IMMERSI NELLE STORIE. DAL LIBRO AL VIDEO: REALIZZARE UN BOOKTRAILER A CURA DI Babelica Aps Formatore: Umberto Mosca
DESTINATARI
Insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il progetto si pone come obiettivo il potenziamento dei processi di accesso, fruizione e rielaborazione della lettura sui testi cartacei e multimediali attraverso gli strumenti digitali, basandosi sulla convergenza e la collaborazione sinergica tra vecchi e nuovi media. Invece di considerare le immagini come linguaggio alternativo, o addirittura antitetico, al linguaggio scritto, il progetto di formazione rappresenta un’opportunità teorica e pratica per riflettere sui tanti possibili incontri virtuosi tra il testo (stampato, scritto, parlato, ecc.) e la dimensione iconica audiovisiva. Il percorso formativo è finalizzato alla seguente domanda: come i lettori e gli spettatori di oggi possono diventare protagonisti di uno storytelling interattivo, sinergico e multidisciplinare in cui convergono contenuti diversi, quali parole scritte e parlate, immagini in movimento, fotografie, grafiche, suoni? La risposta è: attraverso la realizzazione dei Booktrailer. Un brillante punto di convergenza tra i vari linguaggi è oggi rappresentato dai contenuti digitali di Video Storytelling, che gli studenti possono realizzare utilizzando i propri dispositivi digitali mobili, come smartphone e tablet, o i pc, attraverso l’applicazione di App gratuite di scrittura, ripresa, grafica ed editing.
OBIETTIVI DEL CORSO
Gli obiettivi del corso di formazione sono i seguenti: • potenziare i processi di accesso, fruizione e rielaborazione della lettura sui testi cartacei e multimediali attraverso gli strumenti digitali; • acquisire competenze tecniche di utilizzo delle App, competenze narrative di costruzione del discorso e competenze estetiche di selezione e composizione delle immagini e dei suoni.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il corso prevede 6 incontri di formazione di due ore ciascuno, per un totale di 12 ore. INCONTRO 1 Orientato ad approfondire il nuovo scenario culturale, didattico ed educativo determinato dalla rivoluzione del Digital Mobile e a presentare e analizzare alcuni case study relativi a progetti didattici innovativi sul tema Booktrailer già realizzati negli istituti scolastici di diverso ordine e grado. INCONTRO 2 Individuazione dei temi e dei format da parte dei vari gruppi e conoscenza delle principali App di ripresa e montaggio da utilizzare nella realizzazione dei video da parte degli studenti. Agli insegnanti saranno forniti anche dei Video Tutorial che mostrano l’utilizzo pratico delle App, da condividere con i propri studenti. Condivisione della scheda di valutazione relativa alle diverse competenze (Livello cognitivo: competenze disciplinari, di consapevolezza ed espressione culturale; Livello motivazionale: competenze digitali e multimediali; Livello ambientale: competenze trasversali), che i docenti potranno utilizzare per monitorare il lavoro degli studenti. INCONTRO 3 Condivisione del primo step di inizio lavori attraverso la presentazione delle timeline di montaggio video che si è iniziato ad abbozzare con gli studenti; suggerimenti specifici per l’ulteriore sviluppo dei video. INCONTRO 4 Presentazione del secondo step di lavoro di produzione, con l’analisi dei brevi contenuti video sviluppati in progress, nella prospettiva di verificarne l’efficacia sul piano del messaggio, della narrazione e del linguaggio audiovisivo. INCONTRO 5 Presentazione del terzo step di lavoro di produzione, con l’analisi dei brevi contenuti video sviluppati nella loro interezza, nella prospettiva di verificare i livelli di coerenza e omogeneità dei contenuti. INCONTRO 6 Confronto e verifica dei percorsi formativi svolti e delle metodologie didattiche apprese, anche attraverso la condivisione delle schede di valutazione (e/o autovalutazione). Definizione di
39