LE BANDE MUSICALI DEL REGIO ESERCITO (1861-1915)

Page 56

48

Le bcmde musicali del Regio Esercito

di cim1ue bande cadauna», specificando nel punto j che poi si sarebbe tenuto concorso d'onore speciale fra le bande militari vincitrici dei primi premi di sezione nel concorso di cui alla lettera e». Era stabilito che vi prendessero parte 28 musiche militari, libere da impegni istituzionali. Direttore tecnico del concorso fu nominato Cesare Carini, ca')'.>o-musica del 47° Fanteria.4 La manifestazione venne però abolita a causa del .rischio di contagio, essendo in atto una delle ricorrenti epidemie estive di colera. La musica all'Esposizione venne poi rappresentata da concerti eseguiti <lalle orchestre di Roma, Milano, Napol.i, Torino e Parma. 5 Nel febbraio 1884 si riconobbe alfine la necessità di dare unità organica alle musiche militari, e si nominò a (Juesto scopo una commissione di studio che pubblicò le disposizioni e i disegni degli strumenti che dovevano essere validi per tutti i complessi.e, Questi risultati si materializzarono nell'edizione di due documenti: il primo Sulla scelta di un diapason normale per le musiche e /efan/are del R~~io E sercito e il secondo intestato N otizie spiegtitive ml/a nomenclatura e/orma d~gli' strumenti vmsicali e sulla composizione stru1JJentale delle musiche difanteria e delle fmifare di ct1valle1ia. «È la prima volta che il Ministero della Guerra Italiano si occupa seriamente di una quistione artistica: ce ne congratuliamo e ritorneremo sull'argomento importantissimo». Così la rivista di casa Ricordi. 7 11 ministro Ferrero ebbe così il merito di firmare un dettagliato ordinamento delle musiche militari, l'atto ministeriale 153 del 1884, disposizione che uniformò il diapason, gli strumenti e i servizi, riconoscendo una specificità ai capi-musica e ai musicanti (possibilità di alloggiare foo.ri da.i quartieri, vesrjre l'abito borghese, ecc.). 8 Secondo questo ordinamento ministeriale, le fanfare della cavaJJeria avrebbero duv-uto contare 29 suonatori, mentre 36, oltre al capo-musica, erano previsti per le .musiche della fanteria: 1 sottufficiale musicante, 1 caporale maggiore musicante, 8 caporali musicanti, 8 appuntati musicanti, 10 allievi e 8 aspiranti allievi, il cui numero poteva essere portato a 18. «Quando la musica avesse ricorso a un maggior numero di aspiranti allievi musicanti, giusta la façoltà concessa con speciale disposi:t.ione, le seconde parti e quelle d'accompagnamento avrebbero do\'uto essere aumentate proporzionalmente». ,. Gli aspiranti ,ùlievi musicanti sarebbero stati scelti di preferenza fra coloro che dovevano percorrere il maggior tempo di servizio sotto le armi, e i comandanti di reggimento potevano utilizzare quei soldati che già sapessero suonare qualche strumento. Costoro, qualora avessero già raggiunto un sufficiente grado di istruzione militare, nòn sarebbero stati distolti. dal servizio della musica, a meno che questo non fosse richiesto da una assoluta necessità del servizio. <Qll1

4. C.MJ\il., 13 aprile 1884; La 11111siCfl popolare, maggio 1884, n. 5. 5. Gaspare Nello Vetro. C/.eqfò11te Ct111!fJ1ini11i, l'altro dif'etlore. Parma: Il Cavaliere Azzorro, 2001, pp. 21-24. 6. Giomale Militaf'e Ujficialc, parte I, atto n. 153, 25 agosto 1884. 7. G.M.M., 12 otrohre 1884. 8. Cioma/e Mi/iftJre Ujftciale, 23 agosto 1884. Atto n. 153 del 16 ago~to 1884: M11.riche dai ,.~ggi1J1e11/i difimteria e della /~pjo11e allievi cambinie,i reali. Fanfare dei reggiJJJenli di cavalleria. Normeper l'into11azio11e eper la cov1posizio11e istn1111e11tclle.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.