Meccanica & Automazione #1 gennaio/febbraio

Page 12

PANORAMA I N FOR MAZ ION E DAL MON DO TECNOLOG ICO

LE TRE PRINCIPALI

TENDENZE DELL’AUTOMAZIONE NEL 2022 L’AUTOMAZIONE È SEMPRE STATA CARATTERIZZATA DA CRESCITA RAPIDA, INNOVAZIONE COSTANTE E NUOVI MODELLI DI LAVORO. TUTTAVIA, GLI EVENTI DEGLI ULTIMI DUE ANNI HANNO AMPLIFICATO LA NECESSITÀ PER LE AZIENDE DI OGNI SETTORE DI DISPORRE DI TECNOLOGIE DI AUTOMAZIONE CHE LE AIUTINO A RISPONDERE ALLE TENDENZE GLOBALI E A RIMANERE COMPETITIVE. NEIL BALLINGER, DIRETTORE EMEA PRESSO IL FORNITORE DI PARTI PER L’AUTOMAZIONE EU AUTOMATION, SPIEGA QUALI TENDENZE INFLUENZERANNO L’AUTOMAZIONE NEL 2022

S

e dovessimo riassumere l’automazione in una sola parola, potremmo usare agilità. Il settore introduce idee rivoluzionarie, tecnologie innovative e nuovi concetti con una velocità sorprendente, ma i produttori possono faticare a mantenere il passo. Sebbene possa essere difficile sapere in quali tecnologie sarà opportuno investire nel 2022, vi presentiamo le tre principali tendenze che probabilmente cambieranno il volto dell’automazione.

Cloud native Si prevede che nel 2022 il cloud native diventerà l’applicazione più popolare del cloud. Le tecnologie cloud native rappresentano un nuovo approccio alla progettazione e alla gestione dei carichi di lavoro integrati nel cloud. Il loro ruolo principale è quello di decomprimere il software in parti più gestibili e ampliare le piccole aree di un’infrastruttura complessa quando necessario, senza una completa ridistribuzione. Secondo la Cloud Native Computing Foundation, queste tecnologie, se abbinate a una solida automazione, consentono agli ingegneri di “apportare cambiamenti ad alto impatto in modo frequente e prevedibile con il minimo sforzo”. Il Cloud native può aumentare l’efficienza operativa riducendo al contempo i tempi di immissione sul mercato per i nuovi servizi 12

M &A | GENNAIO/FEBBRAIO 2022

di Eleonora Segafredo poiché il software è meno legato all’hardware principale e decompresso in parti più piccole, consentendo così aggiornamenti automatici più rapidi.

Piattaforme low-code Le piattaforme di automazione low-code consentono agli utenti con conoscenze di codifica limitate di automatizzare i processi utilizzando interfacce grafiche invece di programmare il computer in modo tradizionale. Consentono inoltre a team di ingegneri e professionisti IT di ridurre il lavoro manuale e di concentrarsi sulle strategie fondamentali per promuovere la crescita aziendale. Secondo Gartner, questa tendenza ha registrato un aumento costante e si prevede che entro il 2024 costituirà più del 65% di tutte le funzioni di sviluppo delle applicazioni. Analogamente, circa il 66% delle grandi aziende utilizzerà almeno quattro piattaforme low-code. L’uso delle piattaforme di automazione low-code offre vantaggi come una maggiore agilità grazie al taglio dei tempi di sviluppo delle applicazioni, la riduzione dei costi di assunzione di sviluppatori di talento e una maggiore compatibilità con altri moduli e interfacce di programmazione delle applicazioni di terze parti.

Gemelli digitali Ormai non sorprende più il fatto che le tecnologie che saranno maggiormente apprezzate dai produttori e dai

professionisti dell’automazione saranno quelle che facilitano il lavoro e la manutenzione a distanza. I gemelli digitali saranno ampiamente adottati, con oltre il 70% dei produttori che prevede di implementarli entro la fine del 2022 per eseguire valutazioni degli scenari e simulazioni dei processi. Secondo i pionieri delle soluzioni di simulazione CADFEM, i gemelli digitali possono ridurre i costi di manutenzione del 30%, i difetti tecnici del 75% e i tempi di fermo del 45%. Questa tecnologia sta portando la realtà aumentata e la realtà virtuale a un nuovo livello, consentendo ai produttori di monitorare le loro operazioni in tempo reale e adottare misure per prevenire i tempi di fermo. Un gemello digitale può essere collegato ai sensori di una macchina per indicarne i parametri per tutto il suo ciclo di vita e per segnalare i guasti. Inoltre, i gemelli digitali possono essere utilizzati per simulare programmi per nuovi processi e attrezzature prima di investire risorse per implementarli. Questo consente risparmi in termini di costi e tempi, riducendo anche gli sprechi di materiali per contribuire allo sviluppo di fabbriche intelligenti e sostenibili. Nel 2022, le tecnologie ispirate alle necessità di digitalizzazione, lavoro da remoto e implementazione più rapida manifestate dal settore vedranno una crescita significativa. Per rimanere aggiornati sulle novità dell’automazione, sulle tecnologie innovative e sulle previsioni di mercato visitate il Knowledge Hub di EU Automation al link www.euutomation.com 


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Prodotti

21min
pages 88-100

Il design del futuro ispirazione e rispetto per la natura

6min
pages 82-85

Manifattura additiva: casi

5min
pages 86-87

Materiale, trattamenti e finiture per la produzione additiva

27min
pages 70-81

Laser Metal Fusion

4min
pages 68-69

Grohe icon 3D

5min
pages 66-67

Chiavi in mano con l’additive

7min
pages 62-65

Good to grow

7min
pages 58-61

MPA 42, la produzione additiva come servizio

7min
pages 52-55

GKN Additive e EOS

8min
pages 44-47

Il futuro della stampa 3D robotizzata

5min
pages 56-57

Masterprint la sampante 3D più grande del mondo

4min
pages 38-39

Con Robotstudio ABB abilita la

4min
pages 36-37

Il futuro dell’additive

4min
pages 33-35

Appuntamento a Mecfor

7min
pages 28-32

News e novità

9min
pages 8-11

R+W bilancio 2021

3min
page 24

Posticipato l’appuntamento a Pordenone

3min
page 13

Caro energia

1min
pages 14-15

In ripresa le energie rinnovabili

7min
pages 20-23

Mewa best performer dell’economia circolare

3min
pages 26-27

Fornitore Offresi

2min
page 25

Le tre principali tendenze tendenze dell’automazione nel 2022

3min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.