ESCURSIONISMO
L’Arcipelago e le sue fortificazioni SARDEGNA
Una posizione strategica, tra la Sardegna e la Corsica, ha fatto la storia de La Maddalena negli ultimi 250 anni. Questo itinerario ci conduce tra fortini e baluardi della difesa nostrana, tra i profumi della macchia mediterranea di Andrea Morosi*
L’
Arcipelago di La Maddalena è un gioiello di spiagge bianche e scogliere di granito dalle forme più incredibili, incastonate tra il verde della macchia mediterranea e un mare cristallino che sfuma dall’azzurro chiarissimo al blu intenso degli alti fondali. Si trova al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, tra la Sardegna e la Corsica; questa sua posizione strategica ne ha segnato la storia negli ultimi 250 anni. 50 / Montagne360 / novembre 2021
Abitato fin dal ’600 da pastori corsi in cerca di nuovi pascoli per il bestiame, fu occupato militarmente dai Savoia nel 1767. Qui, tra i numerosi ridossi garantiti dalle isole, trovarono riparo le prime navi da guerra del Regno di Sardegna, e qui venne fondata la Regia Marina. Per assicurare protezione alla flotta, l’arcipelago fu oggetto di massicce opere di fortificazione. Inizialmente (fine ’700) si trattava di forti costruiti in blocchi di granito posti in posizione do-