Pest Management
Rodenticidi anticoagulanti Spunti di riflessione per una corretta pratica di impiego
L
a gestione integrata e sostenibile di un infestante dovrebbe prevedere un approccio critico allâimpiego dei prodotti chimici, privilegiando, laddove possibile, misure di gestione alternative. Nellâottica di contribuire agli obiettivi di sostenibilitĂ , le attivitĂ di gestione dei roditori sono certamente utili per contribuire a raggiungere gli obiettivi n.2 (âFame zeroâ) e n.3 (âSalute e Benessereâ), considerando gli impatti di natura sanitaria e merceologica che i roditori possono avere in ambito di Sicurezza Alimentare e Salute Pubblica. Anche il goal
n.15 (âLa vita sulla terraâ) coinvolge tali attivitĂ , sia in termini di protezione della fauna non-bersaglio durante le attivitĂ di âderattizzazioneâ ma anche per la tutela stessa della biodiversitĂ , talvolta minacciata dalle stesse popolazioni di roditori (ratti), quali predatori di animali con status di protezione. Le interconnessioni e le considerazioni da fare sono pertanto molteplici ed è chiaro che unâefficace ed efficiente azione di contrasto ai roditori infestanti sia assolutamente necessaria. Per queste
motivazioni, nonostante alcune caratteristiche tossicologiche ed eco-tossicologiche non favorevoli, i rodenticidi ad azione anticoagulante sono tuttâora presenti nel mercato italiano ed europeo. Tuttavia, questa disponibilitĂ non dovrebbe essere interpretata quale lasciapassare per un impiego quasi esclusivo di questi strumenti. A monte della progettazione di un sistema di misure di gestione alternative, è necessario conoscere adeguatamente lo scenario operativo e lâinfestante da
In ottica di gestione integrata e sostenibile, laddove possibile, sono preferibili misure di gestione alternative allâuso di prodotti chimici 50
Produzione & Igiene
Giugno 2021