FRANCESCO PEROLARI
L’UOMO DEL CENTRO
16
IL CENTRO PIACENTINIANO AFFASCINA BERGAMO, I SUOI CITTADINI E CHIUNQUE ABBIA LA FORTUNA DI VISITARE LA NOSTRA SPLENDIDA CITTÀ DALL’INIZIO DEL ‘900: NON È UN CASO, INFATTI, CHE VENGA CONSIDERATO IL ‘SALOTTO’ DELLA CITTÀ, GRAZIE AL FASCINO DEI SUOI PORTICATI SENZA TEMPO, DELLE PIETRE DEI PALAZZI CHE SPRIGIONANO STORIA, TRADIZIONE E UNO STILE ARCHITETTONICO INCONFONDIBILE, DELLE PIAZZE E DEGLI SPAZI CHE LO CIRCONDANO. PER FARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUI PROGETTI IN DIVENIRE VOLTI A RIDISEGNARNE I CONTORNI, ABBIAMO INCONTRATO FRANCESCO PEROLARI, AD DELL’IMMOBILIARE DELLA FIERA. Tommaso Revera - ph: Federico Buscarino
Alla luce dei tanti progetti in essere, come cambierà il volto del ‘salotto’ di Bergamo?
“Come sappiamo, la pandemia purtroppo ha avuto effetti dirompenti sulla vita e sulle attività economiche in generale, e, ovviamente, anche la società che rappresento ne ha risentito. Fortunatamente, però, grazie ad un politica aziendale che, da anni, si ispira a i principi della diligenza, della vigilanza e della prudenza e che intraprende interventi programmati, mirati e mai azzardati, che cerca di diversificare l’offerta e di valorizzare gli spazi, la società complessivamente è riuscita a contenere e limitare gli effetti negativi.