, ruolo docente, ruolo allievi, clima, cooperazione…) sia nella situazione DDI che in DaD.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

Il corso è strutturato in 4 incontri di 2,5 ore ciascuno, per un totale di 10 ore, nei giorni 23, 30 novembre e 7, 14 dicembre 2021. Ogni incontro sarà così organizzato: a) stimoli per la discussione, dati, informazioni, autori vs percepito e opinioni;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SERVIZI DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

3min
pages 122-124

MOSTRE IN PRESTITO D’USO

8min
pages 119-121

PREMIO NAZIONALE GIOVEDISCIENZA Percorso Formativo “COMUNICARE LA SCIENZA”

4min
pages 113-114

MONDI IN MOVIMENTO- MIGRAZIONI E COLONIE, IERI E OGGI

6min
pages 117-118

CORSO DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

1min
pages 115-116

TRAME E INTRECCI

3min
pages 110-111

COMPETENZE PERSONALI E SOCIALI PER I CITTADINI DI DOMANI

5min
pages 108-109

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE. COME IL WEB CI CAMBIA: LINGUAGGIO, PENSIERI, EMOZIONI E AZIONI

6min
pages 106-107

UNA SFIDA A COPROGETTARE, OSSERVARE, VALUTARE E DOCUMENTARE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA E CITTADINANZA DIGITALE

6min
pages 103-105

LA SALUTE BENE UNIVERSALE

3min
pages 101-102

SVILUPPO SOSTENIBILE: DAL GLOBALE AL LOCALE

2min
page 100

AGENDA 2030: IL CINEMA PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

2min
page 99

GHIACCIO FRAGILE – I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA MONTAGNA: UN PONTE TRA LA RICERCA E LA SCUOLA

4min
pages 97-98

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ “NOI E L’ARIA / PREPAIR “

5min
pages 95-96

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ “IL CLIMA CHE CAMBIA”

3min
pages 93-94

TRANSIZIONE ECOLOGICA E STILI DI VITA OGGI PER DOMANI

4min
pages 91-92

COSTRUIRE SCUOLE ECO-ATTIVE

7min
pages 88-90

ORA DI CORO

2min
pages 85-86

STRATEGIA REGIONALE PER LA SOSTENIBILITÀ, AGENDA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO, EDUCAZIONE E SCUOLE ECO-SOSTENIBILI

2min
page 87

VIAGGIO VERSO L’OPERA E IL BALLETTO

6min
pages 83-84

ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA E MUSICA

2min
page 81

Dalla Body percussion alla Musica d’insieme: proposte operative per una didattica efficace

3min
page 78

SPAZI DI RELAZIONE, SPAZI DI INCLUSIONE

4min
pages 79-80

ALIMENTAZIONE E BENESSERE

1min
page 72

BALLO MA NON SBALLO

3min
pages 70-71

LA GIUSTIZIA RIPARATIVA A SCUOLA

5min
pages 68-69

RISCHI DELLE TECNOLOGIE: ANALISI E GESTIONE DEI PROBLEMI CON GLI STUDENTI E CON I LORO GENITORI

9min
pages 65-67

EDUCARE AL SENSO DI GIUSTIZIA

3min
pages 63-64

UN PASSAPORTO PER ESSERE UMANI

3min
pages 61-62

MEDIARE PER GESTIRE I CONFLITTI

3min
pages 59-60

A SCUOLA DI EMPATIA: ALLA RICERCA DELLA FELICITA’ ATTRAVERSO LE RELAZIONI INTERPERSONALI

2min
page 57

ON LIFE. LEGGERE E PREVENIRE I FENOMENI DEL BULLISMO E CYERBULLISMO

3min
pages 55-56

NON SO PERCHÉ LO FACCIO

1min
page 58

IL TEATRO e L’ARTE DELLA DIVERSITÀ

2min
page 54

CINEMOZIONI: UN PERCORSO SU AFFETTIVITÀ, INCLUSIONE E BENESSERE

2min
page 53

ALBERO DELLA DIVERSITÀ. COMPRENDERE, PREVENIRE E COMBATTERE ALLA RADICE LE DISCRIMINAZIONI, IL BULLISMO E LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEI “DIVERSI”

8min
pages 50-52

INTRODUZIONE ALLA VARIANZA DI GENERE NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA. SFIDE E RISORSE PER LE FAMIGLIE E LA SCUOLA

2min
page 49

AGORÀ DEL SAPERE – AMPLIAMENTO DIGITALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2min
pages 43-44

“MAESTRA PERCHÉ I GRANDI SI SEPARANO? PROF. I MIEI GENITORI NON SI PARLANO!” QUANDO LA SCUOLA INCONTRA LE TRASFORMAZIONI FAMILIARI

4min
pages 47-48

CineForma: APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

4min
pages 41-42

RETE CON I NOSTRI OCCHI – PEDAGOGIA DEI GENITORI

4min
pages 45-46

IMMERSI NELLE STORIE. DAL LIBRO AL VIDEO. REALIZZARE IL BOOKTRAILER

3min
pages 39-40

GeoGebra COME FACILITATORE NELL’APPRENDIMENTO E NELL’INCLUSIONE

4min
pages 30-31

LABORATORIO DI RIFLESSIONE DIDATTICA SULLA MATEMATICA, INTEGRATA DALLE ESPERIENZE IN DAD

4min
pages 32-33

PHILOSOPHY WITH CHILDREN. FARE FILOSOFIA CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI

1min
page 35

PROGETTARE LA DIDATTICA

2min
page 34

ATTIVITÀ DI DIDATTICA INNOVATIVA DI COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA PER LE SCUOLE

3min
page 38

X CONVEGNO NAZIONALE DI DIDATTICA DELLA FISICA E DELLA MATEMATICA. DI.FI.MA. 2021

1min
page 29

ANCORA LA STORIA IN UNA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE: LETTERATURA, FILOSOFIA, SCIENZE

4min
pages 36-37

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE E PROPOSTE DI VALUTAZIONE IN BASE AL D.lgs 172 del 4-12- 2020 E LINEE GUIDA

4min
pages 27-28

FARE GRAMMATICA CON IL MODELLO VALENZIALE

3min
pages 21-22

VALUTARE CON COMPETENZA

5min
pages 15-16

LE PAROLE DELLA SCIENZA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA

3min
pages 19-20

COOPERAZIONE DIDATTICA PER L’EDUCAZIONE SCIENTIFICA

2min
page 18

LEARNING AGILITY E POWER SKILL PER UNA SCUOLA CHE SI PRENDE CURA DELLA PERSONALITÀ E DEI TALENTI DI STUDENTI E DOCENTI

5min
pages 25-26

PRIMA SCUOLA DI FORMAZIONE PER DOCENTI IN NUOVE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

3min
pages 23-24

LABORATORIO BASE DI METODO DI STUDIO

3min
page 14

INFORMAZIONI GENERALI MODALITÀ DI RICHIESTA E CRITERI DI SELEZIONE

2min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.