DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso di formazione di 25 ore proposto dal Teatro Regio in collaborazione con l’Associazione Europa InCanto, facile ed innovativo, prevede un’educazione alla musica attraverso la ritmica e la metrica di alcuni brani selezionati da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. La modalità formativa utilizza l’esperienza diretta per fissare le informazioni e le linee guida. Il corso sarà infatti supportato da momenti di verifica per comprendere il proprio livello di preparazione così da rendere i docenti pienamente consapevoli delle capacità acquisite. I docenti assimileranno gli strumenti e le competenze tecniche necessarie per guidare i propri alunni alla scoperta dell’opera lirica anche oltre il canto, attraverso lo studio della componente ritmica realizzata con la Body Percussion. La classe realizzerà un percorso condiviso per il raggiungimento del risultato: una vera e propria “orchestra ritmica” alla base dell’opera.
OBIETTIVI DEL CORSO
Saper utilizzare nuove tecniche che rendano attivo l’apprendimento dello studente durante la didattica frontale e laboratoriale. Garantire agli alunni una didattica personalizzata, donando ai docenti nuovi metodi sperimentali che possano aiutare, stimolare e facilitare lo studio. Stimolare la conoscenza e la scoperta del sapere tramite il metodo teorico ma anche pratico grazie alla didattica laboratoriale.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Programma di formazione Body Percussion INTRODUZIONE ALLA RITMICA • Approfondimento al tempo quattro quarti • Approfondimento al tempo tre quarti Nei laboratori ritmici ogni brano verrà preparato da un’introduzione al ritmo e alla metrica e con esercizi propedeutici, di ascolto e di pratica. PRIMO LABORATORIO RITMICO: «Elisir di sì perfetta» SECONDO LABORATORIO RITMICO: «La gran nuova» TERZO LABORATORIO RITMICO: «Bel conforto al mietitore» QUARTO LABORATORIO RITMICO: «Cantiamo!» QUINTO LABORATORIO RITMICO: «Un po’ del suo coraggio» Verifica intermedia delle competenze LEZIONE in DIRETTA dal Teatro • Introduzione al ritmo e alla metrica; • Esercizi propedeutici alla ritmica; • Riepilogo delle competenze acquisite.
SESTO LABORATORIO RITMICO: «Ei corregge ogni difetto» SETTIMO LABORATORIO RITMICO: «Così chiaro è come il sole» OTTAVO LABORATORIO RITMICO: «Tra lieti concenti» NONO LABORATORIO RITMICO: «Saria possibile» DECIMO LABORATORIO RITMICO: «Barcaruola a due voci» UNDICESIMO LABORATORIO RITMICO: «Una furtiva lagrima» LEZIONE in DIRETTA dal Teatro • Riepilogo delle competenze acquisite Verifica finale delle competenze.
COSTO
12 lezioni al costo di 25€.
SEDE DEL CORSO
Le lezioni avverranno attraverso la piattaforma e-learning S.O.F.I.A. oltre a due incontri presso il Teatro Regio.
ADESIONI
Iscrizione tramite modulo di richiesta e secondo il calendario pubblicato sul sito del Teatro Regio a partire dal 15 settembre 2021 (www.teatroregio.torino.it/scuola-all-opera).
REFERENTE
Andreina Fanan, telefono +390118815209, e-mail scuollallopera@teatroregio.torino.it
ORA DI CORO
A CURA DI FONDAZIONE TEATRO REGIO TORINO
DESTINATARI
Insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso, progettato e condotto dal Maestro Claudio Fenoglio, Maestro del coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino, propone un viaggio musicale nella coralità infantile attraverso incontri on line e dal vivo, testi e partiture musicali, tracce audio e video per la formazione del personale docente della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. L’utilizzo di materiali condivisi sotto forma di pdf e tracce audio mp3, tratte direttamente dal metodo SING READING 1, scritto dallo stesso M° Fenoglio e recentemente pubblicato dalla casa editrice Volontè&Co di Milano, ci pone di fronte ad un approccio empatico nei confronti dell’appren-
83