Cusano Magazine 6

Page 18

Torna a Roma, dopo due anni, l’innovazione. Si è svolta tra l’8 e il 10 Ottobre la Maker Faire 2021The European Edition e, come nelle scorse edizioni, l’Unicusano ha partecipato presentando le principali attività dei suoi laboratori di ingegneria.

Il DRONELAB UNICUSANO alla Maker Faire 2021 The European Edition I progetti del laboratorio di ingegneria presentati alla fiera dell’innovazione

34

Diverse le linee di ricerca presentate e che vanno a coprire tutti i settori dell’ingegneria. Ad esempio, tra i diversi progetti del DroneLab - laboratorio di droni dell’Università - citiamo un sistema di vettorizzazione della spinta ovvero una particolare geometria che consente di manovrare un drone di piccole dimensioni senza la necessità di modificare la velocità di rotazione dei motori ma semplicemente inclinando il disco rotorico; l’obiettivo finale è quello di realizzare un drone per il volo indoor. Un’ulteriore applicazione dei droni in via di sviluppo riguarda la diagnostica di strutture, che attualmente viene effettuata da operatori che si trovano a svolgere il loro lavoro in condizioni molto pericolose. L’idea è quindi di sviluppare un sensore, da applicare alla fotocamera del drone, in grado di prendere le misure necessarie; in questo modo sarà poi il drone ad eseguire la ricognizione con evidenti riduzioni di tempi, costi e soprattutto rischi per gli operatori. Molto interessante risulta anche quello che è stato chiamato tendine meccanico. Il tendine meccanico è un filo realizzato in lega metallica. Nel dettaglio, si tratta di una particolare combinazione di Nichel e Titanio che dona al materiale delle peculiari caratteristiche, la più sorprendente è la cosiddetta memoria di forma. Questa caratteristica permette al filo di essere deformato a piacimento a temperatura ambiente, una volta però riscaldato ad una temperatura di circa 80°C esso, attraverso la trasformazione della propria struttura cristallina, è in grado di recuperare la geometria originale esercitando una forza di richiamo su tutto ciò a cui è collegato. Per avere un’idea delle capacità di un tale dispositivo si pensi che un filo dal diametro inferiore a mezzo millimetro (430 µm) è in grado di richiamare a sé circa 1 kg. Per questo motivo viene utilizzato in ambito di ricerca come attuatore. Oltre a queste linee di ricerca la Maker Faire 2021 è stata anche la sede per la presentazione italiana del drone Beluga, frutto di una

collaborazione tra Unicusano ed Eurolink System. Questo drone, fortemente innovativo, nasce con l’intento di salvare vite umane. In che modo? L’idea è di sfruttare le sue caratteristiche di efficienza, velocità e controllo in sicurezza per il trasporto di farmaci salvavita, sacche di sangue per le trasfusioni e altri emoderivati. Con il vantaggio, soprattutto nelle grandi città, di evitare ingorghi e altri ostacoli dimezzando così i tempi di consegna. Il Beluga presenta un carico di 4 sacche di sangue, una velocità di oltre 100 km/h e un’autonomia di 50 km in modo da garantire il successo della missione anche nelle situazioni più complesse. Per il prototipo Beluga il Dronelab ha messo a punto le eliche. “Eliche silenziosissime – precisa il prof. Pagliaroli – perché il trasporto deve avvenire in città, nelle aree urbane. La silenziosità dei droni è uno dei modi per far accettare alla popolazione che questi droni vengano a popolare i nostri cieli senza esserne infastiditi”. Questa peculiarità si va ad inserire in un contesto innovativo: sappiamo infatti che l’Europa sta spingendo molto per la creazione di uno “spazio aereo urbano” riservato ai droni. Questi velivoli si troveranno quindi a svolgere tutta una serie di funzioni, tra cui appunto il trasporto di sangue, e la nostra università sta giocando d’anticipo su quello che sarà il futuro sia a livello scientifico che industriale. La collaborazione tra Unicusano ed Eurolink System, ma anche quelle con gli altri centri di ricerca

e/o aziende, ci inorgoglisce molto e ci permette di capire quanto la nostra Università possa diventare un punto di riferimento in ambito ricerca negli anni a venire. Le numerose partnership consentono inoltre ai nostri studenti di avere un grosso aiuto nel momento in cui si trovano ad affacciarsi nel mondo del lavoro. Paolo Candeloro Prof. Tiziano Pagliaroli

35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.