NEWS 360
Walter Bonatti per la crescita dei giovani Alice Pessina e Sofia Bonella hanno vinto il Premio Mazzotti Juniores 2021, che proponeva come traccia le parole del grande alpinista ed esploratore
«P
arlare di conquista e di esplorazione, così com’erano in passato, fa un po’ sorridere oggi, con il grande occhio della tecnica che vede e provvede a tutto. Il mondo si è molto ridotto e per lo più addomesticato: sappiamo ormai tutto e tutto possiamo. Una ragione in più per invertire la marcia verso i grandi spazi che sono in noi, e che rappresentano le ultime immense estensioni libere e sconosciute della Terra. Questa, non c’è dubbio, è avventura». Queste parole di Walter Bonatti erano la traccia dell’edizione 2021 del Premio Mazzotti Juniores, la prima aperta alle alunne e agli alunni delle scuole superiori di tutta Italia. In precedenza, a partecipare erano infatti solo gli studenti del Triveneto. Queste frasi sono molto attuali anche oggi, soprattutto se si pensa ai periodi di chiusura causati dalla pandemia, durante i quali i giovani partecipanti hanno realizzato i propri lavori. Al concorso, organizzato con la collaborazione del Cai, hanno partecipato 64 elaborati, 37 in forma testuale e 27 video. «L’invito alla riflessione che volevamo proporre ai ragazzi con le parole di Walter Bonatti è andato a segno», ha commentato il presidente della giuria Mauro Pascolini. «Saper cercare le emozioni e le sensazioni che può dare l’attenzione per l’ambiente circostante consente infatti di crescere. Anche l’esperienza dell’isolamento ha spinto i ragazzi a guardare sia dentro di sé, sia il mondo vicino casa». Pascolini spiega come gli elaborati consegnati siano stati di due tipi: alcuni maggiormente legati alla narrazione e alla descrizione della natura e del paesaggio degli ambienti circostanti, altri incentrati sulla scoperta della propria interiorità e del 6 / Montagne360 / dicembre 2021
Sopra, due momenti dell’elaborato video di Alice Pessina
proprio vissuto. Alice Pessina della 4aF del Liceo artistico Weil di Treviglio (Bg) ha vinto il primo premio nella sezione video con Ritrovarsi. Realizzato con uno stile cartoon, attraverso l’utilizzo di disegni personali, il video racconta un viaggio lungo il fiume Adda, nell’ambiente naturale appena fuori dal paese di residenza dell’autrice. Le parole della traccia sono state una grande fonte di ispirazione per Alice, «anche perché ho realizzato l’elaborato quando non si poteva uscire dal proprio Comune. È stato dunque più facile comprendere i concetti espressi dalla traccia. Sono andata nei luoghi vicini, quelli dove sono cresciuta, che conosco meglio e che mi conoscono meglio. Dobbiamo essere consapevoli dell’importanza di dover mantenere un equilibrio con la natura, anche un semplice giro sull’Adda è stato utile per capire che gli ambienti naturali hanno un propria identità. Dobbiamo lasciare loro spazio e rispettarli». Quel giorno che salpai per l’Isola Altrove è invece il titolo del racconto di Sofia Bonella (5aB/CS del Liceo Rosmini di Rovereto), vinci-
tore della sezione letteraria. «Le parole della traccia mi hanno spinto a intraprendere un percorso interiore. Così ho inventato un viaggio in un’isola immaginaria di due personaggi. Il primo incarna la letteratura classica, cerca eccessivamente la profondità nelle cose e parla con un linguaggio austero, aulico, un po’ pesante. Il secondo rappresenta le modalità di scrivere più moderne, è più pragmatico, un po’ individualista e prende in giro l’altro per il suo modo di parlare. Io mi rivedo di più in quest’ultimo personaggio, ho scritto una sorta di parodia dei testi classici», ha detto Sofia. Il Vicepresidente generale del Cai Francesco Carrer ha sottolineato il notevole valore educativo e pedagogico dei concetti espressi da Bonatti, che invitano «a saper guardare e a saper cogliere. Non è possibile insegnare l’ambiente a tavolino, per la nascita di un atteggiamento di responsabilità bisogna viverlo. Questo vale soprattutto per i più giovani che, del resto, stanno dimostrando una crescente sensibilità per il futuro del pianeta». Ÿ Lorenzo Arduini