LA FINESTRA SUL CAVEAU
CONTRO IL CARO-BOLLETTE LE ARMI SPUNTATE DELL’ITALIA CLAUDIO DI DONATO
L’impennata del costo dell’energia ha superato la soglia di allarme. E’ diventata una vera e propria emergenza per milioni di famiglie e imprese. In appena un anno la bolletta è più che raddoppiata ma il peso dei rincari incide in modo differenziato sulla base del reddito. Per un artigiano pensionato significa sacrificare un assegno mensile per coprire i maggiori costi di energia elettrica e gas. Un effetto che doveva suggerire 26 | VERDETÁ n° 83
un approccio diverso da parte del Governo. Gli oltre 10 miliardi impegnati per fronteggiare il caro-energia dovevano andare principalmente alle famiglie con redditi bassi e medio-bassi invece che all’intera platea di 29 milioni di utenze domestiche. Naturalmente per contrastare il fenomeno del balzo del prezzo dell’energia serve un pacchetto di interventi e misure, alcuni con effetti rapidi e