Outdoor Magazine 11/2021

Page 20

NEW OPENING

UN LUOGO CHE SOSTIENE Nasce co/lab Roma: uno spazio gratuito per le associazioni ambientaliste realizzato da Patagonia Roma. Parla Damiano Bertolotti, enviro & marketing manager Italia del brand californiano _ di Sara Canali

U

no spazio gratuito messo a disposizione di enti e associaziovare il Pianeta: con questo strumento gli utenti possono fare volontariani no profit locali che si battono per la tutela dell’ambiente e to, firmare petizioni, scoprire eventi locali e donare denaro a favore di del territorio e che promuovono uno stile di vita responsabile. cause ambientali nelle loro vicinanze. Abbiamo lanciato la piattaforma anche in Europa nel 2019, perché crediamo fortemente nell’imporCosì si può definire co/lab Roma, il Community Lab di Patagonia, già tanza di collegare la nostra community con le associazioni non profit presente a Montebelluna. Adiacente allo store Patagonia Roma e situato al civico 185 di via Salaria, si sviluppa su due piani, per un totale di che supportiamo attraverso 1% For the Planet. 50 mq. Nella parte inferiore è presente una sala meeting organizzata Quanto sono importanti le azioni di networking per un brand come Patagonia? Perché le incentiva? per riunioni, video call e presentazioni, mentre nella parte Fare rete è fondamentale ed è la nostra priorità, non solo superiore sono presenti tre tavoli da lavoro per un totale per Patagonia ma anche e soprattutto per le associazioni di 12 postazioni. Inoltre, nello stesso ambiente è situato un corner con poltrone insonorizzate per svolgere chiamate non profit che si battano per la tutela del nostro Pianeta. È o conversazioni in due persone e, infine, una piccola area per questo che cerchiamo di aiutare le associazioni mettendole in contatto con altre realtà che trattano gli stessi break. Inaugurato il 25 ottobre, il co/lab Roma offre a tutte le associazioni, le startup e i gruppi interessati la possibitemi a livello europeo o in altre città italiane. lità di usufruire dei suoi spazi, previa prenotazione compiQual è l’impegno di Patagonia con le ONG in tutta Italia (e in Europa)? lando il form presente sul sito colabroma.it. Ci siamo fatti Ogni anno devolviamo l’1% delle nostre vendite ad assoraccontare il progetto nel dettaglio da Damiano Bertolotti, Damiano Bertolotti ciazioni ambientaliste che si battono per salvare il nostro enviro & marketing manager Italia Patagonia. Pianeta e negli ultimi cinque anni abbiamo donato quasi Cos’è co/lab e da che idea si sviluppa? 14 milioni di dollari (a livello globale) a gruppi e associazioni che lavoL’idea del co/lab nasce cinque anni fa quando abbiamo aperto il nerano per contrastare e rallentare il cambiamento climatico. 1% For the gozio di Montebelluna. Al primo piano dell’edificio c’erano infatti degli Planet è un’associazione che è stata fondata nel 2002 da Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, e Craig Mathews, proprietario di Blue spazi che abbiamo deciso di mettere gratuitamente a disposizione di Ribbon Flies, e che oggi conta più di 1.800 tra aziende e privati che deassociazioni, comitati ed enti della zona. Ci è sembrata la cosa più logica e giusta da fare. volvono l’1% delle loro vendite o del loro stipendio alle associazioni non È un concetto nuovo in Patagonia o il proseguo di iniziative già intraprese? profit. È un concetto nuovo. Anche il nostro punto vendita di Milano ha una Quali i valori principali su cui si basa la scelta del sostegno di una ONG da parte dell’azienda? “sala enviro” che mettiamo a disposizione gratuitamente per le associazioni che hanno bisogno di uno spazio per le loro riunioni o per i loro Non avendo fondi infiniti abbiamo dei criteri per scegliere quali progetti finanziare attraverso 1% For the Planet e abbiamo creato dei Grants incontri. Sul fronte digitale, inoltre, supportiamo già le associazioni con Council con colleghi di diversi team per valutare in maniera democraPatagonia Action Works, una piattaforma per collegare le comunità tica i vari progetti. Questi criteri sono indicati in dettaglio sul nostro sito e alle organizzazioni ambientaliste locali che si battono per salsono facilmente consultabili da tutte le associazioni non profit.

PA R L A G U G L I E L M O F E N AT I , PATA G O N I A R O M A , RESPONSABILE DEL PROGETTO CO/LAB Perché Roma ha bisogno di questo spazio?

Crediamo che Roma nasconda tante piccole associazioni locali che hanno bisogno di spazi per poter lavorare e dare voce alle loro idee e campagne. Abbiamo molta fiducia in loro e nelle loro idee. Quante e quali sono le ONG romane sostenute dal brand?

Attraverso il programma 1% for the Planet supportiamo diverse associazioni non profit nella Capitale. Tra queste: “Re:Common”, che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo; “A Sud”, che si occupa di conflitti ambientali e che di recente, assieme ad altri comitati e associazioni, ha lanciato la campagna Giudizio Universale, una causa contro lo stato Italiano, per chiedere misu-

––

20

re concrete per contrastare i cambiamenti climatici; infine, “Terra!”, impegnata dal 2008 a livello locale, nazionale e internazionale in progetti e campagne sui temi dell'ambiente e dell'agricoltura ecologica. Terra! lavora infatti in rete con associazioni, comitati e organizzazioni della società civile per difendere le risorse naturali e promuovere un modello di sviluppo fondato sul rispetto degli ecosistemi. Ci racconti com’è nata l’idea del co/lab?

Quando abbiamo avuto la possibilità di allargare il negozio di Roma abbiamo deciso, seguendo l’esempio del co/lab di Montebelluna e dello spazio di Milano, di creare uno spazio per le associazioni di Roma. Non abbiamo avuto nessun dubbio, perché ci è sembrata la cosa più giusta da fare!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

I Olimpiadi, un rischio per lo scialpinismo?

5min
pages 46-47

I Bormio batte Cortina e va ai Giochi 2026

3min
pages 44-45

I Kayland, Olang, Marsupio Zamberlan, Trezeta

4min
pages 54-56

I BV Sport, Great Escapes, Masters, Ternua

4min
pages 52-53

I Stefano Ghisolfi: “Per favore

2min
page 43

I Urban Wall e Petzl, cordata per i prossimi tre anni

3min
page 42

I AMK la nuova linea per l’alpinismo

8min
pages 34-35

I La Sportiva Climbing Meeting ombelico del mondo

5min
pages 40-41

I Ak, lo stile dell’alta tecnologia

3min
pages 32-33

I Siretessile

1min
page 39

I L’obiettivo raggiunto di C.A.M.P

9min
pages 30-31

I Limone Extreme by SCARPA

5min
pages 36-37

I Dryarn, Polartec

3min
page 38

I “Omaggio” al creato e ai grandi scrittori italiani

4min
pages 28-29

I Unico Sport di San Vendemiano (Tv

5min
pages 18-19

I Costi e ritardi delle materie prime

4min
pages 16-17

I Verso nuovi business model

9min
pages 26-27

I Sport invernali. Che futuro per loro?

4min
pages 24-25

I Una nuova era

2min
page 14

I La grande domanda

5min
pages 12-13

I Montura: verso nuove strade

6min
pages 22-23

I Co/lab Roma, uno spazio gratuito

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.