Montagne360 | Dicembre 2021

Page 87

LETTERE Per inviare le vostre lettere scrivete a: redazione360@cai.it

La montagna di tutti aro direttore Calzolari, le scrivo dopo aver concluso la lettura dello speciale di settembre di Montagne360, quello dedicato all’accessibilità o, per dirla meglio, alla montagna per tutti. Apprezzo moltissimo che il Club alpino italiano si stia impegnando nell’ambito dell’inclusione, cercando, là dov’è possibile, di mettere a sistema esperienze cariche di significati e di valori. Le confesso che, pur essendo Socio Cai, non ho mai fatto delle montagne la mia ragione di vita. Ho sempre percepito tutta la loro forza, ma spesso mi sono accontentato di ammirarle dal basso verso l’alto, come se fossero elementi di una scenografia ideale. Col tempo ho imparato che a viverle davvero, lungo i sentieri e lassù fino alle vette, cambia la prospettiva. Non solo quella visiva, ma anche quella legata all’esperienza. Ho capito che si possono scoprire mondi nuovi capaci di coinvolgere cuore e anima. Ora si domanderà perché le racconto tutto questo e io le risponderò che mi sono sentito tirare in ballo proprio dallo speciale di Montagne360. L’avete titolato Sentieri accessibili. E per una rivista destinata soprattutto a coloro che amano il trekking, l’alpinismo e, me lo lasci dire, l’avventura (a volte anche estrema) mi è parso fin da subito una grande apertura verso tutto il resto del mondo. Un mondo a cui appartengo anch’io. Per farmi capire meglio le devo raccontare qualcosa di personale: non ho alcuna disabilità grave, ma nonostante sia ancora abbastanza giovane sono afflitto da un particolare tipo di artrite che coinvolge le articolazioni. Certi sport, come ad esempio il calcio, non posso più praticarli e camminare troppo a lungo, a prescindere dal livello di difficoltà del sentiero, accentua infiammazioni e dolori. Però ho scoperto una cosa meravigliosa, anzi due: l’escursionismo e il cicloescursionismo. Per le ragioni che ho appena condiviso con lei non posso affrontare percorsi troppo lunghi o troppo impegnativi, perché non mi sarebbe possibile portarli a termine. Così, consapevole dei miei limiti, studio il percorso prima di partire valutando tutte le variabili. Scoprire che

C

ce ne sono di accessibili, che si sta lavorando per la loro “misurazione” e che il Cai sta investendo nella formazione e nell’informazioni dei “sentieri per tutti”, non solo mi consola, ma mi fa anche sentire meno solo. Quindi vi prego di continuare su quella strada. Usi pure questa mia lettera come meglio crede e non si senta obbligato a rispondermi. Nel caso in cui decidesse di pubblicarla, le chiedo solo di omettere il mio nome. Non perché mi vergogni dei limiti di cui le ho detto, ma solo perché preferisco la riservatezza che solo l’anonimato di uno pseudonimo può garantire. G. L. - Socio Cai Caro Guido, come può ben vedere non ho trascurato la sua e-mail. Abbiamo deciso di pubblicarla, pur con la sigla che lei stesso ci ha suggerito, perché la riteniamo meritevole di essere letta e condivisa. Capisco bene il suo punto di vista e perfino i suoi bisogni. Ed è proprio perché penso di comprendere l’importanza e il valore delle sue esperienze che abbiamo pensato fosse utile dar voce a lei per dar voce al tempo stesso a tutti quelli che, come lei, si trovano a condividere la stessa condizione. Per vivere la montagna non bisogna certo essere dei supereroi, né tantomeno possedere particolari doti o abilità. Quel che è necessario è l’amore per l’ambiente, per la natura, per gli spazi aperti e salubri. Come abbiamo avuto modo di scrivere e raccontare, la montagna è di tutti e per tutti. Poi ognuno ha la sua attitudine ed è spinto da desideri differenti. Ma non c’è solo il bianco o il nero. Esistono, infatti, infinite sfumature di colore nel quale ciascuno può ritrovarsi. Lei ha trovato la sua dimensione, ed è giusto che la difenda e la preservi. Come avrà avuto modo di leggere, non tutti hanno le stesse opportunità. Almeno finora. È anche per questo che il Club alpino italiano sta lavorando. Perché la montagna, proprio com’era scritto sulla copertina del numero di settembre, possa adattarsi a tutte le abilità affinché nessuno si debba sentire escluso. Luca Calzolari Direttore Montagne360 dicembre 2021 / Montagne360 / 85


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Escursionismo | Viaggio intorno al mondo

8min
pages 40-45

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Lettere

3min
pages 87-92

Fotogrammi d’alta quota

2min
page 86

Foraging

4min
pages 82-83

Libri

14min
pages 78-81

Portfolio | Come al tempo dei pionieri

2min
pages 64-71

Nuove ascensioni

6min
pages 76-77

Cronaca extraeuropea

6min
pages 74-75

Arrampicata 360°

5min
pages 72-73

Cultura | Una verità che arriva da lontano

5min
pages 62-63

Ambiente | Rimosso il pannello solare sul Dolcedorme

2min
pages 60-61

Cultura | La montagna scritta

5min
pages 56-59

Anniversari | La Sucai Torino compie 70 anni

1min
page 55

Il futuro della montagna | Montagne all’insegna di uno sviluppo sostenibile

4min
pages 26-29

Storia | L’invenzione della tradizione

5min
pages 52-54

Sostenibilità | L’autenticità di Balme e Triora

5min
pages 50-51

Escursionismo | Alla scoperta delle montagne lucane

6min
pages 46-49

Alpinismo e narrazione | La ricerca della felicità

7min
pages 36-39

Sciescursionismo | I forti della Linea Gialla

8min
pages 30-35

Il futuro della montagna | Una montagna di boschi e foreste

4min
pages 24-25

Peak&tip

4min
page 7

Il futuro della montagna | Verso la transizione energetica

4min
pages 22-23

Il futuro della montagna | Salviamo la diversità

4min
pages 20-21

Segnali dal clima | La seconda vita della Grande Muraglia Verde

2min
pages 12-13

Il futuro della montagna | Next generation Cai

3min
pages 18-19

Editoriale

3min
pages 3-6

Il futuro della montagna | Montagne e “significato”

3min
pages 16-17

News 360

12min
pages 8-11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.