Biancoscuro Art Magazine #50

Page 18

biancoscuro

L’ornamentale che si innalza a potenza Klimt a Roma a 110 anni dall’Esposizione Internazionale di

Lucia Garnero

G

ustav Klimt, uno degli artisti più conosciuti e amati, anche dal grande pubblico, è il protagonista della mostra, inaugurata il 26 ottobre al Museo di Roma-Palazzo Braschi, dal titolo “Klimt. La Secessione e l’Italia”. In tutto 55 opere autografe del

maestro austriaco (di cui 16 dipinti, 37 disegni e due litografie) affiancate da altri 150 lavori, sia di artisti della sua cerchia, sia di pittori e scultori italiani, tra cui Galileo Chini, Vittorio Zecchin, Arturo Noci, Camillo Innocenti, Felice Casorati, Giovanni Prini, che subiscono l’influenza del nuovo linguaggio artistico che il gran-

de pittore austriaco contribuisce a inventare. In un ispirato e suggestivo confronto artistico, sono esposti anche dipinti e sculture di altri artisti del periodo della Secessione viennese, come Josef Hoffmann, Koloman Moser, Carl Moll, Johann Victor Krämer, Josef Maria Auchentaller, Wilhelm List e Franz von Matsch.

BIANCOSCURO 18

RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.