CASA&CLIMA #92

Page 39

Coperture

L’impatto di materiali e coperture sull’isola di calore urbana Green Roof e Cool Roof, nuove tecnologie per ridurre il surriscaldamento urbano

“H

eat Island effect” è la definizione del fenomeno corrispondente all’innalzamento della temperatura delle aree urbane, rispetto alla temperatura delle aree rurali. Questo fenomeno dà origine alle cosiddette “isole di calore urbane” (ICU), che sovrastano le città determinando un aumento del picco di assorbimento elettrico per il condizionamento e rischio blackout, insieme a un innalzamento del livello di inquinamento. Le ICU, generate dall’interazione tra elementi climatici e com-

ponenti urbani, sono condizionate dall’esposizione solare, dalla morfologia urbana, dalle attività antropogeniche, dalla vulnerabilità e dalla resilienza dei materiali che costituiscono gli edifici. In tal senso i materiali degli edifici, interagendo con fattori climatici quali la temperatura, l’umidità relativa, la velocità del vento e la radiazione solare, hanno un ruolo fondamentale, potendo generare effetti negativi o positivi all’ambiente e influenzare il microclima locale. L’isola di calore urbana può definirsi di tipo “superficiale”,

www.casaeclima.com    n.92

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.