Studio dell'area di influenza per la gestione delle aree di balneazione - Parte 1

Page 90

5.3

STRUMENTI DI SUPPORTO ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI DI CONTAMINAZIONE: DATABASE DEGLI SCARICHI COSTIERI

rispetto dei limiti di emissione, fissati in funzione degli obiettivi di qualità dei corpi idrici. La presenza di scarichi di varia natura lungo la fascia costiera può condizionare in modo determinante la qualità delle acque di balneazione e avere importanti conseguenze sulla tutela della salute umana. L’attuale normativa (D.Lgs. 116/08, D.M. 30/03/2010 All. E) prevede, infatti, che per ciascuna acqua destinata all’uso balneare venga redatto il corrispondente “Profilo delle acque di balneazione” dove, tra le altre informazioni, gli scarichi sono indicati nella sezione “identificazione delle cause di inquinamento” in quanto possono influenzare la qualità di tale acqua.

Approfondimento a cura di ARPA Campania La disciplina degli scarichi rappresenta una delle componenti principali della normativa per la tutela delle acque dall’inquinamento (D.Lgs. 152/06 e s.m.i, cfr. Cap. 2). Il fondamento basilare è la definizione di scarico (cfr. Glossario). I pilastri della regolamentazione degli scarichi sono l’obbligo di autorizzazione e il

Scarichi privi di depurazione lungo costa Scarichi di impianto di depurazione lungo costa Tubo di troppo pieno di collettori fognari Fiumi, laghi e corsi d'acqua porto

Scarichi privi di depurazione in condotta sottomarina Scarichi di impianto di depurazione in condotta sottomarina Tubo di troppo pieno di impianti di sollevamento Apporto pluviale Altro

Figura 24: Tipologie di scarichi presenti lungo la fascia costiera campana.

A supporto di tali fattori determinanti la balneabilità, ARPAC ha realizzato un Geodatabase riferito alle potenziali fonti di contaminazione che insistono sulle

diverse aree in cui è suddiviso il litorale campano. La banca dati risulta uno strumento molto efficace in quanto consente tra l’altro, attraverso interrogazioni 89


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

BIBLIOGRAFIA

25min
pages 115-125

APPENDICE B: FORMAZIONE E NATURA DELLE SCHIUME: SPIEGAZIONE DEL FENOMENO

3min
pages 127-130

5.4.1 Il ruolo delle Agenzie Regionali

26min
pages 95-114

5.4 Gestione dei dati di monitoraggio e dell’informazione al pubblico

11min
pages 91-94

5.2.3 Bloom di meduse nelle aree costiere: proposta di un sistema di allerta rapido

6min
pages 87-89

costieri

1min
page 90

5.1.1 Monitoraggio della proliferazione di cianobatteri nel lago di Garda: l’esperienza di ARPA Veneto

2min
page 83

5.2.2 Formazione di schiume in mare

3min
pages 85-86

5.1.2 Monitoraggio di fioriture di microalghe Margalefidinium Polykrikoides: l’esperienza di ARPA Puglia

4min
pages 81-82

5.1.1 Monitoraggio di Ostreopsis ovata: l’esperienza di ARPA Marche

2min
pages 79-80

4.4.2 Gestione dell’inquinamento di breve durata e relative criticità

12min
pages 68-72

5.1.2 Monitoraggio di Ostreopsis ovata: l’esperienza di ARPA Liguria

2min
page 78

5.1 Gestione e controllo delle proliferazioni algali

1min
page 74

5 MISURE DI GESTIONE

2min
page 73

4.3 Criteri per l’allocazione del punto di monitoraggio

7min
pages 62-65

4.2 Criteri per la delimitazione delle acque di balneazione

10min
pages 57-61

3.3 Approccio metodologico

1min
page 34

3.3.1 Analisi retrospettiva

4min
pages 35-36

1 INTRODUZIONE

9min
pages 10-12

2.5 Riesame della Direttiva sulle Acque di balneazione (2006/7/CE

14min
pages 20-24

2.2 Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271/CEE

3min
page 17

2.4 Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE

2min
page 19

2.3 Direttiva sull’inquinamento da nitrati da fonti agricole (91/676/CEE

2min
page 18

1.1 Oggetto e scopo del Manuale

5min
pages 13-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.