Meccanica & Automazione #1 gennaio/febbraio

Page 86

RICERCA e INNOVAZIONE

MANIFATTURA ADDITIVA CASI INDUSTRIALI E SFIDE IN LOMBARDIA È SEMPRE PIÙ EVIDENTE COME L’ADDITIVE MANUFACTURING (AM) STIA RAGGIUNGENDO LA MATURITÀ NECESSARIA PER TRASFORMARE I PROCESSI MANIFATTURIERI PASSANDO DA UN UTILIZZO INIZIALMENTE FOCALIZZATO ALLA PROTOTIPAZIONE RAPIDA VERSO UN IMPIEGO MIRATO ALL’INTEGRAZIONE NEI PROCESSI E ALLA REALIZZAZIONE DI PARTI FUNZIONALI.

A

di Andrea Mazzoleni, AFIL – Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia Ferdinando Auricchio, Università degli Studi di Pavia Bianca Maria Colosimo, Politecnico di Milano

A livello globale, stime recenti indicano come il valore di mercato nel 2020 sia stato pari a circa 12,6 miliardi di $ con un tasso di crescita del 21% rispetto ai periodi precedenti e con proiezioni che prevedono un raddoppio nei prossimi 5 anni (37,2 miliardi di dollari al 2026) . In Europa il tasso di crescita è altresì positivo: più 33,8% nel periodo 2014-2017 e un valore stimato di 9,64 miliardi di € per il 2021; numeri che contribuiscono a rafforzare il trend in precedenza menzionato . Numerosi sono i vantaggi per le aziende manifatturiere: alcuni esempi riguardano la

86

M &A | GENNAIO/FEBBRAIO 2022

riduzione del time to market, la produzione di beni con geometrie complesse e non convenzionali, lotti contenuti, la riduzione degli sprechi, la realizzazione rapida di prototipi nonché la possibilità di creare oggetti personalizzati in congiunzione con i processi convenzionali.Tra i benefici dell’AM vi è inoltre la possibilità di facilitare la progettazione di prodotti secondo la logica dell’economia circolare ottimizzando l’uso di materiali, il riuso e lo smaltimento. La recente crisi pandemica ha ulteriormente dato impulso alle potenzialità dell’AM rivelandone potenzialità e sfide per un manifatturo fles-

sibile, personalizzato e resiliente: tra esse – in combinazione con la digitalizzazione di macchinari e sistemi lungo la supply chain la produzione distribuita per arginare eventi disruptive e abilitare processi “on demand” nonché la possibilità di realizzare e riparare parti e componenti complessi ad alto valore aggiunto, tematica che consente che coniugare sostenibilità e circolarità. Tra i settori che trainano l’adozione delle tecnologie AM è possibile menzionare l’aerospazio con la ricerca di soluzioni leggere e al contempo performanti e il re-manufacturing delle parti critiche, l’automotive


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Prodotti

21min
pages 88-100

Il design del futuro ispirazione e rispetto per la natura

6min
pages 82-85

Manifattura additiva: casi

5min
pages 86-87

Materiale, trattamenti e finiture per la produzione additiva

27min
pages 70-81

Laser Metal Fusion

4min
pages 68-69

Grohe icon 3D

5min
pages 66-67

Chiavi in mano con l’additive

7min
pages 62-65

Good to grow

7min
pages 58-61

MPA 42, la produzione additiva come servizio

7min
pages 52-55

GKN Additive e EOS

8min
pages 44-47

Il futuro della stampa 3D robotizzata

5min
pages 56-57

Masterprint la sampante 3D più grande del mondo

4min
pages 38-39

Con Robotstudio ABB abilita la

4min
pages 36-37

Il futuro dell’additive

4min
pages 33-35

Appuntamento a Mecfor

7min
pages 28-32

News e novità

9min
pages 8-11

R+W bilancio 2021

3min
page 24

Posticipato l’appuntamento a Pordenone

3min
page 13

Caro energia

1min
pages 14-15

In ripresa le energie rinnovabili

7min
pages 20-23

Mewa best performer dell’economia circolare

3min
pages 26-27

Fornitore Offresi

2min
page 25

Le tre principali tendenze tendenze dell’automazione nel 2022

3min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.