pavimentazioni &manti
Roberto Rosignoli(1)
FIBRORINFORZI
PER STRADE IN CALCESTRUZZO LE FIBRE READYMESH DI AZICHEM PER PAVIMENTAZIONI STRADALI RIGIDE IN CALCESTRUZZO
L
dei veicoli. In queste specifiche situazioni, il conglomerato bituminoso diventa più facilmente deteriorabile oppure può causare problematiche ambientali e di sicurezza, diventando nel contempo anche antieconomico. In generale, il vantaggio economico delle pavimentazioni rigide in calcestruzzo deriva principalmente dal mantenimento delle caratteristiche strutturali e prestazionali per almeno due/ tre decenni. Ne consegue una scarsa frequenza di interventi manutentivi, che si traducono in vantaggi economici nel medio e lungo periodo. L’economicità di una pavimentazione rigida si amplifica nei casi in cui la strada è sottoposta a forti sollecitazioni di tipo tangenziale: stiamo parlando ad esempio delle corsie di entrata ed uscita veloce dalle autostrade, sottoposte a frenate ed accelerazioni, oppure delle rotatorie dove, alle sollecitazioni radiali per effetto della forza centrifuga agente sui veicoli, si aggiunge l’aumento dello stato tensionale causato dagli sforzi di rotazione degli assi dei mezzi pesanti. Ciò causa un veloce degrado che inizia con il distacco degli aggregati del conglomerato bituminoso, prosegue con lo scorrimento dello strato superficiale e termina con la rottura per fatica della sovrastruttura. Nelle gallerie, oltre all’economicità a mediolungo termine, si aggiungono fattori non trascurabili collegati all’ambiente e alla sicurezza. Le pavimentazioni in calcestruzzo garantiscono infatti un fattore di luminanza nettamente superiore rispetto al conglomerato bituminoso. Il coefficiente di riflessione 1. Nelle rotatorie ad elevato flusso veicolare, le strade in calcestruzzo possono risultare economicamente vantaggiose delle pavimentazioni in calcestruzzo è pari a
e pavimentazioni stradali rigide sono costituite da una lastra in calcestruzzo posata su uno o più strati di fondazione progettati in funzione della capacità portante dei terreni e del traffico previsto sull’arteria stradale. Rispetto alle pavimentazioni flessibili, costituite da un manto e da una base in conglomerato bituminoso, le pavimentazioni stradali in calcestruzzo presentano spesso indubbi vantaggi in termini ambientali e di sicurezza. Questi vantaggi diventano sensibili e sostanziali in alcune particolari situazioni, come per esempio nei tratti in galleria e in tutti quei tratti dove il manto è soggetto ad intense sollecitazioni di taglio trasmesse dalle ruote
26
STRADE & AUTOSTRADE 1-2020
www.stradeeautostrade.it