Tsport 344

Page 13

Italia calistenica Con la pubblicazione delle graduatorie definitive dei Comuni partecipanti al Progetto “Sport nei Parchi” - varato nel 2020 da Sport e Salute in collaborazione con l’ANCI - e del bando di gara per la fornitura e posa di attrezzature per attività sportive e motorie in oltre 300 parchi urbani in relazione al suddetto Progetto, si delinea il consolidamento degli obiettivi - posti in premessa al progetto stesso - di promuovere nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, con particolare riguardo all’utilizzo delle aree verdi urbane. L’attività motoria “a corpo libero” è da tempo emersa all’esterno delle palestre di body building e delle polverose palestre scolastiche dove giacciono pertiche e quadri svedesi spesso, peraltro, inutilizzati. La corsa all’impianto di fitness open air o di calisthenics, variamente denominato dai diversi amministratori pubblici, ha subìto un’accelerazione in concomitanza con le restrizioni dovute alla pandemia, che hanno amplificato il desiderio di muoversi, e di farlo all’aperto: le municipalità possono così offrire l’opportunità di fare sport affrontando un investimento limitato. E oggi, con l’iniziativa di Sport e Salute, viene data questa possibilità anche ai Comuni che finora non avevano avuto modo di attivarla. Abbiamo già visto, in precedenti reportage, dei progetti integrati dove lo spazio a disposizione viene organizzato per le esigenze di diverse fasce di età – dal gioco per i più piccoli al fitness al gioco di squadra -, ma anche il piccolo passo di un’area attrezzata con step, workout, barre e spalliere all’interno delle aree verdi urbane (il progetto in questione prevede un minimo di

L’OPINIONE di Bruno Grillini

200 metri quadrati) è un incentivo alla sana attività muscolare, un’evoluzione di quella che era la tipologia del primo elementare “percorso vita”. Già, ricordiamo che spesso i nostri parchi conservano le vestigia dei vecchi percorsi vita in legno non più utilizzabili per incuria o vandalismo; e approfittiamo per sottolineare - come facciamo in ogni occasione progettuale come la “fornitura e posa” non esaurisce il compito nei confronti dell’utente: la cura e la manutenzione degli attrezzi saranno indispensabili perché il sistema creato dallo “sport nei parchi” non diventi presto un parco archeologico di pali in acciaio smaltato e verniciato (come da capitolato).

Opinion

Calisthenics Italy With the publication of the final rankings of the municipalities participating in the "Sport in the Parks" Project - launched in 2020 by Sport e Salute in collaboration with ANCI - and the call for tenders for the supply and installation of equipment for sports and body activities in more than 300 urban parks in relation to the aforementioned Project, the consolidation of the objectives - set out in the preamble to the Project itself - of promoting new models of outdoor sports practice, with particular regard to the use of urban green areas, is outlined. The “free exercise” activity has long emerged outside the body-building gyms and dusty school gyms where poles and wall bars often lie unused. The race for open-air fitness or calisthenics facilities, variously named by the various public administrators, has accelerated with the restrictions due to the pandemic, which have amplified the desire to move, and to do so outdoors: municipalities can thus offer the opportunity to do sport with a limited investment. And now, with the initiative by Sport e Salute, municipalities that until now had not the opportunity to do so are being given this opportunity. We have already seen, in previous reports, integrated projects where the space available is organised to meet the needs of different age groups - from games for children to fitness to team games -, but even the small stage of an area equipped with step aerobics, workouts, bars within urban green areas (the project in question envisages a minimum

TSPORT 344

of 200 square metres) is an incentive to healthy muscular activity, an evolution of what was the first elementary "fitness trail". Yes, let's remember that our parks often retain the vestiges of old wooden fitness trails that are no longer usable due to neglect or vandalism; and we would like to take this opportunity to emphasise - as we do on every project occasion - that the "supply and installation" does not complete the task for the user: the care and maintenance of the equipment will be essential so that the system created by "sport in the parks" does not soon become an archaeological park of enamelled and painted (as per the technical specifications) steel poles.

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.