Studio dell'area di influenza per la gestione delle aree di balneazione - Parte 1

Page 35

LINEE GUIDA | SNPA XX/XXXX

Figura 6: Schema di sintesi sull’approccio metodologico proposto per intraprendere l’analisi delle pressioni.

3.3.1

Analisi retrospettiva

Per effettuare un’analisi retrospettiva dei dati storici vanno presi in considerazione i dati di monitoraggio delle acque di balneazione, in termini di classificazione ma, soprattutto, di valori grezzi di concentrazione, relativi ai parametri microbiologici e, ove pertinente ai fini di una completa valutazione del rischio sanitario, alle proliferazioni algali. La serie dei dati oggetto di studio dovrebbe ricoprire un arco temporale preferibilmente pari a 20 anni, ma comunque non inferiore ai 10 anni. L'estensione di tale arco temporale, infatti, assicura la significatività statistica delle osservazioni e dei relativi risultati sintetici. In relazione ai parametri microbiologici di interesse per il monitoraggio (Escherichia coli e Enterococchi intestinali), ad esempio, per ogni acqua di balneazione, 34

vanno individuati tutti i superamenti dei valori limite (VL) imposti dal DM 30 marzo 2010, ma anche semplici scostamenti significatavi rispetto ai trend caratteristici dell’area oggetto di studi. L’analisi dei dati è, quindi, finalizzata ad intercettare situazioni da approfondire e, a tal fine, dovrebbe essere basata su due principali criteri selettivi: ricorrenza e consistenza. Questi, infatti, richiamano due caratteristiche fondamentali dei potenziali impatti, ambientali e sanitari, di cui vada ricercata la pressione che ne è causa. Riguardo il primo criterio, possono esser considerati rilevanti, rispetto a quelli medi dell’area oggetto di studio, eventuali scostamenti dei valori dei parametri microbiologici che, anche rimanendo al di sotto o non di molto al di sopra dei VL, tendono a ripresentarsi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

BIBLIOGRAFIA

25min
pages 115-125

APPENDICE B: FORMAZIONE E NATURA DELLE SCHIUME: SPIEGAZIONE DEL FENOMENO

3min
pages 127-130

5.4.1 Il ruolo delle Agenzie Regionali

26min
pages 95-114

5.4 Gestione dei dati di monitoraggio e dell’informazione al pubblico

11min
pages 91-94

5.2.3 Bloom di meduse nelle aree costiere: proposta di un sistema di allerta rapido

6min
pages 87-89

costieri

1min
page 90

5.1.1 Monitoraggio della proliferazione di cianobatteri nel lago di Garda: l’esperienza di ARPA Veneto

2min
page 83

5.2.2 Formazione di schiume in mare

3min
pages 85-86

5.1.2 Monitoraggio di fioriture di microalghe Margalefidinium Polykrikoides: l’esperienza di ARPA Puglia

4min
pages 81-82

5.1.1 Monitoraggio di Ostreopsis ovata: l’esperienza di ARPA Marche

2min
pages 79-80

4.4.2 Gestione dell’inquinamento di breve durata e relative criticità

12min
pages 68-72

5.1.2 Monitoraggio di Ostreopsis ovata: l’esperienza di ARPA Liguria

2min
page 78

5.1 Gestione e controllo delle proliferazioni algali

1min
page 74

5 MISURE DI GESTIONE

2min
page 73

4.3 Criteri per l’allocazione del punto di monitoraggio

7min
pages 62-65

4.2 Criteri per la delimitazione delle acque di balneazione

10min
pages 57-61

3.3 Approccio metodologico

1min
page 34

3.3.1 Analisi retrospettiva

4min
pages 35-36

1 INTRODUZIONE

9min
pages 10-12

2.5 Riesame della Direttiva sulle Acque di balneazione (2006/7/CE

14min
pages 20-24

2.2 Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271/CEE

3min
page 17

2.4 Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE

2min
page 19

2.3 Direttiva sull’inquinamento da nitrati da fonti agricole (91/676/CEE

2min
page 18

1.1 Oggetto e scopo del Manuale

5min
pages 13-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.