PANORAMA
MEWA BEST PERFORMER DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NEL CONCORSO ORGANIZZATO DA CONFINDUSTRIA, MEWA È RISULTATA IN TESTA ALLA GRADUATORIA TRA LE GRANDI IMPRESE DI SERVIZI a cura della redazione
O
ggi si parla molto di economia circolare: la crescente domanda di materie prime che non sono disponibili all’infinito e l’impatto della produzione sul consumo di energia e sulle emissioni climalteranti ci costringono a cercare soluzioni alternative rispetto allo schema tipico dell’economia lineare basato sul concetto di “estrarre, produrre, utilizzare e gettare via”. L’economia circolare introduce invece nel sistema produttivo e di consumo i concetti di condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo. Con l’obiettivo di estendere il ciclo di 26
M &A | GENNAIO/FEBBRAIO 2022
vita dei prodotti e contribuire a ridurre il consumo delle risorse e dei rifiuti. Per MEWA, azienda operante a livello europeo, tutto questo non rappresenta una novità, perché adotta il modello circolare fin dal 1908, da quando il suo fondatore, Herrmann Gebauer, ebbe un’idea geniale: sostituire i tradizionali panni usa e getta per la pulizia industriale con un panno lavabile e riutilizzabile. Un’idea pionieristica, che col tempo è stata estesa anche all’abbigliamento da lavoro e ad altri prodotti tessili professionali, man mano che andava crescendo anche la presenza dell’azienda in Europa. Oggi, dalle sue 45 sedi, MEWA offre un sistema circolare di
servizi, che comprende la fornitura, il ritiro, il lavaggio con procedimenti ecologici e la riconsegna dei prodotti tessili al cliente. Se tutto questo nel 1908 poteva sembrare fantascienza, oggi il Textilsharing MEWA si trova perfettamente in linea con lo spirito del tempo e con i modelli di economia circolare, tanto da ottenere un prestigioso riconoscimento: è stata premiata come “Best performer dell’economia circolare” nella categoria Grandi Imprese di Servizi, nell’ambito del concorso, ideato da Confindustria con il supporto di 4Manager ed in collaborazione con Enel X ed Eni, per raccogliere e