CINEMOZIONI: UN PERCORSO SU AFFETTIVITÀ, INCLUSIONE E BENESSERE
A CURA DI Associazione AIACE TORINO APS in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema e Centro Psicologia Ulisse
DESTINATARI
Docenti scuole medie inferiori di primo e secondo grado del territorio regionale del Piemonte
DESCRIZIONE DEL CORSO
Lo schermo consente di riprodurre da vicino le emozioni che interessano l’essere umano creando una connessione empatica tra personaggio e spettatore, grazie al meccanismo di immedesimazione e identificazione. Da sempre la Film Literacy affronta in costante sinergia con la psicologia e la pedagogia la questione emotiva e come attraverso il cinema si possa riflettere su problematiche che interessano le fasce più giovani e che possono essere più esposte ai rischi che l’iperconnettività e la società dei media hanno determinato. Bullismo, Cyberbullismo, Revenge Porn, sono alcune delle problematiche emerse in tempi recenti e che hanno a che trovano nell’ambiente scolastico un habitat favorevole per insediarsi. Le generazioni più giovani interessate dal processo di passaggio dall’infanzia all’adolescenza e dunque particolarmente soggette alle trasformazioni e ai cambiamenti (sia fisici che emotivi) attraverso lo schermo di un computer o di uno smartphone trovano il luogo ideale per socializzare e “schermare” le proprie emozioni. La presenza di un adulto che conosca da vicino le dinamiche di queste problematiche e che possa da aiutare i ragazzi a fronteggiarle è determinante per non farli sentire soli di fronte al problema. Il percorso Cinemozioni si inserisce in quelle pratiche di film education volte a fare luce su una determinata problematica attraverso la visione di un film che ne esplori le questioni. I film verranno scelti tra una rosa di titoli che affrontino attraverso lo sguardo dei più giovani la problematica.
OBIETTIVI DEL CORSO
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il ciclo, organizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, si compone di 6 proiezioni che si terranno presso la sala del Cinema Massimo e che verranno commentate da un team di psicologi del Centro Psicologia Ulisse e da esperti e critici di cinema al fine di offrire una panoramica più ampia possibile sul tema e fare emergere le problematiche e i possibili approcci. CRONOPROGRAMMA: 1. incontro Bullismo e Cyberbullismo 2. incontro Body Shaming e problematiche relative all’accettazione dell’altro 3. incontro identità di genere e accettazione 4. incontro inclusività scolastica e sociale e emotività 5. incontro Revenge Porn 6. incontro adolescenza e affettività *i temi degli incontri potranno essere definiti una volta che verrà fatta richiesta del percorso.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Incontro da svolgersi in presenza presso la sala del Cinema Massimo, via Verdi 18, Torino, il corso si avvierà a partire dal mese di aprile 2022.
COSTO
120 euro a docente. Il percorso può essere richiesto dagli Istituti scolastici all’interno di un patto educativo o progetto PON.
SEDE DEL CORSO
Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino
ADESIONI
I docenti interessati sono pregati di far pervenire l’iscrizione CE.SE.DI. compilando il seguente modulo online http://bit.ly/cesedi21-22 entro il 23 ottobre 2021.
REFERENTE CE.SE.DI.
Daniela TRUFFO tel. 011.861.3678 - fax 011.861.4494 daniela.truffo@cittametropolitana.torino.it
REFERENTE AIACE
Cristina COLET – formazione@aiacetorino.it
Affrontare attraverso il linguaggio cinematografico la sfera emotiva e le problematiche inerenti all’uso di social e al contesto scolastico
53