Produzione & Igiene Alimenti n. 3/2021

Page 12

INSIGHT

Il Tecnologo Alimentare tra le sfide e le opportunitĂ  della resilienza

I

l concetto di resilienza che nell’ultimo anno, segnato dalla pandemia, ci accompagnava nei pensieri e ci dava coraggio per andare avanti nonostante le incertezze e le difficoltà che, speriamo, ci stiamo lasciando alle spalle, necessita ora di essere trasformato in azioni concrete. La speranza che “andrà tutto bene” deve lasciar spazio ad un agire consapevole e mirato, a interventi precisi, tempestivi e puntuali nel presente per far sì che il futuro abbia quella prospettiva migliore che tutti quanti auspichiamo. Perché parlo di resilienza, che ormai sentiamo pronunciare da tutte le parti? Sfogliando il dizionario, troviamo un significato intrigante: “Resilienza - capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi”. Altro che urto, direi! La pandemia ha messo in ginocchio l’economia globale con conseguenze negative a tutti i livelli della nostra vita, dell’intera umanità. Siamo diventati testimoni di uno scenario che mai avremmo potuto immaginare nei tempi pre-Covid, dove un protagonista invisibile ha ribaltato il nostro mondo abituale, costringendoci a rivalutare alcune delle certezze che consideravamo immutabili. Dal termine resilienza, deriva l’aggettivo resiliente (dal latino resiliens, participio passato di resilire “saltare indietro”) che esprime al meglio il concetto di ciò che abbiamo bisogno adesso: essere resilienti, ovvero capaci di prenderci la nostra responsabilità e di andare avanti, imparando dagli errori e trovando nuove forze e opportunità per ribaltare la situazione.

10

E se ci sono poche certezze in questo periodo di transizione e di ripartenza, di sicuro non mancano segnali forti che ci indicano la strada e la via d’uscita dalla crisi. Un fortissimo segnale in questo senso sono le recenti modifiche introdotte dalla Commissione Food Hygiene del Codex Alimentarius che ha revisionato il Codice di Buone Prassi relativo ai “General Principles of Food Hygiene”, “CXC 1-1969”, recepito dalla Commissione Europea con la pubblicazione del regolamento UE 2021/382 che a sua volta ha provocato la necessità di aggiornare, dopo 15 anni dalla entrata in vigore, il Regolamento CE 852/04. Con l’obiettivo di approfondire questi importanti argomenti per la nostra professione, l’Ordine dei Tecnologi Alimentari (Lombardia e Liguria) ha organizzato lo

MASSIMO ARTORIGE GIUBILESI Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria

Produzione & Igiene

Giugno 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.