MAESTRA, PERCHÉ I GRANDI SI SEPARANO? PROF. I MIEI GENITORI NON SI PARLANO! QUANDO LA SCUOLA INCONTRA LE TRASFORMAZIONI FAMILIARI A CURA DI Associazione Diritto&Rovescio - InMediaRes APS
DESTINATARI
Docenti istituti di ogni ordine e grado di tutto il territorio regionale
DESCRIZIONE DEL CORSO
‘È difficile pensare al conflitto come ad una risorsa. Eppure, se si vuole riuscire ad affrontare le sfide di questi nuovi tempi incerti e difficili, occorre cominciare a guardare ai conflitti non come ad incidenti di percorso, problemi da rimuovere o da temere, pericoli da evitare ad ogni costo, elementi perturbativi o pericolosi. Occorre piuttosto cominciare a cogliere l’importanza dei conflitti come elementi necessari alla crescita ed allo sviluppo personale; necessari e non accidentali’ (D. Novara, La grammatica dei conflitti). Il percorso, strutturato in n. 5 incontri indicativamente di n. 3 ore ciascuno, si propone di sensibilizzare e approfondire gli ambiti legati alla gestione del conflitto, in particolare quando questo sia connesso alle trasformazioni familiari, che sempre più coinvolgono la vita di bambini e adolescenti. Se utile ai partecipanti, si forniranno informazioni sulla cornice normativa e sull’iter della separazione e del divorzio. Favorendo occasioni di confronto e rendendo l’argomento trattabile con ricadute positive sul clima della classe, si offriranno strumenti volti a sviluppare la capacità di decodificare e interpretare il modo in cui il conflitto si manifesta e gli effetti che ha su di noi e sugli altri. Si lavorerà per sviluppare la capacità di sintonizzarsi sulle emozioni di quegli allievi che vivono la conflittualità dei loro genitori, con lo scopo ultimo di riuscire a trasformare il conflitto in opportunità di apprendimento. Si lavorerà alla costruzione, con gli insegnanti che saranno interessati, di gruppi di studio e di lavoro che possano all’interno dei singoli istituti scolastici essere di riferimento su tali tematiche.
Gli incontri alterneranno momenti frontali con scambi interattivi, lavori di gruppo e giochi di ruolo. È previsto l’utilizzo di strumenti espressivo-creativi, slide e materiale audiovisivo; verrà creato un setting idoneo allo scambio di idee ed all’espressione delle emozioni e verranno utilizzati strumenti che potranno essere replicati dagli insegnanti in aula.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il percorso si propone di riflettere con il mondo della Scuola sul fenomeno della separazione e della conflittualità familiare, per confrontarsi sull’idea che la scuola possa diventare un luogo di incontro tra le famiglie e le istituzioni. Il percorso è anche volto a favorire occasioni affinché gli alunni possano “mettere parola” con gli insegnanti sulla separazione dei propri genitori e sui bisogni e le emozioni che ne discendono. L’insegnante, di fronte alle problematiche familiari degli studenti, potrà trovare strumenti per: intervenire in modo adeguato nel rispetto del proprio ruolo istituzionale; individuare i campanelli d’allarme di situazioni di disagio; conoscere e consigliare i percorsi disponibili sul territorio a supporto delle famiglie (Mediazione familiare, Gruppi di Parola per figli di genitori separati, sostegno alla genitorialità…). Non ultimo, le attività proposte durante gli incontri potranno essere replicate dagli stessi docenti con il gruppo classe, per affrontare eventuali situazioni conflittuali che dovessero presentarsi.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Gli incontri si svilupperanno attraverso approfondimenti teorici alternati con attività pratiche, ogni volta con l’obiettivo di affrontare in particolare una tematica specifica. 1° INCONTRO. UN PROGETTO DI VITA CHE CAMBIA Epistemologia del conflitto. Perché si litiga? Come si litiga? Quali bisogni? Rappresentazioni della separazione e condivisione di punti di vista ed emozioni tra i partecipanti. Nuovi modelli di famiglia. 2° INCONTRO. TRASFORMAZIONI DELLE FAMIGLIE E DELLA NORMATIVA Come ci si separa oggi. La cornice normativa e l’iter della separazione e del divorzio. Le forme
47