Studio dell'area di influenza per la gestione delle aree di balneazione - Parte 1

Page 57

LINEE GUIDA | SNPA XX/XXXX

di un data base nazionale e, quindi, aumentandone le potenzialità d’uso e verifica. 4.2

CRITERI PER LA DELIMITAZIONE DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE

Le informazioni per la classificazione e la definizione dei confini di ciascuna acqua di balneazione sono redatte in applicazione della normativa vigente (cfr. Cap 2) con il supporto di Linee Guida nazionali e internazionali (cfr. Cap 1 e 3). In Italia, sono le Regioni e le Province autonome gli Enti competenti a definire le acque di balneazione, sulla base delle valutazioni di cui all’Allegato III lettere a) e b) del D.M. 30/03/2010, che prendono in considerazione: ‐ le caratteristiche fisiche, geografiche e idrologiche, delle acque di balneazione e di altre acque di superficie nel bacino drenante delle acque di balneazione interessate, che potrebbero essere una fonte di inquinamento, rilevanti ai sensi della presente direttiva e della 2000/60/EC; ‐ l’identificazione e valutazione delle cause di inquinamento che possono influire sulle acque di balneazione e danneggiare la salute dei bagnanti. Le valutazioni sopra riportate si basano sulla conoscenza del territorio e delle pressioni che su esso insistono. Come previsto dalla normativa di settore, quindi, la definizione dei limiti di un’acqua di balneazione deve tener conto degli aspetti sopra indicati e prevedere a monte una raccolta di informazioni su territorio e pressioni (cfr. cap.3). Tra queste rientrano: a. perimetrazioni geografiche e amministrative: confini regionali/comunali/nazionali; b. pianificazione territoriale ed ambientale: uso del suolo, piano di bacino, piano di tutela dell’ambiente marino costiero, piano di tutela delle acque ex D.Lgs.152/06; c. perimetrazioni e caratteristiche di aree oggetto di particolari vincoli di tutela ambientale: aree naturali protette, parchi, Siti di Interesse Comunitario (SIC); d. perimetrazioni di aree portuali; e. reticolo idrografico: foci di torrenti/fiumi e canali; 56

f. sorgenti di possibile impatto fognario: impianti di trattamento e condotte fognarie; g. studi di idrodinamica costiera; h. informazioni da monitoraggi ambientali: fitoplancton potenzialmente tossico (Ostreopsis ovata), cianobatteri, indicatori di qualità ambientale ex D.Lgs. 152/06; i. altri elementi di possibile impatto sul territorio (es. impianti di acquacoltura, allevamenti zootecnici). A tali informazioni ci si riferisce anche in fase di redazione del profilo di ciascuna acqua di balneazione (ai sensi dell’Allegato E al D.M. 30/03/2010). Questo rappresenta una vera e propria fotografia di una specifica acqua di balneazione contenendo informazioni relativamente a: anagrafica inquadrata nel contesto nazionale ed europeo, geografia, sorgenti di contaminazione, stato di qualità ambientale. Il profilo integra e completa le informazioni necessarie per delineare il perimetro e circoscrivere i limiti dell’acqua di balneazione e viceversa. I vincoli di tipo amministrativo nella definizione dei limiti di un’acqua di balneazione sono nello specifico i limiti comunali. Il provvedimento principale che interviene per definire la balneabilità delle acque, infatti, fa capo al Sindaco, quale autorità sanitaria competente alla tutela della salute dei cittadini. Lo strumento dell’ordinanza sindacale si utilizza sul territorio di competenza ma, ovviamente, i confini delle criticità di tipo ambientalesanitario non sono sempre circoscritte nell’ambito di limiti amministrativi. Il fatto che per motivi gestionali una competenza territoriale sia indispensabile, implica come sia imprescindibile che ci siano confronto e collaborazione tra comuni limitrofi con acque di balneazione confinanti, così come nel caso di confini transfrontalieri. Per tale motivo, il primo vero perimetro che circoscrive i limiti entro cui estendere l’acqua di balneazione prescinde dai confini amministrativi, ma si riferisce ai bacini idrografici che convogliano a valle le acque di pertinenza, spesso influenzate dalle pressioni a monte di difficile gestione (es. scarichi non controllati o reti fognarie incomplete e obsolete). Come definito nell’Allegato E (Sezione 3) del D.M.30/03/2019, infatti, l’area di influenza entro cui è


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

BIBLIOGRAFIA

25min
pages 115-125

APPENDICE B: FORMAZIONE E NATURA DELLE SCHIUME: SPIEGAZIONE DEL FENOMENO

3min
pages 127-130

5.4.1 Il ruolo delle Agenzie Regionali

26min
pages 95-114

5.4 Gestione dei dati di monitoraggio e dell’informazione al pubblico

11min
pages 91-94

5.2.3 Bloom di meduse nelle aree costiere: proposta di un sistema di allerta rapido

6min
pages 87-89

costieri

1min
page 90

5.1.1 Monitoraggio della proliferazione di cianobatteri nel lago di Garda: l’esperienza di ARPA Veneto

2min
page 83

5.2.2 Formazione di schiume in mare

3min
pages 85-86

5.1.2 Monitoraggio di fioriture di microalghe Margalefidinium Polykrikoides: l’esperienza di ARPA Puglia

4min
pages 81-82

5.1.1 Monitoraggio di Ostreopsis ovata: l’esperienza di ARPA Marche

2min
pages 79-80

4.4.2 Gestione dell’inquinamento di breve durata e relative criticità

12min
pages 68-72

5.1.2 Monitoraggio di Ostreopsis ovata: l’esperienza di ARPA Liguria

2min
page 78

5.1 Gestione e controllo delle proliferazioni algali

1min
page 74

5 MISURE DI GESTIONE

2min
page 73

4.3 Criteri per l’allocazione del punto di monitoraggio

7min
pages 62-65

4.2 Criteri per la delimitazione delle acque di balneazione

10min
pages 57-61

3.3 Approccio metodologico

1min
page 34

3.3.1 Analisi retrospettiva

4min
pages 35-36

1 INTRODUZIONE

9min
pages 10-12

2.5 Riesame della Direttiva sulle Acque di balneazione (2006/7/CE

14min
pages 20-24

2.2 Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271/CEE

3min
page 17

2.4 Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE

2min
page 19

2.3 Direttiva sull’inquinamento da nitrati da fonti agricole (91/676/CEE

2min
page 18

1.1 Oggetto e scopo del Manuale

5min
pages 13-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.