RICERCA e INNOVAZIONE
MANIFATTURA ADDITIVA CASI INDUSTRIALI E SFIDE IN LOMBARDIA È SEMPRE PIÙ EVIDENTE COME L’ADDITIVE MANUFACTURING (AM) STIA RAGGIUNGENDO LA MATURITÀ NECESSARIA PER TRASFORMARE I PROCESSI MANIFATTURIERI PASSANDO DA UN UTILIZZO INIZIALMENTE FOCALIZZATO ALLA PROTOTIPAZIONE RAPIDA VERSO UN IMPIEGO MIRATO ALL’INTEGRAZIONE NEI PROCESSI E ALLA REALIZZAZIONE DI PARTI FUNZIONALI.
A
di Andrea Mazzoleni, AFIL – Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia Ferdinando Auricchio, Università degli Studi di Pavia Bianca Maria Colosimo, Politecnico di Milano
A livello globale, stime recenti indicano come il valore di mercato nel 2020 sia stato pari a circa 12,6 miliardi di $ con un tasso di crescita del 21% rispetto ai periodi precedenti e con proiezioni che prevedono un raddoppio nei prossimi 5 anni (37,2 miliardi di dollari al 2026) . In Europa il tasso di crescita è altresì positivo: più 33,8% nel periodo 2014-2017 e un valore stimato di 9,64 miliardi di € per il 2021; numeri che contribuiscono a rafforzare il trend in precedenza menzionato . Numerosi sono i vantaggi per le aziende manifatturiere: alcuni esempi riguardano la
86
M &A | GENNAIO/FEBBRAIO 2022
riduzione del time to market, la produzione di beni con geometrie complesse e non convenzionali, lotti contenuti, la riduzione degli sprechi, la realizzazione rapida di prototipi nonché la possibilità di creare oggetti personalizzati in congiunzione con i processi convenzionali.Tra i benefici dell’AM vi è inoltre la possibilità di facilitare la progettazione di prodotti secondo la logica dell’economia circolare ottimizzando l’uso di materiali, il riuso e lo smaltimento. La recente crisi pandemica ha ulteriormente dato impulso alle potenzialità dell’AM rivelandone potenzialità e sfide per un manifatturo fles-
sibile, personalizzato e resiliente: tra esse – in combinazione con la digitalizzazione di macchinari e sistemi lungo la supply chain la produzione distribuita per arginare eventi disruptive e abilitare processi “on demand” nonché la possibilità di realizzare e riparare parti e componenti complessi ad alto valore aggiunto, tematica che consente che coniugare sostenibilità e circolarità. Tra i settori che trainano l’adozione delle tecnologie AM è possibile menzionare l’aerospazio con la ricerca di soluzioni leggere e al contempo performanti e il re-manufacturing delle parti critiche, l’automotive