Bikefortrade 06-2021

Page 24

SPECIALE GRAVITY - BIKE RESORT

UNITED STATES OF BIKE PARK Abbiamo interpellato alcuni tra i migliori resort in Italia alla vigilia dell’apertura. Dopo un inverno di fermo, le aspettative degli appassionati sono alte e le località puntano sulla bici. Vediamo come

- LE DOMANDE 1. In un anno di fermo delle attività invernali, avete pensato di potenziare l’offerta estiva riservata alla mtb? Se sì, in quale modo? Quali sono le vostre aspettative? 2. Sappiamo che gli impianti a fune sono tra i mezzi di trasporto più sicuri ma, alla luce degli ultimi spiacevoli fatti, cosa si può raccontare oltre a quanto già detto per rassicurare gli utenti? 3. Che cosa offre agli amanti della mtb downhill ed enduro il vostro territorio? Quanti percorsi e di che lunghezza? Che grado di difficoltà hanno? 4. Quali sono i costi per accedere alle vostre strutture? Offrite anche un servizio di noleggio, guide e corsi?

5. Come vi siete attivati a livello di marketing per promuovere i vostri servizi? 6. Al di là dei trail per la pratica del gravity, quali sono le offerte del vostro territorio per i visitatori e gli accompagnatori? 7. Avete in programma eventi o manifestazioni sul vostro territorio legati al mondo della mountain bike? 8. Il 2020 ha visto un vero e proprio risorgimento del mondo della bici. Oltre al bike park, cosa offre il vostro territorio per tutti gli appassionati delle due ruote a pedali?

PILA BIKELAND, AOSTA D A V I D E V U I L L E R M O Z , P R E S I D E N T E P I L A S PA 1. Dopo un inverno di stop degli impianti, abbiamo deciso di ospitare due importanti eventi estivi di interesse internazionale: i Campionati Europei giovanili di Mountain Bike XC e la IXS European Downhill CUP. Poi, quest’anno abbiamo deciso di rinnovare il parco bici noleggiabile. 2. Ad occuparsi di sicurezza c'è la Sif, la Struttura Infrastrutture Funiviarie. Un gruppo ben organizzato con esperienza decennale, al cui interno lavorano svariati ingegneri e tecnici specializzati. Inoltre, ci sono strutture deputate, formate da tecnici e ingegneri, che si occupano della sicurezza degli impianti. I controlli e le verifiche sono effettuati di continuo. L’attenzione alla sicurezza è massima. Infatti, gli impianti a fune sono sottoposti a revisioni per le quali interviene anche la Regione. 3. Pila ha un’esperienza nel settore della mtb gravity di diverse decadi. Siamo stati fra i primi in Italia. Abbiamo piste per tutti i gusti e livelli, una pump track, due scuole mtb, un noleggio con oltre 100 bici. Inoltre, abbiamo oltre 16 piste dh di varie lunghezze e livelli di difficoltà. Per un appassionato di mtb gravity Pila è uno dei bike park “must”. 4. Dal 26 giugno (fino al 12 settembre), la tariffa giornaliera sarà di €27,00. Sono due i noleggi, ognuno dedicato a un settore diverso: alla partenza della seggiovia Chamolé si trova il noleggio dedicato al downhill enduro, freeride e XC, mentre all’arrivo della telecabina si trova il Pila eBike Center. Da quest’anno sarà possibile noleggiare online la bici. 5. Quest’estate avvieremo un nuovo progetto di comunicazione integrata per la destinazione Pila all season incentrato sul digital. Abbiamo grandi programmi e novità incredibili da comunicare, a partire dal nuovo impianto Pila-Cima Couis che rivoluzionerà il bike stadium. Recentemente è stato assegnato il bando per la progettazione della nuova stazione di partenza e inizieremo un percorso di marketing per promuoverla.

24

6. Si spazia dalla pratica del nordic walking al trekking, con e senza guida, e per tutti i livelli di esperienza. Poi free climbing alla falesia di arrampicata, pesca al Lago Chamolè, voli in parapendio, visita agli alpeggi e l’immancabile parco avventura. 7. Ospiteremo due importanti eventi internazionali. Gli UEC Mountain Bike Youth European Championships e una tappa della IXS European Downhill CUP, appuntamento internazionale che ormai fa tappa fissa a Pila. 8. Una pista Flow trail, dedicata a tutti i bikers. Numerosissime possibilità di piste freeride e entusiasmanti discese con difficoltà di livello medio. È sufficiente un po’ di tecnica e un mezzo affidabile. All’arrivo della telecabina si possono noleggiare le eBike e scegliere di farsi accompagnare da qualificate guide locali. Infine, è presente anche una Pumptrack.

Bikefortrade • numero 06 - 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

DA ROMA A MARSIGLIA, COME... IL BISNONNO

5min
page 41

NICO VALSESIA

5min
page 40

EVIL EYE, SWEMAX

4min
page 39

NASTROTEX, ARGENTO VIVO

1min
page 38

BONIN BIKE: KROSS, HIPLOCK, GIRO

2min
page 34

FOX RACING, TLD, CAMELBAK, LEATT

4min
page 32

MANDELLI: VODAFONE CURVE LIGHT

3min
page 35

SCHWALBE: TECNOLOGIA TEDESCA SENZA LIMITI

1min
pages 36-37

CANNONDALE, BH

2min
page 28

PANORAMA: THULE E VAUDE

3min
page 33

TLD, SCOTT, TSG

4min
page 31

UNITED STATES OF BIKE PARK

12min
pages 24-27

DISTRIBUZIONE, POLTRONE E PARTNERSHIP

14min
pages 6-7

PERCHÉ QUELLO A FUNE RIMANE UNO DEI MEZZI DI TRASPORTO PIÙ SICURI AL MONDO?

5min
pages 18-19

TRAIL DRIVEN: I SENTIERI CHE CAMBIANO LA VITA

8min
pages 20-21

TO BE(CYCLE CLUB) OR NOT TO BE?

6min
pages 14-15

ENRICO GUALA E LA GENESI DELL’ENDURO

4min
pages 22-23

LE AZIENDE AL GIRO: OBIETTIVI E STRATEGIE

11min
pages 12-13

IT’S TIME TO ROCK ‘N’ ROLL

3min
pages 16-17

IL FUTURO DEL MONDO BIKE ANALIZZATO

9min
pages 10-11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.