Gli Stati preunitari
9
2
Gli Stati preunitari Circa la presenY.a bandistica negli eserciti degli stati in cui era cLivisa l'Italia prima dell'unif-ìcazione nel Regno sabaudo, ci limitiamo a un semplice accenno, in quanto una trattazione più approfondita fuoruscirebbe dal terna che ci siamo prefissati di trattare. Si può cl.ire, in breve, che ogni stato si rifece negli organici, organizza::-:ione e repertorio, prima alle bande militari francesi e, dopo il Congresso di Vienna, a quelle austriache. 1
Regno Lombardo-Veneto. Nel Regno Lombardo Veneto non si può par.lare cli bande musicali cli uno stato preunitario, in quanto i reggimenti che avevano guarnigione nel territorio facevano parte delle armate austro-ungariche. Per la loro perfezione, la bontà degli strnmen ti in dotazione e la preparazione dei capi-musica <-1uesti complessi furono oggetto di amrni.raY.ione e fornirono un esempio a <-1uelli dei vari s tarj italiani.
Il Regno di Sardegna I complessi militari del Re6rno cli Sardegna furono il punto di riferixnento per l'organizzazione delle bande militari nello Stato unitario. La loro storia prende spunti dalle tracli::-:ioni di hcmtbois e pifferi, perfezionate sul finire del 1._rvn1 secolo dal direttore generale Gaetano Pugnaru. Il prestigio di cui godevano <-1ueste musiche militari trova riscontro nell'attenzione del legislatore finalizzata a definire non solamente gli organici - 18 gli elementi fissati nel 1831 da Carlo Alberto per le bande aggregate ai reggimenti cli linea, e 24 per la compagnia delle Guardie del corpo cli Sua Maestà - ma anche funzioni e repertorio, precisati nel 1839 secondo le diverse ce.rimonialità.2 l nuovi ordinamenti, predisposti tra il 1838 e il 1839, prevedevano anche una marcia "speciale" «per tutti i corpi del Regio Esercito aventi banda mi.litare». 3 Le musiche scritte per l'occasione forniscono un censimento delle bande in servizio nei diversi reggimenti dell'esercito: Reggimento Granatieri de.Ila Brigata Guardie Reggimento Cacciatori della Brigata Guardie 1. Tn (]UCSti paragrafi, con l'autorizzazione dell'autrice Annely Z,e ni, ci siamo rifatti al suo studio inedito Le .13mzde 7llilitari in Italia. 2. G ioseppe Robcrti. La 11111sica negli ,mtichi eserciti Sc,hrmdi, in "Rivista Musicale Italiana", IIT (1 896), n. 3, pp. 700-713. 3. R.t1ccolta di R~?t'e Determinazioni e Prowedimenli diversi co11cemmti il semizio e l'11111111inirtrazio11e 111ilita1·e per l'a1111atr1 1839. Torino, 1840, p. 629.
'• y•