![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916084352-a421caf95a8bf1b391b689e10f040f80/v1/0e0b814a2a861c5d2edd6b43e11ab3d8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
Mortadella Bologna IGP vendite in crescita del 4,8% nei primi sei mesi del 2022
La produzione in aumento del 3,8%, l’affettato del 9,3% e l’export del 2,8%
Nel primo semestre 2022 sono stati prodotti circa 18,5 milioni di kg di Mortadella Bologna IGP e venduti quasi 16 milioni di kg, di cui circa 1/3 affettati. Rispetto allo stesso periodo del 2021 la produzione è cresciuta del +3,8% e le vendite del +4,8% (dati forniti dall’organismo di controllo IFCQ certificazioni). L’affettato in vaschetta conferma le sue performance positive, registrando una crescita del 9,3%, a conferma della praticità d’uso e della comodità di fare scorta di questo formato. L’export segnala una crescita del 2,8% con uno straordinario exploit del Regno Unito che con +65% registra un trend che, se confermato anche nel secondo semestre, sarebbe in grado di recuperare il calo dell’anno scorso dovuto alla Brexit e superare i livelli di export del 2020. Tra i Paesi UE la migliore performance è quella registrata in Spagna con un aumento del 18%.
Advertisement
“Gli aumenti di produzione e vendita conseguiti dalla Mortadella Bologna IGP nel primo semestre dell’anno sono di tutto rilievo, considerando che la capacità di spesa delle famiglie italiane si sta riducendo a causa dell’inflazione” – dichiara Guido Veroni, presidente del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna che prosegue – “è evidente, quindi, che la Mortadella Bologna IGP si conferma come un salume anticrisi, un vero “comfort food” tanto da essere premiata con un aumento delle occasioni di consumo”.
Per quello che riguarda i canali di vendita, risulta che il 72% della Mortadella Bologna IGP è venduta presso la GDO e i Discount dove l’aumento di vendite registrato nei rispettivi canali è stato del 5,4% e del 9,9% (dati IRI). L’80% delle vendite è assorbito dal mercato interno mentre il 18% dai Paesi UE e il restante 2% dai Paesi extra-UE.
La comunicazione dei dati di produzione e vendita è un’iniziativa che rientra nel programma di “DELI M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese. La campagna prevede la promozione delle seguenti eccellenze alimentari: Mortadella Bologna IGP, Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, Zampone Modena IGP e Cotechino Modena IGP con l’obiettivo di contribuire ad aumentarne il livello di conoscenza e riconoscimento e la competitività e il consumo consapevole in Italia e in Francia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916084352-a421caf95a8bf1b391b689e10f040f80/v1/c7e4055052158690965a1461338ec220.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916084352-a421caf95a8bf1b391b689e10f040f80/v1/7d32d5fd69ce789db3c19a17e05faa5c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CULATELLO DI ZIBELLO DOP: DOPO UN 2021 DA RECORD, NEL PRIMO SEMESTRE 2022 CRESCE LA PRODUZIONE
Il comparto del Culatello di Zibello DOP, che riunisce 23 produttori, per circa 300 occupati tra addetti diretti e lavoratori legati all’indotto, si conferma in buona salute: secondo i dati diffusi dal Consorzio di Tutela, nel primo semestre 2022 i Culatelli di Zibello avviati alla produzione tutelata che certifica la DOP sono stati 56.552, con un incremento del 27,4% rispetto al pari periodo dello scorso anno. Il dato appare ancora più significativo considerando che il 2021 era stato un anno record per i produttori di Culatello di Zibello DOP, con 96.896 Culatelli omologati al 31 dicembre: un incremento del 23,9% rispetto al 2020. Ammonta a 23,8 milioni di euro, il fatturato al consumo: rispetto al 2020, la crescita a valore è stata in doppia cifra, superiore al 22%. litato la penetrazione del prodotto nelle catene retail». I dati diffusi dal Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello DOP certificano che, nel 2021, i Culatelli destinati all’affettamento sono stati 37.983, pari al 48,6% della produzione annuale. Soltanto dieci anni fa, nel 2012, questa percentuale era ferma all’1,3%. Al consumo, nel 2021, il segmento del pre-affettato incide per un valore di 10,3 milioni di euro. Sempre lo scorso anno, le vaschette di Culatello di Zibello DOP immesse sul mercato hanno superato, per il secondo anno consecutivo, la soglia del milione. Il dato esatto è di 1.188.116 vaschette di Culatello di Zibello DOP prodotte.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916084352-a421caf95a8bf1b391b689e10f040f80/v1/a79ec0745398200c32cfbaf9ca0e1dea.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il canale di commercializzazione principale del Culatello di Zibello DOP è quello del normal trade, con una quota pari al 60% del comparto. La grande distribuzione organizzata rappresenta il restante 40%.
Esprime soddisfazione Romeo Gualerzi, Presidente del Consorzio di Tutela: «Il Culatello di Zibello DOP rappresenta un’eccellenza dell’arte norcina italiana. Sebbene la nostra sia ancora una produzione di nicchia, l’apprezzamento del mercato è sempre più evidente. Cito qualche dato: tra il 2014 e il 2021, il numero di Culatelli di Zibello omologati con il marchio DOP è più che raddoppiato, con il fatturato al consumo che è passato da 11,1 a 23,8 milioni di euro. Tenuto conto dell’aumento dei volumi produttivi 2021 vs 2020 e del trend nel primo semestre 2022, confidiamo in un andamento positivo
delle vendite anche per l’anno in corso. Oltre alla crescita dell’ex-
port, una possibile chiave di lettura di questa serie storica è rappresentata dalla proposta del Culatello di Zibello DOP pre-affettato, che ha faciIn crescita, dopo due anni difficili, a causa delle dinamiche innescate dall’emergenza sanitaria da Covid-19, è anche la quota export. Nel 2021 un Culatello di Zibello DOP su quattro è stato commercializzato all’estero. Con l’esclusione dell’Italia, che vanta da sola una quota di mercato del 75%, i Paesi dell’area UE (in primis Francia e Germania), insieme con la Svizzera, rappresentano l’88% dell’export del Culatello di Zibello DOP. Seguono, in questa speciale classifica, il Nord America, con Canada e Stati Uniti (6%), il Giappone e l’Oriente (4%) e il Regno Unito (2%).
SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
Più di 1.000 sistemi di sicurezza venduti
CLO, il nostro ultimo sistema di sicurezza, garantisce una sicurezza senza eguali per l’operatore della scotennatrice. La protezione viene attivata istantaneamente a contatto conl’area di lavoro pericolosa prevenendo ogni tipo di infortunio alle mani del lavoratore.
Prevenzione di infortuni senza pari
Sicurezza, quali che siano le condizioni di lavoro Durevole e a prova di distrazioni Sistema user-friendly Know-how protetto da brevetto
Grasselli, leader mondiale nella fabbricazione e vendita delle più avanzate soluzioni per il taglio della carne, ha iniziato a lavorare sui sistemi di sicurezza per macchine scotennatrici manuali sin dagli anni 80. Oggi, personale altamente qualificato continua a sviluppare funzionalità di sicurezza brevettate, ineguagliate per prestazioni, affidabilità e facilità d'utilizzo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916084352-a421caf95a8bf1b391b689e10f040f80/v1/1abc624e565d7847070759e1016160e8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)