LINEE GUIDA | SNPA XX/XXXX
eccesso di sostanze nutritive di varia origine nelle acque marine. Una recente fioritura della microalga rafidoficea Fibrocapsa japonica (Figura 19), avvenuta nell’agosto del 2018 sulla costa meridionale del Lazio (comuni di Ardea, Anzio, Fondi, Sperlonga e Sabaudia), ha determinato una colorazione rosso-marrone delle acque marine costiere, dovuta ai pigmenti caratteristici della specie, che si è protratta per alcuni giorni, generando allarme tra i cittadini e determinando la chiusura del tratto interessato alla balneazione da parte dei comuni.
Figura 19: Fioritura della microalga rafidoficea Fibrocapsa japonica e immagine delle cellule al microscopio. Foto di ARPA Lazio. https://issuu.com/arpalaziopubblicazioni/docs/acque_marine_costiere _del_lazio.
Un altro esempio è rappresentato da Euglena sanguinea che negli ultimi anni ha generato diverse fioriture nel canale Rio Martino (provincia di Latina) conferendo una colorazione rossa alle acque, con conseguente influenza sulle acque marine costiere prospicienti la foce del canale (Figura 20). Euglena sanguinea è un organismo unicellulare flagellato che possiede un complesso di pigmenti rossi, l’ematocroma, che ha funzione di protezione degli organuli cellulari da elevate intensità luminose. Nelle ore diurne i pigmenti dell’ematocroma si distribuiscono in posizione periferica nelle cellule, a proteggere il loro interno.
84
Figura 20: Euglena sanguinea nel Canale di Rio Martino (Latina). Foto di ARPA Lazio. https://issuu.com/arpalaziopubblicazioni/docs/acque_marine_costiere _del_lazio.
Quindi, le acque nelle quali si sviluppa una fioritura di Euglena sanguinea appaiono, durante le ore a più intensa illuminazione, interessate da una pellicola rossa in superficie. Nelle ore serali e notturne i granuli di pigmento si concentrano al centro della cellula ed Euglena sanguinea assume colore verde. Le fioriture a carico di Euglena sanguinea avvengono in estate, prevalentemente in acque dolci poco profonde e stagnanti e in concomitanza di elevate temperatura e forte insolazione. 5.2.2
Formazione di schiume in mare
Approfondimento a cura di ARPA Lazio e Arpa Puglia Oltre al problema delle fioriture algali sopra descritto (cfr. par. 5.2.1) anche il problema delle schiume in mare è particolarmente sentito dalla popolazione, soprattutto durante la stagione balneare, poiché spesso viene interpretato come un evento di grave inquinamento delle acque. La loro formazione è dovuta principalmente alla degradazione della materia organica proveniente da organismi vegetali che, soprattutto nei periodi più caldi, si riproducono in abbondanza. Dal punto di vista delle caratteristiche morfologiche il fenomeno si manifesta nella forma di chiazze o strisce di schiume