S&A 139 Gennaio-Febbraio 2020

Page 24

strade&autostrade

Carlo Costa(1) Diego Cattoni(2)

IL RUOLO DEL CONCESSIONARIO

NELLA GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE AUTOSTRADALI Il viadotto Colle Isarco dopo l’intervento di manutenzione

LE IMPORTANTI CONSIDERAZIONI DI AUTOSTRADA DEL BRENNERO SPA EMERSE IN OCCASIONE DEL WORKSHOP DAL TITOLO “GESTIONE ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI ESISTENTI: MONITORAGGIO E MANUTENZIONE”, TENUTOSI IL 21 NOVEMBRE 2019 PRESSO LA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA”

L

a maggior parte dell’attuale rete autostradale italiana è stata realizzata tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Alla vigilia della crisi petrolifera del 1973, l’Italia era il primo Paese in Europa per chilometraggio di autostrade: 4.700 km. Da allora, lo sviluppo della rete autostradale è stato modesto, tanto che oggi - a quasi 50 anni di distanza - non ha superato la soglia dei 7.000 km (6.943,2 km). È forse questa la prima considerazione dalla quale occorre partire quando si tratta il tema della gestione delle infrastrutture autostradali in Italia ed è, infatti, da qui che lo scorso 21 Novembre sono partito per la trattazione del mio intervento al Workshop tenutosi nell’Aula Magna presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza” dal titolo “Il ruolo del Concessionario nella gestione delle infrastrutture autostradali”. In realtà, nonostante nel frattempo l’Italia sia stata superata da Germania, Francia e Spagna in sviluppo della rete, il rapporto del Vecchio Continente con le manutenzioni delle opere d’arte non si discosta di molto da quello italiano, se non per il numero di opere. L’Italia, infatti, con circa 47.000 opere necessarie ad assecondare la sua complessa orografia, svetta in testa alla classifica. La Francia ne ha 21.500, la Germania 34.800. Il rapporto costi di manutenzioni annui/valore del patrimonio infrastrutturale è dello 0,5% in Francia come in Italia, dell’1% in Germania. Si tenga presente che, se in Italia il 22% delle opere d’arte manifestano degrado, questa percentuale è del 26% in Norvegia, del 30% nel Regno Unito, del 37% in Germania e del 39% in Francia. Insomma, le Nazioni che si sono sviluppate prima delle altre

22

STRADE & AUTOSTRADE 1-2020

accusano problemi analoghi nel gestire un’infrastruttura giocoforza datata e che è costituita da opere d’arte che al momento della costruzione si ritenevano “eterne”, ma che tali non si sono dimostrate, a causa del concorso dell’iterazione fisica e dell’iterazione chimica. Da un lato gli urti dei veicoli, la fatica, lo scalzamento delle pile, le azioni sismiche, i movimenti franosi, i trasporti eccezionali, dall’altro la corrosione, la penetrazione di anidride carbonica, degli ioni di cloro e dell’attacco solfatico hanno danneggiato progressivamente le opere d’arte.

LA SITUAZIONE DELL’AUTOSTRADA DEL BRENNERO L’autostrada del Brennero, completata nel 1974, non fa eccezione dal punto di vista delle problematiche da affrontare. I suoi 314 km, che rappresentano di gran lunga il principale collegamento tra l’Italia e il resto d’Europa e vedono ormai il passaggio di 44.126 veicoli teorici giornalieri medi, hanno un dislivello che va dai 50 ai 1.375 m sul livello del mare e ospitano 147 sovrappassi, 30 gallerie e - soprattutto - 144 ponti e viadotti per lo più esposti al logorante clima alpino. Come fare fronte, quindi, a inevitabili necessità di manutenzione nel modo più efficiente possibile? Autostrada del Brennero SpA ha risposto a questa domanda scegliendo di gestire internamente il processo e integrare la sicurezza in ogni singola fase con la fusione delle diverse professionalità e competenze, rendendo l’intero sistema inclusivo e unico. In altre parole, la Direzione Tecnica Generale di A22 segue direttamente la progettazione, le ispezioni, la sicurezza, la direzione dei lavori, l’e-

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

13min
pages 243-247

Il Notiziario TTS Italia

5min
pages 241-242

Il Notiziario SIIV

7min
pages 238-240

Il Notiziario SITEB

4min
pages 236-237

Il Notiziario ASIT

4min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 234-235

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 224

Il Notiziario AIIT

5min
pages 226-227

Il Notiziario LASSTRE

11min
pages 229-231

Il Notiziario AIPSS

2min
page 228

L’appuntamento con ASPHALTICA 2020

5min
pages 218-221

Franco Bettoni: l’uomo che tutela la sicurezza dei lavoratori

13min
pages 214-217

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 210-211

L’UE informa

6min
pages 212-213

Bandi in crescita ma in un mercato ancora fragile

5min
pages 208-209

Tassare il settore aereo per aiutare l’ambiente?

7min
pages 204-205

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 202-203

Rassegnaletica

1min
pages 200-201

Prove dinamiche e S.C.Re.W.S. sulla Tangenziale Sud di Torino

11min
pages 194-199

Il nuovo Commissario europeo ai Trasporti

4min
pages 192-193

I vantaggi dell’HDD mostrati dal vivo

6min
pages 172-175

La macchina giusta per ogni applicazione

6min
pages 168-171

Una sola macchina per tante funzioni

11min
pages 164-167

Intelligenza Artificiale per controllo e sicurezza delle infrastrutture

10min
pages 140-143

Manutenzione e buone regole di esecuzione delle opere in calcestruzzo armato

9min
pages 146-149

Quando il cemento è questione di sinergia

10min
pages 135-139

La polivalenza per il ripristino stradale

5min
pages 155-157

Canali con lunghezze record per la pista di Linate

8min
pages 128-131

Adeguamento della metro 8 per il Grand Paris Express

7min
pages 116-119

Le Vie del Ferro

11min
pages 112-115

Monitoraggio statico e dinamico del campo prove sicurezza infrastrutture

11min
pages 107-111

Criteri logici per la prioritizzazione manutentiva degli interventi

13min
pages 100-104

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – seconda parte

12min
pages 96-99

Il ponte San Michele di Paderno d’Adda

5min
pages 92-95

Il punto sull’affidabilità delle infrastrutture

5min
pages 105-106

La verifica temporanea delle strutture esistenti

10min
pages 88-91

La sicurezza strutturale di ponti ad arco in muratura

10min
pages 82-85

Le verifiche di sicurezza (SLU) e di funzionalità (SLE

6min
pages 86-87

Il rifacimento della galleria ferroviaria Dragonato a Bellinzona

14min
pages 62-67

Galleria di Gallerie

19min
pages 56-61

L’apertura della galleria di base del Ceneri si avvicina

4min
pages 54-55

Innovazione delle metodologie di scavo in sabbie sottofalda

12min
pages 72-77

Attacco puntuale alle piccole sezioni

8min
pages 68-71

Focus A22

5min
pages 20-21

Il livello di (in)sicurezza della nostra rete stradale

3min
page 11

Il ruolo del Concessionario nella gestione delle infrastrutture autostradali

7min
pages 24-27

L’analisi di rischio nelle gallerie stradali

7min
pages 51-53

Il restyling nelle gallerie

5min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “È ora di fare chiarezza”

3min
page 41

L’utilizzo dei sistemi di rinforzo per pavimentazioni bituminose

11min
pages 34-37

Fibrorinforzi per strade in calcestruzzo

13min
pages 28-33
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.