CASA&CLIMA #92

Page 16

TECH

Celle fotovoltaiche in GaAs: nuovo record di efficienza per il Fraunhofer Efficienza di conversione del 68,9% per le celle a film sottile in arseniuro di gallio per applicazioni Power-by-light

COME FUNZIONANO? In questa nuova forma di trasferimento, l’energia laser viene fornita attraverso l’aria o tramite una fibra ottica a una cella fotovoltaica le cui proprietà corrispondono alla potenza e alla lunghezza d’onda della luce laser monocromatica. Rispetto alla trasmissione di energia convenzionale (fili di rame), i sistemi di alimentazione tramite luce sono particolarmente utili per applicazioni che richiedono un’alimentazione elettrica isolata galvanicamente, una protezione da fulmini o esplosioni, una compatibilità elettromagnetica o una trasmissione di energia completamente wireless.

IL RUOLO DELL’ARSENIURO DI GALLIO Ad oggi si tratta della più alta efficienza raggiunta per la conversione della luce in elettricità. Un successo reso possibile da

Questo è un risultato impressionante che mostra il potenziale del fotovoltaico per applicazioni industriali oltre la generazione di energia solare

N

uovo record per i ricercatori del Fraunhofer ISE sul fronte dell’energia solare. È stata infatti raggiunta un’efficienza di conversione del 68,9% per una cella fotovoltaica in GaAs. Non parliamo dei tradizionali impianti, ma di una particolare tecnologia per le cosiddette applicazioni Power-by-light.

ANDREAS BETT, Direttore dell’istituto di Fraunhofer ISE

una speciale tecnologia a film sottile in cui gli strati di celle solari vengono prima ricoperti da un substrato di arseniuro di gallio, successivamente rimosso. Uno specchio conduttivo altamente riflettente viene poi applicato alla superficie posteriore della restante struttura a semiconduttore, che è spessa solo pochi micrometri. “Questo approccio a film sottile ha due distinti vantaggi per l’efficienza - spiega Henning Helmers, capo del team di ricerca Fraunhofer ISE. Prima di tutto, i fotoni sono intrappolati nella cella e l’assorbimento è massimizzato per le energie dei fotoni vicine al band gap, il che minimizza contemporaneamente le perdite di termalizzazione e trasmissione, rendendo la cella più efficiente. In secondo luogo, i fotoni ulteriormente generati all’interno dalla ricombinazione radiativa vengono intrappolati ed efficacemente riciclati. In questo modo si aumenta anche la tensione allungando la vita effettiva del portatore di carica”. Il gruppo di ricerca ha studiato celle fotovoltaiche a film sottile con riflettori sulla superficie posteriore in oro e una combinazione otticamente migliorata di ceramica e argento, che ha mostrato i migliori risultati. Come assorbitore è stata sviluppata un’eterostruttura n-GaAs/p-AlGaAs, che mostra perdite di portatori di carica particolarmente basse dovute alla ricombinazione.

APPLICAZIONI CHE VANNO OLTRE LA GENERAZIONE DI ENERGIA La trasmissione di energia ottica ha molteplici applicazioni. Alcuni esempi sono il monitoraggio strutturale delle turbine eoliche; il monitoraggio di linee ad alta tensione; sensori di carburante nei serbatoi degli aerei o reti ottiche passive; la fornitura ottica di impianti dall’esterno del corpo; o un’alimentazione wireless per applicazioni nell’IoT.

14

n.92   www.casaeclima.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.