LABORATORIO DI RIFLESSIONE DIDATTICA SULLA MATEMATICA, INTEGRATA DALLE ESPERIENZE IN DAD A CURA DI Associazione La Casa degli Insegnanti
DESTINATARI
Docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e istituzioni formative del territorio nazionale. Nel caso ci fosse un numero non esiguo di docenti di scuola primaria interessati verrebbe valutata la possibilità di attivare un corso anche per loro.
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’emergenza COVID e la conseguente Didattica a Distanza hanno messo in evidenza in modo ancor maggiore rispetto ai tempi pre-pandemici la necessità di una attenta riflessione sulle Indicazioni Nazionali e sulla conseguente ricerca di metodologie adatte alla loro implementazione. Compito questo delicato per l’impegno richiesto agli insegnanti in una situazione scolastica complessiva già non facile, in cui si era già inserita con forza la richiesta di una didattica inclusiva e che ora ancor di più risente delle difficoltà del mutato modo di gestire l’insegnamento e il rapporto con la classe. Il Laboratorio si propone dunque di sostenere i docenti in queste difficoltà e aiutarli a ripensare globalmente la didattica nella comunità scuola, per migliorarla e renderla più aderente alle richieste di una società in continuo cambiamento, superando al contempo il gap cognitivo che la pandemia ha probabilmente generato negli studenti. Come l’esperienza ha dimostrato nei precedenti corsi, le prove INVALSI favoriscono un riesame complessivo dei metodi e dei contenuti della Matematica in quanto evidenziano difficoltà a tutti i livelli, in verticale, che si riscontrano nella scuola primaria, e si amplificano nei successivi livelli scolari. Indicazioni Nazionali e prove INVALSI sono strumenti che i docenti hanno a disposizione e devono saper interpretare ed utilizzare come paradigma di riferimento senza assolutizzare né le une né le altre. Proprio per la ricchezza di informazioni che possono dare al docente se letti e utilizzati in modo appropriato, gli item INVALSI possono risultare utili per scoprire lacune su temi fondamentali che la DaD ha generato.
32
Oltre all’INVALSI è necessario individuare opportuni strumenti, che giochino un ruolo importante nell’apprendimento: devono sollecitare percorsi progettati per una didattica della matematica attenta innanzi tutto al significato. Certamente GeoGebra è uno degli strumenti che la nostra esperienza ci consente di definire utile se inserito tra altri, anche perché accessibile gratuitamente e particolarmente gradito ai docenti che in questi ultimi anni si sono aggiornati su di esso. La dinamicità della geometria favorisce la comprensione di concetti che talvolta risultano ostici se affrontati solo su carta e lavagna. Pur avendo come riferimento i nuclei fondanti della matematica, il laboratorio non prevede temi a priori perché si ritiene maggiormente utile adeguare il percorso alle necessità che emergeranno dalla progettazione didattica dei corsisti. Questo modus operandi, che ha caratterizzato i laboratori degli anni precedenti, è stato giudicato positivamente da parte dei corsisti che hanno sottolineato il valore aggiunto della possibilità di confronto con altri docenti, spesso di realtà scolastiche molto differenti, su temi che stavano trattando in classe. Durante il focus sul tema fatto nell’ultimo incontro è emersa infatti una grande solitudine all’interno delle scuole, dove risulta spesso difficile proprio questo confronto.
OBIETTIVI DEL CORSO
TEMATICHE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO • Il passaggio dall’aritmetica all’algebra • Costruiamo la geometria • Relazioni, funzioni e grafici: algebra e geometria. TEMATICHE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO • Il passaggio dai numeri ai simboli • Geometria: il passaggio dall’intuizione alla deduzione • Relazioni, funzioni e grafici: algebra e geometria • Probabilità e statistica TEMATICHE TRASVERSALI • Metodologia laboratoriale • Uso delle tecnologie per favorire apprendimento e inclusione • Come organizzare attività a distanza