MEDIARE PER GESTIRE I CONFLITTI A CURA DI Essere Umani Onlus
DESTINATARI
Insegnanti e personale scolastico di scuola primaria e di scuola secondaria di I° e II° grado
DESCRIZIONE DEL CORSO
Le scuole sono, per definizione, luogo di incontro e di “scontro” tra alunni, insegnanti, e personale che a vario titolo vi opera all’interno. L’innovativa idea del corso Mediare per Gestire i Conflitti è quella di utilizzare questi continui conflitti interpersonali, che quotidianamente si manifestano nelle scuole, come combustibile in grado di generare competenze e abilità sociali, relazionali ed individuali, dapprima negli insegnanti e poi, di riflesso, sugli alunni. L’idea è quella di affrontare il tema della gestione dei conflitti partendo (primo modulo) da una riflessione condivisa rispetto alle proprie modalità abituali, anche in ambito extra-scolastico, per poi passare (secondo modulo) allo specifico delle situazioni conflittuali che caratterizzano i gruppi classe, favorendo sempre una modalità riflessiva molto concreta e basata sulle tecniche pratiche che è possibile imparare ad applicare.
OBIETTIVI DEL CORSO
Apprendendo diverse tecniche di gestione dei conflitti, infatti, tutti questi attori saranno in grado di: 1. pensare in modo critico (analizzare situazioni, prendere decisioni, risolvere problemi); 2. pensare in modo creativo (esplorare soluzioni alternative, utilizzare il pensiero laterale); 3. cooperare tra loro (collaborare per risolvere i problemi della comunità, adottare diversi stili di leadership); 4. relazionarsi con culture diverse (attraverso il confronto costruttivo e rinunciando al pregiudizio); 5. comunicare efficacemente (costruire e trasmettere efficacemente messaggi, anche complessi).
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il corso sarà articolato in 8 incontri di due ore ciascuno. Inizierà nel mese di dicembre 2021 e terminerà nel mese di febbraio 2022 1. Un primo incontro preliminare sarà dedicato all’illustrazione nel dettaglio di contenuti del percorso formativo, le sue finalità e i presupposti che lo animano. Avranno poi inizio i due moduli formativi principali. 2. Nello specifico, il primo modulo è composto da 3 incontri da 2 ore sul tema delle emozioni (implicazioni emotive nella gestione dei conflitti, l’importanza dell’empatia), dei punti di vista (il pensiero laterale nella gestione dei conflitti) e della comunicazione (come comunicare più efficacemente?). 3. Anche il secondo modulo è costituito da 3 incontri da 2 ore, volti ad affrontare il tema dei “conflitti nel gruppo classe” (modalità per portare il tema della mediazione nelle classi); della giustizia (la giustizia riparativa in ambito scolastico come utile alternativa alla punizione) e della condivisione di alcuni spunti operativi che permettono di analizzare e trasformare i conflitti prima che degenerino, per esempio, in atti di bullismo o prepotenza. 4. L’incontro conclusivo sarà l’occasione per tirare le fila del lavoro svolto, attraverso una discussione in plenaria volta ad analizzarne punti di forza e criticità, aspettative soddisfatte o eventualmente disattese. Al termine dell’ultimo incontro i partecipanti saranno sottoposti al questionario finale per rilevare il livello di gradimento dell’intero percorso.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
L’attività risulta essere innovativa perché tratta il tema delle competenze relazionali (di per sé già innovativo) non attraverso la presentazione di classici modelli da seguire, ma attraverso l’utilizzo di strumenti di gestione dei conflitti, rendendo l’apprendimento estremamente esperienziale. Nel caso ci fosse interesse da parte di un certo numero di docenti dello stesso istituto, Essere Umani è disponibile a replicare il corso in presenza nella sede dell’istituto che ne facesse richiesta. L’impostazione, il calendario, gli orari e i costi delle eventuali repliche del corso andranno concordati direttamente dalle singole scuole con Essere Umani Onlus.
59