CeSeDi - Catalogo_Docenti_21_22

Page 70

BALLO MA NON SBALLO A CURA DI Associazione AYE APS

DESTINATARI

Docenti delle scuole secondarie di secondo grado DESCRIZIONE DEL CORSO Il progetto vuole proporre degli strumenti utili per comprende il mondo dell’uso e abuso di sostanze e del disagio giovanile che può essere ad esso correlato. È importante che gli adulti di riferimento, in questo caso i docenti, siano preparati sull’argomento, in modo da poter essere un valido supporto ai ragazzi che possono affrontare situazioni legate alle dipendenze.

OBIETTIVI DEL CORSO

Attraverso una comprensione più profonda del fenomeno in questione, il progetto si pone l’obiettivo di favorire un avvicinamento degli insegnanti al vissuto dei ragazzi, sviluppando l’ascolto attivo, decostruendo i pregiudizi relativi al mondo delle dipendenze e dell’uso e abuso di sostanze, che sono alla base di una scarsa comunicazione tra le diverse generazioni e che possono impedire ai ragazzi di vedere negli adulti-docenti un valido sostegno. • Comprendere il fenomeno della dipendenza in tutte le sue sfaccettature: fisiche, psicologiche, affettive • Sviluppare capacità di ascolto attivo • Ridurre il livello di pregiudizio legato al consumatore di sostanze

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

Nel corso del progetto verranno approfonditi 4 macro-argomenti: • la dipendenza • l’ascolto attivo • il pregiudizio nei confronti del consumatore di sostanze • la riduzione del danno relativo all’uso di sostanze Nello specifico gli incontri tratteranno - la matrice psicologica comune alle varie forme di dipendenza: meccanismi interni ed esterni all’individuo che possono avviare fenomeni di dipendenza – nelle sue molteplici forme e manifestazioni - e le conseguenze ad essa correlata a livello biologico, psicologico e sociale. - Il concetto di ascolto attivo: definizione; benefici ad esso correlati; indicazioni su come metterlo in pratica nel contesto relazionale, anche

70

attraverso l’utilizzo di tecniche partecipative quali il role playing; analisi della sua stretta correlazione con il costrutto di empatia e l’importanza da esso rivestita nella creazione e nel mantenimento delle relazioni interpersonali - i pregiudizi legati al consumatore di sostanze, la perdita di identità correlata alla disintossicazione, differenza tra tossicodipendenza e tossicofilia, narrative legate al consumo di sostanze, la riduzione del danno nell’ambito dell’utilizzo di sostanze psicoattive Per ognuno di questi argomenti è prevista una parte di formazione strettamente teorica e una più interattiva. Lo scopo dei lavori di gruppo sarà mettere in pratica le conoscenze acquisite e permetterne una reale interiorizzazione. Al progetto parteciperanno operatori del Progetto Neutravel: Progetto Neutravel nasce nel 2007 da una partnership tra settore pubblico (Asl TO4) e privato sociale (CNCA Piemonte - Cooperativa Sociale AliceOnlus) ed è attivo in tutto il territorio della regione Piemonte. ll progetto Neutravel ha come obiettivo quello di ridurre i danni e limitare il rischio nei contesti del divertimento notturno, come rave party, goa party, grandi eventi di musica elettronica e club. L’equipe di operatori è multi-professionale e oltre ai professionisti del settore comprende persone che provengono o frequentano gli ambienti naturali in cui vengono attuati i comportamenti a rischio. Nel corso dell’incontro i professionisti approfondiranno tre tematiche nello specifico: - Riduzione del danno e limitazione dei rischi - Trend di uso di sostanze rilevati - Differenti classi di sostanze

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Il progetto prevede 6 incontri totali di due ore ciascuno a cadenza settimanale, o in base alle disponibilità dell’istituto. Verranno organizzate due edizioni del corso: La prima edizione inizierà a Marzo 2022 e si concluderà a metà Aprile 2022 e sarà rivolta ai singoli docenti che decideranno di iscriversi. (Sono previsti un minimo di 8 partecipanti fino ad un massimo di 15) La seconda edizione inizierà da metà Aprile a fine Maggio 2022 e sarà rivolta agli istituti che


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

SERVIZI DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

3min
pages 122-124

MOSTRE IN PRESTITO D’USO

8min
pages 119-121

PREMIO NAZIONALE GIOVEDISCIENZA Percorso Formativo “COMUNICARE LA SCIENZA”

4min
pages 113-114

MONDI IN MOVIMENTO- MIGRAZIONI E COLONIE, IERI E OGGI

6min
pages 117-118

CORSO DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

1min
pages 115-116

TRAME E INTRECCI

3min
pages 110-111

COMPETENZE PERSONALI E SOCIALI PER I CITTADINI DI DOMANI

5min
pages 108-109

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE. COME IL WEB CI CAMBIA: LINGUAGGIO, PENSIERI, EMOZIONI E AZIONI

6min
pages 106-107

UNA SFIDA A COPROGETTARE, OSSERVARE, VALUTARE E DOCUMENTARE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA E CITTADINANZA DIGITALE

6min
pages 103-105

LA SALUTE BENE UNIVERSALE

3min
pages 101-102

SVILUPPO SOSTENIBILE: DAL GLOBALE AL LOCALE

2min
page 100

AGENDA 2030: IL CINEMA PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

2min
page 99

GHIACCIO FRAGILE – I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA MONTAGNA: UN PONTE TRA LA RICERCA E LA SCUOLA

4min
pages 97-98

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ “NOI E L’ARIA / PREPAIR “

5min
pages 95-96

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ “IL CLIMA CHE CAMBIA”

3min
pages 93-94

TRANSIZIONE ECOLOGICA E STILI DI VITA OGGI PER DOMANI

4min
pages 91-92

COSTRUIRE SCUOLE ECO-ATTIVE

7min
pages 88-90

ORA DI CORO

2min
pages 85-86

STRATEGIA REGIONALE PER LA SOSTENIBILITÀ, AGENDA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO, EDUCAZIONE E SCUOLE ECO-SOSTENIBILI

2min
page 87

VIAGGIO VERSO L’OPERA E IL BALLETTO

6min
pages 83-84

ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA E MUSICA

2min
page 81

Dalla Body percussion alla Musica d’insieme: proposte operative per una didattica efficace

3min
page 78

SPAZI DI RELAZIONE, SPAZI DI INCLUSIONE

4min
pages 79-80

ALIMENTAZIONE E BENESSERE

1min
page 72

BALLO MA NON SBALLO

3min
pages 70-71

LA GIUSTIZIA RIPARATIVA A SCUOLA

5min
pages 68-69

RISCHI DELLE TECNOLOGIE: ANALISI E GESTIONE DEI PROBLEMI CON GLI STUDENTI E CON I LORO GENITORI

9min
pages 65-67

EDUCARE AL SENSO DI GIUSTIZIA

3min
pages 63-64

UN PASSAPORTO PER ESSERE UMANI

3min
pages 61-62

MEDIARE PER GESTIRE I CONFLITTI

3min
pages 59-60

A SCUOLA DI EMPATIA: ALLA RICERCA DELLA FELICITA’ ATTRAVERSO LE RELAZIONI INTERPERSONALI

2min
page 57

ON LIFE. LEGGERE E PREVENIRE I FENOMENI DEL BULLISMO E CYERBULLISMO

3min
pages 55-56

NON SO PERCHÉ LO FACCIO

1min
page 58

IL TEATRO e L’ARTE DELLA DIVERSITÀ

2min
page 54

CINEMOZIONI: UN PERCORSO SU AFFETTIVITÀ, INCLUSIONE E BENESSERE

2min
page 53

ALBERO DELLA DIVERSITÀ. COMPRENDERE, PREVENIRE E COMBATTERE ALLA RADICE LE DISCRIMINAZIONI, IL BULLISMO E LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEI “DIVERSI”

8min
pages 50-52

INTRODUZIONE ALLA VARIANZA DI GENERE NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA. SFIDE E RISORSE PER LE FAMIGLIE E LA SCUOLA

2min
page 49

AGORÀ DEL SAPERE – AMPLIAMENTO DIGITALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2min
pages 43-44

“MAESTRA PERCHÉ I GRANDI SI SEPARANO? PROF. I MIEI GENITORI NON SI PARLANO!” QUANDO LA SCUOLA INCONTRA LE TRASFORMAZIONI FAMILIARI

4min
pages 47-48

CineForma: APPRENDIMENTO ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

4min
pages 41-42

RETE CON I NOSTRI OCCHI – PEDAGOGIA DEI GENITORI

4min
pages 45-46

IMMERSI NELLE STORIE. DAL LIBRO AL VIDEO. REALIZZARE IL BOOKTRAILER

3min
pages 39-40

GeoGebra COME FACILITATORE NELL’APPRENDIMENTO E NELL’INCLUSIONE

4min
pages 30-31

LABORATORIO DI RIFLESSIONE DIDATTICA SULLA MATEMATICA, INTEGRATA DALLE ESPERIENZE IN DAD

4min
pages 32-33

PHILOSOPHY WITH CHILDREN. FARE FILOSOFIA CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI

1min
page 35

PROGETTARE LA DIDATTICA

2min
page 34

ATTIVITÀ DI DIDATTICA INNOVATIVA DI COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA PER LE SCUOLE

3min
page 38

X CONVEGNO NAZIONALE DI DIDATTICA DELLA FISICA E DELLA MATEMATICA. DI.FI.MA. 2021

1min
page 29

ANCORA LA STORIA IN UNA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE: LETTERATURA, FILOSOFIA, SCIENZE

4min
pages 36-37

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE E PROPOSTE DI VALUTAZIONE IN BASE AL D.lgs 172 del 4-12- 2020 E LINEE GUIDA

4min
pages 27-28

FARE GRAMMATICA CON IL MODELLO VALENZIALE

3min
pages 21-22

VALUTARE CON COMPETENZA

5min
pages 15-16

LE PAROLE DELLA SCIENZA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA

3min
pages 19-20

COOPERAZIONE DIDATTICA PER L’EDUCAZIONE SCIENTIFICA

2min
page 18

LEARNING AGILITY E POWER SKILL PER UNA SCUOLA CHE SI PRENDE CURA DELLA PERSONALITÀ E DEI TALENTI DI STUDENTI E DOCENTI

5min
pages 25-26

PRIMA SCUOLA DI FORMAZIONE PER DOCENTI IN NUOVE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

3min
pages 23-24

LABORATORIO BASE DI METODO DI STUDIO

3min
page 14

INFORMAZIONI GENERALI MODALITÀ DI RICHIESTA E CRITERI DI SELEZIONE

2min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.