Cusano Magazine 6

Page 24

Digital learning, acquisire conoscenze tramite l’utilizzo della tecnologia, nel momento storico in cui ci troviamo è diventata ormai la modalità di apprendimento che molti prediligono, concretizzandosi nella fattibilità, per chiunque ne abbia volontà, di imparare da casa propria dotandosi solo di un pc.

DREAM… IN DIGITAL MODE Apprendimento digitale come opportunità per raggiungere i propri sogni

46

Ma c’è molto altro. Ci sono università che ne han fatto un cavallo di battaglia, non con il mero scopo di consentire di studiare comodamente da casa ma con l’obiettivo di fornire, a persone come me, una vera e propria opportunità, una possibilità importante che altresì non potrebbe attuarsi: apportare una sorta di democratizzazione al mondo dello studio. Ma ora vi parlo di me e di quanto il digital learning, nello specifico quello offerto dall’Università Niccolò Cusano, mi stia fornendo l’occasione di realizzare i miei sogni. Io sono Antonietta Provenzano, una ragazza di 26 anni che nasce in un piccolo paesino della Basilicata con una enorme passione per il disegno. Diplomata come geometra, ho molti dubbi sul proseguimento degli studi. Decido allora di mettere in standby le mie aspirazioni, buttandomi a capofitto in tutt’altro, ma non dimenticando né accantonando mai il mio primo amore, quello per la progettazione. Come ben noto, se credi in un sogno dovrai prima o poi muoverti per andargli incontro: la mia voglia di farlo si manifesta fortemente una volta lasciata l’Italia per Miami. Inutile star qui a decantare le lodi del sistema universitario americano, come inutile sottolinearne l’accesso pressoché arduo se non impossibile. Pertanto, inizio a pensare di poter ugualmente realizzare il mio sogno nella mia Italia, pur non vivendo più lì. Siamo nel pieno della pandemia e nelle nostre vite iniziano ad esser di uso comune espressioni come didattica a distanza o smart working, e molti atenei si affrettano ad implementare la loro offerta con percorsi telematici. Ma pensateci, avrei avuto un altro problema… vivendo a Miami, ho il fuso orario che sposta le lancette di ben sei ore indietro, quindi lezione alle nove? Perfetto, se non fosse che per me son le tre del mattino e svegliarmi nel cuore della notte e continuare a vivere una vita normale diventa complicatissimo. Ed è qui che prende forma il “se ci credi, le possibilità riesci a vederle”, in quanto è proprio in questo momento che vengo a conoscenza dell’offerta dell’Università Niccolò Cusano. Seguendo qui i corsi non ho problemi con l’orario, poiché organizzati in maniera tale da render disponibile tutto il materiale sette giorni su sette, ventiquattro ore al giorno. Intraprendo quindi il mio percorso, trovando materiale di qualità, professori preparati, persone disponibili ad ascoltare le mie esigenze, ed esami impegnativi… cosa che potrebbe esser annoverata tra gli aspetti negativi, data la comune convinzione che questa tipologia di università debba necessariamente regalare qualcosa ai propri iscritti, e che invece rappresenta un punto di forza. Posso infatti testimoniare che questa è un’università come le altre, non cambia l’intento, che resta quello di formare futuri professionisti, cambia soltanto la platea alla

quale viene fornito l’accesso al mondo accademico. Grazie alla possibilità fornitami, ho potuto iscrivermi al corso di ingegneria civile, posso seguire i corsi e preparare gli esami in totale autonomia, e provare così a realizzare il mio sogno ottenendo un titolo pienamente riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Bisogna certo discostarsi da convinzioni sbagliate che inquadrano l’apprendimento a distanza come qualcosa di più approssimativo, convinzioni che ne trascinano altre, come quelle sulla scarsa validità dei titoli che si andranno a conseguire, ed è lapalissiano che permane ancora una nota di scetticismo in tal proposito. Per quel che concerne la mia personale esperienza, superare la barriera creata da tali preconcetti è stato tutto quel che mi divideva dalla realizzazione dei miei sogni. Intraprendere un percorso di digital learning vuol dire investire nel proprio futuro e, se proprio bisogna farlo, perché non scegliere di investire su se stessi? Per gli insicuri come me, per chi si chiede “Avrò la preparazione necessaria per affrontare l’Università?” questa tipologia di studio può rappresentare la chiave di volta. Vi si trova maggiore uniformazione, insegnamenti che seguono uno standard ben preciso, con lezioni multimediali sempre fruibili e, nel caso dell’Università Niccolò Cusano, la possibilità di testare le proprie conoscenze tramite test alla fine di ogni argomento, modalità che restituisce un grado di sicurezza maggiore quando ci si trova di fronte ad un esame. Non capiterà mai di prepararsi ed affrontare gli esami su argomenti diversi dalla direzione che invece ha l’intero corso. Il digital learning è molto di più di un percorso che restituisce mera ‘comodità’ perché fornisce un eccellente livello di crescita personale. Non smettete mai di credere nei vostri sogni. Può sembrare soltanto un cliché fino a quando non incontrate qualcuno, o qualcosa, che si pone come obiettivo primario di fornire concrete possibilità di realizzarli. “Study while others are sleeping; work when others are loafing; prepare while others are playing; and dream while others are wishing” (William Arthur Ward). Antonietta Provenzano

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.