Bikefortrade 06-2021

Page 10

WEBINAR DI DAVIDE BERTAGNA

IL FUTURO DEL MONDO BICI AL CENTRO DEL WEBINAR ASSOSPORT La tavola rotonda promossa dall'associazione e Sport Press ha visto partecipi vari relatori che hanno affrontato le tematiche dell’ultimo anno della bike industry. Partendo dai nuovi trend fino agli effetti della pandemia su distribuzione e consegne

M

ercoledì 9 giugno si è tenuto il webinar “Quale futuro per il mercato bike?”, un’i-

Rosella Signori ha fatto una panoramica degli ultimi mesi affrontati: “Il periodo è sicura-

niziativa promossa da Assosport e Sport Press e rivolta alle aziende italiane che

mente stato imprevedibile. Per noi non è semplice capire cosa succederà in futuro. Ci

producono e distribuiscono biciclette, abbigliamento e attrezzatura sportiva. L’e-

sono di sicuro delle forti tendenze, con una nuova tipologia di cliente che ha conosciuto

vento è stata un’opportunità per parlare dei nuovi appassionati, dei trend del momento,

la bicicletta durante la pandemia. In forte aumento il settore della mountainbike e delle

degli effetti collaterali del Covid su produzione, trasporti e consegne e dell’andamento di

gravel. Con l’aumento della produttività a livello aziendale abbiamo dovuto affrontare

un mercato in continuo sviluppo. Moderati dal direttore editoriale di Sport Press Benedetto

scelte particolari: per esempio noi utilizziamo le ore straordinarie con i nostri dipendenti,

Sironi, sono intervenuti durante l’incontro Elisabetta Gaspari e Alessio Cremonese, rispettiva-

ma è una situazione transitoria perché non possiamo continuare così per sempre. Anche

mente vicepresidente e consigliere di Assosport. Nel corso del meeting hanno partecipato

sul tema delle nuove assunzioni non è semplice trovare manodopera specializzata per

come relatori anche Alessia Piccolo, amministratore delegato Apg Jersey (Alè Cycling), Cristiano Barbazza, presidente Rudy Project, Alfonso De Antoni, sales manager Briko, Rosella Signori, amministratore Sidi Sport, Mauro Borgini, amministratore delegato Borgini, Jacob Oberrauch, amministratore delegato Sportler e Luca Nardello, fondatore di Lunar.

L’ I N T R O D U Z I O N E D E L D I R E T T O R E B E N E D E T T O S I R O N I Il direttore di Sport Press ha fatto una panoramica del settore bike nel mondo, mettendo insieme una serie di dati e statistiche grazie a cui è stato possibile analizzare l’andamento attuale, le previsioni sul futuro e l’impatto del Covid. Come la pandemia ha influito sul mercato del settore dello sport e della bicicletta? Sicuramente con un boom che nessuno degli addetti ai lavori ipotizzava. Dai forecast si dovrebbe assistere a un aumento del mercato bici fino al 2030 del 43%. Sono stati presentati dati che hanno evidenziato la crescita del settore bike, concentrandosi sul mercato italiano nel 2020, con una conferma anche per i modelli a pedalata assistita. Grande attenzione è stata posta al tema della mobilità, spiegando come tra le cinque abitudini che gli italiani vorrebbero mantenere nel post lockdown ci sia quello dell’uso della bicicletta. L’Italia sulle infrastrutture è stata virtuosa (anche se ancora molto c’è da fare), dal momento che è stato il secondo Paese che ha investito più risorse pro capite in piste ciclabili nell’ultimo anno. Seconda solo alla Finlandia. È stata poi data un’anticipazione dei dati raccolti dalla redazione di Sport Press con l’inchiesta di inizio anno “La Carica dei 101”, che ha coinvolto un panel totale di 101 negozi del comparto bike.

L A PA R O L A A I R E L AT O R I : B O L L A O T R E N D ? I diversi relatori presenti al webinar si sono chiesti se questa forte crescita non sia in realtà una grande bolla e hanno provato a definire, oltre agli aspetti positivi dell’ultimo anno, anche tutti quei segnali collaterali di difficoltà del settore bike come la mancanza di approvvigionamenti o i ritardi nelle consegne. I vari intervistati hanno provato a rispondere proponendo varie strategie per coronare un momento sicuramente irripetibile per il settore del ciclo, che presenta sfide e opportunità. Fonte: Ancma

10

Bikefortrade • numero 06 - 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

DA ROMA A MARSIGLIA, COME... IL BISNONNO

5min
page 41

NICO VALSESIA

5min
page 40

EVIL EYE, SWEMAX

4min
page 39

NASTROTEX, ARGENTO VIVO

1min
page 38

BONIN BIKE: KROSS, HIPLOCK, GIRO

2min
page 34

FOX RACING, TLD, CAMELBAK, LEATT

4min
page 32

MANDELLI: VODAFONE CURVE LIGHT

3min
page 35

SCHWALBE: TECNOLOGIA TEDESCA SENZA LIMITI

1min
pages 36-37

CANNONDALE, BH

2min
page 28

PANORAMA: THULE E VAUDE

3min
page 33

TLD, SCOTT, TSG

4min
page 31

UNITED STATES OF BIKE PARK

12min
pages 24-27

DISTRIBUZIONE, POLTRONE E PARTNERSHIP

14min
pages 6-7

PERCHÉ QUELLO A FUNE RIMANE UNO DEI MEZZI DI TRASPORTO PIÙ SICURI AL MONDO?

5min
pages 18-19

TRAIL DRIVEN: I SENTIERI CHE CAMBIANO LA VITA

8min
pages 20-21

TO BE(CYCLE CLUB) OR NOT TO BE?

6min
pages 14-15

ENRICO GUALA E LA GENESI DELL’ENDURO

4min
pages 22-23

LE AZIENDE AL GIRO: OBIETTIVI E STRATEGIE

11min
pages 12-13

IT’S TIME TO ROCK ‘N’ ROLL

3min
pages 16-17

IL FUTURO DEL MONDO BIKE ANALIZZATO

9min
pages 10-11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.