FORMAZIONE E FORMAZIONE CONTINUA RUBRIKEN
Nuova figura professionale «Specialista dogana e sicurezza dei confini» Titel » Autore: » Autore: Jörg Rothweiler Jörg Rothweiler
Così l’AFD prepara i giovani talenti Nell’agosto 2021 avrà inizio il nuovo corso di formazione biennale per «specialista dogana e sicurezza dei confini». Il girofaro blu spiega la strategia, la struttura e i contenuti della formazione per questa nuova figura professionale. Circa tre anni fa, il 1. gennaio 2018, con il programma «DaziT» fu avviata la trasformazione digitale dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD). Da allora, presso l’AFD hanno luogo profondi cambiamenti, su due livelli. Da un lato, viene modernizzato l’ambiente IT per semplificare i processi mediante la digitalizzazione, uniformarli e strutturali in modo più coerente. D’altro canto, l’AFD si focalizza sul proprio sviluppo ulteriore come organizzazione, con l’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC). Questo secondo livello include sette aree tematiche: «organizzazione», «trasformazione culturale», «aspetto uniforme», «nuova strategia immobiliare», «modernizzazione delle risorse», «revisione totale della legge doganale» e «nuova figura professionale». L’ultimo punto consiste sostanzialmente in una fusione delle professioni di «specialista doganale» e «guardia di confine» nella nuova figura professionale di «specialista dogana e sicurezza dei confini». La fusione si è rivelata necessaria perché, nell’ambito del «DaziT», le aree operative di dogana e corpo delle guardie di confine sono state unificate nella nuova area di direzione Operazioni. Con quest’uniformazione organizzativa, insieme a specialisti con ampia formazione, in grado di eseguire controlli a 360° su persone, merci e mezzi di trasporto insieme e non per settore, il futuro UDSC punta a reagire più rapidamente come organizzazione completa ad eventuali cambiamenti di posizione e a poter impiegare personale con maggiore efficienza. Naturalmente, la fusione delle figure professionali finora esistenti comporta la necessità di dare un nuovo orientamento alla formazione. I lavori di concezione a questo proposito sono stati portati a termine e nell’agosto 2021 inizierà il primo corso di studi per «specialista dogana e sicurezza
» Quella dello/della specialista dogana e sicurezza dei confini è una professione molto versatile. Eseguire controlli di persone, come qui nel traffico in transito, è solo una delle circa 70 competenze contemplate nella formazione base.
68
blaulicht | gyrophare bleu | girofaro blu
dei confini», i cui posti sono già esauriti. A partire dal 2022 seguiranno misure di formazione continua mirate per il personale attualmente impiegato.
Struttura e durata della formazione La formazione professionale come «specialista dogana e sicurezza dei confini» dura due anni, è ampia e suddivisa in due fasi: nella formazione di base, le future forze d’intervento UDSC acquisiscono gli elementi essenziali per un controllo efficiente di merci, persone e mezzi di trasporto. Nella seconda fase ha poi luogo la specializzazione approfondita in uno dei tre indirizzi possibili.
Concezione della formazione Come nei processi, l’AFD punta anche nella nuova formazione su metodi di insegnamento e di apprendimento moderni e con supporto digitale. Oltre alla formazione teorica e pratica in classe e alle unità di apprendimento nelle squadre di formazione regionali, vengono utilizzate unità di autoapprendimento e strumenti di e-learning. Naturalmente, gli/le aspiranti imparano anche ad utilizzare strumenti ausiliari digitali e app sviluppate di recente nell’ambito del DaziT. La formazione punta a fornire competenze professionali efficienti. Pertanto, analogamente alla formazione riorganizzata delle forze di polizia (vedi Girofaro blu 03/2020), vengono registrate situazioni lavorative tipiche, come il controllo di merci in viaggio, con focus sull’azione, e convertite in contenuti didattici. Ben 70 di queste abilità vengono insegnate nella formazione di base, teoricamente e soprattut-
» In seguito alla formazione professionale, lo/la specialista dogana e sicurezza dei confini può frequentare diverse formazioni continue, ad esempio come conducente di cani.