Bikefortrade 06-2021

Page 18

FOCUS ON DI SARA CANALI

PERCHÉ QUELLO A FUNE RIMANE UNO DEI MEZZI DI TRASPORTO PIÙ SICURI AL MONDO? A maggior ragione dopo i recenti fatti di cronaca, Franco Torretta, presidente di Anitif, fa una panoramica sulle misure di sicurezza necessarie per un impianto di risalita. Ecco operazioni e figure responsabili

Q

uando si parla di trasporto a fune, si prende in considerazione uno dei mezzi più sicuri al mondo per via delle caratteristiche co-

struttive, la possibilità di salvataggio dei passeggeri in caso di arresto non ripristinabile dell'impianto e le strette misure di sicurezza, controllo e manutenzione. Nonostante ciò sono passati pochi giorni dall’incidente della linea Stresa-Mottarone che ha sollevato diversi interrogativi circa la gestione della manutenzione degli impianti. Abbiamo chiesto all’ingegnere Franco Torretta, presidente dell’Associazione Nazionale Italiana Tecnici Impianti Funiviari, di farci una panoramica sugli obblighi e le modalità di controllo. Gli interventi sono governati dalla norma funiviaria italiana e dal “manuale di uso e manutenzione dell’im-

Franco Torretta, presidente di Anitif

pianto” fornito dall’azienda costruttrice. Procedendo secondo un ordine di frequenza, i primi adempimenti quando una funivia è in servizio avvengono a cadenza giornaliera prima della sua apertura al pubblico: si tratta sommariamente di cento operazioni sui componenti elettromeccanici e infrastrutturali che vengono svolte quotidianamente e che richiedono intorno alla mezz'ora. L’esito di queste verifiche viene annotato sul “registro giornale” che resta a disposizione di tutti. Ci sono poi dei controlli mensili che si aggiungono a quelli giornalieri integrandoli e approfondendoli. Al fianco di queste operazioni, in ogni manuale sono indicate le manutenzioni da fare e la loro cadenza che può essere settimanale, mensile o trimestrale: queste fanno parte della routine meccanica ed elettrica, e vengono registrate sul “registro di controllo e manutenzione”. Tali operazioni si dividono a loro volta tra ordinarie e straordinarie e sono svolte dal personale in servizio o da quello specializzato nella manutenzione. Il responsabile tecnico dell’impianto (Direttore dell’esercizio) deve svolgere annualmente un'ispezione complessiva sulle modalità di funzionamento insieme, a cadenze prefissate, ai funzionari tecnici del ministero dei Trasporti. Durante questa operazione viene verificato il funzionamento dell’impianto in tutte le condizioni di servizio: vengono testati gli sforzi motore e freno e il comportamento dei vari componenti nelle condizioni di carico più gravose sottomettendo l’impianto stesso al trasporto di appositi pesi. Questo collaudo annuale ripete sostanzialmente le stesse prove e verifiche svolte alla prima installazione del medesimo, assicurando così la permanenza delle condizioni di sicurezza. Proseguendo con l’analisi temporale degli adempimenti, si arriva alle revisioni quinquennali: alcune parti “campione” vengono smontate e analizzate per vedere se ci sono usure e per accertare in questo modo lo stato generale della

18

Bikefortrade • numero 06 - 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

DA ROMA A MARSIGLIA, COME... IL BISNONNO

5min
page 41

NICO VALSESIA

5min
page 40

EVIL EYE, SWEMAX

4min
page 39

NASTROTEX, ARGENTO VIVO

1min
page 38

BONIN BIKE: KROSS, HIPLOCK, GIRO

2min
page 34

FOX RACING, TLD, CAMELBAK, LEATT

4min
page 32

MANDELLI: VODAFONE CURVE LIGHT

3min
page 35

SCHWALBE: TECNOLOGIA TEDESCA SENZA LIMITI

1min
pages 36-37

CANNONDALE, BH

2min
page 28

PANORAMA: THULE E VAUDE

3min
page 33

TLD, SCOTT, TSG

4min
page 31

UNITED STATES OF BIKE PARK

12min
pages 24-27

DISTRIBUZIONE, POLTRONE E PARTNERSHIP

14min
pages 6-7

PERCHÉ QUELLO A FUNE RIMANE UNO DEI MEZZI DI TRASPORTO PIÙ SICURI AL MONDO?

5min
pages 18-19

TRAIL DRIVEN: I SENTIERI CHE CAMBIANO LA VITA

8min
pages 20-21

TO BE(CYCLE CLUB) OR NOT TO BE?

6min
pages 14-15

ENRICO GUALA E LA GENESI DELL’ENDURO

4min
pages 22-23

LE AZIENDE AL GIRO: OBIETTIVI E STRATEGIE

11min
pages 12-13

IT’S TIME TO ROCK ‘N’ ROLL

3min
pages 16-17

IL FUTURO DEL MONDO BIKE ANALIZZATO

9min
pages 10-11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.