32 MUOVERSI INSIEME
PRIMO SOCCORSO SUL CAMPO SPORTIVO Dove viene praticato sport, succedono anche incidenti. Per fortuna, nella maggior parte dei casi, questi non sono gravi. Tuttavia è importante sapere quali misure immediati sono necessarie. Una breve panoramica.
Quando ci facciamo male mentre pratichiamo ginnastica o sport in generale, è l’apparato motorio ad essere frequentemente colpito. Ci si può procurare contusioni, distorsioni, stiramenti o ossa rotte. Con un buon riscaldamento e le giuste misure di sicurezza (posizionare correttamente i tappetini, assicurare gli attrezzi ecc.) è possibile prevenire gli infortuni. Nonostante le migliori misure di prevenzione, gli incidenti succedono. Per questo motivo i ginnasti dovrebbero confrontarsi regolarmente con il tema. Innanzitutto bisogna mantenere la calma e farsi un’idea generale. Lo schema a semaforo è utile in tal senso:
Prima di agire bisogna classificare la situazione. A tal proposito sono utili le seguenti caratteristiche: Leggero: il paziente è debole, può esprimersi, risponde, respiro normale ➝ sicurezza, posizione in base alle necessità, sorvegliare
SCHEMA A SEMAFORO Comportamento in caso di emergenza
1. OSSERVARE
Medio: il paziente è privo di sensi, respiro normale ➝ sicurezza, mantenere la posizione laterale stabile della persona infortunata, sorvegliare
Considerare la situazione – Cos’è successo? – Chi è coinvolto? – Chi è interessato?
Grave: il paziente è privo di sensi, respiro anormale o assente ➝ sicurezza, rianimazione incl. AED
Riconoscimento dei pericoli – Pericolo per chi aiuta? – Pericolo per i pazienti? – Pericolo per terzi?
Gli incidenti più comuni sui campi sportivi sono epistassi, lesioni ai denti, contusioni, lesioni ai legamenti, lesioni alla testa e alla schiena. La seguente panoramica mostra quali sintomi indicano cosa e quali misure devono essere adottate.
2. PENSARE
3. AGIRE Garantire sicurezza – Fornire l’aiuto d’emergenza (applicare schema BLS-AED) – Allarmare i sanitari: 144