![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/26ae9bb19e0896c72cdfca400c29968c.jpeg?crop=808%2C606%2Cx76%2Cy0&originalHeight=606&originalWidth=961&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
27 minute read
#VitaCSI Il territorio al centro
from Stadium n. 7/2023
by Stadium
ASCOLI PICENO
Giù il sipario sul progetto “Fiabe in movimento”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/de6c6f8c223a02ec75ce553b7305f871.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Si è concluso nel Piceno con la consegna dei diplomi il progetto “Fiabe in movimento” 2023, promosso dal Centro Sportivo Italiano e sostenuto da Sport e Salute e dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto è stato proposto nel territorio provinciale a due scuole dell’infanzia: la Scuola “Marchegiani” di San Benedetto del Tronto e l’ISC “Rotella – Montalto delle Marche”, coinvolgendo i piccoli alunni tra i 4 e i 5 anni che hanno dimostrato grande entusiasmo per l’attività motoria, segno tangibile di come fiabe e sport possano coesistere.
Le fiabe possono avvicinare i bambini al mondo dello sport? La risposta è assolutamente sì, e il CSI di Ascoli Piceno ha toccato con mano questo importante risultato, dando la possibilità ai numerosi bambini partecipanti di vivere un’attività motoria in grado di accrescere e di consolidare le capacità sensoriali, percettive, motorie e sociali. Grazie a questo percorso, i piccoli alunni sono stati aiutati nell’intraprendere, in modo tanto naturale quanto inconscio, un importante cammino di crescita verso una migliore definizione degli schemi motori, in cui il movimento non è solo semplice esercizio fisico, bensì un modo per esprimere la propria identità, unica e preziosa. Nel saggio finale, tutti i bambini partecipanti si sono esibiti in ben quattro giochi, ognuno dei quali con una durata massima di cinque minuti: il gioco del semaforo, del cacciatore, dello scalpo ed infine la staffetta.
Il progetto è stato quindi un successo e, per concludere, insieme agli attestati di partecipazione sono stati regalati dei gadget-premio agli alunni, come simbolo dell’impegno dimostrato.
ACIREALE
Ad Acireale l’estate è sportiva
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/26ae9bb19e0896c72cdfca400c29968c.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
L’estate acese “TuttInGioco” ha preso il via il 25 giugno presso l’Oratorio della Parrocchia Cuore Immacolato di Maria. Si tratta dell’attività estiva organizzata dall’ASD San Francesco, che ha coinvolto più di 100 ragazzi dai 4 ai 13 anni di età, con numerosi giochi e laboratori che hanno accompagnato i partecipanti anche nel mese di luglio. L’attività svolta è stata diversificata e completa, con particolare attenzione all’aspetto sportivo, attraverso attività ludico-motorie per i più piccoli e ampio spazio dato agli sport di squadra, dal calcio alla pallavolo, insieme al tennistavolo. Si sono inoltre svolte diverse attività laboratoriali, come quelle che per moltissimi sono state le prime prove in cucina. Bambini e ragazzi hanno poi vissuto esperienze artistiche (attraverso l’approccio al decoupage e l’utilizzo della cartapesta), fotografiche e teatrali. Con i partecipanti, appartenenti soprattutto alla fascia 8-10 anni, sono state realizzate anche uscite alla scoperta del territorio. Lunedì 3 luglio sono scesi in campo anche gli altri ragazzi del progetto “TuttInGioco”, promosso da Fondazione Conad ETS e Centro Sportivo Italiano: si è trattato dei cinquanta giovani, dai 7 ai 13 anni, della Parrocchia Maria Santissima del Rosario di Pompei di Scillichenti, che hanno trascorso le ore pomeridiane del mese tra uscite organizzate e attività sportive e ludico-motorie. Anche in questi spazi parrocchiali bambini e ragazzi hanno avuto la possibilità di svolgere attività laboratoriali di tipo artistico e teatrale e di sfidarsi negli sport di squadra tradizionali, come il calcio e la pallavolo, oltre a mettersi alla prova nei “giochi popolari”, quali il gioco del fazzoletto e il tiro alla fune. Tanti i giovani e i giovanissimi coinvolti che hanno avuto l’occasione di partecipare ai camp acesi grazie all’iniziativa “TuttInGioco”, tramite la quale Fondazione Conad ETS ha voluto agevolare l’accesso ai centri estivi di bambini e ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà economiche.
CESENA
Escursionismo: da San Piero in Bagno a Firenze in 5 giorni GENOVA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/0f513ef00bc5cbe58ae64e9178b91e55.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Sì è conclusa sabato 8 luglio l’impresa dei venti escursionisti cesenati che hanno percorso i 102 km che separano San Piero in Bagno – località in cui risiede la Polisportiva San Pietro – da Firenze. Cinque le tappe a rontate: Camaldoli, Stia, Consuma, Pontassieve e in ne Firenze.
Il cammino è stato organizzato dalla Polisportiva San Pietro, storico sodalizio del CSI Cesena, tra le più importanti società del Comitato nella Vallata del Savio, con la collaborazione di altre associazioni locali, nell’ambito delle iniziative intraprese per il centenario del passaggio del Comune di Bagno di Romagna dalla provincia di Firenze a quella di Forlì.
Il gruppo di escursionisti ha a rontato con coraggio e determinazione le ardue salite del Passo dei Mandrioli e della Consuma, arrivando a toccare i 1200 metri di dislivello. La fatica, il sudore, il respiro corto però sono stati ripagati dal bel clima di amicizia che si è venuto a creare tra i partecipanti, alcuni alla loro prima esperienza. Camminare insieme a persone scono- sciute è un’esperienza di crescita straordinaria: ognuno segue “il proprio cammino” e ha dunque un ritmo diverso nel passo, un peso diverso nello zaino, un’esperienza di erente. C’è chi arriva sempre per primo e chi si mette in coda, chi si ferma spesso e chi non si ferma mai. Ognuno porta un pezzetto di sé e, in un cammino di cinque giorni, questo pezzetto si unisce a quello degli altri e si crea la fratellanza. E insieme, dalla più piccola di 10 anni al più maturo di 70, hanno potuto godere del successo di essere arrivati alla meta, con la gioia di tornare alla vita di tutti i giorni con lo zaino carico di nuove esperienze.
GENOVA
La terza tappa di MTB a Villa Borzino a Busalla
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/b339bc6207b06603be9295b5b14b4837.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Domenica 9 luglio è stata una splendida giornata di sport, all’interno del parco di Villa Borzino a Busalla, in occasione della terza tappa del circuito 2023 di MTB organizzata dalle scuole delle società affiliate con il coordinamento del CSI di Genova. Tre i percorsi proposti con diverse difficoltà, a seconda delle categorie: per i più piccoli, 6-9 anni, 400 metri di lunghezza, quasi tutti in piano ed una discesa non banale, con pedane per movimentare la prova. Fra i maschi ha vinto Gabriele Uboldi dell’ASD Liguria MTB, mentre tra le femmine primo posto per Costanza Mura dell’ASD MTB Wolves Busalla.
Erano 900 i metri lineari del percorso per la categoria 10-12 anni; molto più impegnativa la prova per le categorie 1314 e 15-16 anni, 1.2 km di lunghezza, con una difficile salita iniziale. Giacomo Noveri dell’ASD Liguria MTB è stato il più veloce nelle due prove della prima categoria, mentre fra le femmine ha vinto Maria Benedetta Baglietto dell’ASD MTB Wolves Busalla. Doppietta della società ospitante anche nelle categorie 13-14 e 15-16 anni con i successi di Simone Mureddu e Federico Palmieri.
«È una location davvero meravigliosa, immersa nel verde con sentieri molto curati. Questo dimostra – commenta Enrico Carmagnani, Presidente del CSI di Genova – che, quando le cose sono organizzate al meglio, le famiglie rispondono. È stato bello vedere i genitori sui prati in modalità picnic e lungo il percorso a sostenere i figli durante le prove». Erano 60 gli iscritti nelle varie categorie: era scontato che la parte del “leone” la facesse la MTB Wolves Busalla con 22 partecipanti. Un ulteriore successo per i volontari di questa società che, da novembre 2022 a marzo 2023, hanno sistemato il parco della storica Villa Borzino, divenuto col tempo un ginepraio inestricabile, rendendolo di nuovo utilizzabile e fruibile da tutti. «Con la buona volontà e con l’aiuto del Comune e di altri enti, siamo riusciti a costruire qualcosa che a Busalla non c’era. Il bosco – aggiunge Andrea Rossi, Presidente ASD MTB Wolves Busalla – era in stato di abbandono da molti anni. Per il nostro sport è un ambiente ideale e con la fantasia possiamo anche allestire ulteriori percorsi».
Alla terza tappa del circuito 2023 di MTB del CSI di Genova erano rappresentate anche Liguria MTB con 12 iscritti, Ponente Outdoor Spot Bike con 10 iscritti, Genova MTB S. Eusebio con 9, Green Park Bike School con 5, Rad MTB School ed Associazione Bikeland con 1.
MATERA
Concluso il 28° Trofeo “Maria SS. della Bruna”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/87ea61c019f1f4a50dece4a80b664cfb.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Una festa dai mille colori e dalle mille sfaccettature. La finale della 28a edizione del Torneo “Maria Santissima della Bruna”, organizzato dal Comitato territoriale del Centro Sportivo Italiano di Matera, ha premiato la Tecnovetro come vincitrice, ma lo spettacolo è stato a tutto tondo, regalando una grande serata di festa ai tanti appassionati. Non solo sport, ma anche cultura e musica sul sintetico della Parrocchia di San Giacomo, che come ogni anno ha visto riempirsi completamente gli spalti e l’esterno della struttura di un numero impressionante di spettatori, curiosi, amici e cittadini pronti ad applaudire le gesta dei partecipanti. L’appassionante estate materana targata CSI giunge così al termine, dopo otto settimane intense di sfide a colpi di magie da calcio a 5. Decretate le formazioni vincitrici dei tornei in onore della patrona della Città dei Sassi, Maria Santissima della Bruna. Non solo per la categoria Open, che ha concluso con una grande festa gli eventi estivi, ma anche per i più piccoli è stata un’estate ricca di sfide appassionanti e molto seguite nella struttura sportiva della Parrocchia di San Giuseppe Artigiano. Oltre cinquanta squadre nel complesso, quasi 600 atleti, oltre 100 dirigenti, quasi 180 gare disputate, con il coinvolgimento sempre più importante della Provincia materana e della vicina Puglia, oltre che di calcettisti argentini e brasiliani. Il Torneo, anche in questa edizione, ha ricevuto il placet dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina, con in testa l’arcivescovo Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo; il patrocinio del Comune di Matera, con il Vicesindaco e Assessore allo Sport Antonio Materdomini, presente alle premiazioni; il supporto del CONI Basilicata, con il numero uno Leopoldo Desiderio, del Comitato Organizzatore della Festa di Maria Santissima della Bruna, oltre al saluto portato dal Presidente dell’Associazione ‘’Maria Santissima della Bruna’’, Bruno Caiella, e dal Coordinatore di Sport e Salute Basilicata, Matteo Trombetta. Una festa che ha coinvolto l’intera cittadinanza, con tantissime attività pronte a sponsorizzare le squadre e a regalarsi un momento di passione sportiva. Nella categoria Open, come detto, campioni della 28a edizione del Torneo “Maria Santissima della Bruna” sono i giocatori della Tecnovetro, la squadra che ha superato e detronizzato, in una finale appassionata e molto seguita dal folto pubblico, la Cooperativa Lavoro Sociale, giungendo alla sesta coppa conquistata e diventando la società più titolata della storia della manifestazione.
Applausi scroscianti anche per i premi ai singoli, che nella manifestazione hanno fatto la differenza, come quello per il miglior portiere, andato a Gabriele Tortorelli della Cooperativa Lavoro Sociale/LC Team, sconfitto solo in finale; mentre, per i giocatori di movimento, premiati Mario Quinto, come migliore gesto tecnico e anche come giocatore più votato sui social su iniziativa della Sport On Fire, e Osvaldo Stigliano, come miglior giocatore della manifestazione. Nella categoria Juniores è la Tabaccheria Sassone ad aver alzato il trofeo, dopo aver vinto anche il girone. Nella categoria Allievi, invece, è stata la Hotel e Resort D’Antona ad aver conquistato il trofeo, seguita dalla Matera Gomme nella categoria Giovanissimi. Negli Esordienti vincitori i ragazzi della Central Frutta Fratelli Di Lena, mentre nei più piccoli della categoria Pulcini a festeggiare sono stati i Raptors Montescaglioso. Non resta che attendere la prossima stagione e programmare già la prossima edizione per il CSI Matera.
SALERNO
Terza edizione per il Miglio bluarancio ad Agropoli
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/46e77f595272787cadbd7f47061e938b.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Nato dopo la pandemia, il Miglio bluarancio ha trovato la sua sede naturale nella magnifica cornice del Parco Nazionale del Cilento.
Domenica 9 luglio ad Agropoli si è celebrata la terza edizione, che ha visto partecipare tra le diverse categorie quasi 100 atleti in rappresentanza di numerosi sodalizi sportivi natatori provenienti da tutta la regione Campania.
Dopo aver ospitato, all’inizio del mese di luglio, il Campionato Nazionale CSI di nuoto in acque libere (Gran Fondo – 15 km), l’evento organizzato dal CSI Salerno e dal Centro Zona CSI Agropoli-Cilento, in sinergia con il Comitato Regionale Campania, si appresta a diventare un evento ricorrente del nuoto bluarancio in Campania.
Nella Short Race sui 400 metri hanno gareggiato entrambi i sessi della categoria Esordienti B. Il miglior tempo di giornata è del 2008 Mattia Andretta della Olimpia SV, Categoria Ragazzi, che ha nuotato il miglio in 24:23.00.
PAVIA
27° Torneo Oratori a Pavia: vince il Vidigulfo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/e20b0a61372f8e48417edba00d1bf77b.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Si è da poco conclusa l’edizione 2023 del Torneo Oratori, manifestazione giovanile di calcio a 7 organizzata dal Settimanale Diocesano “Il Ticino” e patrocinata dal CSI Pavia, per la parte tecnica ed arbitrale. Sono stati ben 320 i giovani atleti, classe 2011, 2012 e 2013, scesi in campo a rappresentare gli oratori iscritti: San Carlo/San Pietro, Copiano, Santa Maria di Caravaggio, San Mauro, Certosa, San Genesio, San Leonardo, Vellezzo/Giovenzano, Maria Ausiliatrice, SS. Crocifisso, Santo Spirito, Don Bosco, San Lanfranco, Sant’Alessandro, Magherno, Binasco, Vidigulfo.
Dopo una prima fase a gironi eliminatori, il Torneo è entrato nel vivo con quarti di finale, semifinali e finali, nonché partite di consolazione. Ad alzare la coppa, davanti ad oltre 300 spettatori, è stato l’Oratorio di Vidigulfo, che si è imposto per 4 a 1 su quello di Certosa.
A far da sfondo alla manifestazione, i valori che da sempre contraddistinguono lo sport educativo del Centro Sportivo Italiano: amicizia, aggregazione, socialità e fair play.
SASSARI
Estate con l’ASD Cosmosassari
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/1c2d2f95673290a0fc1d6716006b9c29.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Sport e divertimento hanno trovato spazio fino al 12 settembre nel centro estivo dell’ASD Cosmosassari, partecipante al progetto “TuttInGioco”, l’iniziativa promossa da Fondazione Conad ETS e Centro Sportivo Italiano per aiutare le famiglie a sostenere i costi dei camp sempre pronta a regalare momenti sportivi, formativi e di svago a tanti giovani e giovanissimi.
Il centro estivo targato Cosmosassari è iniziato martedì 13 giugno ed è stato attivo su due diversi impianti sportivi del territorio: a Monte Bianchinu, ospite della struttura “Le Querce”, e a Li Punti, presso il Centro Sportivo “Luigi Scardaccio”. Le attività si sono svolte tutte le mattine dal lunedì al venerdì e sono proseguite, fatta eccezione per una pausa di due settimane nel mese di agosto (dal 14 al 25), fino al 12 settembre, accompagnando i giovani fino all’inizio della scuola.
Le strutture hanno accolto un totale di circa 200 bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, suddivisi in gruppi al fine di poter seguire una programmazione differenziata ed attività mirate per ciascuna fascia d’età. Lo staff, esclusivamente personale qualificato, era composto da animatori, educatori ed istruttori che hanno lavorato con l’obiettivo di far trascorrere ai partecipanti un’estate di divertimento, caratterizzata da momenti ludici, creativi, educativi e sportivi in un clima giocoso e al tempo stesso di confronto e crescita all’interno del gruppo. Anche in questa edizione 2023, confermati i due appuntamenti settimanali che entusiasmano bambini e ragazzi: la giornata dedicata all’apprendimento delle abilità natatorie e allo sviluppo dell’acquaticità, attraverso giochi liberi e strutturati presso la piscina comunale di Latte Dolce, e la mattinata dedicata alle lezioni di padel presso la struttura “Le Querce”, alternati a momenti di gioco presso “Il Mondo delle Feste Park”. Ogni mercoledì, inoltre, in collaborazione con “Apriti Sesamo”, bambini e ragazzi si sono cimentati in laboratori artistici e creativi studiati e organizzati per le diverse fasce d’età, spaziando tra varie tecniche e temi e con l’utilizzo di diversi materiali: pastelli, acquerelli, acrilici, pastelli ad olio, argilla e tanto altro ancora.
TOSCANA
Più attività fisica per stare meglio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/561edef13349a7727fc2b587df243788.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Più attività fisica per stare meglio e in salute: la Regione Toscana e il CSI Toscana si alleano e mettono in campo una strategia comune per promuovere l’adesione all’attività fisica da parte dei propri corregionali. La giunta ha dato il via libera all’accordo che stabilisce gli obiettivi, le azioni e le modalità degli interventi che avranno inizio entro la fine del 2023. L’accordo rientra nel Piano Regionale della Prevenzione 2020–2025 e integra gli obiettivi del programma sulle comunità attive, tra cui la promozione di uno stile di vita sano per tutte le età e in tutti gli ambienti, sia a casa che sul posto di lavoro, con l’obiettivo di rendere queste pratiche comuni ed aiutare a prevenire le malattie croniche negli anziani attraverso il movimento.
Rientrano nel piano di interventi l’organizzazione di laboratori sperimentali di attività motoria, di camminate della salute e del benessere, la promozione di attività motoria nei centri estivi. A queste si affiancano momenti e incontri volti a promuovere la socialità, l’inclusione e corretti stili di vita. Le attività sono affidate a personale adeguatamente formato e laureato in scienze motorie.
Il CSI organizzerà, inoltre, tre seminari di formazione destinati al proprio personale, insieme alle ASL, e un incontro finale di restituzione dei risultati per monitorare gli effetti dell’accordo.
TRENTO
Viene l’autunno, corre l’atletica
Sabato 30 settembre, nel centro storico di Trento, sì è corsa la 76a edizione del Giro al Sas. Circa 400 atleti di tutte le età, dai cuccioli ai veterani, hanno preso parte alla gara promozionale organizzata dal CSI Trento e valida per le qualificazioni al Campionato Nazionale CSI di Corsa su strada. Il calendario trentino dell’atletica CSI è ancora ricco, con altre 2 prove del Campionato Provinciale in programma in vista delle finali nazionali di Agordo: il 14 ottobre a Rovereto si correrà il Giro Podistico di Rovereto, valido come tappa provinciale per le categorie giovanili; il 15 ottobre a Besenello la gara di Maratonina e ultima prova di Campionato Provinciale per le categorie assolute. Senza dimenticare, domenica 8 ottobre a Civezzano, la finale provinciale CSI di corsa in montagna a staffetta. Sabato 7 ottobre, inoltre, ad Innsbruck, protagonisti 40 giovani atleti e atlete delle società del CSI trentino in rappresentanza della provincia di Trento in occasione della Finale Euregio Sprint Champion, manifestazione dedicata ai giovani fino ai 14 anni di Trentino, Alto Adige e Tirolo.
LECCE
Il CSI Lecce “legge” oltre lo sport
È sempre più chiaro che la mission perseguita dal CSI Lecce, pur continuando a tenere al centro lo sport come cuore pulsante di ogni iniziativa, voglia, al contempo, buttare giù gli steccati tradizionali e trascinare, all’interno del proprio operato, anche altri ambiti del vivere sociale e civile, tenendo alta la bandiera di quell’ “educare attraverso lo sport” che permette di ampliare notevolmente la propria offerta nei confronti del territorio. La pensa esattamente così Emanuela Fiorentino che, con Simona Tondo, è responsabile del progetto “Leggere i libri per esplorare il mondo”, realizzato nell’ambito del bando Cepell “Educare alla lettura 2022”, ma che ricadrà, per il CSI Lecce, nella prossima stagione sportiva. «Il progetto intende promuovere e valorizzare le competenze di lettura dei bambini e delle bambine tra i 6 e gli 11 anni ed offrire loro una “bibliovarietà”, realizzare eventi di sensibilizzazione sulla pratica della lettura e sui benefici per la crescita e lo sviluppo della persona, valorizzare i luoghi sociali, culturali e sportivi e potenziare le competenze trasversali grazie alla lettura» afferma Fiorentino. Da tempo, del resto, le proposte sportive, formative e socioculturali del CSI Lecce ruotano attorno alla persona e alla promozione del benessere psicofisico, emotivo e relazionale, e il progetto finanziato da Cepell si inserisce perfettamente all’interno di tale cornice. Il progetto, infatti, tra le varie azioni promuoverà un percorso formativo rivolto ad insegnanti nonché librai, bibliotecari, genitori e volontari e rifletterà sulla lettura e sui benefici che essa riveste nei processi di crescita e di sviluppo della persona nella sua totalità.
MODENA
"Passa la Parola": ottobre è il mese del Festival della Lettura
“Passa la Parola”, a Modena torna il Festival della Lettura per ragazzi: grandi autori e tante iniziative nella rassegna promossa dal CSI Modena e dalla libreria “Castello di Carta”, insieme alle Biblioteche di Modena. Incontri, laboratori, corsi e reading per diffondere l’educazione alla lettura e la letteratura per ragazzi direttamente dalla voce dei suoi protagonisti.
Dal 4 ottobre al 4 novembre, 8 giornate in compagnia di grandi autori e iniziative coinvolgenti metteranno al centro i libri, le storie e le emozioni che queste riescono a suscitare.
Tutti gli eventi di “Passa La Parola” sono gratuiti. La proposta del Festival si completa con alcuni corsi su uso della voce, lettura animata, lettura espressiva e interpretazione del testo, a cura di Sara Tarabusi, che si terranno presso la sede del CSI a Modena e nella libreria “Castello di Carta” di Vignola. «La cultura, come lo sport, è uno straordinario strumento di socialità, educazione e condivisione – spiega Emanuela Carta, Presidente del CSI Modena – “Passa La Parola” è un progetto culturale a cui siamo particolarmente legati, perché si rivolge ai giovani e alla loro capacità di guardare al futuro, a partire dai libri e dalle storie che, proprio come lo sport, non smettono mai di stupirci e farci sognare».
MELFI
Il CSI di Melfi compie 70 anni
Sabato 30 settembre presso la Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile di Melfi, il Comitato del CSI di Melfi ha celebrato i suoi 70 anni. La manifestazione aperta a tutti ha ricordato alcuni momenti storici del Comitato melfitano, partendo dalla prima sede del 1953, che fu proprio all’interno dell’Episcopio, poiché il CSI di Melfi fu fondato da Don Emilio Laconca, segretario del Vescovo Mons. Domenico Petroni. La manifestazione a carattere convegnistico ha visto la presenza delle autorità locali, regionali e del Vescovo di Melfi, oltre che di tantissime altre autorità del mondo sportivo e delle istituzioni, a partire dal numero uno cittadino, Giuseppe Maglione, da giovanissimo sempre nelle file del CSI. Nell’occasione, inoltre, anche un annullo filatelico celebrativo, a cura di Poste Italiane, e l’inagurazione (per la durata di una settimana) della mostra fotografica e di cimeli che ripercorre i 70 anni di cammino del CSI Melfi.
RAVENNA
Un’altra estate di sport e partecipazione attiva
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/91ce0066b7dcd787b8cdc32c97d1f10e.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Per il terzo anno consecutivo, la collaborazione tra CSI Ravenna, Gym Academy e ITIS Nullo Baldini ha prodotto il rinnovo del progetto “Estate e Sport”, un’articolata proposta di attività educativo-sportiva e ludica per gli studenti dell’istituto. Svoltasi nel mese di luglio, l’attività ha favorito ulteriormente i tempi di relazione, di socializzazione, di partecipazione attiva.
Sono state 6 le discipline sportive che hanno coinvolto complessivamente 82 studenti. Ogni partecipante è stato seguito da istruttori preparati e qualificati, che hanno favorito non solo la conoscenza delle attività, ma ne hanno curato, anche e soprattutto, l’aspetto educativo-relazionale. Negli spazi dell’ITIS Baldini si è svolta l’attività di conoscenza e pratica degli scacchi, con l’ausilio degli operatori di Ravenna Scacchi, società ciessina. La Palestra Life Sport City ha ospitato invece l’attività di fitness, la più frequentata con 45 partecipanti, coordinata e seguita dai professionisti della struttura, mentre il Gravity, la torre nelle vicinanze del centro iperbarico, è stata la parete dell’attività di arrampicata sportiva.
Alla Darsena si è svolto il corso di parkour, mentre a Marina di Ravenna si sono svolte le attività di pesca sportiva (alla diga foranea); il beach volley e il beach tennis al Bagno Maris.
Al termine del percorso di tutte le attività è stato organizzato un incontro finale, con un piccolo momento conviviale, con tutti i partecipanti e i loro genitori per la consegna dell’attestato di partecipazione. Tutte le attività sono state gratuite e realizzate grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna – Progetto GYM AGAIN – Call AuleAperte d’estate.
CASSINO
Open Sport "Lo sport per tutti” entra nel vivo
Si è svolto a fine settembre, presso il Comune di Cassino (FR), un incontro per la definizione delle linee guida del progetto “Open Sport - Lo sport per tutti”, nato su iniziativa del CSI Cassino, cui aderiscono i Comuni di Cassino e Sora, che prevede una serie di attività paralimpiche di associazioni sportive. Il progetto vedrà l’istituzione di un Corso di 1° Livello per Operatore Sportivo per atleti con disabilità, che partirà il prossimo 16 ottobre e si avvarrà del supporto scientifico dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, della collaborazione del dott. Piergiorgio Fascina, componente della Giunta Comitato Italiano Paralimpico Lazio e delegato FIPIC Lazio, nonché di Sport e Salute. L’inizio del Corso di Operatore Sportivo per atleti con disabilità sarà preceduto da un “Open Day”, una tavola rotonda per illustrare le discipline paralimpiche, che vedrà la partecipazione di atleti paralimpici, fra cui Joe Black, il nickname con cui è conosciuto il Ten. Col. Giuseppe Campoccio, medaglia d’argento, neo vicecampione del mondo di lancio del peso (Cat. F33), ai Campionati del Mondo Paralimpici di Parigi dove, nel 2024, parteciperà ai prossimi Giochi Paralimpici.
SONDRIO
Camp di sport e confronto a Livigno
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/33b137c9d98014b39d52c75f749ffb9b.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Livigno, rinomata stazione sciistica della Valtellina che ospiterà le Olimpiadi invernali nel 2026, e la sua bellissima pista di atletica, a quota 1816 metri, hanno ospitato dal 24 al 27 agosto il primo campo estivo del GS CSI Morbegno. Una quarantina tra atleti dai 10 ai 15 anni, allenatori, animatori e cuochi hanno vissuto quattro intense giornate tra allenamenti in pista, escursioni alle cascate in Val Nera, momenti di gioco e riflessione.
Una prima esperienza di campo estivo che è stata subito un successo, grazie anche all’impegno con cui i ragazzi hanno seguito gli allenamenti. La sera poi spazio a giochi e a momenti di confronto, in particolare con Don Nicola Schivalocchi, atleta e assistente ecclesiastico del CSI di Sondrio, il quale ha spiegato, partendo dalla sua esperienza, come vivere la competizione in modo sano, e con l’intervista doppia a Marco Leoni e Francesco Bongio, due giovani atleti nati e cresciuti nel CSI Morbegno che hanno indossato la maglia azzurra ai Campionati Mondiali di corsa in montagna. Ossigeno purissimo per i Diavoli rossi in vista del prossimo obiettivo associativo: la corsa su strada ad Agordo.
VICENZA
Dopo 20 anni torna il corso estivo per allenatori-educatori
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/9dd430bd426889d93567be15d32a15e5.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Dal 20 al 23 luglio 2023 si è svolto a Tonezza (VI) il primo campus regionale del CSI dedicato alla formazione degli allenatori-educatori e dei dirigenti dell’Associazione. Un evento in linea con la tradizione del Comitato territoriale berico, che ha vissuto gli ultimi 20 anni con i ricordi delle belle esperienze in diocesi a Maribor in Slovenia negli anni ’70 (il Presidente era Mario Zocche) e di Pallanza (Verbania) negli anni ’80 e ’90 con Presidenti Ernesto Gusella, Paolo Saggin, Sergio Serafin ed Enrico Mastella. «Il corso estivo per “alleducatori” e dirigenti – afferma il Presidente provinciale CSI Francesco Brasco – è basilare, non tanto per l’aspetto tecnico (che si può apprendere anche nei corsi serali invernali) quanto per il clima associativo e per la trasmissione dei valori umani e cristiani che caratterizzano l’attività sportiva, inclusiva, sociale e in generale educativa del CSI. Perché “alleducatori” (allenatori+educatori)? – si domanda retoricamente il dirigente – Perché al CSI i messaggi educativi si trasmettono con l’esempio sul campo, non tanto con le parole quanto con il rispetto assoluto della persona umana e quindi attraverso un “fair play spinto” e una sorta di “terzo tempo permanente”, intendo quello delle pastasciuttone con birra alla fine delle partite di rugby in cui gli avversari, anche ad alti livelli, scherzano assieme e si abbracciano in un’occasione conviviale e di condivisione umana». Il corso è diventato regionale per allargare l’esperienza a tutti i nove Comitati veneti. In questo primo anno erano presenti circa 70 persone tra atleti, allenatori, dirigenti e aiuto allenatori; e i corsi attivati sono stati 4: l’atletica leggera e il giocasport, l’orienteering, il tennis e la pallavolo. Presenti all’hotel “ll Bucaneve” in particolare i Comitati territoriali di Vicenza, Rovigo, Belluno, Padova ed, in primis, il Presidente regionale, l’adriese Giovanni Cattozzi. «L’esperienza è stata più che positiva – conclude Brasco – L’anno prossimo proporremo altre discipline, come il calcio e il tennistavolo, e ci impegneremo maggiormente per formare gli operatori-educatori sportivi per gli oratori e per il giocasport».
TERRA D’OTRANTO
Le 6 Strade del Salento 2023
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/7023b3b98a5e596ef30e40e0979fdd85.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Ha preso il largo l’appuntamento più atteso dell’estate in casa CSI Terra d’Otranto: il Gran Prix – Le Strade del Salento, giunto nel 2023 alla quindicesima edizione. Due tappe nel mese di luglio, due ad agosto e due a settembre, nel mese in cui in contemporanea ha avuto luogo il 2° Campionato territoriale di Camminata sportiva per promuovere il benessere psicofisico di tutti e per favorire la partecipazione, su percorso ridotto e autodeterminato, delle categorie Esordienti e Ragazzi, disabili e anziani.
Le sei tappe disputate nel tacco d’Italia si sono svolte su circuiti urbani, extraurbani e su pista, dai 5.000 agli 8.600 metri. Giovedì 13 luglio a Cerfignano la 1a tappa ha riguardato la corsa su strada con la “CorriKarol” – ASD Karol Wojtyla. Il 20 luglio la seconda tappa, sempre su strada, è stata la “CorriAmo insieme a Seclì” – Lecce Fun Club “Saverio Sticchi Damiani”. Giovedì 3 agosto a San Cassiano la “IV Corsa della Cuccuascia” – ASD Tre Casali ha rappresentato il terzo traguardo del tour salentino.
Il 31 agosto suggestiva la notturna su strada a Sogliano Cavour, mentre il 6 settembre a Galatone la 5a tappa si è tenuta su pista con la “Seconda Galatone in pista”. Venerdì 15 settembre ancora una gara in notturna, stavolta a Galatina, a concludere in pista il Giro del Salento CSI: ad attendere i podisti della Puglia meridionale è stata la 6a tappa “Running Galatina” – ASD Oasis Terra d’Otranto. Grande soddisfazione espressa da Mauro Longo, Presidente del CSI Terra d’Otranto, per la buona riuscita dell’evento: «La partecipazione di podisti e camminatori è di incoraggiamento a continuare a creare occasioni di sport per tutti: dentro lo Sport, al centro dello Sport!».
TREVISO
“Together we play”: il “Paese” dello sport unificato
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/f1f126a3a140641dd339d25bd7a8e6a9.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Ritorna l’importante appuntamento interprovinciale con lo sport unificato: domenica 22 ottobre andrà in scena il 2° Meeting “Together we play”, che unisce sotto la stella dello sport atleti con disabilità e normodotati. L’evento, organizzato dal CSI Treviso con le società Olimpia Postioma e ASD Gruppo Sportivo Dinamis, ha il patrocinio del Comune di Paese, del CSI e del CIP Veneto e di Special Olympics regionale. Presso gli impianti sportivi di Via Olimpia a Paese, si potrà assistere a tornei di calcio a 5 e pallacanestro e a partite singole di tennistavolo.
Lo sport avvicina tutti gli atleti, insegnando il rispetto e il supporto reciproco. Normalizzare lo sport anche per coloro che possono avere disabilità fisiche o difficoltà sociali è di grande aiuto e sostegno; per questo motivo, tutte le squadre di sport unificato si allenano un paio di volte a settimana in un clima di integrazione.
MARCHE
Una lunga estate di sport
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/04e068e3e1d38421a3501c35a18a4958.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Tanto sole e caldo hanno fatto da cornice alla lunga estate dello sport marchigiano. Il fuoco alle polveri è stato dato il 24 giugno a Campocavallo di Osimo (AN), dove è stato assegnato il titolo di campioni regionali CSI su strada.
Due settimane di riposo e il 9 luglio i ciclisti sono tornati a sfidarsi, questa volta in sella alle MTB, nelle campagne di Montefiore dell’Aso (AP) a caccia del titolo di campione regionale MTB.
Per finire, il 29 luglio a Rubbianello (FM) sono stati assegnati i titoli di campioni regionali della cronometro sullo stesso percorso che, meno di un anno fa, ha visto gareggiare i pretendenti al titolo di campioni nazionali CSI. Anche il beach volley è salito agli onori della cronaca: dopo alcuni tornei a carattere provinciale, il 15 e 16 luglio a Fano (PU) si è svolta la “Baretto Beach Cup”, un 2×2 maschile e 2×2 femminile valevoli come campionati regionali CSI Marche. Marche protagoniste nel territorio pesarese anche domenica 3 settembre, con la consegna delle maglie tricolori ai nuovi campioni Gravel.
L’ultimo titolo è stato assegnato il 16 settembre sulle colline di Gimarra sempre a Fano (PU), è stato quello di campioni regionali di corsa su strada, nell’ambito della 27a edizione della Corrifano.
FELTRE
“Pedala Feltre”
![](https://assets.isu.pub/document-structure/231005125032-d06d6eeed5ba57fc33e34ab79a9df347/v1/c21de5fbc86b6873371eae9b8aa6329b.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
Sole, tanti sorrisi, poco sudore, zero stress e nessuna classifica. Questi gli ingredienti dei 20 km in bici della 38a edizione della “Pedala Feltre”, la divertente non competitiva per famiglie, organizzata dal CSI Feltre. Al traguardo di Pra’ del Moro è giunto il serpentone di bici con circa 500 partecipanti, dopo aver attraversato vari Comuni tra cui Nemeggio (dove la Virtus Nemeggio e la US San Vittore hanno gestito il punto ristoro). Al via su un simpatico risciò anche la Sindaca Viviana Fusaro con l’Assessore allo Sport Maurizio Zatta.
Tra le novità 2023, la collaborazione aperta con i quartieri del Palio e la presenza di bici d’epoca e ciclisti vintage. Molto soddisfatta la Presidente del CSI feltrino, Cinzia Lusa, la quale, durante la presentazione dell’evento, ha sottolineato il significato della manifestazione, parlando di «un giro cicloturistico promosso per far conoscere la città e le bellezze naturali del suo territorio nel segno dell’amicizia e della socializzazione».