INFLIGHT / ANNO 2 - AGOSTO / SETTEMBRE / OTTOBRE 2021
LAMPEDUSA IN TAVOLA A cura di Hub Turistico Lampedusa
A recipe: Bucatini alla Milanisa Food is our identity, our roots and our history. U manciari ‘Mpidusanu is a journey through the ancient flavours of an island out of space and time. It is an editorial project sponsored by Forum Lampedusa Solidale which is committed to the social and cultural development of the island. You can find the cookbook at: Hub Turistico Lampedusa, via Bonfiglio 37/B, Historical Archive of Lampedusa, via Roma and Agave, Via Mazzini 44/46 Lampedusa.
Bucatini alla Milanisa
Bucatini alla Milanisa Ingredients for 4 people:
Bucatini: 500g Garlic: 1 clove extra virgin olive oil 2 small salted mackarels 2 small salted anchovies Black pepper Breadcrumbs Tomato paste: 250 gr Tomato sauce: 250 gr A small bunch of parsley A small bunch of wild fennel
Proceeding:
Mince and brown the garlic in a frying pan with extra virgin olive oil, add mackarels and anchovies, cook for few minutes and then add the tomato paste and tomato sauce. Cook for 10 minutes, stir well until the ingredients are blended. Add the minced wild fennel and parsley and complete with a sprinkling of toasted breadcrumbs. (If the wild fennel is tender, don’t boil it. The recipe doesn’t require extra salt. )
Il cibo ci richiama alla quotidianità, alle radici, alla nostra identità e alla nostra cultura: il cibo ci forma. U Manciari ‘Mpidusanu è un invito al viaggio tra i sapori antichi di un’isola fuori da spazio e tempo, dalle forti commistioni che ne esaltano la genuinità. Mani che lavorano, cuori che raccontano immersi in un trascorso ancora vivido, sapori che fanno rinascere sensazioni mai sopite, ci si riconosce, ci si identifica, ci si racconta, è la catarsi del cibo, è la storia dove si intrecciano passato e presente, antico e nuovo, dove la risata del giovane rinvigorisce il vecchio riconoscendone il valore. Tramandare, tramandarsi, condividere un piatto appena preparato e nutrirsi, di storia, di storie, di profumi, di sapori, di isola. U Manciari ‘Mpidusanu è un Progetto Editoriale a cura di Irene Cocco e Maria Zullo; patrocinato dal Forum Lampedusa Solidale, in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo con Indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Lampedusa (AG). Parte del ricavato sarà devoluto al Forum Lampedusa Solidale al fine di finanziare iniziative per favorire lo sviluppo sociale e culturale dell’Isola di Lampedusa. È possibile trovare il Mini Ricettario presso: Hub Turistico Lampedusa, via Bonfiglio 37/B Archivio Storico Lampedusa, via Roma Agave, Via Mazzini 44/46 Lampedusa
43
Ingredienti per 4 persone Bucatini: 500g Aglio: uno spicchio Olio extravergine d’oliva Sgombro sotto sale: 2 di piccola taglia Acciuga sotto sale: 2 di piccola taglia Pepe nero: q.b. Pangrattato: a piacere Concentrato di pomodoro: 250g Salsa di pomodoro: 250g Prezzemolo: un mazzetto Finocchietto selvatico: un mazzetto
Preparazione:
Tritare grossolanamente l’aglio e farlo rosolare in abbondante olio extravergine d’oliva, aggiungere gli sgombri e le acciughe facendoli sciogliere, quindi aggiungere la salsa e il concentrato di pomodoro. Far cuocere per circa 10 minuti facendo amalgamare tutti gli ingredienti e, a fine cottura, aggiungere il finocchietto precedentemente tritato a crudo ed il pangrattato tostato. N.B. Se il finocchietto selvatico è tenero non necessita di essere sbollentato. La ricetta non presenta aggiunta di sale in quanto gli ingredienti principali ne hanno già un alto contenuto.