SPECIALITÀ A-Z
OTORINOLARINGOIATRIA
Corde vocali: ecco come mantenerle in salute ∞ A CURA DI ALESSANDRO COLLI
Le corde vocali (tecnicamente chiamate pliche vocali) sono lembi tendinei che, con il passaggio dell’aria, vibrano generando la voce: è grazie a loro che parliamo e produciamo suoni. Nel corso della vita possono andare incontro a disturbi di varia natura. Tra questi, uno di più diffusi è la disfonia, cioè l’alterazione della voce, che riguarda in particolare chi usa molto la voce per lavoro, ma può anche essere favorita da stili di vita scorretti o altre patologie.
COME “NASCONO” I SUONI L’organo delle corde vocali è costituito da uno scheletro cartilagineo e da un certo numero di muscoli oltre che da legamenti, fasce connettive, mucose etc.. Quando le corde vocali sono addotte (avvicinate) pongono impedimento all’aria che viene dai polmoni, chiudendo in pratica il passaggio. Questo impedimento però è facilmente valicabile perché sono molto elastiche e con una leggera pressione l’aria passa. Passando mette in vibrazione le corde. La vibrazione fa vibrare l’aria e quindi 12 | Bergamo Salute | Marzo/Aprile 2022
si produce un suono che successivamente viene articolato nei vari fonemi della lingua utilizzando le cavità superiori (naso, bocca).
SFORZI, TRAUMI E STILI DI VITA SCORRETTI, TRA I PRINCIPALI NEMICI DELLE CORDE VOCALI I disturbi della laringe, sede delle corde vocali, possono essere di varia natura: dalle più comuni laringiti alle ulcere da contatto, dalla disfonia spasmodica alla paralisi delle corde vocali, passando per tumori laringei benigni o maligni, polipi, noduli e granulomi delle corde vocali. Le persone più colpite sono chi usa la voce per lavoro, insegnanti, cantanti, avvocati, attori, centralinisti, commercianti. Ma esistono anche altri fattori di rischio: stile di vita, fumo, abuso di alcol e reflusso gastroesofageo.
QUANDO LA VOCE SI ALTERA: LA DISFONIA Una delle patologie più frequenti, in particolare, è la disfonia ovvero l’alterazione della voce dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Può essere cronica o temporanea,
di origine strutturale o funzionale. Può inoltre essere idiopatica, quando si genera senza che vi sia una causa apparente. La disfonia colpisce in particolare gli organi che sono connessi alla funzione fonatoria, che fa cioè riferimento
7
REGOLE D’ORO DELLA PREVENZIONE
> Evitare il fumo. > Diminuire gli alcolici. > Contenere l’aumento di peso. > Idratarsi correttamente. > Ricorrere a pause di silenzio quando si deve parlare a lungo e ad alta voce. > Controllare l’umidificazione delle stanze in cui si vive e lavora. > Ridurre lo stress.