1 minute read

Ap1ile 1916

Nell'aprile del 1916 l'eserciLO russo assomigliava ad un pugile in difficoltà. Un pugile non proprio "suonata", ma che fino a quel momento aveva perso "ai punti" rutti i round, almeno sul suo fronte principale. Un combattente che, seduto all'angolo, era comunque deciso a non gettare la spugna e stava cercando di chiamare a raccolta tutte le energie di cui ancora dispone\'a per continuare a battersi. Grazie aU'a7.ione decisa del minjstro della guerra Gen. Alcksci Andreyevich Polivanov - che l'avrebbe poi pagata con l'allontanamento dall'incarico - l'esercito zarista era infatti sotto molti punti di vista in decisa ripresa.

18 In

Advertisement

IS lJ. corrispondente da Pierrogrado della "Stampa" di Tor.ino, alla fine di aprile del 1916, dopo aver descritto le condizioni miserande in cui l'esercito zarista si era trovato ncll'aumnno del 191 S, elencava così i cambiamemi iruexvenuri grazie agli "energici sforzi" del ministro Polivanov: "La Russia si trova ad avere un nuovo esercito, più forte eli quello del rna1SI:,riO 1915. Tutte le compagnie sono state portate a 300 uomini, ben ectuipaggiari ed annali; a ciascuna è stato assegnato un quioro plotone, senza fucile, am1aro solo di bombe a mano c baioncrre. l fucili sono tutti del nuovo modello russo l il- aga n t '91 l, solo le truppe ausiliarie hanno ancora fucili stranieri. La guantità delle artiglierie pesanti non ha pmuto essere aumentala, è molLo cresciuto invece il numero delle mirraglianici; ogni reggimento ne ha ricevuw 8 di modernissime, modello Coh. :\nche i1 problema del munizionamemo ser:nbra vicino alla soluzione." Riportato in C. l-l. Baer (a cura di), Der 1/ò"lkerkrieg. Eim Cbro11ik der Ereig11isse tleit deJJ! /. ]11/i 19/..f., Grosse _-\usgabe, X, Jtù.ius Hoffmann, Oesterreichisches Yerlags-Tmtirut, Sruttgarr-Wicn 1918, p. 144. Sulle ragioni del.l'allontanamento di Polivanov, nori.ficato con una lettera dello zar del 26 111l1f:tO 1916 in cui veniva detto che "Il lavoro del Comitato per l'industria bellica non mi ispira alcuna fiducia c trovo che la sua supervisione abbia mancato eli autorevolezza", ma voluto in realtà dalla zarina _ -\lessanclra, si veda la testimonianza di B. Pares, Tbe Fa!/ of t/;e lvtSSicm l\l}ollarcqy. /l Sllltfy qf t/;e Ellirlmce, Jonathan Cape, London 1939, pp 326-327, consuhabile su hrrps: // archive.org l derailslin.ernet.dli.20 15.+99066/ page/ nS/mode/

This article is from: